|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2561 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
1) Serve raffreddare la Cpu con ventole di grossa dimensione che normalmente sono montate su dissipatori a torre. Altrimenti la ventola della CPU emette un rumore non sopportabile. 2) Piccole dimensioni = poco volume, significa poca possibilità di smaltire i flussi e poca possibilità di aggiungere vontole di dimensioni generose. 3) le schede video di ultima generazione, abilitate al BD 3D, CUDA DX11 e quant'altro sono di dimensioni generose Lunghe ed alte anche per via del connettore dell'alimentazione. Chi consiglia la scheda integrata... è semplicemnet perchè non ci capisce NULLA di HTPC. Sui lettori BD, non sono informatissimo, io posseggo un Samsug... da 75 euro (non ricordo bene la sigla, ma è 8-10X) ho avuto anche un lite-on da 80 euro, ed ho sentito parle di ASUS che fa una linea specifica a basso rumore. Ad ogni modo, 70-80 euro sono da preventivare. Infine, ricorda che per un HTPC con i crismi, serve una cpu poderosa, altrimenti addio a postprocessing (Cerca Fantaflow Avsynth/ffdshow) Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2562 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1660
|
Per il discorso rumore penso di essere a posto, l'Athlon 240e scalda poco (45W) e gli metterò il dissi del 1055T (125W): quindi praticamente la ventola andrà pianissimo...
Magari riesco pure a sbloccarlo... ![]() Come scheda video prendo un GT430, no connettori aggiuntivi per l'alimentazione, Low profile, scalda poco. Per il discorso prestazioni non so, dalla tua esperienza, una macchina del genere regge il postprocessing (a livelli base s'intende)? Grazie per i preziosi consigli!
__________________
Silverstone FT05 | AMD Ryzen 2600 + LeGrandMacho | ADATA 32GB 3000C16 | ? ? | Crucial MX300 525GB | Sapphire Vega56 Pulse | ASUS VW246H ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2563 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
Inoltre, i dissipatori di serie AMD ed Intel, fanno pena e dopo un po' fanno rumore anche se girano lenti (ma non scendono mai sotto un determinato regime) Se oggi qualcuno mi chiedesse quale processore serve per un htpc, senza che si debba pensare di precludersi a qualcosa, rispondo che ci vuole un Quad Core Intel a 3.0 Ghz in alternativa Esacore AMD a pari frequenza! Io ho un i7 950@ 3.2Ghz, non escludo di portarlo ROCK Solid a 3.6Ghz per stare tranquillo e per spingermi oltre con con il postprocessing. Tuttavia, rappresento un caso un po' estremo, infatti considera che ci gioco qualche volta, ci faccio molte conversioni video a partire da formati Full HD, montaggi video, uso il post processing (se usi un proiettore FULL-HD è indispensabile) e di notte, qualche volta, lancio anche 2-3 rendering contemporaneamente. Saluti Ultima modifica di ribaja : 12-01-2011 alle 09:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2564 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17923
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2565 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
Ti sembra perchè hai delle esperienze, oppure ipotizzi? Se ti serve potenza con la PS3 ci fai un brodino, come pure la con la xbox 360 che posseggo che ha un hardware anche superiore alla PS3! Mi illumini su come si farebbe il post-processing con la PS3? Con un HTPC di medio livello, la PS3, la si butta!!! Quale scheda video consigli per il post-processing e con quali software? Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2566 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Modena ....Moto: Triumph Street Triple!
Messaggi: 1948
|
Quote:
il massimo che ho provato, emule in down a 300 kb (10 % cpu), mpchc con con un mkv 1080 da 8gb (30/40% circa), mkvmerge per ripassare un mkv, ed il tutto mentre rippavo un dvd con format factory... la cpu era tra l'85/95 %, i programmi erano rallentati un po, ma l'mkv filava lisco grazie all'atom ion, dove posso caricare tutto sulla gpu!!
