|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#17221 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Secondo me la maggiore fonte di problemi in debian (esclusa la stable) è il fatto che sia una distro in continuo aggiornamento. Per il momento non conosco nessuna distro che offra fra gli aggiornamenti pacchetti critici come kernel, xorg e compagnia e che sia stabile. Con arch bisogna fare gli aggiornamenti col santino vicino, con mandriva cooker fanno a gara a chi rilascia prima il pacchetto, con slack current mi sono capitati pacchetti con *grossolani* erorri di compilazione (come permessi settati male che non ti facevano più nemmeno avviare X come utente non privilegiato) e potrei citarvene quanti volete...
Che una suse sia più stabile di una testing è ovvio: dal momento in cui esce fino a quando non è morta e sepolta gli unici aggiornamenti che ci sono consistono solo ed esclusivamente in bugfix. Se i bug più grossolani non li risolvono c'è da preoccuparsi... ![]() Ma vi pare la stessa cosa avere un sistema sempre aggiornato rispetto ad uno che ti installa pacchetti vecchi di un anno? Fra tutte le distro che ho provato finora IMHO debian testing è il miglior compromesso fra aggiornamenti e stabilità. Che poi usi sid è un'altra questione: non mi intimorisco di certo (nè stupisco) se una volta ogni mille dist-upgrade il sistema non parte, bastano 5 minuti per fixare, e in ogni caso, se mi capitano fra le mani pacchetti buggati come kde 3.5.5, nel giro di pochi giorni il problema non sussiste più in quanto nei repo c'è già una versione nuova. I bug ci sono, ma ci convivo benissimo e sono ben felice di averne in cambio di quello che mi offre sid rispetto ad etch.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it Ultima modifica di darkbasic : 20-10-2006 alle 11:50. |
![]() |
![]() |
#17222 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Non è software "sperimentale", è software rilasciato, che se scarichi dal sito del programmatore e lo compili funziona da dio, è li il punto. in unstable non c'è gnome 2.16, per esempio. Pensi che gnome 2.16 sia instabile? certo che non lo è. è stato rilasciato da tempo, io lo uso su Fedora 6 e funziona non bene, benissimo, non lo inchiodo neanche se voglio. Cosa significa questo? significa che la colpa dell'instabilità di etch e sid non è colpa del software, che, come detto, è rilasciato e funzionale. E' colpa di chi pacchettizza dimenticandosi pezzi, scrivendo male le dipendenze e inserendo male i file di configurazione. Quote:
Io non vado alla ricerca delle ultime beta, ma se un software viene rilasciato credo di aver diritto di volerlo subito pacchettizzato per la mia distribuzione e disponibile per un download affidabile. A questo servono i repository, altrimenti potrebbero far scaricare dei dvd con su tutto e amen. Quote:
Speriamo in FC6.
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
#17224 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Non c'è mai una sega. Quote:
Quote:
![]() Ti do un'altra imboccata... Frugalware ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
#17225 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Concordo con Artemisyu. Il problema sta nei manteiner; in etch non ci sono gli ultimi pacchetti dei software: questo significa che pretendo non dico di avere tutti i pacchettini perfettini senza alcun minimo bug..ma che almeno non ce ne siano di gravi o che almeno possa stare tranquillo se intendo fare un upgrade. E mi dispiace ma su questo non si discute!
![]() |
![]() |
![]() |
#17226 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|||
![]() |
![]() |
#17227 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
#17228 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per la fedora vale lo stesso, dalla core 3 alla 6 di strada ne hanno fatta, e tutte le considerazioni valide per la 3 hanno poco senso se rapportate alla 6. In ogni caso per ora mi trovo benissimo con sid e non penso di cambiare, ma quando dovrò scegliere cosa installare sul mio futuro macbookpro (aspetto santarosa) magari gli darò qualche chance ![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it Ultima modifica di darkbasic : 20-10-2006 alle 12:44. |
||||
![]() |
![]() |
#17229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#17230 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Ciao a tutti.
