|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1281 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
presso http://alfie.altervista.org/amod/dow..._9.2.6.img.zip
c'è la nuova versione di amod per il 3500; dice "perché non la metti online normalmente?" perché ha tante di quelle modifiche che deve essere testata da volenterosi prima di tutto il file di configurazione di amod cambia, perché da tempo dovevo farlo, visto che i nomi scelti inizialmente, che erano pochissimi solo per l'SNR e similari, sono cresciuti a dismisura rendendo necessario fermare la confusione che si creava nelle macro; quindi vi ritroverete con la maggior parte delle opzioni non settate; risettatele e salvate, per ogni pagina di amod quindi ci sono tanti cambiamenti interni che è inutile starli ad elencare; rivisitazioni di codice, funzioni, servizi e via dicendo per cui va provato; qui funziona da una settimanella, ma chiaramente ognuno di noi usa quella parte che potrebbe avere qualche problema e quindi è meglio testarlo c'è anche il cifs e tutte le cose vanno in dash |
![]() |
![]() |
![]() |
#1282 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
scusa alfonsor
hai modificato print? (ovviamente escluso dash) /www.eng/langs # sopravvive sempre ? rcS2 è cambiata? edit provata la nuova versione in print non ho notato modifiche /www.eng/langs # sempre ufuale rcS2 non c'era ovviamente mi sembra tutto normale ho trovato solo alcune sezioni da rispuntare dopo il riavvio ha funzionato tutto come prima mi sembra un po reattivo Ultima modifica di trim_de_brim : 23-05-2013 alle 22:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1283 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
qualche cosa in print è cambiato; niente di particolare, ma per dire printSAB il nome della opzione amod che fa partire il print server alla partenza è diventato AMODPrintSAB
chiaramente sh punta sempre a ash di busybox, dash è a parte, ci sono la bellezza di 3 shell ora ash di busybox /usr/bin/sh dash /usr/bin/dash che consiglio di usare per gli script bash /usr/bin/bash un'abbondanza oltre misura |
![]() |
![]() |
![]() |
#1284 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
indipendentemente dalle opzioni ho risolto con hotplug che ho costruito con i tuoi suggerimenti quanto vale la variabile se il print server è abilitato/non abilitato? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1285 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
messa la 9.2.6 sul 3500 circa 3 ore fa, per ora è tutto a posto.
al momento non posso provare openvpn poichè da alcune settimane la sto usando fra 2 dgn2200v3 e dovrei fare troppi cambiamenti per riattivarla sul 3500. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1286 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 476
|
Quote:
Inoltre ho anche ristretto il numero di IP assegnabili dinamicamente via DHCP lasciando fuori quelli inferiori a 192.168.0.40... Ora non ricordo se é dal firmware (originale) .33 in poi che lo fa, ma sono sicuro che prima funzionava (tipo col .28); se ci fosse bisogno posso anche provare a rimettere uno di quelli originali per verifica, ma agendo da remoto preferirei rimandare ![]() @ trim_de_brim: dnsmasq per ora non lo uso (devo studiarmelo un po' prima ![]() per la questione dei MAC che iniziano col doppio zero (00.xx.xx. ...) non é questo il problema (almeno non credo) dato che l'altro apparato a cui ho assegnato un IP fisso inizia anch'esso per 00 ![]()
__________________
Recuperare ZyXEL p-660HN-T1A via seriale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1287 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se l'ip è sbagliato ti dice che l'ip è sbagliato, se è sbagliato il mac ti dice che il mac è sbagliato
qui su amod ha sempre funzionato e non mi ha mai dato nessun errore inserendo un ip della lan |
![]() |
![]() |
![]() |
#1288 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
print è un servizio molto piccolo e succinto, ma conviene che riapplichi le tue modifiche al nuovo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1289 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 40
|
Non riesco ad entrare nella web interface di transmission da remoto, la porta 9091 è aperta correttamente infatti compare l'interfaccia, però mi mostra un messagio di errore (un generico "could not connect to the server"). Ho provato a disabilitare rpc-whitelist ma continua a non connettersi...
