Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2019, 11:27   #7821
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
Quote:
Originariamente inviato da dinopoli Guarda i messaggi
con il pimax credo che tu debba usare un software chiamato Revive che ti permette di utilizzare una gran parte dei software oculus (ma non so se anche la oculus home).
Con Oculus Rift si ha una home molto piu avanzata di quella del Gear e con altri software (solo alcuni titoli ci sono sia per gear che per oculus).

sul sito della Pimax scrivono di si

https://pimaxvr.com/products/pimax-5...19912548122683

"SteamVR and Oculus Home"

e cercando ora ho trovato sul sito dell'oculus che l'app che mi interessa dovrebbe essere supportata dal rift

https://www.oculus.com/experiences/r...4798886239391/


spero che si sbrighino HTC e Oculus a tirare fuori un visore 4K...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2019, 11:50   #7822
dinopoli
Senior Member
 
L'Avatar di dinopoli
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da Noir79 Guarda i messaggi
Ho letto che il Pimax supporta nativamente la Oculus home. Ho il Pimax ma non ho mai provato, anche se in effetti ai miei figli piacerebbe Lucky's Tale e compagnia.

É chiaramente un hack e non mi sorprenderebbe se un domani questo potrebbe cambiare.
come ti trovi? (e quale hai?).
Soprattutto con le risoluzioni necessariamente aumentate per gli schermi inclinati, riesci a tenere un FOV decente o sei costretto a ridurlo? (mi sembra che il pimax puo impostari 3 livelli di fov giusto? anche se non so a quanti gradi corrispondano i 3...)... e soprattutto che sistema hai (io ho una 1080Ti e dubito che riesca a gestirlo ...almeno con gli attuali drivers...)
dinopoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2019, 11:54   #7823
dinopoli
Senior Member
 
L'Avatar di dinopoli
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi


spero che si sbrighino HTC e Oculus a tirare fuori un visore 4K...
per Oculus in realtà io aspetto il visore che hanno presentato (ormai da un anno) con distanza focale variabile, sensore che riconosce la posizione dell'iride e soprattutto un FOV da 140° mantenendo circa le attuali dimensioni (form Factor invariato).....
Si chiamava Oculus Rift Half Dome
dinopoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2019, 12:21   #7824
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
Quote:
Originariamente inviato da dinopoli Guarda i messaggi
per Oculus in realtà io aspetto il visore che hanno presentato (ormai da un anno) con distanza focale variabile, sensore che riconosce la posizione dell'iride e soprattutto un FOV da 140° mantenendo circa le attuali dimensioni (form Factor invariato).....
Si chiamava Oculus Rift Half Dome
ah si visto giusto 15 minuti fa la news; l'ideale sarebbe tutto quello con il 4K in modo tale da eliminare quasi del tutto l'effetto zanzariera...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2019, 12:37   #7825
dinopoli
Senior Member
 
L'Avatar di dinopoli
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 802
in realtà l'effetto zanzariera è stato già eliminato con Samsung Odyssey Plus.
Hanno utilizzato (oltre ad una risoluzione di 2880x1600) una tecnica che, detta mooooolto alla buona, "illumina" e riempie le micro aree intorno ai singoli pixel.
In questo modo dalla densità di circa 600 ppi del Odyssey standard si passa a circa 1200 ppi "percepiti" dell'odyssey Plus annullando praticamente l'effetto zanzariera.

Ultima modifica di dinopoli : 25-02-2019 alle 12:39.
dinopoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2019, 12:45   #7826
Noir79
Senior Member
 
L'Avatar di Noir79
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Londonistan
Messaggi: 9752
Quote:
Originariamente inviato da dinopoli Guarda i messaggi
come ti trovi? (e quale hai?).
Soprattutto con le risoluzioni necessariamente aumentate per gli schermi inclinati, riesci a tenere un FOV decente o sei costretto a ridurlo? (mi sembra che il pimax puo impostari 3 livelli di fov giusto? anche se non so a quanti gradi corrispondano i 3...)... e soprattutto che sistema hai (io ho una 1080Ti e dubito che riesca a gestirlo ...almeno con gli attuali drivers...)
Mi trovo molto bene; ho il 5K+, e i problemi che ho sono inerentti allo schermo LCD - contrasto e neri scarsi, c'é poco da fare senza avere OLED.

