Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2008, 15:50   #281
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14113
posso fare lo scatto remoto anche io con la s5 is?
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 16:36   #282
Vathek
Senior Member
 
L'Avatar di Vathek
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
mi pare molto strano.... e tutto questo fatto da un programmatore improvvisato che ha fatto reverse engineering su un fw?
doverebbe richiedere anni di studi di algoritmi secondo me
Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Uno che fa (con risultati efficienti) della reverse engineering non è, per definizione, un programmatore improvvisato.
Bèh, di sicuro il raw che esce non avrà la stessa qualità di quello di una reflex, ma secondo me è più probabile che la qualità sia inficiata dal piccolo sensore CCD piuttosto che dall'algoritmo di compressione.

In fin dei conti, una semplicissima compressione lossless può anche essere scrivere "101000101001" al posto di "00000000001111111111" con già un risparmio di bit intorno al 50%.
Ovvio che nella pratica la situazione è molto più complessa e su base statistica, ma apparentemente mi sembra che in teoria non sia così complicato ideare qualche algoritmo lossless... (a patto di decomprimerlo univocamente, ma qui si degenera nella teoria dei codici )
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!]
Vathek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 19:28   #283
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14113
Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Uno che fa (con risultati efficienti) della reverse engineering non è, per definizione, un programmatore improvvisato.
non è nemmeno un tecnico Canon.
mi spiego: loro hanno tutti gli algoritmi proprietari e non abilitano il RAW in una macchina che ha le potenzialità per farlo.
un appassionato, con nozioni di programmazione, fa il chdk e MIGLIORA il codice di elaborazione immagini del processore interno? naaaaa



altra cosa: i raw prodotti hanno tutti la stessa identica dimensione 9,86 MB..... normale? io dico che c'è qualcosa di sbagliato..... visto che i jpeg variano di dimensione a seconda dei colori, e di altre 100 variabili che non oso immaginare.

inoltre: raw teraphee lavora sui CRW o devono cmq prima essere convertiti con dng4ps2?
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 21:04   #284
19logan86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 193
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
non è nemmeno un tecnico Canon.
mi spiego: loro hanno tutti gli algoritmi proprietari e non abilitano il RAW in una macchina che ha le potenzialità per farlo.
un appassionato, con nozioni di programmazione, fa il chdk e MIGLIORA il codice di elaborazione immagini del processore interno? naaaaa



altra cosa: i raw prodotti hanno tutti la stessa identica dimensione 9,86 MB..... normale? io dico che c'è qualcosa di sbagliato..... visto che i jpeg variano di dimensione a seconda dei colori, e di altre 100 variabili che non oso immaginare.

inoltre: raw teraphee lavora sui CRW o devono cmq prima essere convertiti con dng4ps2?
la dimensione del file raw dipendono dalla risoluzione dell'immagine e dal campionamento. Come ho detto prima queste compatte hanno un raw a 10 bit, che significa 10 bit per pixel, indipendentemente dal colore!Il fatto che i jpeg hanno una dimensione che varia a seconda dei colori penso sia dovuto alla compressione

edit:
Vedo che hai una s5is, che arriva a una risoluzione di 3264 x 2448, ovvero 7990272 pixel
7990272 pixel X 10 bit per pixel / 8 = 9987840 byte che sono circa 9,5 MB
Un po' di meno di 9,86, ma a volte i raw hanno più pixel dei jpeg che sono un leggero crop (penso per riportare l'immagine a dimensioni standard)

Ultima modifica di 19logan86 : 22-04-2008 alle 21:17.
19logan86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 21:31   #285
Vathek
Senior Member
 