questo è il mio settings.json Codice:
"alt-speed-down": 100, "alt-speed-enabled": false, "alt-speed-time-begin": 540, "alt-speed-time-day": 127, "alt-speed-time-enabled": false, "alt-speed-time-end": 1020, "alt-speed-up": 10, "bind-address-ipv4": "0.0.0.0", "bind-address-ipv6": "::", "blocklist-enabled": true, "blocklist-url": "http://list.iblocklist.com/lists/bluetack/level-1", "cache-size-mb": 4, "dht-enabled": true, "download-dir": "/mnt/shares/U", "download-queue-enabled": true, "download-queue-size": 5, "encryption": 0, "idle-seeding-limit": 30, "idle-seeding-limit-enabled": false, "incomplete-dir": "/mnt/shares/U/transmission/downloads", "incomplete-dir-enabled": true, "lazy-bitfield-enabled": false, "lpd-enabled": true, "message-level": 2, "peer-congestion-algorithm": "", "peer-limit-global": 300, "peer-limit-per-torrent": 300, "peer-port": 53721, "peer-port-random-high": 65535, "peer-port-random-low": 49152, "peer-port-random-on-start": false, "peer-socket-tos": "lowcost", "pex-enabled": true, "pidfile": "/var/run/transmission", "port-forwarding-enabled": false, "preallocation": 0, "prefetch-enabled": 1, "queue-stalled-enabled": true, "queue-stalled-minutes": 30, "ratio-limit": 2, "ratio-limit-enabled": false, "rename-partial-files": true, "rpc-authentication-required": true, "rpc-bind-address": "192.168.0.1", "rpc-enabled": true, "rpc-password": "*********", "rpc-port": 9091, "rpc-url": "/transmission/", "rpc-username": "transmission", "rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.0.*", "rpc-whitelist-enabled": false, "scrape-paused-torrents-enabled": false, "script-torrent-done-enabled": false, "script-torrent-done-filename": "", "seed-queue-enabled": false, "seed-queue-size": 10, "speed-limit-down": 0, "speed-limit-down-enabled": false, "speed-limit-up": 110, "speed-limit-up-enabled": true, "start-added-torrents": false, "trash-original-torrent-files": false, "umask": 18, "upload-slots-per-torrent": 14, "utp-enabled": true |
![]() |
![]() |
![]() |
#1290 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 476
|
Quote:
![]() dovevo assegnare l'indirizzo nel range di IP assegnato in DHCP (gisutamente); pardon! ![]()
__________________
Recuperare ZyXEL p-660HN-T1A via seriale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1291 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Siena
Messaggi: 71
|
Salve a tutti.
Vi spiego in due parole la mia situazione per non annoiarvi. Fino a due settimane fa la mia situazione era questa: distante dalla centrale (che sembra sia Alcatel), con il modem di Alice (Gate 2 Plus Wi-Fi della Pirelli) agganciavo la portante a 4MB circa mentre con il Linksys WAG320N (preso un annetto fa) agganciavo a 5.4MB. A seguito di un problema con quest'ultimo (spesso nonostante la portante restasse linkata, il modem perdeva il collegamento ad internet ed ero costretto al riavvio dato che anche da web il tasto di riconnessione non sortiva effetti), ho preso un Asus DSL-N55U: con questo utilizzando la modifica dell'SNR (che per giunta è solo software non essendo il chipset compatibile), impostandolo a +5 il router mi agganciava la portante a 6.6 / 7.0 MB SENZA REGISTRARE PROBLEMI DI INSTABILITÀ il che è tutto dire. Lo speed test, così come youtube, o magari il download di un app dai server di iTunes avveniva (e avviene) a 600/750 kbps quindi un bel guadagno. Il problema con questo router è però una instabilità di fondo legata al Wi-Fi, o per meglio dire a tutta la rete LAN. Oltre a questo essendo un utente con molti dispositivi Apple ho notato fin dal principio seri problemi con il protocollo Bonjour di Apple e quindi condivisione schermo, file e stampanti Airprint funzionanti a singhiozzo e di fatto inutilizzabili. Per questo motivo, e raggiungo il punto sperando di non avervi annoiato, ho deciso di prendere una Time Capsule e su suggerimento di un utente sul forum, ho deciso di prendere il DGN2200 V3, come MODEM. Naturalmente appena arriverà installerò il firmware amod dato che la mia priorità è la modifica all'SNR che deve essere conservata anche al riavvio. La mia domanda quindi