C'é un piccolo difetto di progettazione - a causa degli schermi inclinati il "sweet spot" é piuttosto piccolo, e la distanza ottimale é piú grande di quella possibile con il cuscinetto ristretto di default, dovró comprare / improvvisare uno piú grande per il conforto massimo. Nulla di trascendentale comunque.

Gioco soprattutto con il Fov normale (150 gradi), é un ottimo compromesso comfort / prestazioni.

Ho una 1080ti e va benone, anche grazie al "brainwarp" (la loro versione dell'asynchronous spacewarp).
__________________
"If a politician is not allowed to criticize an ideology anymore this means that we are lost, and it will lead to the end of our freedom" - Geert Wilders
La mia Nuova e Possente Gloriosa Macchina da Guerra
Noir79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2019, 13:11   #7827
dinopoli
Senior Member
 
L'Avatar di dinopoli
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 802
Sapevi che c'è anche la versione Pimax 5k con schermi Oled vero?
dinopoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2019, 15:27   #7828
Noir79
Senior Member
 
L'Avatar di Noir79
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Londonistan
Messaggi: 9752
Quote:
Originariamente inviato da dinopoli Guarda i messaggi
Sapevi che c'è anche la versione Pimax 5k con schermi Oled vero?
Si si seguo il discorso Pimax da diverso tempo. In mancanza di opinioni dettagliate e sapendo del ghosting e del maggiore SDE, ho preferito tenermi stretto il 5K+.

I neri e i colori sono quelli che sono, ma il miglioramento rispetto al Vive é impressionante. Non potrei mai tornare indietro.
__________________
"If a politician is not allowed to criticize an ideology anymore this means that we are lost, and it will lead to the end of our freedom" - Geert Wilders
La mia Nuova e Possente Gloriosa Macchina da Guerra
Noir79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2019, 18:10   #7829
dinopoli
Senior Member
 
L'Avatar di dinopoli
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 802
lo avrei fatto anche io solo per quel FOV meraviglioso
dinopoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 09:44   #7830
dinopoli
Senior Member
 
L'Avatar di dinopoli
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 802
Recensione Samsung Odyssey plus VS Oculus Rift Cv1

Arrivato ieri mattina Odyssey Plus (ZBA) montato sulla scrivania di fianco al mio oculus Rift Cv1 nel quale non funzionano piu le cuffie ne i sensori posteriori (flat rotto) ma comunque perfettamente utilizzabile nei sim racing.

Provati uno di fianco l'altro con continui metti/togli e questo è il mio giudizio assolutamente soggettivo:

SDE

Ammetto che l'aspettativa per lo schermo "anti-SDE" era alta e altamente condizionata dai giudizi letti dove si asseriva che fosse "sparito"... "nullo"... inesistente"... bene tale aspettativa è stata un pò delusa: certo, sono andato a cercare volutamente l'effetto zanzariera ed ho dovuto guardare in punti dello schermo con colore omogeneo... (il cielo blu) comunque l'ho trovato; sicuramente in maniera molto, molto minore all'oculus, ma "nullo" o "sparito" a mio parere significa altro.. . Il tutto è basato ovviamente su un "primo giorno" di prove effettuate e una lunga sessione su simracing, e preciso che nell'utilizzo NON si vede SDE(ma ..nell'utilizzo non ci facevo neppure caso (che è comunque diverso da "non si vede") con il Cv1).

