Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-07-2008, 15:38   #3621
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusatemi, ma ditemi cosa ci mettereste nel pc con 1300€.... (per arrivare al 50% del costo)... 5 HD da un tera byte, + 2 3870x2, 8GB ram? ed ancora rimarrebbero soldi....
sono d'accordissimo...
ma guarda che Intel offre processori performanti a prezzi allineati con il resto dei componenti hardware...
anchio fino a qualche giorno fa per mia ignoranza (perchè mi documentavo poco sul pianeta Intel, la pensavo che per acquistare Intel dovevi per forza rapinare una banca, ma invece girando sul web e facendomi una simulazione di configurazione Intel a gusto personale, viene fuori.....
per farti un esempio e perdonatemi l'OT:

per dirne una a caso:

Asus Formula Rampage x48 + q6600 + 4x1gb 800 OCZ XTC Platinum + OCZ Elite X 1000W + 2 x 9800gtx + Atrix 9005C4 + 2 x Maxtor o Samsung o Western Digital o Seagate 500gb

tot: € 1100,00


vedi un po te quale applicazione/gioco ti ferma con quella configurazione...

Ultima modifica di v3l3no : 08-07-2008 alle 15:41.
v3l3no è offline  
Old 08-07-2008, 15:57   #3622
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Paolo, questa valutazione mi sembra un po' faziosa, un Penryn 8200 a 2.66 GHz si trova in commercio a circa 110€, poco meno di un X2 6400+. Un Q6600 viene offerto allo stesso prezzo di un Phenom 9550 (che e' piu' lento). Intel sta offrendo soluzioni allineate, se non piu' economiche, ad AMD. Andare a pescare i QX9775, specchi per le allodole per acquirenti con il portafoglio prosperoso, per un raffronto significa solo valutare un prodotto attraverso la lente deformante con cui si tifano le squadre di calcio.
Per carità... io non faccio il fazioso, però voglio puntualizzare.

Se parliamo della fascia bassa di Intel, che al momento è più alta della fascia alta AMD, ok, stiamo nei prezzi, ma mi permetto di sottolineare che parliamo di proci che in overclock non passano i 4GHz, e quindi la differenza tra AMD ed Intel è di 500-700MHz, ma se spariamo sempre in ballo che Intel arriva a 4,5-5GHz, per forza di cose tiriamo in ballo i QX9775. Non si può generalizzare in questo e portarli in causa solo quando fa comodo... non mi sembra un discorso fazioso.
Io quello che volevo dire, e mi sembra di non aver parlato male di Intel, è che nella fascia medio-bassa di Intel di sicuro il Deneb ci si infila, sia come frequenza raggiungibile in overclock che stock. Il top delle performances rimarrà sempre ad Intel (un pareggio nelle migliori speranze), però con un ? sui prezzi. Scusa.... ma che c'è di fazioso?
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 15:58   #3623
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
C'e' una sostanziale differenza fra le performance di CPU e GPU. Le GPU effettuano calcoli che si prestano, per loro natura all'elaborazione multi-threaded. Questo lascia spazio al design ad almeno tre differenti strategie per ottenere incrementi di prestazioni:

1) - aumentare l'efficienza per clock della singola unita' di calcolo
2) - aumentare la frequenza operativa delle unita' di calcolo
3) - aumentare il numero di unita' di calcolo

ATI ha aumentato la propria competitivita' con il punto 3), offrendo GPU con un gran numero di unita' di elaborazione ad un prezzo contenuto.

Quando si passa all'ambito delle CPU, il punto 3) (cioe' aumentare il numero di Core) non e' utilizzabile in tutte le applicazioni, ma solo quelle multi-threaded.

Dei due punti rimanenti, per l' 1) allo stato attuale l'efficienza per clock del Phenom e' leggermente inferiore a quella di un Core 2 Duo, e AMD non ha in programma una nuova architettura nel breve termine.

Ad AMD, per superare come performance Intel, rimane solo la strada 2), cioe' sperare che il proprio processo a 45 nm possa salire in frequenza piu' di quello Intel.
Completamente d'accordo.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 16:18   #3624
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per carità... io non faccio il fazioso, però voglio puntualizzare.

