Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > Tutorial / How-To / F.A.Q.

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2011, 23:20   #3661
arnyreny
Senior Member
 
L'Avatar di arnyreny
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Gragnano
Messaggi: 10656
Quote:
Originariamente inviato da andreacosta85 Guarda i messaggi
Salve a tutti. ho installato come detto qualche post fa comodo internet security su un hp dv6 3149 con i7 e windows 7. Premetto che non visito siti "non istituzionali" ne' faccio p2p da questo pc. L'altro giorno facendo una scansione antivirus ed al tempo stesso navigando su firefox 4 il pc ha fatto un errore "da schermata blu", il quale diceva che se era la prima volta lasciar perder se fosse stata la seconda di verificare l'antivirus- o qualcosa del genere-essendo la prima volta ho lasciato perdere.
Ora, acceso il computer, sua sponte s'e' messo a controllare i dischi del sistema-non sono smanettone, non so concretamente cosa significhi, pero' in sostanza da quel che ho capito ha controllato indici e se vi fossero files di sistema danneggiati.
Bene, posso ricondurre tutto cio' all'antivirus?In entrambe le possibilita', cosa suggerite?
la colpa dovrebbe essere di qualche arresto anomalo...
tienilo ancora sotto osservazione ...una due volte non e' grave...se si ripete ti potrai iniziare a preoccupare.
nel frattempo fai un scandisk nel caso ci sia qualche file danneggiato su disco

Ultima modifica di arnyreny : 08-04-2011 alle 23:52.
arnyreny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2011, 06:44   #3662
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Ritornando al discorso dell'home banking potrei dire di usare un sistema immune ai malwares tipo Linux ma sarebbe un discorso che lascia il tempo che trova perchè dopotutto il phishing in rete è uguale per tutti i sistemi operativi quindi la soluzione migliore è prima di tutto fare ovviamente molta attenzione e controllare sempre che l'indirizzo https sulla barra degli indirizzi del browser corrisponda sempre all'originale, controllare la pagina e accertarsi che non ci siano anomalie o cose che sembrano cambiate, non aprire mail in cui chiedono dati personali...di solito queste mail hanno al loro interno dei links che reindirizzano a siti di phishing, infine affidarsi alle misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa o posta che sia.
Quindi piuttosto che affidarsi completamente agli antivirus meglio seguire alcune semplici regole come quelle sopradescritte, ma questo sicuramente chi fa home banking lo sa benissimo (ci mancherebbe altro) e quindi è inutile che lo ripeta
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2011, 08:02   #3663
andreacosta85
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da arnyreny Guarda i messaggi
la colpa dovrebbe essere di qualche arresto anomalo...
tienilo ancora sotto osservazione ...una due volte non e' grave...se si ripete ti potrai iniziare a preoccupare.
nel frattempo fai un scandisk nel caso ci sia qualche file danneggiato su disco
ok,grazie mille intanto e scusate l'intervento leggermente OT
andreacosta85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2011, 13:31   #3664
jocondor
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bergamo
Messaggi: 222
ciao gyonny

chiaramente le tue parole grondano saggezza

il primo antivirus siamo noi, est claro

cmq mi pare di aver capito che per gli usi normal il prodotto microsoft free per il sistema che ho io, vista64 original original, dovrebbe andare abbastanza bene.

Più che altro è che 'sti software sono costosetti, bhà

Non pensavo di chiederti una assicurazione FORMALE E REALE certo,

UN CARO SALUTO PER TE E TUTTI GLI ALTRI AMICI DEL FORUM


Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Ritornando al discorso dell'home banking potrei dire di usare un sistema immune ai malwares tipo Linux ma sarebbe un discorso che lascia il tempo che trova perchè dopotutto il phishing in rete è uguale per tutti i sistemi operativi quindi la soluzione migliore è prima di tutto fare ovviamente molta attenzione e controllare sempre che l'indirizzo https sulla barra degli indirizzi del browser corrisponda sempre all'originale, controllare la pagina e accertarsi che non ci siano anomalie o cose che sembrano cambiate, non aprire mail in cui chiedono dati personali...di solito queste mail hanno al loro interno dei links che reindirizzano a siti di phishing, infine affidarsi alle misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa o posta che sia.
Quindi piuttosto che affidarsi completamente agli antivirus meglio seguire alcune semplici regole come quelle sopradescritte, ma questo sicuramente chi fa home banking lo sa benissimo (ci mancherebbe altro) e quindi è inutile che lo ripeta
__________________
jocondor ti saluta


