|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
Quote:
però AI ultimamente sta facendo passi da gigante(lo vedo anche solo nel mio ambiente universitario). credo che per uno strumento come INTELLIPAD ci si stia muovendo in una direzione simile... non credi? ps.sono d'accordo con il fatto di spiegare meglio la news...D è vecchio! |
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
In pratica ti domandi se l'AI potrebbe svilupparsi fino ad essere in grado di produrre software. E' una domanda tutt'altro che banale. Secondo me, ci sono un paio di teoremi matematici che impediscono a qualunque soluzione computazionale di simulare il ragionamento umano che non e' computabile. E la programmazione non e' assolutamente un processo meccanico, anzi, e' spesso molto piu' vicino ad un processo artistico. (Discorso interessante).
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
..cmq per la non computabilità dei processi cognitivi umani secondo me non è il caso di essere drastici...Si è già visto molte volte nel corso della storia che è possibile fare qualcosa che fino a poco tempo prima risultava semplicemente inimmaginabile
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
Quote:
non capisco se sei sarcastico o no(mi stai prendendo in giro?) ovvio che non volevo dire che software genere software;però che intellipad si muova nella direzione di facilitare la risoluzione di problemi. il linguaggio a oggetti(java,c++)si propone di fare proprio qst.trattare ogni cosa come oggetto,alzare il livello del linguaggio usato in modo che io nn debba scrivere 1 e 0 all'infinito per scrivere un dannato main. concordo. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Il mio era un discorso generale che trae spunto da questo libro di Penrose che consiglio: http://en.wikipedia.org/wiki/Shadows_of_the_Mind E' tosto, ma estremamente interessante. Sono perfettamente d'accordo con te sulla necessita' di alzare il livello di astrazione dei linguaggi di programmazione anche a costo di una leggere perdita di performance.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Registered User
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
|
a quel che mi risulta non è nemmeno stato provato che il pensiero umano _non_ è computabile, @fek hai informazioni a riguardo?
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() In IA il ragionamento è simulato derivando la conoscenza da una base di clausole imposte come vere. Il tutto si traduce in un ragionamento inteso come conseguenza semantica, non come simulazione del cervello. Molto del cervello non lo si conosce nemmeno a livello biologico, figuriamoci a livello simulativo. I computer sono macchine deterministiche, il pensiero non lo è affatto. Quote:
Ultima modifica di mjordan : 06-02-2008 alle 15:48. |
||
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
|
Quote:
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con: azz |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
Quote:
volevo sl richiamare l'attenzione su una parte dello sviluppo (AI)che solitamente non viene debitamente approfondita(di solito si pensa al braccino meccanico che si muove...semplicemente ridicolo )@fek: grazie del libro...magari lo leggo. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
Quote:
programmando in assembler ottieni sicuramente la massima ottimizzazione.ma che prezzo? |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() I compilatori e piu' nello specifico i generatori di parser, gli analizzatori sintattici e i code generators hanno fatto passi cosi giganti che dubito proprio che un essere umano possa realizzare codice a mano piu' ottimizzato di quello che possa fare un compilatore, se non per esigui pezzi di codice che, ovviamente, non sono un software completo. Il software come lo si intende oggi è praticamente impossibile da scrivere / manutenere in assembly. Faccio un esempio, il tree SSA (Static Single Assignment) usato nei compilatori attualmente è un optimizer che credo sia impossibile anche solo da uguagliare a mano. Ultima modifica di mjordan : 06-02-2008 alle 15:57. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
OT. Attenzione, sta uscendo una discussione interessante a partire da una news e non i soliti flame
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Devo ritrovarlo (purtroppo causa tesi il tempo scarseggia e l'articolo è un po vecchiotto), ma avevo letto un articolo in cui si spiega come durante la fase dell'innamoramento nel cervello umano oltre ad attivarsi alcune aree normalmente meno attive, vi è un aumento degli stimoli neurologici tali da provocare la creazione di una serie di sostanze. Ora gli scienziati ovviamente hanno provato a ricreare la situazione sui topolini da laboratorio scoprendo che è possibile riattivare le stesse zone del cervello attraverso la somministrazione di alcune sostanze provocando nei topolini comportamenti analoghi a quelli che hanno durante la fase dell'innamoramento. Ora è chiaro che qui si è ancora alle fondamenta, però nel momento in cui la scienza riesce a decodificare i meccanismi di start-up di determinati avvenimenti emozionali nulla vieta di riuscire in futuro a ricreare tali condizioni anche al di fuori degli esseri viventi attraverso la matematica.
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Ho capito, ma e' una cosa diversa. Penrose spiega (e dimostra) il perche' non sia possibile ricreare questi comportamenti attraverso un algoritmo computabile, quindi definibile attraverso una maccina di Turing, in altre parole, implementabile attraverso un computer basato su una macchina di Turing. Bada bene, la matematica definisce e descrive anche sistemi non computabili.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Ma è un paradigma atroce per tutti gli altri campi. Poichè oggi un prodotto finito risulta spesso "multidisciplinare", spesso la programmazione logica lascia strada comunque a quella imperativa. Lo stesso dicasi per l'OO: è un modello che funziona, ma se ci rifletti ha esteso il concetto procedurale (piu' in generale della programmazione imperativa) e non lo ha stravolto del tutto. Ogni paradigma di programmazione introdotto fino ad adesso ha avuto un senso e un particolare campo in cui è eccelso: procedurale, oggetti, logico o funzionale. Quindi sicuramente ha arricchito il portfolio di metodi disponibili. Io tendo a considerare l'OO piu' come un modello che un paradigma in se. Un paradigma è piu' forte di un modello: il linguaggio CAML, che è un linguaggio funzionale, ha una sua versione object oriented. Spero di aver risposto alla tua domanda, non sono sicuro della risposta che ti aspettavi. EDIT: C'è gente che scrive interfacce grafiche in Prolog, questo non significa che sia il metodo migliore di programmare. Ultima modifica di mjordan : 06-02-2008 alle 16:36. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Ma ne parliamo da un'altra parte, ok?
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
non mi aspettavo nessuna risposta.volevo sapere come la pensavi,tutto qui!
però dissento("te pareva"...starai dicendo..."che sto pischello nn mi contraddiceva" tornando completamente IT, quello che cercavo di dire su INTELLIPAD è che microsoft(secondo me)cerca di mettere a disposizione dell'utente medio sempre più strumenti(non so se sia un bene o un male,sicuramente alcune cose potrebbe farle meglio). |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.














)