Se parliamo della fascia bassa di Intel, che al momento è più alta della fascia alta AMD, ok, stiamo nei prezzi, ma mi permetto di sottolineare che parliamo di proci che in overclock non passano i 4GHz, e quindi la differenza tra AMD ed Intel è di 500-700MHz, ma se spariamo sempre in ballo che Intel arriva a 4,5-5GHz, per forza di cose tiriamo in ballo i QX9775. Non si può generalizzare in questo e portarli in causa solo quando fa comodo... non mi sembra un discorso fazioso.
Io quello che volevo dire, e mi sembra di non aver parlato male di Intel, è che nella fascia medio-bassa di Intel di sicuro il Deneb ci si infila, sia come frequenza raggiungibile in overclock che stock. Il top delle performances rimarrà sempre ad Intel (un pareggio nelle migliori speranze), però con un ? sui prezzi. Scusa.... ma che c'è di fazioso?
Scusa, ma il tuo precedente intervento aveva questo passaggio:

Quote:
Non esiste che un Penryn costi 1300€ quando all'incirca ha un prezzo di produzione allineato al Q6600 che viene venduto a 140€...
Se fosse venduto a 400-500€ lo reputerei meno "ladro" e giustificabile.
che sembra suggerire che Intel stia applicando una politica di prezzi esagerata per i Penryn, e non e' vero. Ha in listino alcuni modelli che sono sempre stati venduti a prezzi esagerati, peró se escludi gli extreme i prezzi dei Penryn sono competitivi.

Per quanto riguarda il discorso sull'overclock, dai post su questo stesso thread sembra che bisogna:

- acquistare un Phenom 9850
- acquistare un impianto di raffreddamento a liquido, o comunque un dissipatore ad aria di fascia alta
- avere un buon alimentatore
- e probabilmente avere sulla MB un VRM con piu' di 4 fasi

Per arrivare a 3.0 GHz

Tempo fa un utente di questo forum mi aveva telefonato perche' aveva un SLI di 8800GTS 640MB come il mio sistema, e non aveva performance soddisfacenti in Crysis. Gli ho suggerito di cambiare la CPU. Ha acquistato un Q6600, lo ha portato da 2.4 GHz a 3.6 GHz con il dissipatore in stock ed ora riesce a sfruttare le VGA.
Un mio amico ha invece facilmente portato un E2160 da 1.8 GHz a 3.4 GHz, sempre con il dissipatore in stock.

Magari sono stati fortunati, ma mi sembra che il gap in frequenza fra il processo a 65nm Intel e quello AMD sia un po' di piu' di 500-700 MHz. Tale valore e' corretto se confronti i clock di default, ma questo perche' le CPU AMD di fascia alta sono tutte abbastanza tirate, mentre quelle Intel sono quasi "undercloccate". E questo senza tirare in ballo i 45nm. AMD e' in difficolta' dal punto di vista delle performance proprio perche' il suo processo a 65nm non ha dato incrementi di frequenza rispetto al 90nm, altrimenti avrebbe potuto ribattere il colpo del Core 2 DUo.

Oltretutto, se la memoria non mi inganna, quando era l'Athlon64 a farla da padrone mi sembra che AMD tenesse i prezzi medi di tutti i modelli piuttosto alti, molto piu' di quanto non stia facendo adesso Intel, che spara alto solo sui modelli top di gamma.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 08-07-2008, 18:19   #3625
giogts
Senior Member
 
L'Avatar di giogts
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: (Potenza)
Messaggi: 4658
paolo guardando le immagini dei tuoi bios, potresti cominciare ad aumentare il voltaggio cpu e nb ma intervenendo sui "VID special add" e non sui control, questo su dfi nf4 permetteva di far funzionare il c&q in overclock ma anche di avere maggiore stabilità con cpu K8 pesantemente overcloccate e c&q attive

provare col k10 non costa nulla
__________________
AMD A10 6700 || dissi Mugen3 || Asrock a88 fm2+ || Ram:2x4GB G.Skill 2133 || Samsung 840 evo 128GB || Asus 24' Led || Case CM N300 || Notebook: Santech v3510 (t9500-4GB-hd:100GB@7200rpm-8600GT-3dmark05:6900)|| Non fate affari con gli utenti Spytek e betick!!!
giogts è offline  
Old 08-07-2008, 18:37   #3626
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Scusa, ma il tuo precedente intervento aveva questo passaggio:



che sembra suggerire che Intel stia applicando una politica di prezzi esagerata per i Penryn, e non e' vero. Ha in listino alcuni modelli che sono sempre stati venduti a prezzi esagerati, peró se escludi gli extreme i prezzi dei Penryn sono competitivi.

