|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#20761 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7457
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20762 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14010
|
Quote:
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20763 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1708
|
Quote:
Poi sicuramente acronis (che non ho mai usato) sarà cosi furbo da capire che si tratta di un ssd e dare il comando corretto... ![]() Il software che ho citato io (AOMEI Partition Assistant) ha la voce "SSD Secure Erase" che direi lascia pochi dubbi..... (poi come sia fatta lo ignoro)
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20764 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2952
|
Quote:
Quote:
Sui vecchi hd riempire lo spazio con degli zeri era un modo per segnare lo spazio come vuoto (mi pare di ricordare) e nello stesso tempo cancellavi i dati precedenti. Su ssd il secure erase fa tutt'altro, nei primi ssd sata lanciava un comando di reset delle celle a livello di corrente, motivo per cui non scriveva nulla e ci metteva pochissimo. Adesso non so se funziona sempre così o se c'è qualcosa a livello di firmware tipo gc o trim. Comunque vi confermo che ci mette pochi secondi, fatto sul mio tramite tool della scheda madre qualche settimana fa e ha fatto tutto in un secondo
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20765 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 11453
|
Chiedo una cosa forse OT
Un ssd nvme in box USB-C esterno può essere utile per i giochi? Ho un solo slot per ssd sulla mobo...
__________________
i5 10600KF - Asrock Z490 PG4 - 16GB Crucial Ballistix 3600Mhz DDR4 - Asus Dual GeForce 4070 SUPER Evo OC - Cooler Master V600 Gold V2 - Itek Vertibra H210 - Sound Blaster Z SE - Nvidia Shield Pro Streaming@LG OLED evo 42'' - Lenovo Legion GO - Steam Deck Oled 1TB mi oppongo alla disinformazione e alle opinioni spacciate per fatti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20766 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14010
|
Quote:
una volta usavamo anche Dban che però è free solo per uso personale ![]() temo lo stesso per AOMEI
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20767 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2952
|
Non so se noteresti differenze rispetto ad un sata...
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20768 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
In teoria non dovrebbe verificarsi, ma in pratica sull'USB ci gira ormai di tutto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20769 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2585
|
un po ot ...
un lettore estermo per m.s ? va bene qualsiasi cinesata oppure e' meglio prendere qualcosa di qualita' ? qualche consiglio ? grazie
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20770 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
cosa sarebbe m.s ?
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: |
![]() |
![]() |
![]() |
#20771 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2585
|
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20772 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23031
|
Quote:
"Diversi studi accademici hanno comunque dimostrato che la logica con cui il firmware procede alla rimozione dei dati conservati nelle celle NAND talvolta è imperfetta e in alcune situazioni può comunque essere possibile ripristinare delle informazioni." Fonte-- il software E' per questo che i programmi commerciali poi implementano diversi algoritmi di 'wiping' come accadeva con gli HD.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 26-10-2023 alle 17:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20773 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1708
|
Forse è un po' OT come richiesta,
ma gli adattatori pci-ex - nvme funzionano bene ? Avete qualcosa da consigliare ? Per @brown: prendi qualcosa di decente, altrimenti rischi che duri poco o che vada meno di un hdd. Cerca qualcosa con il dissipatore, io mi trovo bene con gli Orico come marca.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT |
![]() |
![]() |
![]() |
#20774 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14010
|
Quote:
cmq i pc Dell che usiamo hanno il loro wipe integrato su bios come penso ormai un po tutti i brand
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 Ultima modifica di HSH : 27-10-2023 alle 08:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20775 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 11453
|
Ora non esageriamo
![]() Quote:
![]() Se una mobo ha tot prese usb significa che può funzionare con tutte queste attive, poi è chiaro che qualsiasi magagna possibile è in agguato
__________________
i5 10600KF - Asrock Z490 PG4 - 16GB Crucial Ballistix 3600Mhz DDR4 - Asus Dual GeForce 4070 SUPER Evo OC - Cooler Master V600 Gold V2 - Itek Vertibra H210 - Sound Blaster Z SE - Nvidia Shield Pro Streaming@LG OLED evo 42'' - Lenovo Legion GO - Steam Deck Oled 1TB mi oppongo alla disinformazione e alle opinioni spacciate per fatti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20776 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Credo che 'storicamente' sia infatti un problema più della mobo AMD... a volte mi è captato con tanto traffico sull'USB di sentire il classico suono connessione/disconnessione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20777 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 11453
|
Può capitare semmai che si rallenta un po' il boot. A me ad esempio capita se ho lettori di SD (per esempio) con le schedine inserite.
