Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2023, 20:12   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...s5_113591.html

Dal 26 gennaio sarà disponibile DualSense Edge, il primo controller high-end progettato da Sony e dedicato agli utenti più esigenti di PS5. In dotazione ci sono pulsanti aggiuntivi e levette intercambiabili, così come un eccezionale supporto software. Non mancano difetti, primo fra tutti il prezzo.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2023, 23:05   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4369
Bello, se fosse usabile 100% su tutto ma quella cifra rilegata solo alla PS5....

OUT OF BUDGET !
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2023, 23:52   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6198
Bellissimo, ma a quel prezzo ci sono per me almeno tre difetti inaccetabili:
  • La mancanza di un'ulteriore coppia di comandi sul posteriore: potevano tranquillamente starci altre due levette come in altri controller molto meno costosi
  • La parziale incompatibilita' con i PC, che ad esempio non supporta le levette posteriori, anche se probabilmente queste problematiche verranno sistemate con aggiornamenti software.
  • La mancanza di un analogico di ricambio, nonostante si possano intercambiare e nonostante sia pure presente l'alloggiamento. Non costera' una fortuna, ma proprio per questo mi sarei aspettato di trovarne almeno uno soprattutto nell'alloggiamento apposito.

Peccato perche' mi piaceva, ma giocando anche su PC sinceramente si trova di meglio a minor prezzo, XBox Elite su tutti.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2023, 08:47   #4
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
C'è una cosa che mi da veramente fastidio di questo controller: il fatto che abbiano messo la mitigazione del drifting praticamente dietro abbonamento (devi continuare a comprare moduli man mano che iniziano a driftare) invece che risolverlo mettendo ad esempio degli stick a effetto Hall.

Chiaro, nessuno degli altri controller 1st party, premium e non, li usa (Dreamcast a parte), ma almeno loro non hanno tirato fuori questa pagliacciata dello stick sostituibile.

Come minimo spero che Gulikit o qualcuno per loro tiri fuori un proprio modulo Hall da sostituire a quelli Sony, come hanno fatto con Steam Deck e i Joycon
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2023, 08:58   #5
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
C'è una cosa che mi da veramente fastidio di questo controller: il fatto che abbiano messo la mitigazione del drifting praticamente dietro abbonamento (devi continuare a comprare moduli man mano che iniziano a driftare) invece che risolverlo mettendo ad esempio degli stick a effetto Hall.

Chiaro, nessuno degli altri controller 1st party, premium e non, li usa (Dreamcast a parte), ma almeno loro non hanno tirato fuori questa pagliacciata dello stick sostituibile.

Come minimo spero che Gulikit o qualcuno per loro tiri fuori un proprio modulo Hall da sostituire a quelli Sony, come hanno fatto con Steam Deck e i Joycon
Sono d'accordo, diciamo che è una soluzione "da furbi" per il drifting che prima o poi si presenterà sui gamepad, ho già mandato in assistenza una volta il dual sense di mio figlio proprio per questo motivo, ovviamente in garanzia.

Cosa sono i moduli ad effetto hall e come funzionano in pratica? Non ne conoscevo l'esistenza.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2023, 21:14   #6
il_CBR
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 394
ahahahahahah duecentoquaranta euro ahahahahah ha
il_CBR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2023, 10:12   #7
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Sono d'accordo, diciamo che è una soluzione "da furbi" per il drifting che prima o poi si presenterà sui gamepad, ho già mandato in assistenza una volta il dual sense di mio figlio proprio per questo motivo, ovviamente in garanzia.

Cosa sono i moduli ad effetto hall e come funzionano in pratica? Non ne conoscevo l'esistenza.
Fondamentalmente i controller "normali" usano due potenziometri collegati allo stick-box, uno per asse: di fatto un potenziometro non è altro che una "spazzola" che si muove sopra una superficie conduttiva, misurando la resistenza tra l'inizio di questa superficie e la spazzola puoi sapere in che punto della superficie si trova, fondamentalmente è un partitore di tensione con resistenze variabili.

L'idea in sé in un mondo ideale sarebbe perfetta, il problema è che parti in movimento + contatto = usura.

Man mano che il potenziometro viene usato, si va consumando e ancora peggio i detriti si accumulano in giro: le caratteristiche del partitore cambiano e il controller inizia a leggere valori errati (es. se per l'asse X si aspetta che al centro la tensione vari da 0 a 3V, con 1.5V al centro, un potenziometro consumato potrebbe aumentare la resistenza, cambiando la tensione che viene riportata quando è al centro e producendo una falsa lettura laterale: il drifting)

Visto che il tutto è causato dal contatto, la soluzione ideale passerebbe dal ridurre o evitare del tutto questo contatto, quindi: MAGNETI!