Per quanto riguarda il discorso sull'overclock, dai post su questo stesso thread sembra che bisogna:

- acquistare un Phenom 9850
- acquistare un impianto di raffreddamento a liquido, o comunque un dissipatore ad aria di fascia alta
- avere un buon alimentatore
- e probabilmente avere sulla MB un VRM con piu' di 4 fasi

Per arrivare a 3.0 GHz

Tempo fa un utente di questo forum mi aveva telefonato perche' aveva un SLI di 8800GTS 640MB come il mio sistema, e non aveva performance soddisfacenti in Crysis. Gli ho suggerito di cambiare la CPU. Ha acquistato un Q6600, lo ha portato da 2.4 GHz a 3.6 GHz con il dissipatore in stock ed ora riesce a sfruttare le VGA.
Un mio amico ha invece facilmente portato un E2160 da 1.8 GHz a 3.4 GHz, sempre con il dissipatore in stock.

Magari sono stati fortunati, ma mi sembra che il gap in frequenza fra il processo a 65nm Intel e quello AMD sia un po' di piu' di 500-700 MHz. Tale valore e' corretto se confronti i clock di default, ma questo perche' le CPU AMD di fascia alta sono tutte abbastanza tirate, mentre quelle Intel sono quasi "undercloccate". E questo senza tirare in ballo i 45nm. AMD e' in difficolta' dal punto di vista delle performance proprio perche' il suo processo a 65nm non ha dato incrementi di frequenza rispetto al 90nm, altrimenti avrebbe potuto ribattere il colpo del Core 2 DUo.

Oltretutto, se la memoria non mi inganna, quando era l'Athlon64 a farla da padrone mi sembra che AMD tenesse i prezzi medi di tutti i modelli piuttosto alti, molto piu' di quanto non stia facendo adesso Intel, che spara alto solo sui modelli top di gamma.
Veramente quando AMD "sparava" prezzi alti, Intel era comunque lì vicino... qui si parla di 190€ contro 1300.... non mi sembra sullo stesso piano.
Per quello che riguarda la differenza di frequenza in overclock, se non sono 500-700 ma 700-1000, non è che cambi poi molto... per me sarebbe già superiore Intel con solo 300MHz...
Per quello che riguarda il riscaldamento... io sono il primo a dire che il 9850 è una stufa, e che le condizioni iniziali in cui l'hardware AMD costava meno, sono totalmente inesatte. Per poter tirare il procio sopra i 3GHz e carico su tutti i core, ci vuole il liquido.
Magari mi sono espresso un po' carico... e sinceramente mi urta quel prezzo dei QX, forse perché se costassero 300€ l'avrei preso pure io uno.
Però non vorrei aver dato l'impressione di faziosità.... perché se il core2 fosse di AMD con tanto di QX a 1300€, direi la stessa cosa riferita ad AMD.

Comunque il con il 9850 sono a 3,250 in RS a 1,4Vcore e 1,5NB... 59-61° a 32° ambiente. Ma potrei postare con cpu-z anche a 3,350-3,400... con 700MHz in più il Q6600 sarebbe sui 4,150GHz... se questi poi arriva più in alto... non so. Comunque ripeto... non è che cambi se la differenza è 900MHz o 500MHz, per me rimane sempre un totale.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 18:39   #3627
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Io li trucido....

Ordine 9950.

Gentile Cliente,
siamo lieti di comunicarLe che, in questo momento, la Banca ci ha notificato l'accredito del Suo bonifico. Tuttavia, al momento dell'inserimento dell'ordine, abbiamo constatato che la disponibilità di prodotto si è esaurita: la prossima data di arrivo di questo prodotto è, indicativamente, il 20 luglio prossimo. A questo punto attendiamo da Lei una decisione rapida circa la possibilità di attendere ancora qualche giorno. In caso contrario, La preghiamo di comunicarci le Sue coordinate bancarie per poterLe restituire quanto da Lei pagato. Nello scusarci del disguido, indipendente dalla ns. volontà, data l'elevata movimentazione del prodotto, in attesa di Sue sollecite decisioni, La salutiamo cordialmente...

paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 18:40   #3628
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Quote:
Originariamente inviato da giogts Guarda i messaggi
paolo guardando le immagini dei tuoi bios, potresti cominciare ad aumentare il voltaggio cpu e nb ma intervenendo sui "VID special add" e non sui control, questo su dfi nf4 permetteva di far funzionare il c&q in overclock ma anche di avere maggiore stabilità con cpu K8 pesantemente overcloccate e c&q attive

provare col k10 non costa nulla
Ci provo sicuro entro questa sera.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 19:01   #3629
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Veramente quando AMD "sparava" prezzi alti, Intel era comunque lì vicino... qui si parla di 190€ contro 1300.... non mi sembra sullo stesso piano.
Per quello che riguarda la differenza di frequenza in overclock, se non sono 500-700 ma 700-1000, non è che cambi poi molto... per me sarebbe già superiore Intel con solo 300MHz...
Per quello che riguarda il riscaldamento... io sono il primo a dire che il 9850 è una stufa, e che le condizioni iniziali in cui l'hardware AMD costava meno, sono totalmente inesatte. Per poter tirare il procio sopra i 3GHz e carico su tutti i core, ci vuole il liquido.
Magari mi sono espresso un po' carico... e sinceramente mi urta quel prezzo dei QX, forse perché se costassero 300€ l'avrei preso pure io uno.
Però non vorrei aver dato l'impressione di faziosità.... perché se il core2 fosse di AMD con tanto di QX a 1300€, direi la stessa cosa riferita ad AMD.

Comunque il con il 9850 sono a 3,250 in RS a 1,4Vcore e 1,5NB... 59-61° a 32° ambiente. Ma potrei postare con cpu-z anche a 3,350-3,400... con 700MHz in più il Q6600 sarebbe sui 4,150GHz... se questi poi arriva più in alto... non so. Comunque ripeto... non è che cambi se la differenza è 900MHz o 500MHz, per me rimane sempre un totale.
Paolo, ma perche' questa enfasi sulla serie X che viene venduta a prezzi assurdi? Non e' quello il mercato di riferimento. Uno puo' benissimo acquistare il Q9450 a 240€. Intel sta tenendo prezzi bassi su quasi tutti i prodotti, e fa pagare a caro prezzo solo quelli a frequenza piu' elevata.

Per quanto riguarda l'overclock, il Phenom e' una stufa perche', siccome fatica a salire di frequenza, si deve tenere il Vcore relativamente alto. Tu per arrivare a 3.2 GHz hai dovuto fare i salti mortali. Il ragazzo del Q6600 ha semplicemente portato la base dei tempi da 266MHz a 400MHz con un leggero overvolt, e il dissy in stock. Vorrei vedere quella CPU con l'impianto di raffreddamento in tuo possesso dove arriverebbe.

La valutazione sull'overclock era comunque per trarre un'altra conclusione: teoricamente un Quad Core 65 nm AMD (Phenom 9950) e Intel (Q6700) sono quasi allineati come frequenza. Pero' il gap del processo e' evidente: il Q6700 sta trotterellando, mentre il 9950 e' tirato per i capelli.

E storicamente e' stato sempre cosi': con Intel puoi comprare la CPU a frequenza piu' bassa, e con un po' di fortuna arrivare a quella massima. COn AMD no, se vuoi raggiungere le frequenze piu' elevate devi comprare una CPU di fascia alta, segno che le frequenze a cui vengono vendute sono piu' vicine al limite.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 08-07-2008, 19:27   #3630
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Paolo, ma perche' questa enfasi sulla serie X che viene venduta a prezzi assurdi? Non e' quello il mercato di riferimento. Uno puo' benissimo acquistare il Q9450 a 240€. Intel sta tenendo prezzi bassi su quasi tutti i prodotti, e fa pagare a caro prezzo solo quelli a frequenza piu' elevata.

Per quanto riguarda l'overclock, il Phenom e' una stufa perche', siccome fatica a salire di frequenza, si deve tenere il Vcore relativamente alto. Tu per arrivare a 3.2 GHz hai dovuto fare i salti mortali. Il ragazzo del Q6600 ha semplicemente portato la base dei tempi da 266MHz a 400MHz con un leggero overvolt, e il dissy in stock. Vorrei vedere quella CPU con l'impianto di raffreddamento in tuo possesso dove arriverebbe.

