Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2018, 08:10   #5461
richard99
Senior Member
 
L'Avatar di richard99
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1876
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI Guarda i messaggi
Nada ma se debbono uscire a inizio ottobre penso manchi poco per saperlo.


https://www.guru3d.com/news-story/in...stributor.html
Comunque, mi stupisce che manco un comunicato ufficiale dell'azienda sull'uscita dei nuovi processori e relativi prezzi.
Non ricordo se per le precedenti generazioni era stata seguita questa strada, ma mi pare molto strana come cosa.
__________________
Follow me at my website: riccardorighettiphoto.com
Intel i7-2700K 4.7Ghz @1.334v | ASUS P8P67 Deluxe | Corsair AX750 Pro | G.Skill Ripjaws-X 1866Mhz 2x4GB | Noctua NH-D14 | Samsung 830 256GB & Samsung 840 Pro 256GB | ASUS GTX680 DirectCU II 4GB | CoolerMaster HAF 932 Advanced
richard99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 09:18   #5462
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9305
Beh si per esempio per la presentazione dei processori CoffeeLake della serie 8xxx, Intel il 21 agosto dell'anno scorso fece proprio una conferenza ufficiale che si poteva seguire in diretta facebook della società dando tutte le informazioni sulla piattaforma, del caso. In merito ai prezzi già prima della conferenza stessa si sapevano parecchie notizie.
__________________
PC: Intel® Raptorlake i5-14600KF@5.7ghz-6P/4.5ghz-8E@1.279v-5.8ghz@1.305v (no e-core) , Asus Rog Hyperion , Asus Tuf Gaming Z790-Plus Wifi D4 , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , 32GB G-Skill Trident Z Royal Gold 3600c16@3800c16 , Asus RTX 4090 Rog Matrix Platinum@@Galax vbios 3.135 Mhz@1495.2 Mhz , Nvme Kingston KC3000 1 TB & Kingston Fury Renagade 2TB & Fanxiang S880 4TB , Asus Rog Thor Platinum II 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 14:57   #5463
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14543
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI Guarda i messaggi
Nada ma se debbono uscire a inizio ottobre penso manchi poco per saperlo.


https://www.guru3d.com/news-story/in...stributor.html
https://hexus.net/tech/news/cpu/1220...ted-singapore/
__________________
corsair rm1000x ☯ Lanculo 3 rgb ║ AsRock Z790 NOVA ✌ 14700KF ✪ thermalright vision 360 ♒ G.Skill trident Z5 7200 ║ RX 7900XTX TUF OC⚡nvme 4.0 - Samsung 990 Pro 1Tb⚡Pm8A1 2Tb ✪ wd_black SN770 2Tb + 2x Patriot P210 2Tb + WD120EMFZ 12Tb ⏩ s.m.s.l. DO400 + Xduoo Bal2 🎵 hifiman ananda v3 + akg k712 pro 🎵 edifier s351db ║ Alienware aw3423dwf ☣ steelseries Apex pro + G703 ✜ Asus tuf A16
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 16:16   #5464
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
480USD in Italia diventano 580€...
secondo me nei primi mesi non si porta a casa sotto i 550€.
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 16:19   #5465
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
Quote:
Originariamente inviato da techsaskia Guarda i messaggi
480USD in Italia diventano 580€...
secondo me nei primi mesi non si porta a casa sotto i 550€.
correggo quei prezzi includono le tasse al 7% quindi la mia ipotesi è fin troppo ottimistica.
alla fine Intel è riuscita a portare la fascia mainstream intorno ai 600€... eh bravi...
d'altronde dopo nvidia che vende le Ti a 1300€, i monitor gaming che arrivano a 2500€, Intel non poteva mica rimanere a guadare.
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 16:52   #5466
scorpion73
Senior Member
 