__________________
WD TV LIVE: Cosa posso fare col fw b-rad?OSD (locandine), rTorrent e AUTORES
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2567 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17923
|
Quote:
io ho fatto l'esempio della ps3,perchè come lettore blu ray è uno dei migliori,aderente allo standard,e con una potenza da vendere,come lettore br non ha confronti.certo,poi il confronto con xbox360 sulla potenza lo perde, ma non come lettore. il discorso post-processinng non l'ho approfondito,non essendomi mai cimentato.ovvio che se si applicano diversi filtri,serva potenza bruta, ma ritorno a dire, se non hai un proiettore,o uno schermo enorme, non hai bisogno di così tanto... la macchina da te consigliata esula un pò dal htpc classico,sembra più unaworkstation, come dimensioni e come potenza, e la usi x tutto,dalle codifiche ai giochi. non è un htpc classico,anche se svolge benissimo anche quel lavoro. per il discorso software, dipende... nvidia sulla carta ha il miglior supporto,con cuda,sia su windows che su linux. anche se come qualità sembra sia un pò peggio di ati,però anche intel,col quick-sync, sembra abbia sortito ottimi risultati...considerando anche che le cpu sb sono appena uscite... al momento, una 430 nvidia sembra la scelta migliore, considerando il rapporto-costo -prestazioni,se uno ha già un pc. e sperando che migliorino i driver e il software.ati e intel, d'altra parte, sono la scelta se uno deve fare una config nuova, considerando però che sia come dimensioni,che come prezzo,si sale un pò. tutto questo imho. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2568 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
![]() Comunque, non serve un proiettore, con un 32 pollici li vedi e come gli effetti del post processing ( ma anche con un 19") Visto che non sei molto addentrato nella materia, ti do ' una dritta così senza approfondire ffdshow e avsynth, puoi capire come stanno le cose. Scaricati le versioni di prova di CORELWINDVD e TOTAL MEDIA THEATRE 5. Con il primo attiva DURANTE la visione di un DVD, ALL2HD e dimmi che ne pensi. Con il Secondo, attiva SIMHD e ti accorgerarai che non l'accelerazione CUDA della GPU puoi arrivare a risoluzioni fino a 1280x720. Con l'accellerazione CPU fino invece a 1920x1080! (questo per farti capire che la scheda video non può competere con la CPU per il post-processing) Questi notevoli miglioramenti, ovviamente sono pieni di artefatti, dei filtri seri, si implementano con FFDSHOW ed Avsynth (cerca ad esempio fantaflow) e allora verificherai che si parte solo da QUADCORE, e non Dualcore, se questi filtri li si applica a materiale HD. Falla la prova, ne vale veramente la pena, CREDIMI, almeno questa volta!! Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2569 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 5165
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2570 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
invece: Il processore della ps3 è ha un unico core con 7 spe tutti clockati a 3.2ghz la ps3 ha102,4 gflops la xbox 360 è un tricore da 3,2 ghz che in totale ha 115,2 gflops lo xenon (xbox 360) ha 48 unified shader mentre l' rsx (PS3) ha 36 shader. Lo xenos dell’xbox 360 può fare hdr e antialiasing contemporanemanente mentre l' rsx NO. entrambe le console hanno 512 mb di ram solo che nell' xbox sono unificati (sistema e video) mentre sulla ps3 abbiamo due banche di ram separate Entrambe le console supportano il 3D. il nuovo sistema Vejle della xbox 360 è composto da 372 milioni di transitor quello della play station 3 da 260 milioni di transitor. entrambe le console sono realizzate con un chip a 45 nanometri . il lavoro dei progettisti ha dato vita ad un chip che integra un microprocessore e un core grafico su un unico die, quello della playstation 3 invece è separato ciò significa che la macchina ha più difficoltà nella gestione dati. La PS3 ha il BD - La Xbox il Kinect (per giocare a cosa serve il BD?) FINE OT! Saluti P.S., Dimenticavo, la xbox come console è molto più vecchia... che informaticamente parlando rende ancor meno credibile la storia della PS3 come superconsole! Ultima modifica di ribaja : 13-01-2011 alle 15:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2571 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 254
|
salve a tutti, volevo consigli su una configurazione per un pc da salotto, unicamente per la riproduzione di film in HD (mkv da 720/1080p) e forse navigazione occasionale. Il budget è il più ristretto possibile; avevo pensato a una cosa del genere:
![]() può andare? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2572 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17923
|
Quote:
però resta il problema. tecnicamente, un htpc,per come è configurato il thread,dovrebbe essere bello,piccolo, e magari fare poco rumore... ora il pc che suggerisci per avere tutti i filtri attivi,somiglia sempre ad una workstation,non ad un htpc... sennò i box atom, o i3 based, non li venderebbero. e manco gli hd multimediali,che vanno tanto di moda ora... se poi non metto i filtri .... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2573 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Prendi un case carino HTPC, full ATX.
Metti un dissipatore muto CPU Una scheda video, fanless oppure a basso rumore SSD+dischi CAVIAR GREEN Ed hai risolto tutti i problemi. Serve solo il Budget! Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2574 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 64
|
Salve Ragazzi, vi posto una configurazione per un HTPC, mi servono i vostri consigli!