DEFINIZIONE

Tutto sommato la risoluzione maggiore rispetto all'oculus si nota ed è evidente anche se lo è piu sugli oggetti in primo piano... meno su quelli lontani (che mi interessavano di più). Le informazioni a schermo sono palesemente piu definite e leggibili mentre la parte "dinamica" dello schermo è simile. Preciso che in altre applicazioni (non sim-racing) la differenza di definizione tra Odyssey ed Cv1 è piu marcata.. quindi deduco che potrebbe essere un problema di ottimizzazione dei drivers (esempio in AC si seleziona proprio Oculus con il CV1 mentre per odyssey si usa un "generico" early VR). Importante è sapere che non ho ancora toccato le impostazioni di Supersampling di Steam VR e che, secondo molti, hanno un effetto notevole su questa caratteristica; Per quanto riguarda i colori, Samsung non si smentisce: Neri profondi e colori brillanti e definiti. Direi che in questo settore non ci si può assolutamente lamentare facendo un raffronto veloce (per farvi capire) con "l'esperienza" "BLU" e selezionando quella con il pesce lanterna che vive nelle profondità marine dell'oceano "al buio", con il Rift abbiamo un nero/grigio scuro con un visibile effetto zanzariera mentre sul samsung c'é effettivamente un nero "nero" e non si nota alcun effetto zanzariera.

FOV e GODRAY

Entrambi i visori dichiarano 110° di FOV...la sensazione in simracing, però è che quello del samsung odyssey plus sia maggiore rispetto a quello del CV1, forse perche con la maggiore risoluzione sembra che ci stiano piu informazioni a schermo.... Preciso che con il CV1 io utilizzavo una mascherina acquistata a parte con spessore ridotto proprio per aumentre il FOV..e diminuire i GODRAY. Ecco a proposito God Ray rispetto a CV1 sono quasi spariti. solo sporadicamente (visti solo una volta) appaiono i cerchi concentrici che erano molto piu evidenti sul mio VIVE.

FOCUS POINT

Qui purtroppo ho notato un graaande passo indietro rispetto al Oculus CV1 . Evidentmente le lenti del CV1 sono state veramente fatte da gente ..che le aveva quadrate: Sostanzialmente con oculus potevo anche spostare lo sguardo sull'immagine nel visore e la stessa rimaneva sostanzialmente a fuoco mentre con odyssey plus tale operazione è mooolto piu ridotta tanto che la posizione del visore in testa deve essere mooolto piu precisa e per andare a guardare elementi "defilati" bisogna necessariamente girare leggermente la testa. Questo particolare in alcuni casi è molto fastidioso, in altri non ci fai caso. Nella fattispecie dei simracing, fortunatamente lo noti solo navigando tra i vari menu e meno quando sei in pista guidando (a patto di trovare la giusta posizione. Ah cosa importante il PID Odyssey (FORTUNATAMENTE) è l'unico visore realta virtuale (tra i vari asus, lenovo etc..) che, come oculus permette di regolare la distanza interpupillare che è un fattore importantissimo per chi ci guarda dentro per piu di 15 minuti di seguito (vedi mal di testa indotti).

COMFORT E AUDIO

Odyssey è piu immediato da indossare... sembra quasi un casco da ciclista grazie alla regolazione dell'archetto posteriore (attenzione a chi ha la testa grande (60 di berretto) perche potrebbe avere difficoltà ad indossarlo. Poggia sulla fronte e sulla nuca e benche non sia pesante, alla lunga pero risulta fastidioso e necessita di una modifica (aggiungere una fascia all'archetto). Il Cv1 è oggettivamente piu comodo e anche per lunghe sessioni non crea problemi.

Entrambi i visori (oculus e odyssey) hanno un buon audio, simile nella resa... meno simile nella comodità in quanto le cuffie AKG del odyssey sono piu "rigide" e scomode per l'orecchio

PRESTAZIONI

Punto dolente. Non è tanto per la risoluzione maggiore ma a mio parere l'ottimizzazione dei drivers è ancora mooolto lontana da quella del CV1... con quest'ultimo mosso mettere tutto al max, supersampling esagerato, 4 passeggeri nel frattempo faccio partire due sessioni di 3D studio in rendering, e mentre mia figlia gioca sullo stesso computer con emulatore della PS4.... e tutto va FLUIDO...... ovviamente scherzo ma... sostanzialmente con il sistema (anche se non recentissimo) ma basato su I74790K OC + 16gb + 1080Ti... quello che su CV1 andava fluidissimo al max dei dettagli + loadbias a -1 e SS a 1.8.... con odyssey plus fatica oppure in alcuni casi è mal gestito. Tutto questo anche se Odyssey può switchare la frequenza tra 90hz e 60hz poichè quest'ultima sembra "flikerare" e quindi mi ha fatto desistere.