L'Avatar di scorpion73
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3593
Hanno rotto il kaiser, tutti quanti...
Fra poco mi stufo e con sti silici gli ci faccio pulire le ciapett.
__________________
Intel i7 14700KF-Aorus WaterForce X 360-Aorus Master Z690-32GB Fury Renegade 6000cl32-Samsung 980PRO 2Tb-Samsung 970PRO 1Tb- SanDisk 3d Ultra 1Tb-RTX 4090 ZOTAC AMP AIRO-Seasonic Vertex GX 1200-Creative SoundBlaster AE5 Plus-Phanteks P600S-Cooler Master HALO MF140-Predator X34GS-VR Meta Quest 2-MacMini M1
scorpion73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 17:23   #5467
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13605
Intel sembra avere le linee da 14 nm particolarmente intasate in questo periodo, basta vedere i prezzi lievitati delle varie CPU 8xxx.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / EVGA Black RTX 3070 / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 18:36   #5468
richard99
Senior Member
 
L'Avatar di richard99
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1876
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Intel sembra avere le linee da 14 nm particolarmente intasate in questo periodo, basta vedere i prezzi lievitati delle varie CPU 8xxx.

Corretto. Avevo letto un articolo su qualche sito internazionale dove si diceva che hanno carenze produttive. Inizialmente erano i processori meno performanti ad avere visto un rialzo di prezzi, ora non so se sta accadendo anche per i top di gamma.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Follow me at my website: riccardorighettiphoto.com
Intel i7-2700K 4.7Ghz @1.334v | ASUS P8P67 Deluxe | Corsair AX750 Pro | G.Skill Ripjaws-X 1866Mhz 2x4GB | Noctua NH-D14 | Samsung 830 256GB & Samsung 840 Pro 256GB | ASUS GTX680 DirectCU II 4GB | CoolerMaster HAF 932 Advanced
richard99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 18:44   #5469
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Intel sembra avere le linee da 14 nm particolarmente intasate in questo periodo, basta vedere i prezzi lievitati delle varie CPU 8xxx.
Per forza: i ritardi accumulati sui 10 nm hanno portato intel ad allungare e migliorare i 14nm per la produzione di punta (le cpu) ma ha costretto ad avere poche fabbriche destinate ai 14nm perché nel frattempo i 14nm sono stati destinati alla produzione di chip lte, chip FPGA (ex altera) e chipset propri.
Così delle 10 fabbriche una parte è stata convertita ai 10 nm ma non sta producendo, una parte usa pp più vecchi (22 e 32) e le altre hanno i 14nm in varie versioni (14, 14+ e 14++).
Qui potete leggere interessanti articoli a riguardo:
https://www.bitsandchips.it/business...nm-presso-tsmc
https://www.bitsandchips.it/9-hardwa...i-cpu-nel-2h18
Mettici che per binnare degli 8 core monolitici a quelle frequenze (e qui nessuno si è chiesto perché intel le abbia tirare così tanto*) vuol dire produrre più lentamente perché le rese sono inevitabilmente più basse che con una selezione a minor frequenze.

* mia ipotesi: intel non avendo un nodo HP sui 10 nm pronto e con rese soddisfacenti ha dovuto sviluppare (tirare per i capelli) il nodo 14nm e per contrastare amd ryzen 8 core nel mainstream arrivare a portare gli 8 core nel main anche loro. In tale situazione si ritrova pari core/thread, maggiore ipc (+3/4% medio) e tenendo le frequenze degli attuali 8000 maggiori frequenze.
Ma allora perché aumentarle ancora (avendo così poi anche maggiori problemi di selezione)? Perché sa che AMD è prossima a scendere di nodo (i 7nm) che le consentirà di avere maggiori core (il nodo 7nm HP di TSMC è accreditato di una densità doppia rispetto agli attuali 14/12 GF), maggiori frequenze e maggiore IPC (questo lo sappiamo perché a dichiararlo è AMD nelle slide che ogni 2 revisioni si avrà una revisione della architettura zen con maggiori guadagni nell'IPC e intel lo sa perché Jim Keller ha creato e realizzato ZEN per AMD).
Ecco che facendo 1+1 si capisce benissimo perché intel abbia deciso di spingere sulla frequenza così tanto. Non avendo i 10 nm ha dovuto saltare la fase P sui 10 nm e probabilmente andrà diretta sulla fase A con ice lake sui 10+. Solo che lo potrà fare solo a partire da fine 2019 (Q4?) Ecco che lì potrà avere anche lei un po' di IPC grazie a "nuova" architettura (si fa per dire perché in realtà ice lake è una revisione come skylake e precedentemente haswell) e un migliore prestazioni/watt con i 10 nm (maggiori core e/o maggiori frequenze a parità di tdp).
Questa nuova serie non è stata fatta per controbattere i ryzen attuali (2000) ma i futuri a 7nm con ZEN2.
E l'unico modo non potendo aumentare l'IPC è tirare su le frequenze fino al massimo possibile concesso dal silicio, anche a scapito di rese e consumi più alti.
Almeno io la vedo così.

