Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2021, 07:29   #2181
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15243
Io a parita di clock ho visto un miglioramento enorme delle temperature rispetto al 7820X ad esempio; e si parla di un 8 core vs 14 core.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2021, 07:55   #2182
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da nevets89 Guarda i messaggi
Mah, parlare di longeve quando ogni revisione è uguale alla precedente, senza aver mai aumentato niente se non 4 linee pci-ex... cioè di vantaggi tangibili tra un 7980xe ed un 10980xe alla stessa frequenza penso non ci siano, nemmeno minimi...
Tra quei due non lo so, ma tra 7900X e 10980XE c'è un abisso di prestazioni e reattività, ma anche nelle cose più banali, applicazioni che si aprono nella metà del tempo etc

poi le temperature vabè, un'altro mondo, nonostante il 10980XE ha un TDP più elevato, la saldatura del ihs lo mantiene tipo 30° più fresco del 7900X con la pasta dentifricia
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2021, 09:21   #2183
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4455
Quote:
Originariamente inviato da Dark_Lord Guarda i messaggi
Tra quei due non lo so, ma tra 7900X e 10980XE c'è un abisso di prestazioni e reattività, ma anche nelle cose più banali, applicazioni che si aprono nella metà del tempo etc

poi le temperature vabè, un'altro mondo, nonostante il 10980XE ha un TDP più elevato, la saldatura del ihs lo mantiene tipo 30° più fresco del 7900X con la pasta dentifricia
ok per la saldatura, ma tra 7980xe e 10980xe cambia poco, tra 7900x e 10900x non cambia molto, a parità di frequenza cambia niente...

poi oh, la piattaforma la ho e mi ci trovo bene, ma oggi non la sceglierei ,a parità di prezzo , rispetto ad amd.
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64

Ultima modifica di nevets89 : 23-02-2021 alle 09:24.
nevets89 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2021, 09:52   #2184
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da nevets89 Guarda i messaggi
ok per la saldatura, ma tra 7980xe e 10980xe cambia poco, tra 7900x e 10900x non cambia molto, a parità di frequenza cambia niente...
Non sono del tutto convinto.

Quote:
Originariamente inviato da nevets89 Guarda i messaggi
poi oh, la piattaforma la ho e mi ci trovo bene, ma oggi non la sceglierei ,a parità di prezzo , rispetto ad amd.
La piattaforma è un vicolo cieco ormai, ha senso prendere questi processori solo se già si dispone di una motherboard x299, tipo io che avevo preso quasi 4 anni fa il 7900x, sono passato al 10980xe, che come detto prima mi ha dato un notevole boost. Per il resto, se uno deve partire da zero, AMD tutta la vita.
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2021, 10:02   #2185
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4455
proprio ieri ho guardato una review e tra 9980xe e 10980xe cambia meno del 10%... purtroppo non è facile trovare review tra le varie gen.
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2021, 10:07   #2186
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da nevets89 Guarda i messaggi
proprio ieri ho guardato una review e tra 9980xe e 10980xe cambia meno del 10%... purtroppo non è facile trovare review tra le varie gen.
Beh 10% non è proprio poco, se poi ci aggiungi che io venivo da un 7900X, quindi ancora più vecchio e con meno core e tutto, il boost visibile a occhio ci sta tutto.
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2021, 11:09   #2187
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4455
sono andato a rivedermi le review e tra 9980xe e 10980xe non cambia niente... tra 7980xe e 9980xe cambia poco, ma le frequenze sono diverse. quindi mi sembra chiaro che le differenze sono praticamente impercettibili... e sono il raffinamento e la saldatura
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2021, 12:59   #2188
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18084
Io parlavo principalmente di chi viene da skylake-x e passa a cascade lake-x.
Il divario prestazionale c'è eccome.
In applicativi surclassano persino zen2.
Nei giochi sono appaiati.
Ovviamente soliti core e solite frequenze. L'unica nota dolente è il consumo. Doppio rispetto agli zen 2 e 3.