CONCLUSIONI

Cambiare tra CV1 ed Odyssey plus.. ne vale la pena?

E' presto (sara almeno da vedere se sviluppano meglio le ottimizzazioni per i visori di questo tipo).... ed il mio giudizio è sicuramente affrettato e condizionato da solo poche ore di test su Samsung "vergine comemammal'hafatto" contro taaaante ore di test su oculus CV1 moddato con vari Supersampling... sharpness negativi e tanti trucchi per migliorarne la resa... (insomma come se avessi paragonato la resa il mio ex kawasaki ninja 600 rettificato... marmitte etc.etc. con il successivo ninja 636 senza alcuna mod...)
QUINDI,
a meno che come per il mio caso:
1) il rift ha qualche problemino (come ho spiegato all'inizio)
2)si ha possibilità di acquistare odyssey plus su amazon.com in 2 giorni a 299$ (che tradotto in euro+tasse+dogana+spedizione è stato cumunque un onesto 355 euro circa), 3) ancora non si è in possesso di alcun visore (allora ci si puo pensare.. considerando che anche il CV1 si trova a relativamente poco e magari provandoli prima)

beh...... ecco io aspetterei a cambiare.

La mia idea è che non appena uscirà OCULUS Half Dome (già presentato al facebook F8 del 2018) caratterizzato da focale dinamica, FOV da 140°... vendero entrambi i visori....

Ultima modifica di dinopoli : 28-02-2019 alle 10:14.
dinopoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 09:48   #7831
Noir79
Senior Member
 
L'Avatar di Noir79
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Londonistan
Messaggi: 9752
Grazie del feedback dettagliato!
__________________
"If a politician is not allowed to criticize an ideology anymore this means that we are lost, and it will lead to the end of our freedom" - Geert Wilders
La mia Nuova e Possente Gloriosa Macchina da Guerra
Noir79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 10:07   #7832
enzomerlino80
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 600
Quote:
Originariamente inviato da dinopoli Guarda i messaggi
con emulatore della PS4.... ....
grazie per la recensione dettagliata, ma non ho capito questo dettaglio, forse hai sbagliato a scrivere?

comunque sia io mi sono avvicinato al mondo dei visori con il playstation vr, per pc sono totalmente ignorante e ho trovato questa discussione, ma alla fine, quale modello è il migliore o consigliato per il pc?

lo userei per un po' di tutto ma lo scopo principale sarebbe un simr racing con futuro simulatore della fasetech che ha prezzi "umani", si fa per dire
enzomerlino80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 12:22   #7833
dinopoli
Senior Member
 
L'Avatar di dinopoli
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 802
Enzo "PS4"... scherzavo ovviamente era per far capire che oculus utilizza meno risorse, ha dei drivers più "testati" pertanto riesce a girare piu fluido anche con pc "meno performanti" (rimanendo comunque a livelli gaming)....
Rispondendo conseguentemente alla tua domanda su quale visore è meglio per il PC, vi sono un paio di contro domande d'obbligo: Quale caratteristiche ha il tuo PC? quale è il tuo budget?
dinopoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 13:08   #7834
Eschelon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da dinopoli Guarda i messaggi
CUT
Grazie per le impressioni, questo mette ulteriori dubbi su chi se la sta ancora pensando all'acquisto del Rift ma che potrebbe aver concorrenza (fin'ora ho visto per lo più rece pro Rift piuttosto che Vive per esempio e come VR avevo preso in considerazione solo l'Oculus come modello top).
__________________
Corsair RM750x watt 80 Plus Gold - AsRock Z370 Extreme 4 - CPU I7 8700K - RAM Corsair LPX 32 GB DDR4 3000 MHz - Gainward RTX 2080 Phantom GS - Monitor Dell S2719DGF 27" 1440p
Eschelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 14:21   #7835
enzomerlino80
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 600
Quote:
Originariamente inviato da dinopoli Guarda i messaggi
Enzo "PS4"... scherzavo ovviamente era per far capire che oculus utilizza meno risorse, ha dei drivers più "testati" pertanto riesce a girare piu fluido anche con pc "meno performanti" (rimanendo comunque a livelli gaming)....
Rispondendo conseguentemente alla tua domanda su quale visore è meglio per il PC, vi sono un paio di contro domande d'obbligo: Quale caratteristiche ha il tuo PC? quale è il tuo budget?
il pc ha ryzen 2700x e rtx 2080 zotac, 16 gb di ram.
budget non saprei, nel senso che se la differenza è da un modello da 400 euro a uno di 3000 è un conto, se la differenza si attesta a 50 - 100 euro magari ci si ragiona su
enzomerlino80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2019, 15:01   #7836
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Anche io inizialmente interessato al VR, ma non pienamente soddisfatto da Vive e Oculus CV1 aspettavo un'ulteriore evoluzione, che dato tardava ad arrivare mi ha fatto perdere un po interesse nella VR.

