Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2007, 12:16   #9801
volcom
Senior Member
 
L'Avatar di volcom
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Cesena
Messaggi: 4249
Quote:
Originariamente inviato da Nikonista77
Ma vanno montati con gli oring o senza ?
Penso che un paio di OR ci vogliono
__________________
- GA-Z68XP UD4 - I5 2500k - 8Gb Ram - Sapphire HD5850 1gb - Raid0 Samsung 830 128gb - Corsair HX620 -
volcom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 12:37   #9802
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
Quote:
Originariamente inviato da sopress
Non sono indispensabili quelle metalliche, bastano quelle di plastica
(ma io sono maniaco e c'ho messo quelle di metallo)
Grazie, farò come te.
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N.
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 12:52   #9803
MakenValborg
Senior Member
 
L'Avatar di MakenValborg
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 8409
Quote:
Originariamente inviato da Nikonista77
Ma vanno montati con gli oring o senza ?
io personalmente preferisco un giro di teflon e li chiudo a sforzo, in mofo da non aver movimenti nelle fasi si atacca e stacca tubo
__________________
NOTEBOOK ASUS F5SL 15.4"
P7450 2.13 GHz 4GB DDR2 800MHZ CORSAIR 40GB SATA2 KINGSTON SSD NOW V-SERIES INTEL MOD FW MOBILE ATI HD3470
Ubuntu 11.04 - Xtreamer Pro FW 2.71
MakenValborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 14:20   #9804
mikkese
Senior Member
 
L'Avatar di mikkese
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: BARI
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da MakenValborg
forse questi fanno più al caso tuo..


li trovi da lunasio
Mmmmmmmmh....questi qui mi erano sfuggiti!Grazie!...forse con questi passo.........altrimenti stavo valutando semplicemente di allargare i buchi....non penso ci voglia molto.....tanto comunque montando l'impianto saro' costretto a rivisitare la circolazione d'aria nel case....e quindi a smontare un po' di cose.....a case vuoto allargare i buchi e' una cavolata...

__________________
My Son.....My Son.....My Son.....My Life.
mikkese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 14:41   #9805
MakenValborg
Senior Member
 
L'Avatar di MakenValborg
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 8409
Quote:
Originariamente inviato da mikkese
Mmmmmmmmh....questi qui mi erano sfuggiti!Grazie!...forse con questi passo.........altrimenti stavo valutando semplicemente di allargare i buchi....non penso ci voglia molto.....tanto comunque montando l'impianto saro' costretto a rivisitare la circolazione d'aria nel case....e quindi a smontare un po' di cose.....a case vuoto allargare i buchi e' una cavolata...

che è quello che ti aveva già consigliato tighertank
__________________
NOTEBOOK ASUS F5SL 15.4"
P7450 2.13 GHz 4GB DDR2 800MHZ CORSAIR 40GB SATA2 KINGSTON SSD NOW V-SERIES INTEL MOD FW MOBILE ATI HD3470
Ubuntu 11.04 - Xtreamer Pro FW 2.71
MakenValborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 14:45   #9806
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero
...
Wing
la potenza ceduta da un corpo all'altro dipende dalle caratteristiche fisiche(conducibilità termica,massa.densità...) e dinamiche(velocità,eventuali caratteristiche del moto...) dei materiali e da superficie di scambio e differenza di temperatura frai due corpi.
la differenza di temperatura dipende da massa,calore specifico,geometria e carico(variando localmente punto a punto di man in mano che l'energia si trasferisce e propaga nel corpo)...come la velocità influisca (a livello di caratteristica)dipende dal progetto,e nn è generalizzabile.
tipicamente è "molto meno che lineare",questa affermazione davvero brutta e scorretta mi permette di puntualizzare che se l'acqua percorre la superficie a 1m/s +tosto che a 2,nn significa che lo scambiatore le cederà la metà o il doppio di energia(a causa di svariati fattori e variabili di progetto...poi può esserci il progetto in cui ciò accade a determinate condizioni).
la tua intuizione è parzialmente corretta,almeno per quanto posso giudicarla io(che nn ho certezze in materia),in quanto sopra una certa soglia al dato carico applicato e condizioni fissate nn c'è + un miglioramento sensibile,però tipicamente,da li in poi nn ci sarà un decadimento prestazionale in senso stretto(tutt'al + potrà risultare + efficiente il sistema alle variazioni dinamiche,come ad esmepio variazione di stato fra idle e full load con relativi tempi di riassestamento delle temperature a regime e).
inoltre va precisato che il discorso è proprio relativo alla prevalenza(o pressione ,grandezze fra loro strettamente legate) e nn alla portata,poichè la portata non è velocità,e spazi diversi a stessa protata sono percorsi a velcoità diverse:
avere 300 litri/h su un tubo+wb(supponiamo una canalina cilindrica di sezione ridotta rispetto al tubo)significa avere stessa quantità d'acqua che attraversa una sezione di spazio diversa,che per ovvi motivi comporta un'accelerazione nel tratto a sezione ridotta(fisicamente accade che vi sarà una diversa caduta di pressione che comporterà diversa velocità per quello stesso quantitativo di liquido in moto).