Ultima modifica di Mister D : 12-09-2018 alle 18:48.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 21:02   #5470
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Per forza: i ritardi accumulati sui 10 nm hanno portato intel ad allungare e migliorare i 14nm per la produzione di punta (le cpu) ma ha costretto ad avere poche fabbriche destinate ai 14nm perché nel frattempo i 14nm sono stati destinati alla produzione di chip lte, chip FPGA (ex altera) e chipset propri.
Così delle 10 fabbriche una parte è stata convertita ai 10 nm ma non sta producendo, una parte usa pp più vecchi (22 e 32) e le altre hanno i 14nm in varie versioni (14, 14+ e 14++).
Qui potete leggere interessanti articoli a riguardo:
https://www.bitsandchips.it/business...nm-presso-tsmc
https://www.bitsandchips.it/9-hardwa...i-cpu-nel-2h18
Mettici che per binnare degli 8 core monolitici a quelle frequenze (e qui nessuno si è chiesto perché intel le abbia tirare così tanto*) vuol dire produrre più lentamente perché le rese sono inevitabilmente più basse che con una selezione a minor frequenze.

* mia ipotesi: intel non avendo un nodo HP sui 10 nm pronto e con rese soddisfacenti ha dovuto sviluppare (tirare per i capelli) il nodo 14nm e per contrastare amd ryzen 8 core nel mainstream arrivare a portare gli 8 core nel main anche loro. In tale situazione si ritrova pari core/thread, maggiore ipc (+3/4% medio) e tenendo le frequenze degli attuali 8000 maggiori frequenze.
Ma allora perché aumentarle ancora (avendo così poi anche maggiori problemi di selezione)? Perché sa che AMD è prossima a scendere di nodo (i 7nm) che le consentirà di avere maggiori core (il nodo 7nm HP di TSMC è accreditato di una densità doppia rispetto agli attuali 14/12 GF), maggiori frequenze e maggiore IPC (questo lo sappiamo perché a dichiararlo è AMD nelle slide che ogni 2 revisioni si avrà una revisione della architettura zen con maggiori guadagni nell'IPC e intel lo sa perché Jim Keller ha creato e realizzato ZEN per AMD).
Ecco che facendo 1+1 si capisce benissimo perché intel abbia deciso di spingere sulla frequenza così tanto. Non avendo i 10 nm ha dovuto saltare la fase P sui 10 nm e probabilmente andrà diretta sulla fase A con ice lake sui 10+. Solo che lo potrà fare solo a partire da fine 2019 (Q4?) Ecco che lì potrà avere anche lei un po' di IPC grazie a "nuova" architettura (si fa per dire perché in realtà ice lake è una revisione come skylake e precedentemente haswell) e un migliore prestazioni/watt con i 10 nm (maggiori core e/o maggiori frequenze a parità di tdp).
Questa nuova serie non è stata fatta per controbattere i ryzen attuali (2000) ma i futuri a 7nm con ZEN2.
E l'unico modo non potendo aumentare l'IPC è tirare su le frequenze fino al massimo possibile concesso dal silicio, anche a scapito di rese e consumi più alti.
Almeno io la vedo così.
a 600€ che vuoi competere.
i Ryzen costeranno la metà e su quella fascia su AMD ci sono i Threadripper 12 core...
per me questi 8 core hanno veramente poco senso a questo prezzo, molto "più sensato" l'8700K...
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 21:05   #5471
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14543
Quote:
Originariamente inviato da techsaskia Guarda i messaggi
mi devo cambiare il PC, sto decidendo se prendere AMD e Intel,
ok non è una chat e avete ragione quindi non parlerò di Intel su thread AMD e viceversa (adesso mi sono proprio sbagliato)
ma sinceramente di trollare non ne ho nessun motivo/voglia, per me o Intel o AMD vanno bene, voglio solo quello che è meglio per il mio uso, non ne faccio una questione di bandiera tengo una certa età...
il tifo non lo faccio nemmeno allo stadio. figuriamoci su un paio di aziende il cui obiettivo è quello di spillarmi più soldi possibile.
Esempio di cpu che fa per te:

