|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Per quanto possa valere la mia esperienza posso dire che in tempi diversi e con formati diversi (LOSSLESS) ho provato a ricomprimere in RAR e nel migliore dei casi le dimensioni restavano invariate, nel peggiore il RAR era addirittura superiore all'originale. In ultimo e credo non vada trascurato ricomprimendo in RAr, o ZIp o qualsivoglia compressore di DATI vanno a farsi benedire le Playlist....in altre parole non si può ascoltare nulla da nessun Player...almenoché non decomprimere prima....
![]() ![]() Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#202 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Sai qual'è il problema? Gli algoritmi che vengono usati da winzip, winrar e i codec lossless dovrebbero essere abbastanza simili. Se comprimi due volte lo stesso file non diminuisci lo spazio occupato e per lo stesso motivo, come hai osservato, le dimensioni non variano comprimendo un file lossless qualsiasi. Strano che con il jraw questo non succeda.
A dirla in modo esplicito: il fatto che un file jraw possa essere compresso con il winrar ottenendo una diminuzione dello spazio occupato mi fa pensare che il codec in questione in realtà non sia lossless... Allora, sul sito http://oviri.altervista.org/JRaw.htm c'è scritto: " Il formato JRaw Audio (*.jraw) è un "semplice" LOSSLESS basato sulla codifica uLaw Linear; proprio come gli altri LOSSLESS, come Monkey, FLAC, etc., ci permette di guadagnare spazio senza la minima perdita di qualità. " La codifica uLaw è spiegata qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Mu-law_algorithm E' interessante la seguente frase: " Mu-law encoding effectively reduced the dynamic range of the signal, thereby increasing the coding efficiency while biasing the signal in a way that results in a signal-to-distortion ratio that is greater than that obtained by linear encoding for a given number of bits. This is an early form of perceptual audio encoding. " Insomma, ci sono molti motivi per avere dubbi...
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 26-11-2006 alle 19:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#203 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 29
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#204 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 29
|
Quote:
![]() Per avere un'idea di come sia possibile ottenere simili risultati naturalmente puoi usare il semplice Registratore di suoni di Windows e provare a codificare un Wave in CCITT u-Law tramite l'Audio Compression Manager; naturalmente otterrai solo qualcosa di simile al JRaw Audio... ![]() ![]() L'ulteriore compressione con WinRAR o simili è possibile per il semplice fatto che il file è un file "puro"... comunque anche un Wave si può comprimere con WinRAR (anche se non di molto)... ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#205 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Il Dibattito si fa interessante...Io cmq resto della mia idea
![]() ![]() ![]() Per quanto concerne l'ulteriore ricompressione zippandolo o rarrandolo (perdonate il neologismo ![]() Per la cornaca sono arrivato ad 802 Cd Archiviati per un totale di 137 gigabyte...in formato Apple Lossless (alac) l'80 per cento...il restante in MP3 dai 224 ai 320 Kbps e Musepack da quality 7 a quality 10 ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#206 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
|
Quote:
![]()
__________________
645Z & some glass |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#207 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 29
|
Quote:
![]() Dici così perché non ti chiami Matthew Ashland, Josh Coalson, etc. ![]() ![]() Partendo dal presupposto che tutti i LOSSLESS sono uguali (visto che una volta decompressi in Wave avremo il file "originale"), la "bontà" di un formato audio senza perdita di dati è strettamente collegata alla velocità di compressione/decompressione e al rapporto di compressione che si riesce a raggiungere... anche se gli hard-disk sono sempre più capienti lo scopo è sempre quello di guadagnare spazio, no? ![]() Archiviare musica in DATALOSSY non mi sembra una cosa saggia ![]() Bello il neologismo ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#208 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
|
Quote:
Con quello che al giorno d'oggi costano gli hd, non credo sia uno spreco tenerne uno interamente dedicato alla musica lossless. Sulla velocità di compressione/decompressione posso essere d'accordo, anche se personalmente non mi interessa risparmiare 3 minuti sulla compressione, a patto che la cosa venga fatta bene ovviamente. Ciao! ps: rarriamoci tutti quanti ![]()
__________________
645Z & some glass |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#209 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
ps: rarriamoci tutti quanti
![]() ![]() ![]() P.S Naturalmente sono daccordo con quanto hai scritto ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#210 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Siamo sicuri che JRAW sia LOSSLESS?!?
Ho provato a comprimere un paio di file wave usando jraw, li ho decompressi, e ho confrontati i file risultanti con quelli originali.
