|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#8541 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si chiamano alla stessa maniera, ma sono router differenti; amod esiste per il 2200V3 e per il 2200V4; per altri firmware ti conviene chiedere nel thread del 2200V1
|
|
|
|
|
|
#8542 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
- modem, ovvero prende la connessione atm e la rimanda ad un router a valle che fa la connessione ppp - modem router, ovvero la classica in cui fa la connessione atm e ppp - router, sulla porta eth4 si aspetta di avere una connessione atm, cioé a monte un modem - stand alone se si vuole usare il 2200v3 come access point, ci sono due possibilità a. si imposta come router, si dà alla lan una net differente dalla lan del router principale (se il router principale è 192.168.0.1 255.255.255.0, quella del 2200 potrà essere per dire 192.168.1.1 255.255.255.0); alla wan si dà un indirizzo fisso nella LAN DEL ROUTER PRINCIPALE (con l'esempio precedente potrebbe essere 192.168.0.21); in questa maniera il 2200V3 offrirà una wifi completamente separata da quella del router principale; gli host della sua lan e della sua wifi saranno in 192.168.1.0/24; il router principale va connesso ovviamente al 2200 attraverso la porta 4; il server dhcp (se si vuole) può essere abilitato per dare indirizzi nella lan del 2200V3 b. si sceglie la modalità stand alone; in questa modalità il 2200V3 sarà come un qualsiasi computer nella lan del router principale, la wan non c'è e il suo indirizzo andrà impostato nella lan del router principale; i cosi connessi alla sua wifi avranno indirizzi nella lan del router principale; il server dhcp non va abilitato --- Se si imposta il 2200V3 come router, il modem connesso è in una net differente da quella del 2200. Questo vuol dire che la pagina di configurazione del modem non è accessibile dagli host della lan del 2200. Per renderla accessibile, bisogna specificare un indirizzo virtuale nella pagina delle modalità, indirizzo che deve essere nella lan del modem. Se il modem ha indirizzo 192.168.2.1 con maschera 255.255.255.0, il 2200 ha lan 192.168.0.1 con maschera 255.255.255.0, si può inserire come virtual address della wan 192.168.2.2 maschera 255.255.255.0 (192.168.2.2 non deve essere utilizzato da nessuno nella lan del modem ovviamente); in questa maniera dalla lan del 2200 si può accedere a 192.168.2.1 e quindi impostare il modem; si può accedere a 192.168.2.1 soltanto non a 192.168.2.0/24. --- modfs esiste per ogni router per il quale c'è amod; per il 3500 è modfs classico, con diversi pacchetti; per gli altri router è un modfs identico a quello classico, ma senza pacchetti; modfs serve a chi ha buona volontà e vuole creare pacchetti che per misura sproporzionata non rientrano in un firmware; direi che non ti serve. Ultima modifica di alfonsor : 06-06-2015 alle 10:46. |
|
|
|
|
|
|
#8543 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
I like the Nokia CA-42 cable, but there are many many different ttl 3.5 volt serial - usb cables around, both on amazon and ebay. Then you must have a computer with a serial terminal and a tftp server. I like linux with minicom as terminal and dnsmasq as tftp server. Set the terminal program as: 115200 bauds, 8, none, 1, none. Give the computer you are using the address 192.168.1.100/255.255.255.0, put the firmware to flash in the tftp server directory and run the tftp server. Attach the serial connector and switch on the router. You must see the boot progress in the serial console. Before the boot continues, press enter. If you don't see any output or you see only garbage output or the keyboard doesn't work, check the connections and the terminal parameters. In the serial console, write flashimage 192.168.1.100/name_of_the_file That is all. Ultima modifica di alfonsor : 06-06-2015 alle 17:56. |
|
|
|
|
|
|
#8544 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ho riletto la tua domanda ed è questa "vorrei prendere un altro router ed usare il 3500 come modem, ma ho paura che mi crasci scaricando alla massima velocità" la mia risposta è identica a prima: mai visto un 3500 crasciare scaricando alla massima velocità, quindi che ti dovrei rispondere di differente? alcune vecchie versioni di firmware netgear per il 3500, non amod, avevano un bug per il quale capitava che la lan crasciava, ma un fix nel modulo kernel ha risolto la cosa da secoli Ultima modifica di alfonsor : 06-06-2015 alle 18:02. |