Semplificando molto, un sensore a effetto Hall ti permette di misurare la distanza tra un magnete fisso (messo nello stick box) e il sensore stesso, messo sul PCB del controller (in totale mi pare siano 4, due per asse)

Non è perfetto, ma il risultato è lo stesso (creare un rapporto tra la posizione fisica dell'asse e un valore elettrico), ma senza contatto diretto.

Si usurerà anche questo, le proprietà del magnete e del sensore cambieranno e quindi anche questo drifterà, ma in teoria questo succederà molto oltre la vita utile del resto del controller.

Come dicevo nell'altro post, il Dreamcast usava già sensori Hall nel proprio controller, ma esistono anche controller moderni come l'8bitdo Ultimate (edizione Bluetooth, non 2.4g), il Gulikit KingKong 2 Pro e kit per i Joycon (NS40 sempre da Gulikit) e per Steam Deck (di nuovo Gulikit). Esiste anche un progetto per un PCB sostitutivo per controller GameCube che usa sensori Hall.

EDIT: mi sono appena ricordato che anche una console portatile usa stick Gulikit, l'AYA Neo Next
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters

Ultima modifica di Unrealizer : 27-01-2023 alle 10:17.
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2023, 11:56   #8
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7287
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
Come dicevo nell'altro post, il Dreamcast usava già sensori Hall nel proprio controller, ma esistono anche controller moderni
Grazie per l'ottima spiegazione, credo in vero di averne già letto qualcosa in passato ma ora mi era del tutto sparito di mente, argomento comunque interessante e che magari meriterebbe un articolo qui su hwu.
In effetti è quasi scandaloso che visto il costo importante di questi pad da "pro gamer" non si sia adottata una soluzione di questo tipo.

Forse se ne parla troppo poco, anche la pagina su Wikipedia ne fa solo un breve accenno per la cronaca non solo quello del Dreamcast ma pare anche quello 3D del Saturn da cui è derivato aveva lo stesso tipo di analogico

https://en.wikipedia.org/wiki/Analog_stick
https://en.wikipedia.org/wiki/Hall_effect_sensor

Eppure mi sembra di capire che in ambito industriale sia una soluzione ampiamente diffusa
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2023, 15:24   #9
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Grazie per l'ottima spiegazione, credo in vero di averne già letto qualcosa in passato ma ora mi era del tutto sparito di mente, argomento comunque interessante e che magari meriterebbe un articolo qui su hwu.
In effetti è quasi scandaloso che visto il costo importante di questi pad da "pro gamer" non si sia adottata una soluzione di questo tipo.

Forse se ne parla troppo poco, anche la pagina su Wikipedia ne fa solo un breve accenno per la cronaca non solo quello del Dreamcast ma pare anche quello 3D del Saturn da cui è derivato aveva lo stesso tipo di analogico

https://en.wikipedia.org/wiki/Analog_stick
https://en.wikipedia.org/wiki/Hall_effect_sensor

Eppure mi sembra di capire che in ambito industriale sia una soluzione ampiamente diffusa
Immagino che il motivo sia il costo, sicuramente l'intero assembly costa più di uno stick resistivo (ad esempio il kit Gulikit per Switch costa 30€)... E gli incassi in più dei controller sostituiti sicuramente non dispiacciono.

Comunque tornando IT, dai primi teardown del DualSense Edge pare che la batteria interna sia più piccola di quella del DualSense normale e che per questo duri molto meno. Altro elemento che farà finire un bel po' di controller in discarica

Sempre più convinto che la soluzione dei controller Xbox sia la più intelligente: batterie AA, facilmente rimovibili e più opzioni per batterie ricaricabili accessibili anche al più utonto degli utonti
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2023, 18:19   #10
davi-dee
Member
 
L'Avatar di davi-dee
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 113
La cifra richiesta è troppo elevata.
Ho apprezzato il fatto di poter sostituire gli analogici, sono passato a PC e conseguentemente a M&K proprio perchè i joypad dopo 1 anno presentavano tutti drift abbastanza importanti sia a sinistra che a destra, sia i joypad classici che i joypad custom e costosi.
__________________
Case: Lian li O11 dynamic mini MB: MSI B550 Gaming Plus CPU: Ryzen 7 5800x3d @kombo strike 3 GPU: RX 7900 XTX Red Devil SSD: Crucial p5 1 TB RAM: Crucial Ballistix 4x8 3600 CL16 Alimentatore: Thermaltake Toughpower SFX 1000W Dissipatore: NZXT Kraken Z63 Monitor: Acer Predator G-SYNC, 24.5", Display IPS Full HD, 240 Hz
davi-dee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2023, 19:53   #11
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7287
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
dai primi teardown del DualSense Edge pare che la batteria interna sia più piccola di quella del DualSense normale
Facendo una breve ricerca si parla del fatto che la nuova batteria sia solo di 1050 contro i 1560 mAh del dual sense standard, certo a vedere le foto pubblicate su twitter non è che ci sia dello spazio vuoto da usare, ma comunque sembra paradossale che la versione per pro gamer perda così tanto in autonomia.