https://www.overclock.net/forum/atta...8&d=1536776808

https://www.overclock.net/forum/5-in...l#post27620446

Una bella EVGA X299 Dark e n'altra bella EVGA 2080 ti Hydro Copper.
E pronto allo Sli.

E se mi dici che non va bene manco cosi' ti metto nella ignore list
__________________
corsair rm1000x ☯ Lanculo 3 rgb ║ AsRock Z790 NOVA ✌ 14700KF ✪ thermalright vision 360 ♒ G.Skill trident Z5 7200 ║ RX 7900XTX TUF OC⚡nvme 4.0 - Samsung 990 Pro 1Tb⚡Pm8A1 2Tb ✪ wd_black SN770 2Tb + 2x Patriot P210 2Tb + WD120EMFZ 12Tb ⏩ s.m.s.l. DO400 + Xduoo Bal2 🎵 hifiman ananda v3 + akg k712 pro 🎵 edifier s351db ║ Alienware aw3423dwf ☣ steelseries Apex pro + G703 ✜ Asus tuf A16
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2018, 21:34   #5472
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
Che poi se il 9900k costerà 600€ chi prenderà la fascia dell'ormai passato alla storia per qualità prezzo 8700k?

Il 9700k è un 8 thread scialbo, il 9600k addirittura solo 6 thread.
Non capisco.
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2018, 10:49   #5473
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9305
Quote:
Originariamente inviato da richard99 Guarda i messaggi
Corretto. Avevo letto un articolo su qualche sito internazionale dove si diceva che hanno carenze produttive. Inizialmente erano i processori meno performanti ad avere visto un rialzo di prezzi, ora non so se sta accadendo anche per i top di gamma.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Un pò come l'anno scorso coi processori della serie 8xxx. Carenze produttive iniziali, offerta non corrispondente alla domanda e prezzi alle stelle per i nuovi processori (che ancora non si vedono) e aumento dei prezzi per i vecchi processor (d'altronde il mercato del monopolio e della concorrenza funziona così per chi ne mastica di economia ma anche per chi non ne mastica, è abbastanza logica la cosa), che poi si riducevano mano mano che aumentava la produzione e la richiesta (a dicembre dell'anno scorso è stato per i processori della serie 8xxx).


Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Abbiamo postato lo stesso articolo
__________________
PC: Intel® Raptorlake i5-14600KF@5.7ghz-6P/4.5ghz-8E@1.279v-5.8ghz@1.305v (no e-core) , Asus Rog Hyperion , Asus Tuf Gaming Z790-Plus Wifi D4 , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , 32GB G-Skill Trident Z Royal Gold 3600c16@3800c16 , Asus RTX 4090 Rog Matrix Platinum@@Galax vbios 3.135 Mhz@1495.2 Mhz , Nvme Kingston KC3000 1 TB & Kingston Fury Renagade 2TB & Fanxiang S880 4TB , Asus Rog Thor Platinum II 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW

Ultima modifica di ROBHANAMICI : 13-09-2018 alle 11:05.
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2018, 11:18   #5474
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Vi aspetto sul thread ufficiale ryzen we have cookies!