Mah, la mia opinione è che, finora, non m'è mai capitato di trovare una distro che non avesse qualche problema (ne ho provate veramente tante, solo per maniacale curiosità); diciamo che, per ora, ho sulla mia macchina qualcuna di quelle che, imho, di problemi ne hanno meno... Se poi parliamo di dist-upgrade, ritengo che spesso ci sia abbastanza per disperarsi: tanto per esempio ho aggiornato stamani arch (il pacchetto qt) e, puff!, come per magia, mi è sparito il menù di kde, ossia vado sul tasto K, premo e nulla appare; se, però, mi sposto in verticale con il puntatore compaiono i menù laterali...Boh... In quanto alla decantata affidabilità di etch rispetto a sid, anche qui ho qualche dubbio. Guarda caso proprio in questi giorni ho inserito una scheda wi-fi pci (modulo rt2400) ed ho provato a configurarla, prima in etch e poi in sid. Ebbene, con sid stessa nessun problema, con etch, invece, un vero disastro: quando cerco di abilitarla, il sistema si freeza e mi tocca resettare tutto! Tra parentesi, ora in etch non riesco più nemmeno ad entrare dato che, in avvio, trova la scheda e prova a farla partire bloccandosi poco dopo e restituendomi un "supposto" bug del chipset, non terminando quindi il boot del sistema...Boh, piallerò nuovamente il tutto....o staccherò la scheda, anche se mi sembra una soluzione un pò idiota... PS per prova ho installato anche Ubuntu-Edgy: stesso problema di etch.. Ciao. |
![]() |
![]() |
#17231 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
|
Quote:
![]()
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616] ![]() {I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it} ![]() |
|
![]() |
![]() |
#17232 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Lui fa una versione, la testa e la rilascia, e poi altri, indipendentemente da lui, la pacchettizzano. Se io scarico il sorgente, lo compilo e funziona, e poi in un altro caso scarico la stessa versione da debian e non va una cippa, o peggio ancora sfascia altre cose è pura colpa dei mantainer, e non c'è alcun semplicismo in questo. Quote:
Passi, al limite, un comportamento simile in SID, anche se i file di rules scritti male li dovresti vedere, quando li scrivi, o bravo mantainer, ma come fa certa roba a finire in Etch? è semplicemente pazzesco. Colpa di udev? proprio no! Udev funziona benissimo di suo, e la stessa versione su altre distro non ha mai dato problemi. Quote:
Se non è ancora in sid è perchè non fanno quello che devono fare, e non perchè gnome 2.16 funziona male. In distro come Fedora, Frugalware, un ubuntu Edgy (che non è nemmeno definitiva) o altre ancora Gnome 2.16 fa bella mostra di tutta la sua abbondante stabilità. Su debian ci sono 2 pacchettini che imputtanano tutto. Il sorgente del software è sempre lo stesso. Quindi di chi è la colpa del pessimo porting? Quote:
PS: sto bestemmiando proprio ora con un bug di pacchettizzazione in debian: installo mysql e lui non crea mysqld in /etc/init.d, poi installo mythtv, che ha bisogno del database mysql, non può crearlo, e rifila errore, introiando apt, che non è abbastanza furbo da sbrigarsi la situazione. Come se ne esce? al momento non lo so, ci bestemmierò un po'. Ma cosa del genere sono intollerabili, sto usando etch, testing, e le giustificazioni per pacchetti che copiano script sbagliati è finito da quando quella versione di mysql ha abbandonato sid... Mi viene voglia di brasare debian e di provare mythtv su qualcosa di più degno. peccato.
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 20-10-2006 alle 13:09. |
||||
![]() |
![]() |
#17233 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Apro una parentesi: realplayer plugin per firefox niente vero?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
#17234 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
Quote:
Che dicitura devo mettere in fstab. Che type devo usare? ![]() Grazie Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
|
![]() |
![]() |
#17235 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() Mi permetto una sola domanda: se Debian non ci piace perchè il software recente è un gioiello e sono i pacchettizzatori a renderlo instabile, quando proverò Fedora 6 e troverò dei bugs (perchè qualsiasi software ha bugs) potrò dire anche io che Fedora non è degna o nel suo caso sarà colpa dei programmatori? ![]() EDIT: Ci tengo a specificare che non ho alcun intento polemico o provocatorio. Fedora mi piace e la userò, contesto solo il merito delle accuse a Debian, secondo me inesatte e furovianti per chi legge. La domanda rimane, ma vorrei stemperare per prevenire situazioni spiacevoli. ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] Ultima modifica di Zorcan : 20-10-2006 alle 13:48. |
|
![]() |
![]() |
#17236 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
#17237 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Ciao CARVASIN!
![]() Mah, in teoria, per montare partizioni reiserfs, basta aggiungere proprio reiserfs (non raiserfs) in fstab; altrimenti, per far prima, prova a dare in console: mount -t reiserfs /dev/xxx /mnt/quel che vuoi tu e vedi che ti restituisce... ![]() Ultima modifica di ezln : 20-10-2006 alle 13:56. |
![]() |
![]() |
#17238 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Ciao CARVASIN!
![]() Mah, in teoria, per montare partizioni reiserfs, basta aggiungere proprio reiserfs (non raiserfs) in fstab; altrimenti, per far prima, prova a dare in console: mount -t reiserfs /dev/xxx /mnt/quel che vuoi tu e vedi che ti restituisce... ![]() |
![]() |
![]() |
#17239 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Scusate il doppio post....
![]() |
![]() |
![]() |
#17240 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
Quote:
![]() si volevo dire reiserfs ![]() ma cosi facendo mi dice che non conosce il type... provo col comando che mi hai detto tu Codice:
mount -t reiserfs /dev/sda1 /mnt/arch mount: unknown filesystem type 'reiserfs' Mi è venuto in mente in questo momento...Possibile che ricompilando il kernel mi sia dimenticato il modulo per reiserfs? Ma va che roba, non usi una cosa per un'anno, come la togli, ti torna utile. ![]() Grazie Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:56.