La valutazione sull'overclock era comunque per trarre un'altra conclusione: teoricamente un Quad Core 65 nm AMD (Phenom 9950) e Intel (Q6700) sono quasi allineati come frequenza. Pero' il gap del processo e' evidente: il Q6700 sta trotterellando, mentre il 9950 e' tirato per i capelli.

E storicamente e' stato sempre cosi': con Intel puoi comprare la CPU a frequenza piu' bassa, e con un po' di fortuna arrivare a quella massima. COn AMD no, se vuoi raggiungere le frequenze piu' elevate devi comprare una CPU di fascia alta, segno che le frequenze a cui vengono vendute sono piu' vicine al limite.
Ma io non discuto questo... io discuto solo del fatto che quando si parla di core2, si parla di freq. da 4,5 a 5GHz.... queste non le si hanno con il Q6600 o con i Penryn con il molti a 7X... che poi siano meglio di AMD, non discuto.
Però, se escludi i QX fascia alta, escludiamo anche gli overclock a 4,5-5GHz, e quindi non si parla certo del listino di quest'ultimi. Se poi invece, come in tutti i discorsi, si parla dei proci Intel a 4,5-5GHz, allora parliamo anche dei 1300€.... non trovi?

E' chiaro poi che un Q6600 a 3,2GHz trotterella, rispetto al 9850, però è certo che non arriva neanche in punta di piedi a 4,5-5GHz... e certamente ancor meno inteso 24h su 24h, come invece li tengo io sempre con Seti@home... (più di 100WU al giorno... da 2H10' a 3h ognuna....)

Per l'overvolt, non c'è problema.... più di 1,425V almeno io non riesco a dare, perché perdo in stabilità. Oltre al prb del Phenom che non va in overclock, abbiamo anche le mobo che non assicurano l'adeguata alimentazione... in pratica anche se volessi, non potrei ...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-07-2008 alle 19:32.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 19:43   #3631
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Quote:
Originariamente inviato da giogts Guarda i messaggi
paolo guardando le immagini dei tuoi bios, potresti cominciare ad aumentare il voltaggio cpu e nb ma intervenendo sui "VID special add" e non sui control, questo su dfi nf4 permetteva di far funzionare il c&q in overclock ma anche di avere maggiore stabilità con cpu K8 pesantemente overcloccate e c&q attive

provare col k10 non costa nulla
CPU VID Control da 1,4V l'ho spostato 1,35V
Idem NB... 1,35V

per ambedue ho messo 109,97%

Se ho calcolato bene... dovrei essere attorno ad 1,48V sia di Vcore che NB. Ora provo ad alzare la frequenza... con 1,4V su ambedue arrivavo a 3,150GHz.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 19:56   #3632
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
sopra il molti 15X mi da' problemi... devo agire per forza con bus.
215*15 non finisce di caricare windows (3,225GHz)
Ora setto le ram a 400MHz... il minimo, per eliminare prb di ram e riprovo.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 20:53   #3633
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Allora... dopo posto le immagini.
Comunque.... è la prima volta che a 1,4V a 3GHz con pieno carico aveva prob e alzando la % per risultare 1,44V... li tiene, segno che ora il procio è reattivo e risponde all'overvolt.

In ogni caso.... è proibitivo... 1,55V 70° quasi con carico su tutti i core a 3,100GHz... l'altro procio ci sta a 59° con 1,35V....

Ora sono a 3GHz... 1,44V e 60°.... direi che è RS... ma cambia poco rispetto a prima... però a naso mi sembra un attimo più stabile... e se imposto 1,44V fissi non con la percentuale, scalda di più.

Ora lo tengo tutta questa notte con le WU e vediamo...

Direi che la DFI ha una marcia in più nell'alimentazione.
Tra parentesi.... ho messo "tipo di procio" P1 anziché P0.... P0 mi suonava "vecchio"
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 21:57   #3634
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma io non discuto questo... io discuto solo del fatto che quando si parla di core2, si parla di freq. da 4,5 a 5GHz.... queste non le si hanno con il Q6600 o con i Penryn con il molti a 7X... che poi siano meglio di AMD, non discuto.
Però, se escludi i QX fascia alta, escludiamo anche gli overclock a 4,5-5GHz, e quindi non si parla certo del listino di quest'ultimi. Se poi invece, come in tutti i discorsi, si parla dei proci Intel a 4,5-5GHz, allora parliamo anche dei 1300€.... non trovi?