jocondor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2011, 18:00   #3665
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da jocondor Guarda i messaggi
...Più che altro è che 'sti software sono costosetti, bhà
Già...e alcune volte si prendono anche fregature, come quella che ho preso io quando acquistai il PC con Vista nel 2007, allora non esisteva MSE, c'era solo il pessimo Windows Defender e mi ero lasciato convincere dal rivenditore ad acquistare Norton Internet Security 2008, 60 € circa= 60€ buttate perchè quella versione non serviva a nulla, più che una suite di protezione era più corretto definirla un "crapware"
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2011, 08:48   #3666
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Norton Internet Security 2008, 60 € circa= 60€ buttate perchè quella versione non serviva a nulla, più che una suite di protezione era più corretto definirla un "crapware"
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2011, 10:33   #3667
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Il bello è che il rivenditore aveva detto che aveva fatto uno sconto speciale (dato che avevo acquistato un PC e altra roba da lui), uno sconto di 15€ perchè quella versione in realtà costava 75€...ma chissa perchè dopo qualche mesetto quella stessa versione inscatolata (1 anno di aggiornamenti inclusi) si trovava a 30€ circa e forse anche meno

Devo ammetterlo, mi avevano...

EDIT

Quote:
Originariamente inviato da jocondor Guarda i messaggi
...cmq mi pare di aver capito che per gli usi normal il prodotto microsoft free per il sistema che ho io, vista64 original original, dovrebbe andare abbastanza bene...
Va benissimo, è un prodotto che non ha niente da invidiare alle più blasonate suites di sicurezza, anzi secondo me è meglio perchè è un prodotto integrato nel sistema quindi è parte di esso, con il vantaggio di performances e totale compatibilità, poi è anche già stato testato da molti utenti che si ritengono molto soddisfatti quindi io non sono l'unico a parlarne bene.
Prima di conoscerlo l'avevo provato per caso su una macchina virtuale con Win 7 e quasi quasi ero incredulo anch'io di tutta questa efficenza tempestiva nelle rivelazioni malwares, in poche parole MSE aveva riconosciuto tutte le infezioni durante i test sulla macchina virtuale, quindi perchè non installarlo sul sistema reale? Devo anche dire che l'ho conosciuto per caso

Poi se cerchiamo maggiori opzioni e possibilità di personalizzazione allora bisogna cercare altro...dopotutto come dice la stessa parola è un software "essenziale", ma non direi proprio che è scarso...dietro un'interfaccia che puo sembrare banale e troppo generica ad alcuni nasconde un motore antivirus avanzato pari ai più noti softwares di protezione (a pagamento e non)

Ultima modifica di gyonny : 10-04-2011 alle 11:35. Motivo: Post ssuccessivo
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 18:51   #3668
Kohai
Senior Member
 
L'Avatar di Kohai
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Citta'... che parolona... paesino vicino Como
Messaggi: 7608
Per chi fosse interessato e li usasse, aggiornate il lettore multimediale vlc e adobe.
In piu', nuova versione di Secunia PSI anch'essa da installare
Kohai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 15:40   #3669
k@rletto
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 368
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Ritornando al discorso dell'home banking potrei dire di usare un sistema immune ai malwares tipo Linux ma sarebbe un discorso che lascia il tempo che trova perchè dopotutto il phishing in rete è uguale per tutti i sistemi operativi quindi la soluzione migliore è prima di tutto fare ovviamente molta attenzione e controllare sempre che l'indirizzo https sulla barra degli indirizzi del browser corrisponda sempre all'originale, controllare la pagina e accertarsi che non ci siano anomalie o cose che sembrano cambiate, non aprire mail in cui chiedono dati personali...di solito queste mail hanno al loro interno dei links che reindirizzano a siti di phishing, infine affidarsi alle misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa o posta che sia.
Quindi piuttosto che affidarsi completamente agli antivirus meglio seguire alcune semplici regole come quelle sopradescritte, ma questo sicuramente chi fa home banking lo sa benissimo (ci mancherebbe altro) e quindi è inutile che lo ripeta

Sono perfettamente d'accordo con il tuo pensiero, prima ancora dell'antivirus
bisogna usare il cervello!!!
Però permettimi una domanda: come fai a capire se l'indirizzo https sulla
barra degli indirizzi è effettivamente quello originale o no????.... è sufficiente
controllarlo carattere per carattere o esiste qualke altro metodo piu sicuro?
k@rletto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 20:57   #3670
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da k@rletto Guarda i messaggi
...è sufficiente
controllarlo carattere per carattere o esiste qualke altro metodo piu sicuro?
Non ne conosco metodi più sicuri comunque se l'indirizzo https corrisponde all'originale e la pagina non presenta anomalie o cose strane allora si puo stare quasi tranquilli perchè i siti di phishing perfetti per quanto siano non sono mai uguali 100% alla pagina originale.