L'Avatar di Vathek
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da 19logan86 Guarda i messaggi
la dimensione del file raw dipendono dalla risoluzione dell'immagine e dal campionamento. Come ho detto prima queste compatte hanno un raw a 10 bit, che significa 10 bit per pixel, indipendentemente dal colore!Il fatto che i jpeg hanno una dimensione che varia a seconda dei colori penso sia dovuto alla compressione

edit:
Vedo che hai una s5is, che arriva a una risoluzione di 3264 x 2448, ovvero 7990272 pixel
7990272 pixel X 10 bit per pixel / 8 = 9987840 byte che sono circa 9,5 MB
Un po' di meno di 9,86, ma a volte i raw hanno più pixel dei jpeg che sono un leggero crop (penso per riportare l'immagine a dimensioni standard)
Beh, escludendo gli EXIF (che mi pare non siano inglobati nel .crw) ci sono anche i metadati come data e ora di scatto, etc... che credo contribuiscano a variare, seppur di poco, la dimensione teorica del file... o mi sbaglio ?
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!]
Vathek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 22:09   #286
19logan86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 193
Quote:
Originariamente inviato da Vathek Guarda i messaggi
Beh, escludendo gli EXIF (che mi pare non siano inglobati nel .crw) ci sono anche i metadati come data e ora di scatto, etc... che credo contribuiscano a variare, seppur di poco, la dimensione teorica del file... o mi sbaglio ?
bhe se ci sono un po di spazio lo occiperanno, ma non mi ricordo se ci sono già nel crw o vengono aggiunti dal dng converter (che li prende dal jpg)...
comunque sia il fatto che può darsi che il raw abbia delle dimensioni (in pixel) leggermente maggiori del jpg non me lo sono inventato, l'ho letto da qualche parte ma non ricordo dove...se lo ritrovo lo posto.

Il fatto dei 10 bit invece stava scritto su una delle prime pagine del chdk
http://digicanon.narod.ru/
19logan86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 22:56   #287
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14113
La cosa strana è che sto guardando i RAW con rawterephee e mi sembrano con colori e tonalità molto anomali rispetto al jpeg bello e finito.......sbaglio io o è normale?
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 06:52   #288
csf0137
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Vathek Guarda i messaggi
Bèh, di sicuro il raw che esce non avrà la stessa qualità di quello di una reflex, ma secondo me è più probabile che la qualità sia inficiata dal piccolo sensore CCD piuttosto che dall'algoritmo di compressione.
In fin dei conti, una semplicissima compressione lossless può anche essere scrivere "101000101001" al posto di "00000000001111111111" con già un risparmio di bit intorno al 50%.
Ovvio che nella pratica la situazione è molto più complessa e su base statistica, ma apparentemente mi sembra che in teoria non sia così complicato ideare qualche algoritmo lossless... (a patto di decomprimerlo univocamente, ma qui si degenera nella teoria dei codici )
Io non discutevo sulla qualità del compresso rispetto al file raw ma solo delle abilità necessarie per fare un lavoro come quello della CHDK sostenendo, a motivata ragione, che programmare a questo livello non è cosa da "improvvisati" come era stato ipotizzato.
csf0137 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 08:04   #289
csf0137
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
non è nemmeno un tecnico Canon.
tu credi?

Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
mi spiego: loro hanno tutti gli algoritmi proprietari e non abilitano il RAW in una macchina che ha le potenzialità per farlo.
un appassionato, con nozioni di programmazione, fa il chdk e MIGLIORA il codice di elaborazione immagini del processore interno? naaaaa
infatti, ti sei risposto da solo.


Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
altra cosa: i raw prodotti hanno tutti la stessa identica dimensione 9,86 MB..... normale? io dico che c'è qualcosa di sbagliato..... visto che i jpeg variano di dimensione a seconda dei colori, e di altre 100 variabili che non oso immaginare.
inoltre: raw teraphee lavora sui CRW o devono cmq prima essere convertiti con dng4ps2?
mah..una immagine di 3Kx2K pixel (per semplificare) a 16M di colori, considerando che per fare 16M di colori servono 16Mbit e quindi una fila di 3 byte (colore=256^3*a+256^2*b+256*c), necessita di 3Kx2Kx3=18M.
Un file raw di 9M è ovviamente sottostimato almeno per un buon 50%.
E' giusto anche chiedersi perchè il file raw è sempre della stessa dimensione dato che "presumibilmente" viene compresso dalla dimensione calcolata.
Secono me però l'immagine non viene compressa ma solo estrapolata da una immagine prelevata dal CCD che in realtà è piu' piccola di 3Kx2K (e sicuramente i 16M di colori sono discretamente meno.. se sono 10bit a pixel diciamo che 1024 bastano e avanzano :-) ).
Questo si fa comunemente con programmi che ingrandiscono in maniera efficiente le immagini (tipo il plugin per ps GFPrintPro) che usano a man bassa un processo chiamato texturizzazione (in parole povere: ricostruzione intelligente di parti mancanti di aree grafiche replicando il "tema" circostante)
La texturizzazione di NBytes occupa sempre una percentuale X% fissa di bytes in più dipendente dallo zoom o, nel caso nostro, della amplificazione estrapolata della immagine. (Tra l'altro la sgranatura è grossolana ma regolare [tanto che i cluster della grana possono essere eliminati con una banale riduzione del rumore cromatico] .. ed è un sintomo ben conosciuto, nella analisi numerica delle immagini, quando si applicano questo tipo di algoritmi)
Anche questa comunque è una ipotesi. Potrei benissimo sbagliarte.

Ultima modifica di csf0137 : 23-04-2008 alle 08:11.
csf0137 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 11:46   #290
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
leggendo qui e là i commenti alle build sulla timeline, ho come la netta impressione che siano state aggiunte di recente molte funzioni non pienamente documentate.

l'ultimo manuale disponibile è sempre questo?

http://chdk.wikia.com/wiki/Usage_in_PDF_format
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 14:43   #291
robix761
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Berghem
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Io uso la stessa tua release: i tempi che la macchina mi "mostra" sono 1/2500 al massimo ma in realtà lo scatto va oltre ed è (probabilmente) "quasi" quanto descritto nella mod. Bisogna però provarlo con un sistema diverso dal "trapano stroboscopico" consigliato dall'autore in quanto normalmente un Dremel, o similari, arrivano a qualcosa in più di 31.000 giri al minuto (~200000 rad) e quindi -solo- 500 giri al secondo che si possono fermare egregiamente con tempi di 1/2500.
Se guardi in fondo a questo set di mie fotografie fatte a gocce d'acqua
http://www.flickr.com/photos/csf0137...7604672111459/ trovi anche la prova col dremel fatta con un sistema analogo a quello del laser.

Ti aggiungo anche che la mia A620 fa differenza tra scattare "col suo pulsante di scatto" e "col pulsante remote". Se faccio lo scatto col remote che mi sono autocostruito ( http://www.flickr.com/photos/csf0137...7604669720836/ ) i tempi vanno oltre 1/2500, se faccio lo scatto "a mano" i tempi sono al massimo quelli dichiarati (per modo di dire perchè poi non sono mai esattamente quelli citati.. ma questo è un altro discorso).
Vorrei dirti anche il perchè ma proprio non lo so (ne riesco a spiegarmi con qualche teoria tale eccentricità). Ho solo osservato la cosa e ne ho preso atto.
grazie per la risposta, e soprattutto, complimenti per le foto, indipendentemente dai tempi di posa. anche se ammetto, pensavo (o forse non li ho trovati io) di verderci anche un bel 1/4000 o piu', stando a quanto riportato in "altre proprietá" della foto in flic***
ma quindi, se l'indicatore della macchina riporta sempre come massimo 1/2500s, da cosa deduci i tempi reali di esposizione? Exif o altri metadati?
Gia' che ti disturbi a rispondere, volevo sapere se hai provato a caricare nella macchina qualche script addizionale.
Ciao

Ultima modifica di robix761 : 23-04-2008 alle 16:40.
robix761 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 21:18   #292
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Buone nuove per le A650 e S5: CRW leggibili.. probabilmente