un discorso a spanne per capirci è se abbiamo 400 persone a correre su una autostrada a 4 corsie e ne passano 20 al minuto,tutto ad un tratto le 4 corsie diventano 1 sola (stretta quindi 1/4 della autostrada) e passano cmq 20 persone al minuto....significa che nel tratto stretto si corre + veloce poichè alla stessa velocità passerebbero meno persone.
siccome nel bilancio energetico e termodinamico del sistema entra in gioco la velocità(che spero sia chiaro nn essere da confondere con la portata)bisogna fare attenzione a ciò che si considera...
poi ci sono applicazioni in cui è indispensabiel tener conto della portata come ad esempio progettazione/studio di un boiler(ma è un altro discorso).
è anche vero che stesso elemento attraversato da una maggior portata risulterà percorso a velocità maggiore(se invece che 300L/H nella stessa struttura ne passano 600 per ovvi motivi la velocità sarà aumentata) ma perchè questo accada bisognerà applicare una diversa pressione(e sempre li si va a parare).

ultima precisazione va fatta sul discorso del riscaldamento rafferddamneto acqua.
se gira + veloce staziona meno tempo ma ciò aumenta al differenza di temperatura acqua/base,così da aumentare la potenza ceduta e rendere + efficiente lo scambio.
stazionando + a lungo è veroche si scalderebbe maggiormente la stessa quantità di liquido,ma durante lo stazionamento si ridurrebbe la differenza di temperatura liquido-base e conseguentemente verrebbe scambiata minor potenza.
sono tante cose dette male(probabilmente sono stato anche impreciso e se è così chiedo gentilmente a qualcuno di corregegrmi) e alla svelta e spero che per questo nn risulti illegibbile il discorso
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:00   #9807
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
Eh....da profano dico che hai detto tuto e niente...senz'offenderti chiaro.
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:07   #9808
nox1111-52
Senior Member
 
L'Avatar di nox1111-52
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Nuvar to Milann
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da nox1111-52
Ciao, qualcuno di voi ha provato la vaschetta micro che c'è sul sito ybris?? Mi saprebbe dire se può funzionare anche adagiata sul lato lungo (in un bay da 3.5" per esempio) visto la disposizione degli ingressi non credo ma non ne sono sicuro ....

Non riuscirei a trovare lo spazio per montarla in piedi quindi mi andrebbe comoda stesa.....

Grazie.
Mi auto quoto, nessuno conosce questa vaschetta? link
__________________
Asus P5K-E E4400 400x8 1.32V nVidia 8800GT 2x1GB Corsair DDR800 4-4-4-8 Fujitsu SCSI Mas 15K 2x36Gb SCSI Raid 0 Cheetah 10K.7 Hitachi T7k250 Tsunami Dream OCZ Modstream 520W
nox1111-52 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:10   #9809
MakenValborg
Senior Member
 
L'Avatar di MakenValborg
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 8409
Quote:
Originariamente inviato da nox1111-52
Mi auto quoto, nessuno conosce questa vaschetta? link
la conoscono tutti, ma forse nessuno l'ha provata sdraiata ...cmq per poterla far funzionare sdraiata l'impianto non deve contenere aria e la vaschetta deve essere piena..
__________________
NOTEBOOK ASUS F5SL 15.4"
P7450 2.13 GHz 4GB DDR2 800MHZ CORSAIR 40GB SATA2 KINGSTON SSD NOW V-SERIES INTEL MOD FW MOBILE ATI HD3470
Ubuntu 11.04 - Xtreamer Pro FW 2.71
MakenValborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:22   #9810
nox1111-52
Senior Member
 