Indovinate un po'? Il wave generato dalla decompressione del file jraw non coincide con il file wave originale! Per fare questa prova ho usato EAC (Tools => Compare WAVs): è molto semplice da fare, quindi invito tutti a fare questa prova, magari ho sbagliato io... Mi sono già accertato che la differenza non è causata da una "sfasatura" tra i file confrontati. Ho fatto questa stessa prova con wavpack e flac e il wave originale coincide con quello che viene generato dal file compresso. Non pretendo che questa sia una prova rigorosa. Comunque, PER QUANTO MI RIGUARDA, visto che il jraw ha un comportamento che si discosta molto da tutti gli altri codec lossless (genera file che sono l'esatta metà del file originario e che a loro volta possono essere compressi, usa il ulaw che, dalle informazioni che è possibile trovare in rete, riduce la gamma dinamica) e visto sopratutto che dal file jraw si ottiene un wave che non coincide con quello iniziale, DAL MIO PUNTO DI VISTA IL JRAW NON E' UN CODEC LOSSLESS. Spero comunque che il Dr.Oviri possa spiegare il motivo di tali stranezze. Sarebbe bello poter accedere ai sorgenti del programma per vedere se effettivamente usa algoritmi lossless (è un controllo che comunque delegherei a degli amici perchè io non ho queste competenze...), ma la cosa non è possibile perchè il programma è commerciale...
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 28-11-2006 alle 22:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#211 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 29
|
E' ovvio che ho commesso un piccolo errore nell'ultimo aggiornamento al programma
![]() ![]() Il problema (mea culpa) avviene sicuramente durante la decompressione in Wave e deriva da un mio errore nella lettura delle informazioni ID3 Tag che ho aggiunto solo recentemente; ti invito a rifare il test scegliendo di non aggiungere le ID3 Tag nella maschera delle Opzioni e vedrai che avrai due Wave perfettamente identici ![]() ![]() A mia discolpa ci tengo a precisare che il formato è piuttosto "giovane" ma offre già prestazioni invidiabili sia in compressione, ripping e decompressione ![]() ![]() Sarà meglio che vada a correggere l'errore ![]() ![]() Dimenticavo ![]() Naturalmente il codice è segretissimo ![]() ![]() Il principio di base comunque è pubblico da anni ![]() ![]() Se vuoi soddisfare la tua curiosità puoi leggere qualcosa in questo link ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#212 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 29
|
Quote:
![]() Poi se la cosa è anche più veloce tanto di guadagnato, no? ![]() ![]() Adoro il neologismo... sì rarriamoci ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Come seconda cosa ho valutato anche altri indicatori "sintetici" del file che non possono essere influenzati da nient'altro se non dalla forma d'onda. Comunque sia, proverò a fare come tu dici.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#214 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
![]() ![]() Cmq a parte gli scherzi...il FLAC mi pare sia diventato lo Standard 'de facto' per quanto riguarda i compressori LOSSLESS.... P.S Trovo interessante anche TTA..
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#215 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Non è che voglio fare il bastian contrario, ma è evidente che prima di usare un certo codec bisogna avere delle CERTEZZE, specie se si ravvisa un comportamento "anomalo" del codec in questione, altrimenti il rischio è che ore e ore di codifiche vadano buttate... oltre al fatto che, nel caso in questione, si buttano via soldi perchè il programma è a pagamento.
Per puro scrupolo, stasera ho codificato un altro wave con jraw, con le indicazioni che mi ha dato Dr.Oviri sul Tag. EAC dice che il file ottenuto decomprimendo il file jraw non ha un solo sample che coincida con il file originale. Quindi per me il JRAW non è un codec lossless, e quindi il relativo programma è stato prontamente rimosso dal sistema.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#216 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 29
|
In effetti quest'oggi ho fatto molti test ed ho notato che c'è ancora qualcosa che non va...
![]() ![]() Le modifiche recenti che ho apportato al formato contengono un BUG che ancora non ho trovato... ![]() ![]() Quasi quasi ti assumo come Beta-Tester ![]() ![]() Credo che tu abbia fatto male a rimuovere il programma... nel frattempo avresti avuto la possibilità fare molto altro ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#217 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Dal momento che non ho intenzione di acquistarlo, perchè svolgerebbe le stesse funzioni di altri programmi che ho già, lo ho cancellato.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#218 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Hai fatto bene ![]() In ogni caso parlando da profano credo sia IMPOSSIBILE per un Codec LOSSLESS comprimere del 50%...Se non lo fanno i compressori di DATI non vedo come lo possa fare un codec studiato per la Musica, il suono che ha a che fare con frequenze.... ![]() ![]() Sarebbe IMHO inoltre allucinante la decompressione 'Real time' in un qualsiasi Player...Basti vedere i risultati se ad esempio si comprime con Monkey in 'extra high'....sconsigliato vivamente dai produttori del codec stesso.... ![]() ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#219 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 29
|
Quote:
![]() ![]() Con tutte le funzioni che possiede non credo sia possibile paragonarlo ai programmi in circolazione ![]() ![]() Quindi non mi farai da Beta-Tester? Una licenza te la regalo volentieri ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#220 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 29
|
Quote:
![]() A riprova di ciò che dico puoi provare LA di Michael Bevin che ci si avvicina molto alla compressione 2:1 ![]() ![]() Purtroppo è un po' datato, piuttosto lento e per nulla supportato ma tanto di cappello alla qualità ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.