è semplice. Con questo router accoppiato a questo firmware, è possibile impostare il router affinché funzioni come un semplice modem per lasciare DHCP, NAT e Routing alla Time Capsule? Se si, devo semplicemente impostare il router in Bridge, oppure con questo firmware c'è qualche procedura diversa? Con il router impostato in Bridge (o in un'eventuale modalità alternativa), la modifica all'SNR continua normalmente a funzionare? Dato che sembra che non tutti i router la abbiano, con questo router/firmware è disponibile una modalità HalfBridge se ci fossero problemi ad usare la Time Capsule come router (quindi sul DGN2200 impostare esclusivamente la connessione PPPOE/A e disabilitare ogni altra funzione)? Queste per il momento sono le mie domande essenziali. Spero di non disturbarvi troppo. Ho cercato in questo thread diverse parole chiave come "airport" o "time capsule" e non è venuto fuori nulla, quindi non penso che l'argomento sia stato già trattato. Grazie mille in anticipo per l'aiuto che mi fornirete! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1292 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il 2200V3 ha solo la funzione full bridge
rimane la possibilità di modificare l'SNR, ma non potrai accedere all'interfaccia di configurazione del modem; ovvero ogni volta che vorrai modificare qualcosa sul modem, dovrai attaccare un cavo ad un computer e accedere all'interfaccia del 2200 solo da quel computer |
![]() |
![]() |
![]() |
#1293 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Siena
Messaggi: 71
|
Quote:
![]() L'unico limite è questo? In questo caso non mi preoccupa molto la cosa, dato che, (si spera) dovrò impostare la prima volta il modem (con relativo SNR) e non toccarlo più. In rari casi, connettermi col cavo non sarebbe una grossa difficoltà!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1294 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se hai un computer con due schede di rete puoi sempre tenerlo connesso; se hai uno switch che ti avanza, esiste un trucchetto per usarlo anche in questa maniera; puoi anche connetterti al 2200 via wireless; insomma ci sono diverse soluzioni
perché sicuramente non sarà come dici: ovvero ci si connette al modem spesso, per conoscere i valori di connessione e via dicendo |
![]() |
![]() |
![]() |
#1295 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 40
|
ho risolto dando questi comandi postati da alfonso qualche pagina addietro:
Codice:
iptables -t nat -A AMOD_NAT -d WANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j DNAT --to-destination LANIP:9091 iptables -A AMOD_FILTER -d LANIP/32 -p tcp -m tcp --dport 9091 -j ACCEPT cpm_cmd add ls:1:tcp:LANIP:9091-9091:any:9091-9091 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1296 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
la porta di transmission viene automaticamente aperta vuol dire la porta usata per le connessioni torrent
quello che vuoi fare tu è aprire la 9091 per controllare l'interfaccia di transmission dalla wan; non è previsto proprio; se lo vuoi fare, benissimo; almeno però metti una password in settings.json |
![]() |
![]() |
![]() |
#1297 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 40
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1298 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
guarda, io ti dico che qui risulta aperta;
però conta zero, perché non avendo avuto il 2200 per parecchi giorni e avendo rivoluzionato il 3500, magari era un bug che è stato risolto per caso in seguito quindi, aspetta un attimo per avere la versione che sto usando e che funziona in ogni caso transmission va lo stesso anche senza aprire la porta |
![]() |
![]() |
![]() |
#1299 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 40
|
io ho il 2200, avrei dovuto specificarlo prima
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1300 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ed allora ti prego di pazientare di più
perché il 2200 è arrivato ieri pomeriggio e ora devo rimettere apposto un pò di cose |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:10.