Vedo che ultimamente sta crescendo molto la discussione, bene!
Per quanto riguarda la diatriba sul CRW vi dico la mia: sulla mia A620 i conti tornano i file occupano 8,79MB più dei 7,1Mpixel (non so chi dice occupino di meno.. controllato bene?) ovviamente perché il Raw ha risoluzione maggiore (credo la riducano perché ha volte ai bordi ci sono difetti oppure parte di quei pixel sono di sicurezza) e anche perché nei CRW non ci sono i dati puri soltanto ma anche le intestazioni
Compressioni non credo ce ne possano essere per una serie di ragioni (ma non perché non potrebbero essere implementate) e soprattutto non credo proprio sia possibile che ce ne siano con perdita (senza senso per un raw) anche solo per il semplice fatto perché se no il file diverrebbe molto poco compatibile (o meglio non sarebbe più un CRW proprietario, ricordatevi che le specifiche non sono mica pubblice, magari! ).
Infatti per quanto riguarda il CRW ho sempre avuto l'impressione che fosse solo una funzione nascosta perché se ci fate caso la macchina è progettata di fabbrica per lavorare su di un file grezzo a cui applica le impostazioni (e non dimenticate che c'è anche la sottrazione del fotogramma di serie oltre 1,3 s che senza un raw nascosto sarebbe difficile spiegare) quindi credo che gli sviluppatori del CHDK non abbiano fatto altro che far salvare il file che veniva elaborato nella memoria tampone (e infatti il tempo che la macchina si prende in più è per scriverlo nella SD che è molto più lenta della tampone). A riprova di ciò non so se avete notato ma col CHDK si possono far riprocessare i CRW (ma solo quelli nativi non i DNG pensateci su! ) e se il file non fosse una funzione di fabbrica dubito che sarebbero riusciti anche col reverse a far masticare dei dati incomprensibili per il DIGIC!

Chiusa la parentesi il mio intervento era per dare una buona notizia (che avevo in esclusiva ma ormai mi hanno battuto sul tempo con l'annuncio ufficiale! ) che è uscita una milestone (2.4m1) di RawTherapee che dovrebbe supportare anche i CRW delle A650 e nuove simili perchè hanno aggiornato la versione di dcraw (visto che ve l'avevo detto! Rapidi ehh! )
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 08:25   #293
csf0137
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da robix761 Guarda i messaggi
grazie per la risposta, e soprattutto, complimenti per le foto, indipendentemente dai tempi di posa. anche se ammetto, pensavo (o forse non li ho trovati io) di verderci anche un bel 1/4000 o piu', stando a quanto riportato in "altre proprietá" della foto in flic***
ma quindi, se l'indicatore della macchina riporta sempre come massimo 1/2500s, da cosa deduci i tempi reali di esposizione? Exif o altri metadati?
Gia' che ti disturbi a rispondere, volevo sapere se hai provato a caricare nella macchina qualche script addizionale.
Ciao
Ho fatto delle macro a una miniturbina (tipo di quelle da raffreddamento intercooler) da 190K giri al minuto. Sono oltre 3100g/s (si va nella banda audio spaccatimpani infatti quando gira senza silenziatore fa il rumore di una sirenza ) : le pale sembrano ferme mentre in foto precedenti, fatte alla stessa turbina a 1/2500 - prima di installare la chdk, si vedeva il movimento. Questo è già un primo indizio efficace della aumentata velocità di scatto.

Volevo provare con frequenze maggiori (è solo da pochi giorni che ho la chdk! :-) ) pensavo di rifare un trasmettitorino laser con una frequenza di lavoro sui 40/50K per provare definitivamente la velocità dichiarata della mod.
[ dico rifare perchè già lo avevo fatto ma mia moglie ogni mese fa uno scatolone di tutte le mie preziose creazioni e lo ripone amorevolmente nel cassonetto della spazzatura [2 minuti prima che passi il camion della nettezza urbana giusto per evitare che io possa tentare di recuperare la scatola] .. è una adepta dello space clearing. ]


-Fermo restando che se avessi 800 euro da buttare via comprerei questa per le foto e i filmati ad alta velocità :
Casio EXILIM Pro EX-F1 1200 fps!!! :-)

Ultima modifica di csf0137 : 24-04-2008 alle 09:59.
csf0137 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 11:33   #294
newcar22
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Ho fatto delle macro a una miniturbina (tipo di quelle da raffreddamento intercooler) da 190K giri al minuto. Sono oltre 3100g/s (si va nella banda audio spaccatimpani infatti quando gira senza silenziatore fa il rumore di una sirenza ) : le pale sembrano ferme mentre in foto precedenti, fatte alla stessa turbina a 1/2500 - prima di installare la chdk, si vedeva il movimento. Questo è già un primo indizio efficace della aumentata velocità di scatto.

