|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3201 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
|
Quote:
il problema è a mio avviso proprio questo: nn un adeguata informazione se ti metti a publicizzare un software in un dato modo, devi avvertire e sottolineare limiti del genere, a mio modo di vedere specialmente se si tratta di un soft di sicurezza Quote:
ciao |
||
|
|
|
|
#3202 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
|
Quote:
ciao |
|
|
|
|
|
#3203 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
Quote:
può capitare di trovare delle informazioni inesatte navigando per il web. Ma se uno si attiene al sito ufficiale e alla documentazione ufficiale, che spiega in modo chiaro il funzionamento e i limiti, non rischia di trovarsi brutte sorprese. |
|
|
|
|
|
#3204 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
|
Quote:
insomma solita questione a cui siete arrivati voi due, sulla disinformazione degli utenti e l'alone di approssimazione che talvolta circonda i software (in genere quelli più complessi)...
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux] Linux user number 534122 |
|
|
|
|
|
#3205 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Riprendo in questo intervento il tema tanto caro ad Ignorante Informatico non quotando nessuno perchè anche altri utenti hanno fatto degli interventi in tema,e cioè il riutilizzo al meglio di pc obsoleti.
Bisogna dire anche che l'usabilità in sicurezza dipende molto anche da gusti personali. Windows con il tempo dal format tende inevitabilmente a rallentare. Io ad esempio su un Athlon 1700 + 512 MB ram sono in paranoia nell'uso quotidiano anche con il solo (Antivir + Windows FW). Inutile,secondo me, usare sw leggeri o continuamente sw di pulizia. Con 256 MB ram............ Ebbene 256 MB ram sono oggi,secondo me,un limite di non usabilità soddisfacente a meno di avere un processore veloce. Un utente che ha queste ultime caratteristiche farebbe bene se non vuole upgradare la ram,ma non varrebbe la pena perchè c'è sempre il limite del processore, a prendere in esame almeno il dual boot linux. @ Ignorante Informatico Per fare un esempio il mio Celeron 700 Mhz 192 Mb Ram è notevolmente più usabile (quindi veloce) sotto linux, dell'Athlon sopra detto, con la configurazione minimale in sicurezza (quindi insufficiente ). p.s. Qualche info in più su DriveSentry: http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=209764 Un 3D di 18 pagine...... Ultima modifica di sampei.nihira : 31-08-2008 alle 08:34. |
|
|
|
|
#3206 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2608
|
Senza farmi leggere le 160 pagine precedenti
Secondo voi qual'è la miglior configurazione per macchine obsolte del tipo 256/512 di Ram e un processore sopra il Ghz e mezzo? Vi chiedo una configurazione per far si che un utono di pc riesca a stare più a lungo possibile fuori dai guai. E per un pc con 1gb di Ram e un processore single core da 2ghz? E per un pc attuale da 2gb di Ram e un dual core? Insomma, sarebbe comodo fare uno schema per ogni tipo di macchina una configurazione ottimale.
__________________
VENDO: 1. Microsoft Office 2013/2010 Varie versioni ▲ Ho concluso con moltissimi utenti 100% feedback positivi. ![]() Wind3 Internet 200Mb FTTC |
|
|
|
|
#3207 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
|
Quote:
comunque nel particolare: Rising Firewall + DriveSentry (o se hai 512Mb di ram RisingFirewall+AntiVir free è meglio)..poi tutto il resto sono software ondemand, per cui puoi metterli senza appesantire sempre il sistema... Quote:
Quote:
)e dall'esperienza che ha del pc..se si tratta di utonti si suggeriscono software facili, se no si suggeriscono i migliori (benchè abbiano la difficoltà della lingua, siano difficili da gestire ecc..)insomma creare una configurazione ottimale per ogni possibilità è un suicidio...