L'Avatar di nox1111-52
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Nuvar to Milann
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da MakenValborg
la conoscono tutti, ma forse nessuno l'ha provata sdraiata ...cmq per poterla far funzionare sdraiata l'impianto non deve contenere aria e la vaschetta deve essere piena..
Ok ma come faccio dunque a spurgare dall'aria l'impianto una volta riempita tutta la vaschetta ?? O anche un filo meno no?? basta che la sezione dei tubi sia immersa...)
__________________
Asus P5K-E E4400 400x8 1.32V nVidia 8800GT 2x1GB Corsair DDR800 4-4-4-8 Fujitsu SCSI Mas 15K 2x36Gb SCSI Raid 0 Cheetah 10K.7 Hitachi T7k250 Tsunami Dream OCZ Modstream 520W
nox1111-52 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:26   #9811
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
la potenza ceduta da un corpo all'altro dipende dalle caratteristiche fisiche(conducibilità termica,massa.densità...) e dinamiche(velocità,eventuali caratteristiche del moto...) dei materiali e da superficie di scambio e differenza di temperatura frai due corpi.
la differenza di temperatura dipende da massa,calore specifico,geometria e carico(variando localmente punto a punto di man in mano che l'energia si trasferisce e propaga nel corpo)...come la velocità influisca (a livello di caratteristica)dipende dal progetto,e nn è generalizzabile.
tipicamente è "molto meno che lineare",questa affermazione davvero brutta e scorretta mi permette di puntualizzare che se l'acqua percorre la superficie a 1m/s +tosto che a 2,nn significa che lo scambiatore le cederà la metà o il doppio di energia(a causa di svariati fattori e variabili di progetto...poi può esserci il progetto in cui ciò accade a determinate condizioni).
la tua intuizione è parzialmente corretta,almeno per quanto posso giudicarla io(che nn ho certezze in materia),in quanto sopra una certa soglia al dato carico applicato e condizioni fissate nn c'è + un miglioramento sensibile,però tipicamente,da li in poi nn ci sarà un decadimento prestazionale in senso stretto(tutt'al + potrà risultare + efficiente il sistema alle variazioni dinamiche,come ad esmepio variazione di stato fra idle e full load con relativi tempi di riassestamento delle temperature a regime e).
inoltre va precisato che il discorso è proprio relativo alla prevalenza(o pressione ,grandezze fra loro strettamente legate) e nn alla portata,poichè la portata non è velocità,e spazi diversi a stessa protata sono percorsi a velcoità diverse:
avere 300 litri/h su un tubo+wb(supponiamo una canalina cilindrica di sezione ridotta rispetto al tubo)significa avere stessa quantità d'acqua che attraversa una sezione di spazio diversa,che per ovvi motivi comporta un'accelerazione nel tratto a sezione ridotta(fisicamente accade che vi sarà una diversa caduta di pressione che comporterà diversa velocità per quello stesso quantitativo di liquido in moto).

un discorso a spanne per capirci è se abbiamo 400 persone a correre su una autostrada a 4 corsie e ne passano 20 al minuto,tutto ad un tratto le 4 corsie diventano 1 sola (stretta quindi 1/4 della autostrada) e passano cmq 20 persone al minuto....significa che nel tratto stretto si corre + veloce poichè alla stessa velocità passerebbero meno persone.
siccome nel bilancio energetico e termodinamico del sistema entra in gioco la velocità(che spero sia chiaro nn essere da confondere con la portata)bisogna fare attenzione a ciò che si considera...
poi ci sono applicazioni in cui è indispensabiel tener conto della portata come ad esempio progettazione/studio di un boiler(ma è un altro discorso).
è anche vero che stesso elemento attraversato da una maggior portata risulterà percorso a velocità maggiore(se invece che 300L/H nella stessa struttura ne passano 600 per ovvi motivi la velocità sarà aumentata) ma perchè questo accada bisognerà applicare una diversa pressione(e sempre li si va a parare).