Volevo provare con frequenze maggiori (è solo da pochi giorni che ho la chdk! :-) ) pensavo di rifare un trasmettitorino laser con una frequenza di lavoro sui 40/50K per provare definitivamente la velocità dichiarata della mod.
[ dico rifare perchè già lo avevo fatto ma mia moglie ogni mese fa uno scatolone di tutte le mie preziose creazioni e lo ripone amorevolmente nel cassonetto della spazzatura [2 minuti prima che passi il camion della nettezza urbana giusto per evitare che io possa tentare di recuperare la scatola] .. è una adepta dello space clearing. ]


-Fermo restando che se avessi 800 euro da buttare via comprerei questa per le foto e i filmati ad alta velocità :
Casio EXILIM Pro EX-F1 1200 fps!!! :-)

Scusa ma se su un trapano metti un disco (anche di cartone ) Disegnando vari punti lungo il raggio su potrebbe notare ugualmente la differenza. Maggiore è la distanza dall'asse maggiore è la velocità tangenziale e in questo modo si potrebbe apprezzare la differenza.
La prova che ho fatto io... molto banale è fotografare una lampadina mantenendo costante ISO e apertura si modifica il tempo di esposizione e si vede che effettivamente con e senza chdk c'e' differenza.
newcar22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 13:50   #295
csf0137
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da newcar22 Guarda i messaggi
Scusa ma se su un trapano metti un disco (anche di cartone ) Disegnando vari punti lungo il raggio su potrebbe notare ugualmente la differenza. Maggiore è la distanza dall'asse maggiore è la velocità tangenziale e in questo modo si potrebbe apprezzare la differenza.

ma infatti è quello che ho fatto precedentemente sia col metodo -tangenziale- usando il sistema riportato dall'autore di stereo maker sia -radiale- come si può vedere in fondo al mio set di fotografie alle gocce d'acqua.
Si puo' agevolmente provare una velocità discretamente superiore a 1/2500.
Però per ottenere una frequenza di 60K o più col Dremel bisognerebbe disegnare alla periferia di un disco bianco abbastanza grande N cerchietti neri equidistanti; quindi mettere davanti al disco bianco un disco opaco di cartone fisso e con un buco grande quanto uno dei cerchietti collocato sulla stessa linea di questi ultimi.. poi col trapano a piena velocità fotografare diverse volte il buco nel disco di cartone per vedere i cerchietti sottostanti come vengono. La frequenza sarebbe G/60*N con G=giri al minuto del trapano e N il numero dei cerchietti neri che si riescono a far stare sul disco .. ma per una frequenza di ~60K ce ne vorrebbero vorrebbero almeno un centinaio. E' infinitamente più semplice fare oscillare con tre componenti elettronici un laser o un led alla frequenza voluta; frequenza che oltretutto può essere variata a piacere producendo senza dover disegnare altri dischi: 60kHz, 6Khz, 5328.3Khz o quant'altro si voglia. :-)

ps. E dico "quant'altro" ben sapendo che secondo l'accademia della Crusca chi lo dice è un cog...ne (nel mio caso avrebbero pienamente ragione :-) )


Quote:
Originariamente inviato da newcar22 Guarda i messaggi
La prova che ho fatto io... molto banale è fotografare una lampadina mantenendo costante ISO e apertura si modifica il tempo di esposizione e si vede che effettivamente con e senza chdk c'e' differenza.
Sistema eccellente. Io però, essendo meno preparato (anche solo concettualmente) dal punto di vista fotografico, tenderei a preferire un sistema numerico. Però, come si suol dire, il tecnico prende le curve dove l'artista prende la retta via. :-)