Ma vedo che ora qualcosa si sta tornando a muovere, con Pimax e Samsung che offrono prodotti interessanti, e il nuovo Oculus 2 in arrivo.
Ma quando dovrebbe uscire questo nuovo Oculus?

Ma perchè in Italia da canali "ufficiali" questi prodotti sono ancora così difficili (se non impossibili) da trovare??
Non possono certo sperare che la VR si diffonda con una distribuzione così limitata.

A bloccarmi comunque è stata anche la mancanza di titoli VR che davvero mi interessasse giocare, mi piacciono molto i giochi di guida ma con una bella carriera SP come i Forza Motorsport/Horizon, (O Ride3 per le moto) ma che purtroppo non supportano nativamente VR.
Purtroppo i simulatori come AC o P.Cars (o peggio R-Factor e soci) senza una carriera stimolante non mi danno alcuno stimolo per giocarli.

E mi piacerebbe anche un simulatore di volo bellico con una grafica degna da VR, ma anche di quelli non se ne vedono.

Ho aspettato 3 anni per giocare a Elite Dangerous proprio perchè volevo giocarmelo in VR, ma alla fine ho ceduto e l'ho giocato (ed "esaurito") senza.
Ora non resta che aspettare (e sperare) Star Citizen per giocare uno (pseudo) space sim in VR.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 28-02-2019 alle 16:56.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2019, 08:20   #7837
mimi8384
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 576
ragazziun consiglio io volevo vendere l'OCULUS ( visore+touch pad, più touch controller+3 sensori) a quanto potrei venderlo?
mimi8384 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2019, 10:51   #7838
shauni86
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da dinopoli Guarda i messaggi
Arrivato ieri mattina Odyssey Plus (ZBA) montato sulla scrivania di fianco al mio oculus Rift Cv1 nel quale non funzionano piu le cuffie ne i sensori posteriori (flat rotto) ma comunque perfettamente utilizzabile nei sim racing.

Provati uno di fianco l'altro con continui metti/togli e questo è il mio giudizio assolutamente soggettivo:

SDE

Ammetto che l'aspettativa per lo schermo "anti-SDE" era alta e altamente condizionata dai giudizi letti dove si asseriva che fosse "sparito"... "nullo"... inesistente"... bene tale aspettativa è stata un pò delusa: certo, sono andato a cercare volutamente l'effetto zanzariera ed ho dovuto guardare in punti dello schermo con colore omogeneo... (il cielo blu) comunque l'ho trovato; sicuramente in maniera molto, molto minore all'oculus, ma "nullo" o "sparito" a mio parere significa altro.. . Il tutto è basato ovviamente su un "primo giorno" di prove effettuate e una lunga sessione su simracing, e preciso che nell'utilizzo NON si vede SDE(ma ..nell'utilizzo non ci facevo neppure caso (che è comunque diverso da "non si vede") con il Cv1).