ultima precisazione va fatta sul discorso del riscaldamento rafferddamneto acqua.
se gira + veloce staziona meno tempo ma ciò aumenta al differenza di temperatura acqua/base,così da aumentare la potenza ceduta e rendere + efficiente lo scambio.
stazionando + a lungo è veroche si scalderebbe maggiormente la stessa quantità di liquido,ma durante lo stazionamento si ridurrebbe la differenza di temperatura liquido-base e conseguentemente verrebbe scambiata minor potenza.
sono tante cose dette male(probabilmente sono stato anche impreciso e se è così chiedo gentilmente a qualcuno di corregegrmi) e alla svelta e spero che per questo nn risulti illegibbile il discorso
Ke bello poter fare di questi discorsi

Innanzitutto hai fatto un elenco delle grandezze che influenzano lo scambio energetico tra 2 corpi perfetto Bene.
Partendo da questo nn sono daccordo con te quando dici che il "discorso non e' generalizzabile". Ovviamente dipende dal grado di generalizzazione che gli vogliamo dare, tuttavia abbiamo delle costanti all'interno del nostro confronto:
1) Liquido usato: Acqua
2) Materiale dei Wb: Rame
Bene, partendo da questo, secondo me e' possibile cercare di trovare un indice di scambio termico efficente.
Ora non ho tempo, esame in vista x domani, xo' attraverso l'indice di conducibilita sia dell'acqua che del rame si puo' ricavare, in maniera nn troppo difficile, la quantitia di calore scambiata in un delta di tempo. Fatto cio basterebbe valutare il fattore di dissipazione del nostro radiatore e trovare un compromesso ideale tra le 2 grandezze. (ci sono molte altre varaibili in gioco ma il discorso ridotto all'osso e' questo).
Ora tu affermi che l'indice di rendimento sia asintotico ad un certo limite "k" ovvero ke dopo un certo valore di velocita' si avranno incrementi prestazionali praticamente nulli e ke tendono a k. Puo' darsi. Ma po' darsi anche di no. E' possibile a mio avviso che superando una certa velocita' dell'acqua si abbiano decrementi prestazionali. Magari questa velocita' e' un valore tipo 3000L/h che nessuno mai raggiunge, pero' sono curioso di vedere se esiste.
Inoltre x la teoria dei flussi, so bene che piu' e' stretta la sezione maggiore e' la velocità del'lacqua mantenendo costante la portata(un po' come la coppia di carico e la velocita' dell'albero motore) Ma questo nn implica nulla. e' sempre possibile e facilmente valutabile la velocita' dell'acqua si all'interno del raddy che del WB.
Quello che ti rimprovero in sostanza (amichevolmente si intende) e' che hai elencato delle specifiche da considerare(portate, grandezze, indice di scambio termico, etc...) ma che nn supportano in alcun modo la tua teoria secondo cui "sopra una certa soglia al dato carico applicato e condizioni fissate nn c'è + un miglioramento sensibile,però tipicamente,da li in poi nn ci sarà un decadimento prestazionale". Ecco io e' proprio questo che voglio verificare. e nn penso si possa dare x scontato come hai fatto tu, solo attraverso prove empiriche Tutto qua.
Spero di essere stato chiaro
Ciao
Wing
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:28   #9812
MakenValborg
Senior Member
 
L'Avatar di MakenValborg
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 8409
Quote:
Originariamente inviato da nox1111-52
Ok ma come faccio dunque a spurgare dall'aria l'impianto una volta riempita tutta la vaschetta ?? O anche un filo meno no?? basta che la sezione dei tubi sia immersa...)
i raccordi devono essere completamente immersi ovviamente..
__________________
NOTEBOOK ASUS F5SL 15.4"
P7450 2.13 GHz 4GB DDR2 800MHZ CORSAIR 40GB SATA2 KINGSTON SSD NOW V-SERIES INTEL MOD FW MOBILE ATI HD3470
Ubuntu 11.04 - Xtreamer Pro FW 2.71
MakenValborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:30   #9813
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
Quote:
Originariamente inviato da nox1111-52
Mi auto quoto, nessuno conosce questa vaschetta? link
Si è una scopiazzata della swiftech...che io ho...imho non va sdraiata. Perderesti le sue proprietà.
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:32   #9814
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
Quote:
Originariamente inviato da nox1111-52
Ok ma come faccio dunque a spurgare dall'aria l'impianto una volta riempita tutta la vaschetta ?? O anche un filo meno no?? basta che la sezione dei tubi sia immersa...)
Non va sdraiata...non funzionerebbe + x quello che è stata progettata...antiturbolenze, spurga aria e refil....none.....
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:35   #9815
Nikonista77
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 319
Ragazzi il tubo cristal 12mm sulla laing350 e' un pochino largo, sapete come farlo adattare, o meglio c'e' un adattatore da grande a piccolo..?
__________________
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Nikonista77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:36   #9816
MakenValborg
Senior Member
 
