|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4561 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
|
uscito +ipv6 e ho eseguito il comando per effettuare il reset della wan ma niente da fare.IPV6 non va ancora.
Si ho usato come login e password rispettivamente adsl@alice6.it IPV6@alice6 Forse posso risolvere ineserendo i server dns ipv6 manualmente direttemanete nel dnsmasq? Se si quale sarebbe lo script da inserire? Ultima modifica di nellos922 : 01-10-2014 alle 22:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4562 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ti spiego
quando la wan va up come ipv6, viene chiamata la macro /etc/ppp/ipv6-up questa a sua volta chiama la macro /etc/amod/bin/sdhcp6c questa crea il file di configurazione /etc/dhcp6c.conf e lancia il programma dhcp6c questo programma serve a ricevere dalla tim la banda di indirizzi pubblici ipv6 ora, siccome tu non hai il programma dhcp6c in funzione, non hai il file di configurazione /etc/dhcp6c.conf presente, vuol dire che non è mai stato avviato nulla, ovvero che /etc/ppp/ipv6-up non è mai stato chiamato, ovvero che la connessione wan non è ipv6 non so proprio che dirti prova a fare nano /etc/ppp/ipv6-up ci dovrebbe essere una linea come #echo >/dev/pts/0 "$(basename $0): [$@]" concella il cancelletto, cioé falla diventare echo >/dev/pts/0 "$(basename $0): [$@]" salva (ctrl-o return ctrl-x) ora modifica alla stessa maniera nano /etc/amod/bin/sdhcp6c leva il cancelletto dalla riga analoga all'inizio fa la stessa cosa per nano /etc/amod/dhcp6c.script qui però devi levare i tre cancelletti consecutivi delle linee #echo >/dev/pts/0 ">>> $0: #$(env) #" ora fa un rc wan restart dopo qualche secondo, se la ipv6 viene avviata, dovresti vedere in telnet vari messaggi da parte dei programmi, qualcosa come: ipv6-up: [ppp1 eth3 0 fe80::0000:0000:0000:0001 fe80::0090:1a00:01a4:d80f 1] sdhcp6c: [ppp1 eth3 0 fe80::0000:0000:0000:0001 fe80::0090:1a00:01a4:d80f 1] >>> /etc/amod/bin/dhcp6c.script: REASON=NBI new_iapd=2a01:2000:2001:7c0d::/64 pltime 360 vltime 360; new_domain_name_servers=2001:4b18:3050:916f::53:c001 2001:4b18:3050:916f::53:c002 PWD=/ se non appare niente di tutto questo, la ipv6 non si avvia e non so perché |
![]() |
![]() |
![]() |
#4563 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
|
usando 6to4 tunnel funge ed esce come ipv6 2002:4f16:2b6
HO CAPITO TUTTO ALFONSOR:eseguo tramite telnet nano /etc/amod/dhcp6c.script non esce niente(new file) mi dai lo script completo cosi lo incollo e salvo? I restanti comandi ho eseguito quanto mi hai detto cancellando i cancelletti Ultima modifica di nellos922 : 01-10-2014 alle 22:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4564 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ho solo sbagliato il percorso
nano /etc/amod/bin/dhcp6c.script |
![]() |
![]() |
![]() |
#4565 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
|
niente da fare funziona solo in ipv6 6to4 tunnel.Ho provato di tutto anche a resettare tutte le impostazioni di amod e del router ma niente da fare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4566 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
6to4 non è un vero ipv6; non ottieni un indirizzo ipv6 vero, ma "falso", composto a partire da quello ipv4, in questa maniera :P
lanip=$(printf "2002:%02x%02x:%02x%02x::1" $wanipp) (oh mica faccio io così eh, è così che funziona proprio) crei un tunnel che va dalla tua lan ad un indirizzo particolare, che o fornisci tu o è un fittizio 192.88.99.1 se il provider fornisce il servizio 6to4, e tutte le cose ipv6 finisco in quel tunnel, arrivano dall'altra parte e chi gestisce il tunnel pensa a mandare le tue richieste ipv6 con quell'ip fittizio in giro per il mondo, poi ti tornano con l'ip ipv6 finto che hai usato e tutto sembra essere apposto, ma è una "illusione" comunque, visto che ipv6 non serve a niente davvero, il 6to4 va bene uguale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4567 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
|
Si lo so effettivamente per ora non serve a niente ma dico io,sono io insieme a pochi altri ad essere proprio sfigati.Ho letto i post precedenti e funziona alla meta' degli utenti della comunity.Che sfiga...