Anche per me paradossalmente la soluzione MS (almeno fino all'elite 2 che mi pare di capire usi anch'esso una batteria interna non sostituibile) è preferibile per la maggiore versatilità, si possono usare le classiche alcaline AA ricaricabili, il power pak ufficiale, o uno dei tanto di terze parti dal costo comunque abbordabile, inoltre in caso di necessità si può facilmente passare da uno all'altro... ti esplode il battery pack? rimetti le pile AA fino a che non te lo fai sostituire e\o ne copri uno nuovo...


Sulla questione del joystick hall, secondo me il problema non credo sia il costo maggiore in se, soprattutto se si parla di prodotti premium pensati per un utenza che è disposta a spendere cifre alte per avere anche un minimo vantaggio sugli altri giocatori, il problema imho e che non è percepito come un valore aggiunto, e questo sempre secondo la mia umile opinione dipende dal fatto che c'è pochissima informazione in materia.. banalmente tornando al discorso del Dremcast ne posseggo uno dal lontano 2000 e non avevo mai sentito di questa storia del fatto che l'analogico fosse migliore di quelli della playstation, e anche in tutti questi hanno dove ho frequentato forum vari, non dico che questo avrebbe salvato SEGA e la sua ultima console, ma magari si poteva sfruttare meglio a livello di marketing.
Credo che se ci fosse più informazione in merito allora il pubblico comincerebbe a cercarlo e a quel punto diverrebbe, almeno per i dispositivi di un certo costo una soluzione standard, proprio come dei buoni microswitch lo sono per una tastiera meccanica da pro gamer.

ps giusto per essere chiari ormai mi considero un ex giocatore e comunque non solo non spenderei mai 250€ per un pad, ma nemmeno i 50 richiesti dal dual sense normale, anzi credo che il pad più costoso che abbia mai comprato fino ad oggi sia un vecchio pad della 360 con tanto di battery pack e kit per usarlo wireless su pc, il tutto pagato 25€ su ebay...

Ultima modifica di biometallo : 27-01-2023 alle 19:59.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2023, 13:42   #12
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
Fondamentalmente i controller "normali" usano due potenziometri collegati allo stick-box, uno per asse: di fatto un potenziometro non è altro che una "spazzola" che si muove sopra una superficie conduttiva, misurando la resistenza tra l'inizio di questa superficie e la spazzola puoi sapere in che punto della superficie si trova, fondamentalmente è un partitore di tensione con resistenze variabili.

L'idea in sé in un mondo ideale sarebbe perfetta, il problema è che parti in movimento + contatto = usura.

Man mano che il potenziometro viene usato, si va consumando e ancora peggio i detriti si accumulano in giro: le caratteristiche del partitore cambiano e il controller inizia a leggere valori errati (es. se per l'asse X si aspetta che al centro la tensione vari da 0 a 3V, con 1.5V al centro, un potenziometro consumato potrebbe aumentare la resistenza, cambiando la tensione che viene riportata quando è al centro e producendo una falsa lettura laterale: il drifting)

Visto che il tutto è causato dal contatto, la soluzione ideale passerebbe dal ridurre o evitare del tutto questo contatto, quindi: MAGNETI!

Semplificando molto, un sensore a effetto Hall ti permette di misurare la distanza tra un magnete fisso (messo nello stick box) e il sensore stesso, messo sul PCB del controller (in totale mi pare siano 4, due per asse)

Non è perfetto, ma il risultato è lo stesso (creare un rapporto tra la posizione fisica dell'asse e un valore elettrico), ma senza contatto diretto.

Si usurerà anche questo, le proprietà del magnete e del sensore cambieranno e quindi anche questo drifterà, ma in teoria questo succederà molto oltre la vita utile del resto del controller.

Come dicevo nell'altro post, il Dreamcast usava già sensori Hall nel proprio controller, ma esistono anche controller moderni come l'8bitdo Ultimate (edizione Bluetooth, non 2.4g), il Gulikit KingKong 2 Pro e kit per i Joycon (NS40 sempre da Gulikit) e per Steam Deck (di nuovo Gulikit). Esiste anche un progetto per un PCB sostitutivo per controller GameCube che usa sensori Hall.

EDIT: mi sono appena ricordato che anche una console portatile usa stick Gulikit, l'AYA Neo Next
Grazie per l'esaudiente spiegazione

Cercando sulla rete sembra che le aziende si stiano già adoperando per creare moduli hall compatibili con il dualsense edge

https://www.thesixthaxis.com/2023/01...stick-modules/
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Proxmox annuncia Proxmox VE 9.0: Debian ...
IA agentica: i modelli di sicurezza trad...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1