DEFINIZIONE

Tutto sommato la risoluzione maggiore rispetto all'oculus si nota ed è evidente anche se lo è piu sugli oggetti in primo piano... meno su quelli lontani (che mi interessavano di più). Le informazioni a schermo sono palesemente piu definite e leggibili mentre la parte "dinamica" dello schermo è simile. Preciso che in altre applicazioni (non sim-racing) la differenza di definizione tra Odyssey ed Cv1 è piu marcata.. quindi deduco che potrebbe essere un problema di ottimizzazione dei drivers (esempio in AC si seleziona proprio Oculus con il CV1 mentre per odyssey si usa un "generico" early VR). Importante è sapere che non ho ancora toccato le impostazioni di Supersampling di Steam VR e che, secondo molti, hanno un effetto notevole su questa caratteristica; Per quanto riguarda i colori, Samsung non si smentisce: Neri profondi e colori brillanti e definiti. Direi che in questo settore non ci si può assolutamente lamentare facendo un raffronto veloce (per farvi capire) con "l'esperienza" "BLU" e selezionando quella con il pesce lanterna che vive nelle profondità marine dell'oceano "al buio", con il Rift abbiamo un nero/grigio scuro con un visibile effetto zanzariera mentre sul samsung c'é effettivamente un nero "nero" e non si nota alcun effetto zanzariera.

FOV e GODRAY

Entrambi i visori dichiarano 110° di FOV...la sensazione in simracing, però è che quello del samsung odyssey plus sia maggiore rispetto a quello del CV1, forse perche con la maggiore risoluzione sembra che ci stiano piu informazioni a schermo.... Preciso che con il CV1 io utilizzavo una mascherina acquistata a parte con spessore ridotto proprio per aumentre il FOV..e diminuire i GODRAY. Ecco a proposito God Ray rispetto a CV1 sono quasi spariti. solo sporadicamente (visti solo una volta) appaiono i cerchi concentrici che erano molto piu evidenti sul mio VIVE.

FOCUS POINT

Qui purtroppo ho notato un graaande passo indietro rispetto al Oculus CV1 . Evidentmente le lenti del CV1 sono state veramente fatte da gente ..che le aveva quadrate: Sostanzialmente con oculus potevo anche spostare lo sguardo sull'immagine nel visore e la stessa rimaneva sostanzialmente a fuoco mentre con odyssey plus tale operazione è mooolto piu ridotta tanto che la posizione del visore in testa deve essere mooolto piu precisa e per andare a guardare elementi "defilati" bisogna necessariamente girare leggermente la testa. Questo particolare in alcuni casi è molto fastidioso, in altri non ci fai caso. Nella fattispecie dei simracing, fortunatamente lo noti solo navigando tra i vari menu e meno quando sei in pista guidando (a patto di trovare la giusta posizione. Ah cosa importante il PID Odyssey (FORTUNATAMENTE) è l'unico visore realta virtuale (tra i vari asus, lenovo etc..) che, come oculus permette di regolare la distanza interpupillare che è un fattore importantissimo per chi ci guarda dentro per piu di 15 minuti di seguito (vedi mal di testa indotti).

COMFORT E AUDIO

Odyssey è piu immediato da indossare... sembra quasi un casco da ciclista grazie alla regolazione dell'archetto posteriore (attenzione a chi ha la testa grande (60 di berretto) perche potrebbe avere difficoltà ad indossarlo. Poggia sulla fronte e sulla nuca e benche non sia pesante, alla lunga pero risulta fastidioso e necessita di una modifica (aggiungere una fascia all'archetto). Il Cv1 è oggettivamente piu comodo e anche per lunghe sessioni non crea problemi.

Entrambi i visori (oculus e odyssey) hanno un buon audio, simile nella resa... meno simile nella comodità in quanto le cuffie AKG del odyssey sono piu "rigide" e scomode per l'orecchio

PRESTAZIONI

Punto dolente. Non è tanto per la risoluzione maggiore ma a mio parere l'ottimizzazione dei drivers è ancora mooolto lontana da quella del CV1... con quest'ultimo mosso mettere tutto al max, supersampling esagerato, 4 passeggeri nel frattempo faccio partire due sessioni di 3D studio in rendering, e mentre mia figlia gioca sullo stesso computer con emulatore della PS4.... e tutto va FLUIDO...... ovviamente scherzo ma... sostanzialmente con il sistema (anche se non recentissimo) ma basato su I74790K OC + 16gb + 1080Ti... quello che su CV1 andava fluidissimo al max dei dettagli + loadbias a -1 e SS a 1.8.... con odyssey plus fatica oppure in alcuni casi è mal gestito. Tutto questo anche se Odyssey può switchare la frequenza tra 90hz e 60hz poichè quest'ultima sembra "flikerare" e quindi mi ha fatto desistere.