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux] Linux user number 534122 |
|||
|
|
|
|
#3208 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
|
@sampei.nihira:
sì, quoto quanto scrivi... è un discorso complesso e vanno valutate molte discriminanti, fra cui il tipo di attività che l'utente farà con la propria macchina. Molte distribuzioni GNU/Linux e, più in generale, molti sistemi Unix-like si rivelano preziosi nella rivalutazione di computer obsoleti. Personalmente, consiglierei l'adozione di quelli, ma non tutti hanno né voglia né tempo di apprenderne caratteristiche ed uso. Al momento, cerco di attenermi ai requisiti indicati dalle varie software house, anche se - come ho già scritto - trovo più interessanti e realistiche le esperienze dirette (come la tua e l'altra raccontata da murack83pa) @Tutti: qualcuno di Voi ha già avuto modo di provare SafeXP? Qualora fosse affidabile e consigliabile, potrebbe essere un ulteriore aiuto per una buona e sicura configurazione di Windows XP Quoto. Per quanto mi riguarda, chiedo scusa se mi porgo in maniera un po' scostante su questo genere di argomenti, ma ritengo sia fondamentale il rispetto della Netiquette, soprattutto quando si è iscritti ad un Forum pubblico
__________________
So di non sapere (cit.)... | Dichiarazione d'Amore | Usi creativi dell'ASUS Eee PC | Configurazione di Sicurezza e Note su Tor per MS Windows | Mail Provider: i più sicuri? |
|
|
|
|
|
#3209 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2608
|
Quote:
Prima di postare ho letto la prima pagina dove, di solito è li che si trovano le informazioni più importanti del thread, ma non era aggiornata. Così ho chiesto. Sarebbe molto interessante come detto da cloutz aggiornare questo post indicando anche varie configurazioni (sempre ovviamente in base alla propria macchina) per utonti e non.
__________________
VENDO: 1. Microsoft Office 2013/2010 Varie versioni ▲ Ho concluso con moltissimi utenti 100% feedback positivi. ![]() Wind3 Internet 200Mb FTTC Ultima modifica di Crashland : 02-09-2008 alle 01:11. |
|
|
|
|
|
#3210 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano
Messaggi: 137
|
Buongiorno a tutti,
premetto che forse non è il thread adatto, ma ci provo... Come vedete la soluzione Panda Antivirus + Firewall 2008 ? Qualcuno l'ha provata? Posso avere una licenza per 1 anno, nella versione in tedesco o inglese (era sulla rivista tedesca pcgo), ma non so quanto sia efficace (percentuale di protezione da minaccie e frequenza di aggiornamento) ed efficiente (in termini di prestazioni, occupazioni di risorse). Inoltre ho, sempre per 1 anno (sempre ottenuto da una rivista tedesca, chip) anche F-Secure Internet Security, in italiano. Anche qui non so molto di questa suite... Avete news in proposito? Piuttosto confermo che Rising Antivirus e Firewall sono proprio leggeri.. non mi dispiacciono proprio. Non so però quanto sia aggiornato ed efficace l'antivirus.. E' vero che sono gratis, ma fino a quando non uscirà Antivirus 2009.. ho il timore che ciò avverrà prima di 12 mesi... Grazie a tutti per le risposte.
__________________
Slitta ormai da anni il Convegno Mondiale di Fisica Quantistica: non ci si riesce mai ad accordare decentemente su ora e luogo di inizio… |
|
|
|
|
#3211 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
|
Quote:
approfitto del tuo post per dire due paroline su Rising Antivirus: ho calcolato in maniera casereccia l'impatto nel sistema di questo antivirus, facendo un confronto della memoria alloccata totale risultante dopo l'avvio di windows prima e dopo l'installazione di Rising, e ho visto che vi è un aumento di circa 60 fino ai 90 mb in piu.... chiaramente un valore ben diverso dal valore indicato dai processi in task manager.... riguardo la valutazione complessiva di questo software: presenta ancora alcuni problemi......hai dei lati positivi, ma la sua efficacia di rilevamente è ancora scarsa..... mi ha dato problemi nella disinstallazione il suo modulo hips nn va d'accordo con altri hips puri....(malware defender, sampei rulezzz lo stesso modulo hips nn è però riuscito a bloccare un campione di ultima generazione di vundo..... diciamo che al momento è un software che deve, a mio modesto avviso (che equivale a zero), ancora maturare molto e sinceramente nn me lo sento di consigliare....se non ad un utente che gia sa il fatto suo ed in vena di sperimentazioni... ciò nn significa che è scarso nel complesso, ma ripeto: nn me la sento di consigliarlo al momento..... @ trugoy: sinceramente tra i due consiglio F-Secure ciao |
|
|
|
|
|
#3212 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
|
|
|
|
|
|
#3213 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
|
Quote:
Ad ogni modo, per carità... ![]() Quote:
Riguardo all'ultimo punto, per esempio, mi era stato detto che SSM fosse difficile da usare... io lo trovo, quando mi capita di utilizzarlo, di una semplicità disarmante, pur sfruttandone ogni minima feature disponibile... e non è che sia questo gran utente informatizzato. Penso, dunque, sia utile indicare i programmi adatti a macchine con determinati requisiti. Prima di installare il programma, ogni utente potrà consultare gli esistenti thread ufficiali (preposti allo scopo di guidare) e, ancora, domandare qui consigli su come perfezionare la propria configurazione
__________________
So di non sapere (cit.)... | Dichiarazione d'Amore | Usi creativi dell'ASUS Eee PC | Configurazione di Sicurezza e Note su Tor per MS Windows | Mail Provider: i più sicuri? |
|
||
|
|
|
|
#3214 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
|
la mia era una battuta/provocazione mal riuscita...non aveva l'intenzione di essere nient'altro...