Chi parte da zero è quasi matematico che scelga zen3. Ma i costi non sono poi così bassi per tale piattaforma. Sono rincarati anche gli amd.
Zen2 è molto più a portata di budget.
Ovvio che se uno ha budget illimitato allora uno zen3 è d'obbligo assolutamente.
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 23:03   #2189
idiegoit
Senior Member
 
L'Avatar di idiegoit
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 595
Salve a tutti,
work in progress, pur ammettendo che Zen3 va il 20% di più, mi sono portato a casa un i9 10980XE per restare su piattaforma Intel Extreme HEDT quad channel...
Sto cercando la main board Asus Encore, quindi devo ancora provare la nuova cpu, e nel frattempo mi chiedevo per le RAM, visto che quelle che ho già sono composte da un quad-kit quad channel hinyx Corsair Dominator Platinum RGB 4X8 CMT32GX4M2C3000C15 che setto in manuale a 2400 13-15-15-29 come da tabella certificata 1,2 V 1t.
Sulla mia piattaforma in effetti non ho mai avuto problemi a settarle, a 3000 non vedevo differenze se non il fatto che dovevo mettere 1,35V e scaldavano di più, quindi le ho tenute più basse di frequenza con latenze inferiori e ho spinto più sulla cpu.
Avere 64 Gb/ 128 Gb sarebbe meglio per il mio ambito d'uso /rendering 4K e foto Pro), ma forse su questa piattaforma può essere utile anche avere frequenze più alte vista l'ampiezza di banda maggiore a disposizione... magari per poi settarle con timings e tensioni più bassi a 2933.
__________________
[CPU: Intel Core i9 10980XE][MB: Asus RVIE Encore X299][RAM: Corsair Dominator Platinum RGB quad 128Gb 3600][GPU:Asus Strix RTX 2080 TI oc][PSU: Asus Thor 1200p][SSD: Samsung 980Pro 2Tb+2Tb e 860 Pro 2Tb+2Tb][CASE: Asus Helios GX601 black][KB+MOUSE: Asus Claymore II + Gladius III][MONITOR: Asus PG279QE][OS: MS Windows 11 Pro 24H2][CPU COOLING: Aquacomputer custom loop D5 Next/ Kryos XT/ Airplex 420x40][ROUTER: Asus ZenWiFi AX 2 XT12 + 2 XT 8 Mesh][CHAIR: Asus Chariot Core]]

Ultima modifica di idiegoit : 17-03-2021 alle 20:41.
idiegoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 23:51   #2190
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2860
Mah guarda, con quello che costano le ram, ho preso la palla al balzo, e ho comprato il kit quad channel 64gb corsair dominator CMT64GX4M4C3000C15, settato il profilo XMP 3000, e non ci penso più.

Pensavo di prendere le 3200, ma la differenza di prezzo si faceva sentire, e poi il nostro processore è certificato DDR4-2933, e un po' mi scocciava andare fuori specifica, non overclocco più da anni, mi sono bellamente rotto i @@
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 08:48   #2191
idiegoit
Senior Member
 
L'Avatar di idiegoit
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 595
Grazie delle considerazioni, in effetti concordo visto le premesse, e con piattaforme Intel di solito non é molto utile salire di frequenza con le ram, anche se nel frattempo le ho già ordinate...
Anche io non intendo per il momento fare overclock dato che dovrò vedere le temperature, e se devo fare qualche modifica al impianto a liquido...
Nel week-end spero di fare la migrazione di piattaforma e vi farò sapere le mie prime impressioni.

Migrazione appena completata dopo lavoro meticoloso di assemblaggio con cura del blocco (il WB 2011 calza a pennello sul socket 2066, e anche il rad da 420 è più che sufficiente per la CPU).

La scheda è veramente fatta bene, innesti ottimi sia per ram/ pci-e, connettori eps 12v, l'impressione di qualità è notevole e anche il peso del blocco non è da meno...
Appena accesa la PSU bello il display che indica in real time i codici di avvio e la temperatura della cpu, confermato l'ottimo bios UEFI con possibilità di ulteriori regolazioni che non avevo, incluso un particolare supporto nativo per ssd M.2 NVMe con impostazioni specifiche per singolo SSD.

Fatta installazione pulita full UEFI di WIN 10 Pro 20H2 su uno dei due 980 Pro senza problemi in pochi minuti, messi i drivers scaricati dal Sito ufficiale Asus, Nvidia, etc, settato il Digi+ per avere un buon bilanciamento, messa la cpu a default, ho testato e alla fine ho impostato le RAM a 2933 cl. 13.15.15.31 1t 1,3 V stabilissime cercando di non superare la banda massima di 2933 della cpu e avere i timings più brevi....

