|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
|
X Einhander
Quote:
__________________
La sicurezza è un'illusione... ... può sparire in qualsiasi momento CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::.. Case: CoolerMaster CM690
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
|
Quote:
Stessa cosa a casa mia, col pc in sign, 1 ora e mezza di instalalzione, 5 GB di spazio occupato, ma nessun problema ad usarlo. Sto parlando della Beta 1, ma non credo che la microsoft escluda un 90% del mercato perchè non hanno una scheda video recente (e la beta 1 conferma questo)
__________________
Le mie foto : http://runfox.deviantart.com/ Le mie corse: http://trail.motionbased.com/trail/user/runfox |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
|
scusa, Runfox, ma in che azzienda lavori???
__________________
La sicurezza è un'illusione... ... può sparire in qualsiasi momento CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::.. Case: CoolerMaster CM690
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
|
Sistemista di una grossa banca del nord est - polo di Verona
__________________
Le mie foto : http://runfox.deviantart.com/ Le mie corse: http://trail.motionbased.com/trail/user/runfox |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
![]() Dai ragazzi...un pò di sale in zucca ![]() ![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() Ultima modifica di RaouL_BennetH : 03-10-2005 alle 15:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
|
per MAXFACTOR
No, il mio non era flaming, infatti non sono per niente d'accordo!
Vero che il caro SP2 risolve problemi di sicurezza, solo che lo fa talmente bene che alcuni programmi poi danno problemi! e ho riscontrato diversi comportamenti anomali nel sistema, il tutto senza contare che il sys si è anche abbastanza appesantito! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
premesso che adoro linux, lo uso per lavoro e mi ci trovo molto bene (in particolar modo perchè se vuoi smanettare linux ti fa ponti d'oro), ma dire che il discorso delle installazioni / disinstallazioni sia pulito è una forzatura che nasce forse più da dei sentito dire che da un effettivo uso...
a) i binari ( = gli eseguibili in gergo win) vengono messi tendenzialmente tutti nelle solite 4 directory, così come le librerie... se fai un ls ( = dir ) ad es. in /usr/bin ci trovi un puttanaio infinito, perchè ovviamente i file sono tutti assieme e non divisi in subdirectory b) se installi un pacchetto da sorgente per l'appunto ti mette file in giro per le solite varie directory: se non è uno di quei pochi casi in cui ti prevedono anche una procedura automatizzata di disinstallazione semplicemente non lo disinstalli c) se installi un pacchetto da ad es. RPM il discorso è effettivamente un altro paio di maniche, è vero che ti installa binari e librerie in mezzo al marasma ma è anche vero che se dici al sistema che vuoi rimuovere quel pacchetto la cosa funziona nè più nè meno come una procedura di disinstallazione di win che rimuove tutti i file installati... per quanto riguarda le preferenze personali, così come in windows, rimangono (da una parte nel registro e dall'altra nella tua dir home)... il vero vantaggio in linux è che le preferenze personali sono file e non chiavi di registro ed è quindi più facile manipolarle se vuoi ad es. cancellarle e / o spostarle... il registro di per sè sarebbe una soluzione più intelligente, avanzata (usa le ACL, tanto per dire) ed organica alle varie directory /etc o .qualcosa nella tua dir home per conservare configurazioni e dati, però in realtà risulta meno pratico e soprattutto i vari software ne fanno davvero un abuso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
Inoltre un altra domanda da profano: come hai detto, c'è una credenza molto diffusa che linux non peggiora le sue prestazioni con l'aggiunta di nuovi programmi, perchè non ha il registro. Da quello che dici non ho ben compreso se questo sia vero o no, a parte il discorso disinstallazione. Però se veramente ogni programma mette i suoi files necessari sempre nelle stesse cartelle, creando quel arasma di cui parlavi, allora che vantaggi si hanno rispetto ad un registro come quello di windows? (Forse i files sono più semplici da ricercare e eseguire rispetto ad una chiave) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
1) quando installi da sorgenti puoi comodamente passare delle opzioni al configure in modo che sia tu a dirgli dove installare. 2) Per disinstallare il programma basta semplicemente o cancellare la directory, oppure dare un make uninstall. 3) Le opzioni da passare al configure e il make unistall sono oramai standard diffusi per chi scrive software per linux. IL guaio è che ANCHE chi installa software sotto linux molte volte non si prende nemmeno la briga di leggersi il readme. Quote:
![]() Ad ogni modo però, per evitare che anche questa news sfoci in windows contro linux,se hai tempo e voglia potresti aprire un topic nella sezione linux dove i guru della sezione sapranno spiegarti molto meglio ciò che io ho sintetizzato in 3 righette.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
un utente che sa di palladium e vuole aggirarlo di sicuro non si prenderà vista, restando a winxp che comunque fa da anni il suo dovere. Però non potrà fare altrettanto con l'hardware, prima o poi dovrà pur cambiare motherboard, cpu, vga ecc.. (che in futuro avranno i chip per i controlli di palladium). Perciò se ti danno un sp3 per winxp che include tutte le nuove feature di vista collegate con palladium riescono a includere nei controlli di quest'ultimo anche gli utenti che restando al vecchio so pensavano di farla franca. Ecco perchè secondo me ha perfettamente senso pensare che sp3 lo faranno anche (o solo) per includere palladium. Poi magari includono qualche altra novità per renderlo più appetitoso (e per un discorso di immagine).. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
Se su un pc normale non c'è l'architettura palladium,non ha senso creare un service pack per un sistema che nemmeno lo prevede. Secondo me invece sarà lo stesso che per gli ultimi sp per windows 2000. Quote:
In tutto questo però leggo fra le righe un pensiero che non mi piace(non è rivolto a te)ovvero,che la maggior preoccupazione che desta palladium,non è per una EVENTUALE violazione della privacy,ma spaventa perchè l'orda degli scrocconi ha paura di non riuscire più a scroccare.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6033
|
Quote:
e il fatto che emulerà le dx dalle nove in giu allora??!! chissà come gireranno bene i giochi. Se ora siamo cpu limited con le dx emulate saremo CPU OVERLOAD... ![]()
__________________
LG Oled 65C26LD + i9 99000KF + MSI Pro carbon Z390 + 2x8GB 3200 RAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Apple, semplicemente perché le DX 10 prevedono gli shader unificati, è proprio una nuova concezione, vedila come se fosse una nuova libreria.