Innanzi tutto l'htpc deve gestire come dio comanda blu ray e relativo audio. Deve gestire pure i film in 3D. Deve poter anche farci girare qualche giochino magari con un upgrade futuro della scheda video. Cases: OrigenAE S10V (gia' comprato) Scheda madre: (indecisione, nn so, mi servono consigli) (mi serve che sia mATX con 4 slot di espanzione) Processore: I3 di prima generazione ma non so quale Scheda video: Nvidia gt 430 (gia' comprata) HDD: caviar green solo per sistema operativo Scheda audio: Auzentech X-Fi Forte 7.1 Alimentatore: Enermax Modu 82+ 425W Lettore: Sony Opticar BC-5600S RAM: non so quale, dipende dalla scheda madre (niente AMD, preferisco stare su intel) Questa e' la mia configurazione, sparate consigli!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2575 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
Che dire... rimango un po' sconcertato: A mio avviso, un HTPC si inizia a configurare dagli obiettivi che si vogliono perseguire. Parti da un case che costa uno sproposito rispetto a quello che offre! Ha 2 ventoline da 60mm ed è compatibile con solo schede m-ATX ed è alto solo 11 cm! Per primo verifica se la scheda video si riesce ad installare, di sicuro la mia ASUS ENGTS450 non la installeristi (ho dovuto modificare un case alto 14cm per installarla) Processore i3 di prima generazione... perchè lo hai già o perchè devi scegliere uno di questi Il lettore Sony è Slim, perchè il case ha uno solo slot 5,25" Slim vero? Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2576 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 410
|
Io ho preso l'astock 3D già fatto e con il 3D incorporato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2577 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 64
|
Quote:
Allora, per il cases ho cercato per piu' di un mese in giro uno che mi piacesse e che avesse le caratteristiche che mi interessavano, sono arrivato a questo della OrigenAE perche' a mio avviso e' bellissimo e ha quello che mi interessa. Le uniche cose che gia' ho sono proprio il cases e la scheda video, che per l'appunto essendo low profile (come pure la scheda audio che ho postato) ci sta alla grande. Per quanto riguarda il lettore, si, se ne puo' installare solo uno slim e slot-in Per il processore ne volevo uno abbastanza buono per non essere limitato dalla cpu per riprodurre il 3D e per poter giocare a qualcosina. Ho postato la configurazione proprio per consigli e critiche!! Ho bisognio consigli per scheda madre, processore e ram! Ultima modifica di Leggendario : 25-01-2011 alle 11:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2578 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
Case e scheda video sei già a posto, ma io mi sarei orientato in maniera molto differente (Case full ATX, con ventole serie, video card da GTS450/5770 in su), per il lettore, non ci sono molte alternative in ambito SLIM, poi ricordandosi che BD è una tecnologia SONY... Rimane dunque la Scheda madre, processore e RAM: Io mi trovo bene con ASROCK Siccome non puoi non usare i nuovi processori Intel, Mi orienterei verso una H67M-GE e processore i5 2500 (Personalmente io andrei di P67 ed i7 2600k, ma io faccio uso intensivo di post processing e non so se esistano schede M-ATX P67) Per la RAM, orientati si 2 moduli DDR3 1333 Mhz CL7/CL8 non ECC che mi sembrano compatibili con la scheda madre ASROCK di cui sopra. Io uso Corsair. Saluti Ultima modifica di ribaja : 25-01-2011 alle 14:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2579 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 64
|
Quote:
Ma si trovano gia' quelli nuovi? Io stavo su quelli vecchi perche' mi sembrava di aver sentito che quelli nuovi uscivano per febbraio, e prima che si trovino passava ancora qualche settimana. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2580 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Quote:
Allora è facile comprendere che 300 euro di extra-budget, sono una cosa a cui nessuno fa più a caso. Io consiglio un i7, se comprendi le possibilità del post processing anche sui formati HD, poi tra 2 anni che fai cambi hardware? Meglio spendere qualcosina in più oggi e star tranquilli per 4 anni ( a meno di stravolgimenti di tecnologie, ma non ne vedo in vista) Poi consiglio un sistema di STORAGE esterno di 8 Tera, una volta che si comprendono le possibilità di software come Media Browser/My Movies ecc. ecc. e soprattutto, per chi ne ha la possibilità logistica, un discreto VPR Full HD. Inutile dire un impianto multicanale 5.1 / 7.1 non è da trascurare. Saluti Ultima modifica di ribaja : 25-01-2011 alle 16:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.