CONCLUSIONI

Cambiare tra CV1 ed Odyssey plus.. ne vale la pena?

E' presto (sara almeno da vedere se sviluppano meglio le ottimizzazioni per i visori di questo tipo).... ed il mio giudizio è sicuramente affrettato e condizionato da solo poche ore di test su Samsung "vergine comemammal'hafatto" contro taaaante ore di test su oculus CV1 moddato con vari Supersampling... sharpness negativi e tanti trucchi per migliorarne la resa... (insomma come se avessi paragonato la resa il mio ex kawasaki ninja 600 rettificato... marmitte etc.etc. con il successivo ninja 636 senza alcuna mod...)
QUINDI,
a meno che come per il mio caso:
1) il rift ha qualche problemino (come ho spiegato all'inizio)
2)si ha possibilità di acquistare odyssey plus su amazon.com in 2 giorni a 299$ (che tradotto in euro+tasse+dogana+spedizione è stato cumunque un onesto 355 euro circa), 3) ancora non si è in possesso di alcun visore (allora ci si puo pensare.. considerando che anche il CV1 si trova a relativamente poco e magari provandoli prima)

beh...... ecco io aspetterei a cambiare.

La mia idea è che non appena uscirà OCULUS Half Dome (già presentato al facebook F8 del 2018) caratterizzato da focale dinamica, FOV da 140°... vendero entrambi i visori....
ciao attualmente ho entrambi i visori,e devo decidere quale tenere, pagati entrambi 400 euro (il samsung 370 in realtà), non riesco del tutto a decidermi perchè il samsung si vede molto meglio (a parte il focus point ai lati) però il rift ha un tracking migliore e dei controller molto migliori (me ne accorgo soprattutto su eleven table tennis.. che col samsung è un pò scomodo da giocare e preferisco i controller più piccoli del rift)

cosa mi consigli di fare? di quale faccio il reso?

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di shauni86 : 05-03-2019 alle 11:11.
shauni86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2019, 11:21   #7839
dinopoli
Senior Member
 
L'Avatar di dinopoli
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 802
Secondo me la risposta te la dai da solo:
Il vantaggio maggiore di Samsung Odyssey rispetto ad oculus: La definizione e riduzione drastica SDE.
Il vantaggio maggiore di Oculus rispetto a Samsung: Precisione e comodità dei controller.

- Sottolineo che per me questi sono i punti "importanti" di differenza ma comunque entrambi possono comunque funzionare per "ogni esperienza" (oculus comunque si vede discretamente e Odyssey comunque "traccia" la tua posizione e quella dei controller). QUINDI:
1) OCULUS SE: usi maggiormente app con uso dei controller dove la posizione degli stessi in alcuni casi non è "davanti" al visore (guardi in una direzione mentre la "mano" è fuori dal campo visivo). Purtroppo è una scelta quasi obbligata in quanto anche se proprio in tali applicazioni si apprezza di più la maggiore risoluzione del samsung, purtroppo i controller devono essere necessariamente nel campo visuale delle camere del visore (per tale motivo gia "oculus quest" che ha un tracciamento 6DOF come samsung è stato dotato di 4 camere anziche 2).
2) SAMSUNG se prediligi giochi da seduto (Simulatori o platform games tipo Edge noWere etc.. anche con uso del gamepad) in tal caso la risoluzione maggiore aiuta e i controller sono sempre davanti.

Considera che sarebbe il caso comunque di provare, infatti non necessariamente tutti i giochi "dinamici" (in piedi) soffrono con il sistema Samsung:
Di quelli provati sembrano soffrirne Table tennis (come da te asserito), Space Pirates (quando devi "prendere" lo scudo o ricaricare), The Lab (alzando il braccio per lanciare la palla mentre miri perde la posizione se non guardi un pò in alto).
Altri tipo Saber Beat pare non soffrirne assolutamente... (devo ancora provarne..)
dinopoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 12:30   #7840
b4rth
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 1007
ciao a tutti
scoperto ora questo 3d..
qualcuno di voi li ha provati con qualche simulatore di volo??
b4rth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v