|
|
|
|
|
|
#8545 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
- si possiede il router - si ha interesse di qualche tipo a fare un firmware modificato, per dire serve personalmente una feature che non c'è nel firmware originale - si monta una seriale, si vede se funziona il ripristino seriale - si prendono i sorgenti e si vede se producono un firmware usabile, si modifica il meccanismo di produzioni del firmware per fare in modo che prendano le modifiche - si modificano le cose per implementare la funzione che si vuole nessuno dei punti di cui sopra è verificato per amod e il 2200v1 :P |
|
|
|
|
|
|
#8546 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 34
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8547 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
e mi tocca ripetere che non avendo mai visto né udito di un bug per il quale il 3500 scaricando a massima velocità crascia, non ho idea delle cause manco alla lontana e quindi se possa fare una qualche differenza se è modem o anche router
è ovvio che quando un coso fa solo da modem consuma pochissima memoria e risorse perché non ha niente in memoria, non ha tabelle nat, socket e via dicendo, per cui se il problema è la memoria o sono risorse in generale, può cambiare ma questa è una considerazione del tutto generica, che non riguarda il tuo problema |
|
|
|
|
|
#8548 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 4
|
Problema
Salve Alfonsor senti avrei un problema! ho un Dgnd4000 su una lan 3 ho collegato un switch con Pc , mentre nella porta lan 4 una antenna wireless Ubnt nano Station loco M2!
Il problema che quando accendo il Pc della porta lan 3 si disattiva la connessione! Ho notato che per far ritornare la connessione devo dare un rebboot al l'antenna wireless della porta lan 4! Secondo te cosa potrebbe essere? Grazie |
|
|
|
|
|
#8549 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
un conflitto di ip?
|
|
|
|
|
|
#8550 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 199
|
Ho messo la 1.0.22 sul DGND4000, e avevo la 1.0.12, adesso non mi fa più impostare la scheda ipv6 nelle impostazioni avanzate, capita anche ad altri?
__________________
Main System: I7-4770 - 8Gb Ram - Geforce GTX 660 Ti 3072Mb - 6Tb Hdds (SSD Most) Fw660HW-61 v.11: 340PE11C0.zip - 340PE11F0.zip Topic da me curati: Messagenet, Questa Sconosciuta |
|
|
|
|
|
#8551 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
os, browser, versione browser, quale esatta operazione fallisce?
hai provato le solite cose? pulizia cache, nel caso di ie, inserire il router nei siti con compatibilità |
|
|
|
|
|
#8552 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 3
|
Ciao Alfonor, chiedo il tuo supporto per la mia configurazione... mi ci sono picchiato per un mesetto ma non riesco a venirne fuori
Ho un DGN2200v3 (firmware originale) collegato all'ADSL, con configurato il DHCP; ha ip 192.168.1.1 Uno dei cavi ethernet va ad un altro modem, DGND4000 (firmware amod 1.0.21). E' collegato alla porta 1. Il DGND4000 è configurato con: - Use the WAN port as LAN port - wan advanced -> must use dsl wan - ip statico 192.168.1.2 - rip direction: both, rip version: none - Use Router as DHCP Server -> NO - device mode-> router and modem Attaccando i device alle porte "normali" tutto funziona correttamente (prendono ip dal modem 192.168.1.1 e navigano senza problema) Se invece collego un device alla porta eth5 questa non riesce a collegarsi alla rete, neppure assegnando manualmente un IP. Dove sbaglio? E' meglio collegare i due modem tramite la porta eth5? In questo caso come devo cambiare la configurazione? |
|
|
|
|
|
#8553 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 199
|
Quote:
Tab Advanced -> Advanced Setup -> IPv6 Menù a tendina: 6to4 Tunnel Qualsiasi cosa metta appena clicco su save la cancella. Il tunnel è quello della Hurricane Electric, per ora ho fatto il fall back sul raspberry e gestisco l'Ipv6 da li ma preferivo dal router.