Una delle principali tecniche di phishing usata dai truffatori on-line è l'invio di mail inviate con il falso nome della banca fornitrice del servizio, si inventano scuse di tipo verifca dati o cose del genere e quindi chiedono le credenziali accesso da immettere in un link che si trova all'interno della mail, link che reindirizza ad un sito di phishing facendo credere alla vittima che sia il sito originale della banca, quindi una volta che il malfattore è in possesso di tutte le credenziali di accesso immesse nel falso sito-clone e se la vittima non farà subito il blocco e la denuncia si ritroverà in guai molto seri...
Le banche non chiedono mai credenziali di accesso tramite mail, quindi è facile difendersi, basta cestinare subito le mail sospette ...poi oltre a questo è ovvio che bisogna obbligatoriamente usare le misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa (codici monouso, etc..).

Non è difficile difendersi dal phishing, basta fare un po di attenzione, e per questi motivi gli antivirus da soli possono fare ben poco.

EDIT

I siti https sono sicuri perchè sono cifrati e nel caso fossero presenti contenuti non cifrati sulla pagina https verremo comunque avvisati dal sistema che sono presenti contenuti non cifrati e ci chiede se vorremo visualizzarli o meno.

Ho pensato che un'altro pericolo per l'home banking potrebbero essere i cossiddetti malwares chiamati Keylogger, non ho mai visto casi del genere ma pensandoci bene anche se la pagina è cifrata (https) non sarebbe da escludere il pericolo che il PC possa essere infetto da Keylogger quindi che qualche utente remoto tramite l'uso di questo malware riesca a captare la sequenza dei tasti digitata da tastiera durante l'immissione di password o dati riservati...e in questo caso serve l'antivirus per rilevare e bloccare il malware in questione.
Sarebbe davvero un caso molto sfortunato che il keylogger riuscisse a bypassare l'antivirus.

Mi sembra anche vagamente di aver sentito parlare di tastiere virtuali adatte a questo scopo, ovvero utilizzarla al posto della tastiera hardware in modo che un eventuale keylogger non riesca a captare le sequenze tasti digitate durante le immissioni di dati riservati ma qui sembrerebbe già di degenerare sul paranoico e non saprei se funzionano bene questo tipo di softwares.

Ultima modifica di gyonny : 17-04-2011 alle 07:44. Motivo: Aggiunta dettagli
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 14:52   #3671
k@rletto
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 368
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Non ne conosco metodi più sicuri comunque se l'indirizzo https corrisponde all'originale e la pagina non presenta anomalie o cose strane allora si puo stare quasi tranquilli perchè i siti di phishing perfetti per quanto siano non sono mai uguali 100% alla pagina originale.

Una delle principali tecniche di phishing usata dai truffatori on-line è l'invio di mail inviate con il falso nome della banca fornitrice del servizio, si inventano scuse di tipo verifca dati o cose del genere e quindi chiedono le credenziali accesso da immettere in un link che si trova all'interno della mail, link che reindirizza ad un sito di phishing facendo credere alla vittima che sia il sito originale della banca, quindi una volta che il malfattore è in possesso di tutte le credenziali di accesso immesse nel falso sito-clone e se la vittima non farà subito il blocco e la denuncia si ritroverà in guai molto seri...
Le banche non chiedono mai credenziali di accesso tramite mail, quindi è facile difendersi, basta cestinare subito le mail sospette ...poi oltre a questo è ovvio che bisogna obbligatoriamente usare le misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa (codici monouso, etc..).

Non è difficile difendersi dal phishing, basta fare un po di attenzione, e per questi motivi gli antivirus da soli possono fare ben poco.

EDIT

I siti https sono sicuri perchè sono cifrati e nel caso fossero presenti contenuti non cifrati sulla pagina https verremo comunque avvisati dal sistema che sono presenti contenuti non cifrati e ci chiede se vorremo visualizzarli o meno.

Ho pensato che un'altro pericolo per l'home banking potrebbero essere i cossiddetti malwares chiamati Keylogger, non ho mai visto casi del genere ma pensandoci bene anche se la pagina è cifrata (https) non sarebbe da escludere il pericolo che il PC possa essere infetto da Keylogger quindi che qualche utente remoto tramite l'uso di questo malware riesca a captare la sequenza dei tasti digitata da tastiera durante l'immissione di password o dati riservati...e in questo caso serve l'antivirus per rilevare e bloccare il malware in questione.
Sarebbe davvero un caso molto sfortunato che il keylogger riuscisse a bypassare l'antivirus.