L'Avatar di MakenValborg
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 8409
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N
Non va sdraiata...non funzionerebbe + x quello che è stata progettata...antiturbolenze, spurga aria e refil....none.....
appunto..

cq questa è fatta apposta..
http://www.ybris-cooling.it/product_...8940de889d4485
__________________
NOTEBOOK ASUS F5SL 15.4"
P7450 2.13 GHz 4GB DDR2 800MHZ CORSAIR 40GB SATA2 KINGSTON SSD NOW V-SERIES INTEL MOD FW MOBILE ATI HD3470
Ubuntu 11.04 - Xtreamer Pro FW 2.71
MakenValborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:38   #9817
MakenValborg
Senior Member
 
L'Avatar di MakenValborg
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 8409
Quote:
Originariamente inviato da Nikonista77
Ragazzi il tubo cristal 12mm sulla laing350 e' un pochino largo, sapete come farlo adattare, o meglio c'e' un adattatore da grande a piccolo..?
il modo più veloce per adattarla è prendere del tubo silicone da 10 (interno) da calzare sui raccordi, e poi infilarci sopra il 12, il tutto adeguatamente fascettato...
__________________
NOTEBOOK ASUS F5SL 15.4"
P7450 2.13 GHz 4GB DDR2 800MHZ CORSAIR 40GB SATA2 KINGSTON SSD NOW V-SERIES INTEL MOD FW MOBILE ATI HD3470
Ubuntu 11.04 - Xtreamer Pro FW 2.71
MakenValborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:39   #9818
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
Quote:
Originariamente inviato da MakenValborg
appunto..

cq questa è fatta apposta..
http://www.ybris-cooling.it/product_...8940de889d4485
Avevo valutato la vaschetta ybris bay...ma avendo avuto quella TT, che di xsè è lo stesso concetto, e ne sono rimasto deluso ho voluto tentare con la verticale piccola, molto meno scenica...ma cazzarola pur usando uno storm non ho na bolla d'aria! con la vaschetta TT dovevo spurgare ogni 3 gg bolle d'aria come elefanti....bohhhh

PS: naltra cosa...x quanto valga...no scazzo refilare una bay....
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:41   #9819
MakenValborg
Senior Member
 
L'Avatar di MakenValborg
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 8409
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N
Avevo valutato la vaschetta ybris bay...ma avendo avuto quella TT, che di xsè è lo stesso concetto, e ne sono rimasto deluso ho voluto tentare con la verticale piccola, molto meno scenica...ma cazzarola pur usando uno storm non ho na bolla d'aria! con la vaschetta TT dovevo spurgare ogni 3 gg bolle d'aria come elefanti....bohhhh

PS: naltra cosa...x quanto valga...no scazzo refilare una bay....
sì, ma lui non ha posto per la vaschetta micro

personalmente nemmeno io metterei un contenitore pieno d'acqua sopra gli hard disk...
__________________
NOTEBOOK ASUS F5SL 15.4"
P7450 2.13 GHz 4GB DDR2 800MHZ CORSAIR 40GB SATA2 KINGSTON SSD NOW V-SERIES INTEL MOD FW MOBILE ATI HD3470
Ubuntu 11.04 - Xtreamer Pro FW 2.71
MakenValborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:44   #9820
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
Imho impossibile...ma come non gli sta il micro...lo può appendere dove vuole....nel swiftech ti danno delle staffe troppo fighe (3D)....Cmq se non gli sta il micro meglio che cambia case
Pe r il bay sopra i dischi...np....non cambia nulla...se va storta va storta....
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v