__________________
i5 10600KF - Asrock Z490 PG4 - 16GB Crucial Ballistix 3600Mhz DDR4 - Asus Dual GeForce 4070 SUPER Evo OC - Cooler Master V600 Gold V2 - Itek Vertibra H210 - Sound Blaster Z SE - Nvidia Shield Pro Streaming@LG OLED evo 42'' - Lenovo Legion GO - Steam Deck Oled 1TB mi oppongo alla disinformazione e alle opinioni spacciate per fatti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20778 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Gli SSD per scrivere sulle celle già piene hanno bisogno che la cella (non il blocco del file system) sia tutta a zero. Se lo è scrivono direttamente, altrimenti prima copiano la cella in ram (nel caso la scrittura non debba sovrascrivere tutto) e la aggiornano in ram, poi fanno lo zero fill della cella e poi ricopiano dalla ram sulla cella. Se il fw del SSD non è impazzito deve riconoscere celle già zero-filled e saltare un passaggio. Su Linux per forzare il trim delle celle, ti consigliano di scrivere un file zero-filled finché non ottieni disk-full e poi cancellare il file Non ho mai provato ma se un secure-erase del produttore dura secondi allora di "secure" ha ben poco. Può anche dare il comando al fw per considerare tutte le celle come da riciclare, ma se il disco non le fisicamente resetta tutte (e per farlo ci vuole tempo perché di fatto deve scriverle tutte) non è per nulla Secure. Magari il disco impedirà a livello di FW la rilettura grezza delle celle (altrimenti se non fa neppure quello è alla stregua di fare una formattazione veloce della partizione). Ma se smonto il disco ed accedo ai chip, i dati li recupero. Per un vero "Secure" dovrei avere i dati sui chip non più presenti. PS Per un meccanico poi un secure erase dovrebbe usare dati casuali (come hai detto anche tu in altri post) e non zero-fill Smontando il disco ed accedendo ai piatti, si riesce a sentire la magnetizzazione residua anche dopo uno zero-fill e si recuperano i dati (qualcuno asseriva anche fino a 7 formattazioni complete una sopra l'altra). Scrivendo dati casuali di aggiunge del rumore rendendo più arduo il compito. Ovviamente considerando che quasi nessuno si metterà a smontare un ns disco (dopo averlo comprato da noi) per recuperare i ns vecchi dati, uno zero-fill basta ed avanza ![]() Ultima modifica di Yrbaf : 28-10-2023 alle 13:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20779 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 413
|
Quote:
Che il TRIM funzioni o meno, le scritture sono fatte su celle vuote (vuote cioè impostate a 1 e quindi modificando solo quelle che acquisteranno il valore 0). La cancellazione avviene prima o contemporaneamente alla programmazione (senza TRIM, come per gli hdd sono occupati i blocchi sequenzialmente e i "buchi" dei dati cancellati che corrispondono ai blocchi logici che l'host comunque assegna; con il TRIM la cancellazione avviene frequentemente in background ad ogni chiamata con il garbage collection). Quella che intendi è che Windows usa una cache di scrittura, ma lo fà anche con gli hdd, "poggiando" metadati (pagine) in RAM di sistema, mentre l'ssd comunemente ormai, usa (in più) una sua cache pSLC per aumentare la velocità base delle celle, per riscriverle poi successivamente nella modalità nativa (MLC, TLC, QLC). Quote:
Semplificando si dice che il controller di un ssd riesce a scrivere le singole celle (ovviamente), ma può cancellare solo a blocchi. Sapendo che un gruppo di celle nand nell'ssd sono raggruppate a formare pagine e che un numero definito di pagine realizzano un blocco, purtroppo per noi il software ignora come è fatto un ssd, quindi al comando di zero-fill, comunque l'ssd agisce cancellando blocchi interi e non singole celle (non saltando ovviamente quelle con valore 1 cioè vuote). Quote:
L'ssd è un dispositivo elettronico, non meccanico, quindi funziona "alla velocità della luce"! Scusa la battuta... Quando si programma una cella si applica una corrente che fa spostare degli elettroni. Gli elettroni liberati finiscono in un certo punto della cella (gate) che ne capta o meno la presenza (1/0). La cella è vuota (o di valore 1) se non ci sono elettroni nel gate. Tutte le celle dell'ssd sono collegate elettricamente proprio come un interruttore gli si può dire "richiama gli elettroni di tutte le celle". Questo è un secure erase, operazione pressoché istantanea e che riporta al valore 1 tutte le celle insieme. Un software che applica uno zero-fill, come ho accennato sopra, modifica la tabella di mappatura in modo che l'host apprende che stà avvenendo una riscrittura generale, l'ssd apprende che tutti i dati, essendo cancellati, rendono ogni blocco da cancellare. Quindi parte la cancellazione di tutto il blocco riportando tutte le celle del blocco dal valore 0 sul valore 1. Ogni blocco, blocco per blocco, mettendoci il tempo che ci vuole. Ricostruire il valore del blocco dopo che è stato cancellato, con celle TLC o peggio QLC è estremamente difficile e non è appannaggio delle normali società di recupero dati. Si può a malapena recuperare i dati di un ssd quando ha perso la mappatura (per errore o accidentalmente per guasto), e si può fare a patto di non trimmarlo e dandolo a personale veramente competente. La differenza tra hdd e ssd da questo punto di vista (il recupero dati) è intuibile: in un hdd ho solo 2 stati magnetici chiaramente identificabili (memorizzati su disco ferromagnetico e non su chip) e posso avere un algoritmo che mi dice dalla grandezza della magnetizzazione una probabile ipotesi di cosa c'era prima dello stato attuale; in un ssd ogni cella ha elettroni nettamente nella drogatura del silicio o sul/sui gate (plurale nel caso di celle MLC-TLC-QLC)... riconoscere dove erano gli elettroni diventa molto difficile.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20780 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 859
|
Scusatemi per la domanda
Attualmente qual è l'SSD 4TB nvme più economico ma che abbia le MLC, DRAM e sia un minimo affidabile (sempre però tendo d'occhio l'economicità eh)? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.