C'è retrocompatibilità, affidata all'emulazione, ma nn è detto che questa debba necessariamente essere lentissima (vedi l'emulazione dei 64bit per i 32bit su WinXP 64bit edition). Windows Vista dovrebbe essere rivoluzionario da molti punti di vista (asd scusate il gioco di parole), a partire dall'interfaccia grafica che sarà solo ed esclusivamente appannaggio della scheda grafica e non della CPU liberando il carico su di essa (e liberando ram di sistema). Il problema di disinstallazione dei programmi, non è assolutamente del sistema operativo, ma del programma stesso... e molti fanno uninstaller a caxxo, rimuovendo si i file che ha installato, ma magari nn rimettendo quelli precedenti che ha sovrascritto. Da lì nascono casini, io nn credo assolutamente che sia colpa del sistema operativo. Il registro c'è, ma chi mette le stringhe là dentro sono i programmi. Ah e poi se andate a leggervi bene le numerose preview di Vista che girano in rete, dovreste trovare proprio riferimento alla gestione degli utenti migliorata, molto più Unix Style, con alcune proprietà accessibili dall'amministratore previa password. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
Poi ci sarebbe la questioncina delle dipendenze... certo i sistemi di gestione automatizzata dei pacchetti, in particolare quelli che con i repository on-line scaricano e installano tutto il necessario "al volo", fanno miracoli e sono molto comodi (se non sei uno sfigato tipo me che grazie a telecom non può avere la banda larga), ma non sempre quello che vuoi installare lo trovi nei suddetti repository, ed una volta scaricato ed installato qualcosa (magari qualche centinaio di mega) non ti rimane un pacchetto unico riutillizzabile (mi pare che i pacchetti scaricati di solito si possono conservare in locale, ma se vuoi "mettere da parte" ciò che hai appena installato devi prima verificare quali sono pacchetti "coinvolti"... per una cosa tipo kde o gnome non è proprio il massimo praticità). poi, ad esempio, installare un driver che ti sei dovuto procurare "manualmente", di solito esula dai casi menzionati... e se installere una app implica anche la modifica di file di config. pre-esistenti spesso alle modifiche ci devi pensare manualmente, sia in inst. che in disinst. anche win può avere i suoi problemi come accennava fx mi pare, dal punto di vista della "pulizia" del sistema di inst. penso però, più che per eventuali "grane" relativamnte alla praticità Secondo me un buon "sistema" di installazione (a prescindere dal s.o.) sarebbe quello di avere un archivio compresso da scompattare dove si vuole e quindi eseguire l'app. (che dovrebbe magari non "sognarsi nemmeno" di scrivere un solo bit fuori dalla sua dir.); se poi l'app. ha dipendenze non soddisfatte da ciò che c'è di default nel s.o., si porta dietro nel suo pacchetto i "pezzi"(soltiamente librerie) necessari. Poi in quei casi in cui l'app. necessita assolutamente di modificare la config. di sist. per funzionare (ad esempio necessita di installare un drv),e non è un tipo di sw realizzabile altrimenti per quello che deve fare, tale metodo non sarebbe applicabile, situazioni che cmq. forse sono fortemente minoritarie. Certo con una situazione tipo quella dei diversi sistemi gnu/linux la cosa al momento è quasi impraticabile a meno di inserire nel pacchetto tutte le eventuali dipendenze a meno del kernel e poco altro (glibc?) dato che nel preparare il pacchetto non puoi avere quasi nessuna certezza assoluta di cosa trovi già installato; anche se vuoi avere come target una specifica vesione di una data distro, qualche variabile sparisce (tipo struttra esatta dell'albero delle directory, come si chiamano e dove sono i file di config), ma essendo di solito le distrib. presonalizzabili "fino all'osso", non hai comunque certezze su cosa trovi e cosa no. Una cosa tipo una distribuzione standard "ufficiale", "base di partenza" uguale per tutti fino all'ultimo bit, di cui tutte le altre siano eventualmente un sovrainsieme in senso stretto (superset), non sarebbe una cosa utile ? (chiedo eh, poi magari le mie opinioni sono abbastanza stupide per motivi che non ho considerato)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 03-10-2005 alle 18:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.