E' chiaro poi che un Q6600 a 3,2GHz trotterella, rispetto al 9850, però è certo che non arriva neanche in punta di piedi a 4,5-5GHz... e certamente ancor meno inteso 24h su 24h, come invece li tengo io sempre con Seti@home... (più di 100WU al giorno... da 2H10' a 3h ognuna....)

Per l'overvolt, non c'è problema.... più di 1,425V almeno io non riesco a dare, perché perdo in stabilità. Oltre al prb del Phenom che non va in overclock, abbiamo anche le mobo che non assicurano l'adeguata alimentazione... in pratica anche se volessi, non potrei ...

Scusa, ma c'è qualcosa che mi sfugge: non vedo perchè sia necessario un QX per superare i 4 GHz. Un Q9450 ha lo stesso die e stepping dei QX, e il moltiplicatore bloccato non è mai stato un problema, basta comprare una MB con base dei tempi separate. A me il gioco di comprare la CPU Intel a frequenza più bassa e occarla alla frequenza più elevata è sempre riuscito.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 08-07-2008, 23:15   #3635
Lupin XXVII
Senior Member
 
L'Avatar di Lupin XXVII
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montoro (Avellino) Trattative da cercare :D :100
Messaggi: 5192
Paolo.oliva2 xkè nn mi vendi un 9850???
__________________
MY PC:SAMSUNG P2470 2MS-COOLER MASTER HAF 932-GIGABYTE B450 AORUS PRO- AMD RYZEN 5 3600x-COOLING ZEROTHERM NIRVANA NV120 PREMIUM-G.SKILL F4 2X8GB DDR4 3200MHZ CL16-SAMSUNG 840 EVO 250GB-SEAGATE CONSTELLATION ES.3 1TB-PALIT GTX 1080 8GB-SOUND BLASTER X-FI TITANIUM PCI-E-CORSAIR HX650W MODULARE
Lupin XXVII è offline  
Old 09-07-2008, 06:35   #3636
invisiblemax
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescia (Pt)
Messaggi: 936
io ho 3giga a 1.312 come mi dà cpu z è stabile in pratica a vdef ma temp sui 55/56 con dissy non standard, ogni step del bios migliora la gigabyte dq6 avevo su il bios f5c ieri faccio partire l'utility e carico su il nuovo bios f5 e poi reset , metto l'amd overdrive e setto 15x201 e tac 3015 a vdef perchè prima dovevo dare 1,35, ci sono bios e main immaturi per me ma tanto tanto
__________________
Portatile g50- 111nr Hp e altro......
invisiblemax è offline  
Old 09-07-2008, 06:42   #3637
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Scusa, ma c'è qualcosa che mi sfugge: non vedo perchè sia necessario un QX per superare i 4 GHz. Un Q9450 ha lo stesso die e stepping dei QX, e il moltiplicatore bloccato non è mai stato un problema, basta comprare una MB con base dei tempi separate. A me il gioco di comprare la CPU Intel a frequenza più bassa e occarla alla frequenza più elevata è sempre riuscito.
Si, ma se tu prendi un Penryn da 200 euro con il molti basso, di FSB non puoi andare su all'infinito, e quindi con il molti a 7X (non modificabile) non ci arrivi a 4GHz. Per questo dicevo che c'erano 700MHz di differenza... es. io 3,250 e ipotesi Q6600 e Penryn entry-level = circa -700MHz.
E' chiaro che -700MHz sono parecchi, ma pur sempre meno di 5GHz-3,250 cioé -1,750GHz...
Sapevo che l'FSB dell'Intel ha come un muro sui 480MHz, mi sembra (parlo per sentito dire). E' chiaro che se prendi un QX di fascia alta e quindi di molti alto, quella frequenza basta ed avanza per arrivare a notevoli frequenze di overclock, ma se prendi i proci di fascia bassa e quindi di molti basso, il limite non è più il procio di sé per sé, ma l'impossibilità di andare all'infinito di FSB ti porta un limite di overclock molto prima delle finali possibilità del procio.