Prestazioni notevoli e costanti, tempi più che dimezzati, lunghi trasferimenti di file dai dischi di prima veloci e senza impuntamenti, anche 3 in contemporanea, mentre installavo programmi, e scaricavo da internet, il sistema modula le frequenze in base all carico con punte di un core a 5 GHz e 2 o più core a 4.6-4.7-4.8 GHz che si scambiano tra di loro quindi non sono sempre gli stessi a essere overckloccati in automatico, e anche le frequenze non sono fisse ma variabili su tutti i core, come i voltaggi... molto veloce e reattivo, mai problemi di boot o cose strane, ne bsod...

E ci ho messo veramente poco a settarlo, con l'esperienza di X99... temperature in linea con il precedente i7 6950X a 4.0 GHz all core, è proprio il blocco che cercavo... molto evoluto e prestazionale, anche se è hardware che costa... molto HEDT...

Penso che se confermerà le buone impressioni ricevute potrà essere un blocco che mi terrò a lungo... Ho provato un Cinebench R20 e ho ottenuto a default un dignitoso 7340 leggermente migliore del valore di riferimento della mia cpu, quindi direi che i settaggi sono ok senza o.c...
Adesso farò un test di scrittura sequenziale 32 Mb perché ho la netta sensazione che i 980 Pro usati a Pci-e x 4 Gen. 3 tengono la cache efficiente più a lungo, invece che scaricarsi velocemente come avviene a gen. 4, anche se il 970 Pro comunque era già molto buono da quello che vedo...

Poi farò un riepilogo sul th apposito. Per ora quindi tutto bene!
__________________
[CPU: Intel Core i9 10980XE][MB: Asus RVIE Encore X299][RAM: Corsair Dominator Platinum RGB quad 128Gb 3600][GPU:Asus Strix RTX 2080 TI oc][PSU: Asus Thor 1200p][SSD: Samsung 980Pro 2Tb+2Tb e 860 Pro 2Tb+2Tb][CASE: Asus Helios GX601 black][KB+MOUSE: Asus Claymore II + Gladius III][MONITOR: Asus PG279QE][OS: MS Windows 11 Pro 24H2][CPU COOLING: Aquacomputer custom loop D5 Next/ Kryos XT/ Airplex 420x40][ROUTER: Asus ZenWiFi AX 2 XT12 + 2 XT 8 Mesh][CHAIR: Asus Chariot Core]]

Ultima modifica di idiegoit : 23-03-2021 alle 11:34. Motivo: Edit
idiegoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 08:13   #2192
pietroluca
Member
 
L'Avatar di pietroluca
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Italy
Messaggi: 178
Salve a tutti.
Asus TUF X299 Mark 1 viene "pubblicizzata" con la compatibilità per le RAM 4133 (O.C).
Acquistando RAM 4133 (riuscendole a trovare) funzioneranno realmente a 4133 con XMP senza sbattimenti?
Meglio popolare 4 o 8 slot di RAM?
Vorrei portare al massimo delle sue possibilità, lato RAM, una piattaforma X299.
pietroluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 09:31   #2193
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4455
Quote:
Originariamente inviato da pietroluca Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Asus TUF X299 Mark 1 viene "pubblicizzata" con la compatibilità per le RAM 4133 (O.C).
Acquistando RAM 4133 (riuscendole a trovare) funzioneranno realmente a 4133 con XMP senza sbattimenti?
Meglio popolare 4 o 8 slot di RAM?
Vorrei portare al massimo delle sue possibilità, lato RAM, una piattaforma X299.
no, tutto dipende dalla cpu e comunque non plug and play, ma serve del tuning
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 10:04   #2194
idiegoit
Senior Member
 