Mi sembra anche vagamente di aver sentito parlare di tastiere virtuali adatte a questo scopo, ovvero utilizzarla al posto della tastiera hardware in modo che un eventuale keylogger non riesca a captare le sequenze tasti digitate durante le immissioni di dati riservati ma qui sembrerebbe già di degenerare sul paranoico e non saprei se funzionano bene questo tipo di softwares.

Capisco..... molto chiara ed esauriente la tua precisazione!

Confermo che le tastiere virtuali ci sono e secondo me funzionano molto bene,
io utilizzo gia da parecchio tempo quella della Kaspersky internet security2010
ed è praticissima!!.... poi è chiaro, sulla reale efficacia bisognerebbe eseguire
tutte le verifiche del caso, comunque anke se non sarà una cosa infallibile,
io ritengo che sia pur sempre un gradino di sicurezza in piu!.... poi è chiaro che
i cybercriminali di solito sono sempre un passo avanti!... Purtroppo!!
k@rletto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 18:44   #3672
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da k@rletto Guarda i messaggi
...i cybercriminali di solito sono sempre un passo avanti!... Purtroppo!!
Dici che sono un passo avanti? Non so fino a che punto...se fosse davvero così nessuno farebbe più home banking sul PC perchè altrimenti tutti avrebbero i conti svuotati e quindi ognuno ci rinuncerebbe al conto on-line. Sono uomini come noi dopotutto (anche se criminali) con le loro limitazioni e i loro difetti...non sono di certo "entità paranormali" e ciò che sperimentano loro non è detto che gli vada per forza a buon fine...anche per loro dopotutto non è poi così facile riuscire a bypassare le ottime misure di sicurezza che esistono al giorno d'oggi
__________________
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 19:23   #3673
jedy48
Bannato
 
L'Avatar di jedy48
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Dici che sono un passo avanti? Non so fino a che punto...se fosse davvero così nessuno farebbe più home banking sul PC perchè altrimenti tutti avrebbero i conti svuotati e quindi ognuno ci rinuncerebbe al conto on-line. Sono uomini come noi dopotutto (anche se criminali) con le loro limitazioni e i loro difetti...non sono di certo "entità paranormali" e ciò che sperimentano loro non è detto che gli vada per forza a buon fine...anche per loro dopotutto non è poi così facile riuscire a bypassare le ottime misure di sicurezza che esistono al giorno d'oggi
__________________
non spariamo...per aria.....cè chi fà tutto quello che vuole e chi no ma non creiamo facili posizioni sicure sui sistemi operativi specie Windows che poi non lo sono
jedy48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 20:15   #3674
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da jedy48 Guarda i messaggi
non spariamo...per aria.....cè chi fà tutto quello che vuole e chi no ma non creiamo facili posizioni sicure sui sistemi operativi specie Windows che poi non lo sono
Io non creo facili posizioni, ma è la realtà dei fatti:

quante sono le vittime di truffe on-line che si ritrovano i conti correnti svuotati? Se fosse davvero così facile allora nessuno si farebbe più un conto on-line e quindi certi servizi non avrebbero più motivo di esistere...le misure di sicurezza quindi sono ottime e non facili da bypassare.

Ci sono si le eccezioni ma di solito la colpa è di chi si fa fregare e abbocca in quelle mail di cui discutevo prima...se si fa delle ricerche in rete si vede che tutte le vittime sono coloro che sono abboccate a quel tipo di mail inviate dai malfattori.
Non ho ancora visto gente che si è ritrovata il conto svuotato a causa di un cosiddetto malware chiamato "Keylogger"
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 20:40   #3675
arnyreny
Senior Member
 
L'Avatar di arnyreny
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Gragnano
Messaggi: 10656
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Io non creo facili posizioni, ma è la realtà dei fatti:

quante sono le vittime di truffe on-line che si ritrovano i conti correnti svuotati? Se fosse davvero così facile allora nessuno si farebbe più un conto on-line e quindi certi servizi non avrebbero più motivo di esistere...le misure di sicurezza quindi sono ottime e non facili da bypassare.