per fare una similitudine con il 9850, io a 3250 ci sono con il molti settato a 15X217. Se non fosse B.Ed, ed il molti a 12,5X, l'FSB dovrei portarla a 260X, che rimane pur sempre fattibile, ma comunque più difficile. Nel caso di un 9750, già con il molti a 12X, l'FSB dovrebbe superare i 270. Con il 9150, dovrei superare i 310
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-07-2008, 06:45   #3638
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Quote:
Originariamente inviato da Lupin XXVII Guarda i messaggi
Paolo.oliva2 xkè nn mi vendi un 9850???
Si potrebbe fare. Se i 9950 vanno bene e le mobo SB750 pure, potrei anche rinnovare tutto.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-07-2008, 08:08   #3639
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Scusa, ma c'è qualcosa che mi sfugge: non vedo perchè sia necessario un QX per superare i 4 GHz. Un Q9450 ha lo stesso die e stepping dei QX, e il moltiplicatore bloccato non è mai stato un problema, basta comprare una MB con base dei tempi separate. A me il gioco di comprare la CPU Intel a frequenza più bassa e occarla alla frequenza più elevata è sempre riuscito.
Paolo in questo caso ha ragione.

Ho visto un po' in giro... è tutto da approfondire, per carità!

- i Penryn quad, l'abbiamo detto più volte in questo th, hanno moltiplicatori bassi e muri in FSB altrettanto bassi, se confrontati con i 65nm... se è vero che si fermano a 480 MHz, nel migliore dei casi, 480 x 8 = 3840 (nel caso del Q9450)! In pratica, un Q6600 con vid basso è in grado di fare di più, senza ricorrere necessariamente a un sistema di raffreddamento stratosferico...

- questa è forse la cosa più grave, se confermata e non corretta in futuro: i Penryn in generale sembra che "soffrono" se viene applicato overvolt sopra 1.4V... leggo in giro di parecchi (quelli che hanno il coraggio di dirlo) il cui procio, dopo un po' di prove di OC, ha perso la stabilità originaria: salgono comunque bene, ma a parità di volt devono essere tenuti a frequenza più bassa per essere stabili...

Mi pare quindi che Intel, volendo o nolendo, con questa prima infornata ha prodotto ottimi processori per uso quotidiano (scaldano e consumano davvero niente), ma decisamente meno adatti all'OC, specie i quad.
Se aggiungiamo la scelta delle cache L2 poco azzeccata, i problemi con le sondine interne delle temperature, e i ritardi produttivi, non si può certo dire che questi tanto attesi 45nm siano stati "aggressivi" come i 65.

Il problema del "silicio" Intel, spiegava bjt2, potrebbe risiedere nel fatto che Intel usa ancora la litografia classica.
AMD, per contro, userà quella ad immersione per i suoi 45nm, anche se non ci saranno i benefici delle altre tecnologie implementate da subito dal concorrente.

Comunque, quelli Intel almeno li abbiamo un po' visti, mentre sui 45nm AMD è buio pesto: sappiamo solo che ci sarà un'ovvia riduzione di consumi e calore dissipato, e forse una maggiore capacità di OC (ammettendo che TUTTI i limiti attuali siano nel silicio).

Dato che lavori in un settore simile, sarebbe interessante che esponessi il tuo punto di vista in merito...
astroimager è offline  
Old 09-07-2008, 08:58   #3640
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31745
Si.... anche perché onestamente non mi è sembrato un discorso da fun boy.
Perché in ogni caso un Penryn da 200€ si overclocca di più di qualsiasi Phenom e scalda un totale di meno, e nel complesso l'hardware necessario costa di meno (pure il dissi necessario per smaltire il TDP).
Però non dobbiamo cadere nella trappola di generalizare tutti i Penryn... perché sopra i 4GHz, se ci vuoi andare, non bastano i Penryn da 200€.
Io sarei propenso a credere che sia una strategia di Intel studiata per limitare l'overclock e portare il cliente ad acquistare modelli più costosi.
Ma è chiaro che per Intel il problema è... di aver realizzato un ottimo silicio (oserei dire troppo) , mentre in AMD è l'opposto. Chiaro che in AMD volenti o nolenti per vendere devono abbattere i prezzi e con una differenza di poche decine di € tra quad base e quad "spinti", il problema certo non si pone nell'acquisto.
Chiaro che vedere dei proci che da 200€ passano a 1300€... per i modelli al top, e come tu hai sottolineato con lo stesso step e quindi presumerei con gli stessi costi di produzione, mi sembra esagerato.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v