L'Avatar di idiegoit
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da pietroluca Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Asus TUF X299 Mark 1 viene "pubblicizzata" con la compatibilità per le RAM 4133 (O.C).
Acquistando RAM 4133 (riuscendole a trovare) funzioneranno realmente a 4133 con XMP senza sbattimenti?
Meglio popolare 4 o 8 slot di RAM?
Vorrei portare al massimo delle sue possibilità, lato RAM, una piattaforma X299.
Salve, dipende dal sample di CPU che hai e del IMC on board, e se le RAM sono certificate quad. 4 banchi a quelle frequenze facilitano, 8 rendono più popolati il fronte ram se RGB ma sono meno stabili. Poi occorre partire dalla cpu a stock e vedere che valori imposta l’XMP di freq, voltaggi, timings, etc. e poi se passa il boot fare un mem test per la stabilità
Comunque è un target che dovrebbe essere alla portata, io ho un quad kit in firma e in XMP vanno se voglio a 3.600 MHz, ma in ambito workstation ho puntato su timings bassi e frequenza MHz 2.933. Ma ho anche una mb delle ultime e cpu i9 10980 XE che facilitano l’o.c.. PSU ultra stabile aiuta. Tieni conto che in quad la banda è quella di un banco x 4 c.a. in dual invece x2.
__________________
[CPU: Intel Core i9 10980XE][MB: Asus RVIE Encore X299][RAM: Corsair Dominator Platinum RGB quad 128Gb 3600][GPU:Asus Strix RTX 2080 TI oc][PSU: Asus Thor 1200p][SSD: Samsung 980Pro 2Tb+2Tb e 860 Pro 2Tb+2Tb][CASE: Asus Helios GX601 black][KB+MOUSE: Asus Claymore II + Gladius III][MONITOR: Asus PG279QE][OS: MS Windows 11 Pro 24H2][CPU COOLING: Aquacomputer custom loop D5 Next/ Kryos XT/ Airplex 420x40][ROUTER: Asus ZenWiFi AX 2 XT12 + 2 XT 8 Mesh][CHAIR: Asus Chariot Core]]

Ultima modifica di idiegoit : 23-06-2025 alle 10:11. Motivo: Edit
idiegoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 13:01   #2195
pietroluca
Member
 
L'Avatar di pietroluca
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Italy
Messaggi: 178
CPU iniziale:
Intel Core i9-7920X
SR3NG
L717B783
M7VP346902017

CPU futura: Intel Core i9-10920X o superiore

Scheda madre: Asus TUF X299 Mark 1

PSU: da scegliere tra diversi 80 Plus Platinum da circa 1000W di fascia alta.

Scheda video e SSD NVMe influiscono sui settaggi RAM?
pietroluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 18:11   #2196
idiegoit
Senior Member
 
L'Avatar di idiegoit
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da pietroluca Guarda i messaggi
CPU iniziale:
Intel Core i9-7920X
SR3NG
L717B783
M7VP346902017

CPU futura: Intel Core i9-10920X o superiore

Scheda madre: Asus TUF X299 Mark 1

PSU: da scegliere tra diversi 80 Plus Platinum da circa 1000W di fascia alta.

Scheda video e SSD NVMe influiscono sui settaggi RAM?
Il sistema di partenza va bene, il i9 10920X ha un IMC migliore quindi terrà meglio le RAM a frequenze elevate. Per adesso proverei prima tutto a stock (default) e verificherei che sia stabile e non dia errori. VGA e SSD non influiscono sui settaggi, a meno di configurazioni multi GPU. Già a stock sono sistemi molto performanti HEDT, ma per bench e gaming le RAM aiutano se sali di frequenza (anche se i sistemi Intel con tecnologia quad channel e ring mesh on die, sono meno sensibili alla frequenza delle RAM degli AMD).
A 2933x4 canali sei al bandwidth max della CPU, a 3600x4 canali sei in un’ottima zona di oc ram con latenze e tensioni buone per daily use. Sopra i 4000x4 è più complicato e devi usare timings latenze più alte compensato dagli ipc maggiori (+ frequenza ram uguale più cicli al secondo). Ovvio poi che devi trovare la quadra di come vai meglio, XMP sta per Xtreme Memory Profile per benchmark use e non uso lavorativo pesante e daily use, ma è una piattaforma robusta quindi vedi a te la scelta..
__________________
[CPU: Intel Core i9 10980XE][MB: Asus RVIE Encore X299][RAM: Corsair Dominator Platinum RGB quad 128Gb 3600][GPU:Asus Strix RTX 2080 TI oc][PSU: Asus Thor 1200p][SSD: Samsung 980Pro 2Tb+2Tb e 860 Pro 2Tb+2Tb][CASE: Asus Helios GX601 black][KB+MOUSE: Asus Claymore II + Gladius III][MONITOR: Asus PG279QE][OS: MS Windows 11 Pro 24H2][CPU COOLING: Aquacomputer custom loop D5 Next/ Kryos XT/ Airplex 420x40][ROUTER: Asus ZenWiFi AX 2 XT12 + 2 XT 8 Mesh][CHAIR: Asus Chariot Core]]
idiegoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2025, 07:48   #2197
pietroluca
Member
 