Ci sono si le eccezioni ma di solito la colpa è di chi si fa fregare e abbocca in quelle mail di cui discutevo prima...se si fa delle ricerche in rete si vede che tutte le vittime sono coloro che sono abboccate a quel tipo di mail inviate dai malfattori.
Non ho ancora visto gente che si è ritrovata il conto svuotato a causa di un cosiddetto malware chiamato "Keylogger"
non e' cosi difficile farsi svuotare il conto
basta non aggiornare il sistema operativo,muoversi a casaccio sul web,
usare programmi di dubbie provenienze,cliccare su link sconosciuti,non usare antivirus e firewall....
mettere un antivirus fasullo
arnyreny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 21:58   #3676
jedy48
Bannato
 
L'Avatar di jedy48
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Io non creo facili posizioni, ma è la realtà dei fatti:

quante sono le vittime di truffe on-line che si ritrovano i conti correnti svuotati? Se fosse davvero così facile allora nessuno si farebbe più un conto on-line e quindi certi servizi non avrebbero più motivo di esistere...le misure di sicurezza quindi sono ottime e non facili da bypassare.

Ci sono si le eccezioni ma di solito la colpa è di chi si fa fregare e abbocca in quelle mail di cui discutevo prima...se si fa delle ricerche in rete si vede che tutte le vittime sono coloro che sono abboccate a quel tipo di mail inviate dai malfattori.
Non ho ancora visto gente che si è ritrovata il conto svuotato a causa di un cosiddetto malware chiamato "Keylogger"
guarda che chi sa fare una truffa ti leva pochi € per volta in modo che tu continui a essere il suo salvadanaio
jedy48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 06:56   #3677
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Un'altra precauzione da prendere oltre a quella di non aprire mail sospette è quella di evitare di aprire altre schede nel browser durante le operazioni di home banking, da quel che ho letto è più sicuro non aprire altre schede sul browser durante questa operazione altrimenti nel caso più sfortunato si potrebbe essere vittima di Tabnapping

Gli antivirus sono in grado di rilevare e bloccare questa nuova minaccia?
Allora a questo punto è preferibile non aprire altre schede durante le operazioni home banking
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 07:26   #3678
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Allora a questo punto è preferibile non aprire altre schede durante le operazioni home banking
No forse a questo punto sarebbe il caso di non fare più operazioni del genere dal pc
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 10:54   #3679
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
No forse a questo punto sarebbe il caso di non fare più operazioni del genere dal pc
Ma comunque è anche vero che molti necessitano di un conto on-line, e dopo una vita di risparmi e sacrifici ci terrebbero che il loro conto rimanga integro e quindi un po di prudenza in più in questo caso non guasta mai, poi non è che stiamo dicendo di fare chissà che cosa ma solo semplici accorgimenti:

1) Controllare sempre nella barra degli indirizzi che l'indirizzo https corrisponda all'originale
2) Non aprire mail sospette in genere, sopratutto quelle inviate sotto il falso nome della banca in cui chiedono l'eventuale verifica delle credenziali d'accesso. Le banche o la posta non inviano mai mail in cui chiedono le credenziali di accesso
3) Non aprire altre schede nel browser durante le operazioni di home banking, questo per evitare il cossiddetto "Tabnapping"
4) Utilizzare un antivirus, oppure chi usa Kaspersky puo usare la tastiera virtuale messa a disposizione dalla suite per la digitazione delle credenziali di accesso, questo per evitare che in un malaugurato caso il PC sia infetto da un Keylogger che riesca a captare le sequenze dei tasti durante la digitazione di credenziali di accesso e trasmetterle ad un utente remoto...(di solito i Keylogger si trovano all'interno di Trojan)

Se eventualmente ci sono altri accorgimenti da rispettare li mettiamo pure in lista
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 12:04   #3680
marcoesse
Senior Member
 
L'Avatar di marcoesse
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 5466
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
....oppure chi usa Kaspersky puo usare la tastiera virtuale messa a disposizione dalla suite per la digitazione delle credenziali di accesso...
per eventuali utenti KIS ho giusto scritto qualcosa stamane
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9710
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
questo per evitare che in un malaugurato caso il PC sia infetto da un Keylogger che riesca a captare le sequenze dei tasti durante la digitazione di credenziali di accesso e trasmetterle ad un utente remoto...(di solito i Keylogger si trovano all'interno di Trojan)
mini-test casalingo Keylogger refog con Kis 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=111
se qualcuno vuole provare è Impressionante! non gli scappa nulla!
https://www.refog.com/download.html
http://download.cnet.com/Refog-Free-...=dl&tag=button

non ero in modalità protetta ^__^
__________________
Xiaomi Mi9T (Glacier Blue)

Ultima modifica di marcoesse : 18-04-2011 alle 12:07.
marcoesse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v