Aggiornamento: Ho provato a fotografare col "supposto" 60K un monitor strobo (un aggeggio che serve per tarare le pistole stroboscopiche). Il quadrato luminoso lampeggia ad una frequenza di 25Khz con un duty cycle del 30%.
questo è il risultato:


http://csf0137.altervista.org/sf.jpg

Le barre nere sono 4 e quelle luminose 17. Un pò pochino per un duty cycle del 30% comunque "accontentandosi" si può dire che il risultato c'e'. :-)

Ultima modifica di csf0137 : 25-04-2008 alle 08:35.
csf0137 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 23:54   #296
shuttle
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 192
A proposito di fps: esiste qualche script che renda possibile registrare video a 60 fps, (a 320x240)?
shuttle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2008, 14:02   #297
cama81
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 179
ciao atutti ho aperto un gruppo su FLICKR dedicato al CHDK !!!


vi invito tutti: http://www.flickr.com/groups/746076@N23/
cama81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2008, 14:04   #298
Stevenb
Senior Member
 
L'Avatar di Stevenb
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Chiusa la parentesi il mio intervento era per dare una buona notizia (che avevo in esclusiva ma ormai mi hanno battuto sul tempo con l'annuncio ufficiale! ) che è uscita una milestone (2.4m1) di RawTherapee che dovrebbe supportare anche i CRW delle A650 e nuove simili perchè hanno aggiornato la versione di dcraw (visto che ve l'avevo detto! Rapidi ehh! )
Esatto, funziona perfettamente, apre i file raw della A650is ma non visualizza l'anteprima per un piccolo problema al programma che risolveranno a breve.
__________________
STEVENB - Fondatore del nuovo SWCI.IT
WWW.SWCI.IT - WWW.SWTCLUB.IT
--------------------------
Nikon D90 + 16-85 + 35mm f1.8 + MB-D80 + SB900
Stevenb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 12:35   #299
pols65
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 6
scheda sd

ciao a tutti sono nuovo del forum, ma per riuscire a caricare sulla macchina fotografica (canon powershot a720is) il chdk mi è stata utilissima la guida all'inizio, mi rimane un problema che non riesco a capire : ho due schede di memoria sandisk da 1gb una è la classica blu e su quella il chdk funziona l'altra è una extreme 3 (133x) e su questa veloce non c'e modo di farlo funzionare, è successo a quache altro o sono io che sbaglio qualcosa? grazie a chi vorra' darmi una mano a capire e ciao.
pols65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2008, 07:57   #300
shuttle
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da shuttle Guarda i messaggi
A proposito di fps: esiste qualche script che renda possibile registrare video a 60 fps, (a 320x240)?
Non sono riuscito a trovare niente al riguardo. Mi sembra un po strano. In linea teorica dovrebbe essere possibile. Infatti 320x240 è esattamente 1/4 della risoluzione 640x480, quindi mi aspetto che la potenza elaborativa sia sufficiente a gestire non solo 60 fps ma addirittura anche 120fps (30 x 4 appunto). Che ne pensate?

PS.
La mia macchina è una A630

Ultima modifica di shuttle : 03-05-2008 alle 17:22.
shuttle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
GPT-5 diventa più 'amichevole': C...
iOS 26 rinnoverà l'Always On Disp...
XPeng si ripete: anche la nuova P7 ha un...
Da 'tradwife' a 'skibidi': i nuovi slang...
Si chiama davvero "auto dei Puffi&q...
Redmi Note 15 Pro e Pro+: confermata la ...
Alle Molinette intervento in anestesia l...
Questa è la Tesla Model YL, c'&eg...
Telemarketing, stop ai finti numeri fiss...
Incentivi per pompe di calore con fotovo...
2 portatili Lenovo super-affare a 419€ e...
Google presenta Flight Deals: lIA che tr...
Distributori automatici di cibo e acqua ...
E-bike truccate, multe e sequestri anche...
TikTok introduce il limite di cinque has...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v