__________________
Main System: I7-4770 - 8Gb Ram - Geforce GTX 660 Ti 3072Mb - 6Tb Hdds (SSD Most) Fw660HW-61 v.11: 340PE11C0.zip - 340PE11F0.zip Topic da me curati: Messagenet, Questa Sconosciuta Ultima modifica di sala_test : 08-06-2015 alle 23:16. |
|
|
|
|
|
|
#8554 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
--- per la porta eth5:
ho fatto di tutto per farla funzionare, ma non funziona; ho lasciato l'opzione di usarla come LAN perché se connessa ad uno switch tutto funziona; non posso farci niente --- per il bug ipv6: si lo ho replicato; nel file IPv6_tunnel.htm manca l'inclusione di ipv6_tunnel.js che contiene una funzione che altrimenti non viene trovata, funzione usata ogni volta che si preme save; non so se il bug ci sia sempre stato o sia uscito da un certo momento in poi; bisogna attendere un nuovo firmare, oppure se si vuole provare, entrare in telnet e fare rw nano /www/IPv6_tunnel.htm dopo la riga <script language="javascript" type="text/javascript" src="ipv6.js"></script> aggiungere la riga <script language="javascript" type="text/javascript" src="ipv6_tunnel.js"></script> salvare (ctrl-x) ro |
|
|
|
|
|
#8555 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna
Messaggi: 106
|
connessione con dgn2200v3
Ciao Alfonsor,
forse ricorderai un mio post di qualche tempo fa dove ti esponevo i problemi di connessione al router (non veniva assegnato indirizzo ip) con i device collegati in wifi. Per superare tali problemi ho dovuto reinstallare il fw netgear 1.0.0.24, con cui ho si risolto il problema della connessione wifi al router ma a scapito di una notevole instabilità della connessione adsl (svariate disconnessioni al giorno, continua instabilità del valore di download e di snr). Ho quindi ri provato ad installare il tuo ultimo rilascio (fw 3.2.14) e volevo informarti dell'esito. Premesso che non ho fatto alcun reset ne prima ne dopo, ho solo pulito la cache del browser, mi sono ritrovato con già attivato il driver adsl A2pD039f così come pure il dnsmasq (il driver era quello che usavo gia precedentemente con amod, ma dnsmasq lo tenevo disattivato in quanto ritenevo potesse essere la causa dei miei problemi) mentre sono state mantenute tutte le altre opzioni del fw netgear; anche la stampante, appena collegata, è stata subito riconosciuta. Ora sono oltre 14 giorni continuativi d'uso con dw rate stabile a 9999 (linea infostrada 20mb ma non vado oltre i 10... e le modifiche software al snr non hanno alcun effetto) e connessione wifi rapida. Oltre a ringraziarti per il tuo lavoro (varrebbe la pena di usare amod anche solo per la semplice gestione della stampante) volevo chiederti una informazione: ricordo che in un lontano post avevi riportato la procedura per sostituire il driver adsl tramite telnet, ma non sono riuscito a rintracciare il post, potresti cortesemente riportare la procedura o il post? Ancora grazie. |
|
|
|
|
|
#8556 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 134
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8557 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lecce
Messaggi: 2930
|
Quote:
__________________
Dissi:Nirvana NV120-CPU:Q9550 2.83Ghz@4123 Mhz,1.328 v-RAM:TeamGroup XtreemDark 800 Mhz@961 Mhz 5-5-5-15-MB:P5Q-E-GPU:Sapphire HD4890 VaporX (980/1130)-Temp:Full 60° Idle 31°-Ali:Corsair 550VXEU.iMac 21.5" e iMac 27" mid 2011, Apple TV 3,iPad 2 3G,DS214se,WDTV Live,DGND4000,W8960N.Trattato con: igor34, Abadir_82. |
|
|
|
|
|
|
#8558 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 134
|
|
|
|
|
|
|
#8559 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non esiste incompatibilità di quel chipset del modem remoto con qualsiasi coso su cui gira amod, lo dico perché sono connesso con quel chipset anche io
con il 3500 va meglio, ma questo vuol dire per esempio che aggancio 20 mega con 4 di snr mentre su un broadcom aggancio 20 mega con 3.5, tutto qui gli operatori sono istruiti a dire cose fantasmagoriche; sono certo che se avessi chiesto quale era il modem consigliato per quella piastra, ti avrebbero risposto che non esistono differenze sostanziali tra chipset |
|
|
|
|
|
#8560 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 134
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:38.




