L'Avatar di pietroluca
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Italy
Messaggi: 178
Come da sito web Intel:

Intel Core i9-7920X
Max Memory Size
128 GB
Memory Types
DDR4-2666
Max Memory Bandwidth
85 GB/s

Intel Core i9-10920X
Max Memory Size
256 GB
Memory Types
DDR4-2933
Max Memory Bandwidth
94 GB/s

Questo in se cosa significa?
Questi valori sono insormontabili con le CPU stock?
Esempio, con BIOS/UEFI default, se andassi a selezionare un profilo XMP con frequenza nativa della RAM (tipo 3200, 3600, 4000, 4133) il sistema crasherebbe?
I 2666 o 2933 sono sormontabili solo con O.C. della CPU?

Ultima modifica di pietroluca : 24-06-2025 alle 09:05.
pietroluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2025, 07:58   #2198
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4455
Quote:
Originariamente inviato da pietroluca Guarda i messaggi
Come da sito web Intel:

Intel Core i9-7920X
Max Memory Size
128 GB
Memory Types
DDR4-2666
Max Memory Bandwidth
85 GB/s

Intel Core i9-10920X
Max Memory Size
256 GB
Memory Types
DDR4-2933
Max Memory Bandwidth
94 GB/s

Questo in se cosa significa?
Questi valori sono insormontabili con le CPU stock?
Esempio, con BIOS/UEFI default, se andassi a selezionare un profilo XMP con frequenza nativa della RAM (tipo 3200, 3600, 4000, 4133) il sistema crasherebbe?
I 2666 o 2933 sono sormontabili solo con O.C. della CPU?
Che
no, semplicemente sono certificati per quelle frequenze, quindi qualsiasi valore superiore è considerato OC... all'atto pratico non cambia niente tra le due cpu, semplicemente che il 10920x ha più probabilità di reggere ram a frequenza più elevata, ma nulla vieta di trovare un 7920x che batte un 10920x lato overclock ram.
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2025, 08:09   #2199
idiegoit
Senior Member
 
L'Avatar di idiegoit
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 595
Quella è la frequenza stock, poi per salire di frequenza RAM devi overcloccare il controller di memoria IMC e mantenere stabile la cpu. A stock in XMP 3600 per esempio nella mia piattaforma non occorre fare niente mette tutti i parametri in automatico.
Non ti complicare la vita e comincia a vedere a default come va, è un quad quindi le RAM vanno già il doppio di un dual channel. Poi man mano prova a fare dei cambiamenti. La cpu può stare a default, la i9 10920X va già su bene di suo.
__________________
[CPU: Intel Core i9 10980XE][MB: Asus RVIE Encore X299][RAM: Corsair Dominator Platinum RGB quad 128Gb 3600][GPU:Asus Strix RTX 2080 TI oc][PSU: Asus Thor 1200p][SSD: Samsung 980Pro 2Tb+2Tb e 860 Pro 2Tb+2Tb][CASE: Asus Helios GX601 black][KB+MOUSE: Asus Claymore II + Gladius III][MONITOR: Asus PG279QE][OS: MS Windows 11 Pro 24H2][CPU COOLING: Aquacomputer custom loop D5 Next/ Kryos XT/ Airplex 420x40][ROUTER: Asus ZenWiFi AX 2 XT12 + 2 XT 8 Mesh][CHAIR: Asus Chariot Core]]

Ultima modifica di idiegoit : 24-06-2025 alle 15:55.
idiegoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2025, 09:21   #2200
pietroluca
Member
 
L'Avatar di pietroluca
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Italy
Messaggi: 178
Popolando tutti e 8 gli slot del X299 la gestione delle RAM in O.C. (XMP possibilmente) diventa più complesso?
Non si avrebbero vantaggi, ovviamente a parità di capacità memorie (4 slot vs 8 slot)?

Ultima modifica di pietroluca : 24-06-2025 alle 11:42.
pietroluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
OpenAI domina il torneo di scacchi tra i...
Asta da record per la McLaren F1 pi&ugra...
Addio caricabatterie? Redmi starebbe lav...
Super taglio di prezzo per la TV Mini-LE...
Secure Boot e TPM 2.0 obbligatori per gi...
Apple rilascia la seconda beta pubblica ...
Zucchetti acquisisce il 100% di AWMS
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v