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux] Linux user number 534122 |
|
|
|
|
#3215 |
|
Messaggi: n/a
|
interessante questo servizio di google ( in pratica confronta quanto due parole sono ricercate su google, fornendo grafici e informazioni varie )
http://www.google.com/insights/search/# ho provato a mettere a confronto antivir con avast (ovvero chi tra i due è più ricercato su internet) e questo è il risultato ![]() online armor- comodo firewall (non c'è sfida
Ultima modifica di ShoShen : 02-09-2008 alle 15:48. |
|
|
#3216 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
|
No, è riuscita molto bene. Mi sono permesso di illustrare, tuttavia, i motivi per cui non sarebbe possibile (non so, però, se Crashland avesse colto la battuta)
__________________
So di non sapere (cit.)... | Dichiarazione d'Amore | Usi creativi dell'ASUS Eee PC | Configurazione di Sicurezza e Note su Tor per MS Windows | Mail Provider: i più sicuri? |
|
|
|
|
|
#3217 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
|
Quote:
Qualche tempo fa ho visto le statistiche di downloads degli antivirus free su download.com e sono rimasto così http://www.download.com/3150-2239_4-...nloadCount+asc Se provi a ripetere quella ricerca includendo avg free avrai più o meno gli stessi risultati di download.com.
__________________
Kaspersky Virus Removal Tool | Avira AntiVir Rescue System | Threatfire in Italiano | Norton User Account Control (beta) La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
|
|
|
|
|
|
#3218 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
ho provato a fare la ricerca per nazionalità (scegliendo italy) e ad aumentare i termini di ricerca (ho inserito credo i 5 più famosi) e avg stravince (anche su kaspersky http://www.google.com/insights/searc...2m&clp=&cmpt=q dal 2004 ad oggi però si nota (almeno secondo questo servizio ) un calo impressionante di norton (che era primo )... è come se chi ha lasciato norton si sia indirizzato verso avg in larga parte e avast (in misura minore) http://www.google.com/insights/searc...2m&clp=&cmpt=q Ultima modifica di ShoShen : 02-09-2008 alle 18:42. |
|
|
|
#3219 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
|
comunque delusi da un programma a pagamento si sono diretti verso software tendenzialmente freeware (o almeno famosi per essere gratuiti, poi esistono le rispettive vers a pagamento ovviamente)....
poi comunque questo ci indica il numero di volte che è stata cercata una parola...non è detto che gli utenti usino i software di cui cercano informazioni (anche se non ha molto senso quest'osservazione
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux] Linux user number 534122 |
|
|
|
|
#3220 |
|
Messaggi: n/a
|
in linea generale concordo (in effetti non è detto che chi cerca un software lo faccia esclusivamente per utilizzarlo...magari vorrebbe solo saperne di più) ...quindi condivido l'osservazione che facevi
per aumentare la precisione della ricerca a questo punto si potrebbe inserire il termine "nome antivirus" seguito dalla parola "download" (in questo modo quasi sicuramente l'intento era quello di provare il software) però i risultati sono circa gli stessi http://www.google.com/insights/searc...2m&clp=&cmpt=q |
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.












)e dall'esperienza che ha del pc..se si tratta di utonti si suggeriscono software facili, se no si suggeriscono i migliori (benchè abbiano la difficoltà della lingua, siano difficili da gestire ecc..)
|
| 