Ultima modifica di nellos922 : 01-10-2014 alle 23:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4568 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
|
Per usare un servizio broker di tunnel 6to4 tipo googo6 cosa dovrei inserire nel campo tunnell?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4569 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
lo dovresti chiedere a loro, ma magari neanche si può fare e ci sarebbe bisogno di settare indirizzi ipv6 a mano
per la lan con il prefisso dns tunnel cioé tutto un altro ambaradan di configurazione non previsto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4570 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
una curiosità su dnsmasq sul 2200v4, esiste sia dnsmasq (v. 2.15) che adnsmasq (v. 2.66), che funzione svolgono 2 versioni diverse?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4571 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
quello senza la a iniziale è il dnsmasq di netgear; sul 2200V4 netgear usa come server dns dnsmasq iper modificato per funzionare con il parental control via il programma esterno che gira su windows
infatti, nota che è scritto nello help in lan services che dnsmasq di amod non è compatibile con il parental control; se lanci dnsmasq di amod, viene killato dnsmasq di netgear e non funziona più il parental control dnsmasq di netgear non è configurabile e non può essere usato nella stessa maniera di quello di amod, perché è fatto proprio per fornire il supporto al parental control il nome differente è necessario per avviare, killare e via dicendo due programmi differenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4572 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4573 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il modem deve stare in una rete
il router in un'altra rete per dire, il modem ha come indirizzo 192.168.2.1 il router ha come indirizzo 192.168.0.1 nella pagina various device mode, non è necessario che tu inserisca i dati, serve solo se dalla lan del router vuoi accedere alla pagina di configurazione del modem se vuoi, metterai come Modem address 192.168.2.1 / 24 (il 24 equivale alla maschera 255.255.255.0) come ETH4 virtual address metterai un indirizzo della rete del modem, per dire 192.168.2.2 fai salva ed hai concluso la faccenda il 2200 dovrebbe essere online in pochissimi secondi, se il modem ovviamente è online, cioé ha fatto la connessione atm, anzi nel tuo caso ptm |
![]() |
![]() |
![]() |
#4574 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
hai controllato le impostazioni in wan sul v3?
è impostata come pppoe? il resto delle cose sono apposto? e soprattutto :P il cavo che esce dal modem è connesso alla porta 4? è quella accanto al connettore del telefono |
![]() |
![]() |
![]() |
#4575 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se fastweb ti assegna un ip pubblico devi usare quello
le route del v3 non andranno mai "fuori" se non ha fatto una qualche connessione |
![]() |
![]() |
![]() |
#4576 |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 36
|
Invece di metterlo in cascata tramite wan non fai prima a impostarlo come semplice access point e non avere neppure il problema di ip differenti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4577 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
nelle pagina impostazioni "device mode" ho messo "router". nella pagina "wan", "setup" c'è encapsulation pppoe, login e password (nel mio caso ci sono quelle per ipv6, ma dovrebbe andar bene qualunque cosa purchè non siano lasciati i campi vuoti), le altre impostazioni lasciate a default. il modem telecom ha solo il cavo ethernet collegato alla eth4 del 2200v3, il resto della rete (pc e quant'altro) è collegato alle altre 3 porte lan del 2200v3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4578 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
in pratica ho lasciato tutte le funzionalità al router telecom, dato che mi servono per utilizzare un'applicazione android con la quale si può telefonare dallo smartphone utilizzando la linea fissa telecom Quote:
tutto cio, comunque, serve solo a questo scopo, cioè ad accedere al router telecom. Quote:
192.168.100.1 dev ppp1 proto kernel scope link src (ip della wan) 127.0.0.0/8 dev lo scope link default via 192.168.100.1 dev ppp1 ci sono altre route che non ho riportato perchè si riferiscono a indirizzi lan gestiti da openvpn |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4579 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
@alfonsor, ho scaricato la v.3.0.3 per il 2200v3 (cambiando il nome nel link) e ho notato che è più recente della 3.0.3 di cui hai pubblicato il link al post 4705 di ieri.
l'ho flashata, ma ho notato qualche difficoltà con i dns dinamici. dopo il flash sono rimasti tutti su "can't resolve host", poi, dopo un successivo riavvio manuale, dyndns e duckdns si sono aggiornati, mentre dnsomatic è rimasto su "connecting". la 3.0.3 di ieri non aveva queto problema, infatti l'ho rimessa e i dns dinamici hanno funzionato al primo colpo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4580 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
qui funziona
una risposta odiosa, ma siccome ho esattamente quel firmware senza manco una modifica, lo posso scrivere ![]() ho provato ad andare off online tre quattro volte di seguito e tutti i dns si sono riattivati dopo qualche istante comunque, domani con calma controllo le cose |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:25.