Ultima modifica di FroZen : 13-09-2018 alle 11:22.
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2018, 11:51   #5475
techsaskia
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 1179
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Giusto.
Quello che i giornali non dicono è che però la carenza produttiva non è tanto dovuta alla domanda, ma al fatto che con i Coffee lake hanno dovuto pompare di bestia la frequenza per cercare di star dietro alla concorrenza, e quindi il processo produttivo (che è identico a quello dei Kaby Lake) ora è al limite, e le rese sono sicuramente scese.
Se poi pensiamo che di fatto Intel è rimasta maggiormente competitiva proprio sul 8700k piuttosto che sulla gamma media, dove il gap prestazionale verso AMD la fa soffrire di più, (ed i dati di vendita lo confermano vedendo come il 8700k fa la parte del leone, sugli altri Coffe Lake), è chiaro come ci sia necessità di avere tantissimo silicio "perfetto", molto più che uno o due anni fa... da cui la crisi produttiva.

Chissà come faranno con la nona generazione, dove sembra che le frequenze saranno ancora più pompate a pari di processo produttivo (e TDP... che ha sempre meno significato, per Intel).
stiamo a vedere ma a me questa serie 9xxx mi puzza...
techsaskia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2018, 22:21   #5476
piazadelachiiesa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1038
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_8700k.aspx

no comment
piazadelachiiesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2018, 22:28   #5477
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14543
https://videocardz.com/newz/asrocks-...erboard-leaked
__________________
corsair rm1000x ☯ Lanculo 3 rgb ║ AsRock Z790 NOVA ✌ 14700KF ✪ thermalright vision 360 ♒ G.Skill trident Z5 7200 ║ RX 7900XTX TUF OC⚡nvme 4.0 - Samsung 990 Pro 1Tb⚡Pm8A1 2Tb ✪ wd_black SN770 2Tb + 2x Patriot P210 2Tb + WD120EMFZ 12Tb ⏩ s.m.s.l. DO400 + Xduoo Bal2 🎵 hifiman ananda v3 + akg k712 pro 🎵 edifier s351db ║ Alienware aw3423dwf ☣ steelseries Apex pro + G703 ✜ Asus tuf A16
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2018, 23:21   #5478
Killkernel
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3075
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
VRM a 14 fasi...solo?!?!

La ASRock Z370 Taichi è dotata di VRM a 12 fasi, al momento di Z390 Taichi nonché Z390 Taichi Ultimate non si sa ancora nulla ma ipotizzo che questa ASRock Z390 Phantom Gaming 9 assieme alla famiglia Taichi saranno le top category e teoricamente ASRock si è "limitata" a crescere di 2 power phase?!

Naaaaaaaaaa…voglio la ASRock Z390 OC Formula!!!
Killkernel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2018, 23:24   #5479
Killkernel
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3075
Quote:
Originariamente inviato da piazadelachiiesa Guarda i messaggi
Già…

Trapelano news inerenti lo shortage delle CPU della serie 8xxx e magicamente chi ha "n" pezzi a magazzino li trasforma nella gallina dalle uova d'oro.
Killkernel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2018, 00:13   #5480
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da Killkernel Guarda i messaggi
La ASRock Z370 Taichi è dotata di VRM a 12 fasi, al momento di Z390 Taichi nonché Z390 Taichi Ultimate non si sa ancora nulla ...
Foto della Taichi sono già state leakate?
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
KIOXIA EXCERIA with Heatsink, l'SSD M.2 ...
Amazon Seconda Mano (ex Warehouse): &egr...
L'app di Google Gemini arriva in Italia:...
Sono questi i robot per le pulizie più c...
Tutte le offerte del momento sulle sched...
NVIDIA supera Apple e diventa la seconda...
NZXT svela al Computex la nuova line-up ...
Thor e Mjolnir: in mostra al Computex Ta...
Il mega TV LG OLED evo 77'' Serie C3 202...
Micron ha finalizzato i primi sample di ...
Gli Hard Disk UnionSine costano molto po...
Sony WH-1000XM5: su Amazon prezzo da non...
Via il velo dalla Opel Frontera elettric...
QNAP al Computex 2024 tra NAS con Ryzen ...
Panasonic Lumix GH7: sempre più c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v