Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 20-10-2006, 11:46   #17221
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Secondo me la maggiore fonte di problemi in debian (esclusa la stable) è il fatto che sia una distro in continuo aggiornamento. Per il momento non conosco nessuna distro che offra fra gli aggiornamenti pacchetti critici come kernel, xorg e compagnia e che sia stabile. Con arch bisogna fare gli aggiornamenti col santino vicino, con mandriva cooker fanno a gara a chi rilascia prima il pacchetto, con slack current mi sono capitati pacchetti con *grossolani* erorri di compilazione (come permessi settati male che non ti facevano più nemmeno avviare X come utente non privilegiato) e potrei citarvene quanti volete...
Che una suse sia più stabile di una testing è ovvio: dal momento in cui esce fino a quando non è morta e sepolta gli unici aggiornamenti che ci sono consistono solo ed esclusivamente in bugfix. Se i bug più grossolani non li risolvono c'è da preoccuparsi...
Ma vi pare la stessa cosa avere un sistema sempre aggiornato rispetto ad uno che ti installa pacchetti vecchi di un anno?
Fra tutte le distro che ho provato finora IMHO debian testing è il miglior compromesso fra aggiornamenti e stabilità.
Che poi usi sid è un'altra questione: non mi intimorisco di certo (nè stupisco) se una volta ogni mille dist-upgrade il sistema non parte, bastano 5 minuti per fixare, e in ogni caso, se mi capitano fra le mani pacchetti buggati come kde 3.5.5, nel giro di pochi giorni il problema non sussiste più in quanto nei repo c'è già una versione nuova. I bug ci sono, ma ci convivo benissimo e sono ben felice di averne in cambio di quello che mi offre sid rispetto ad etch.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it

Ultima modifica di darkbasic : 20-10-2006 alle 11:50.
darkbasic è offline  
Old 20-10-2006, 12:03   #17222
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Ma chi usa Gentoo cos'è, miracolato? Il software è software, se ha un bug ce l'ha sia che te lo compili "bene", sia che lo usi pacchettizzato. Un software nuovo è meno testato e quindi i bug sono meno documentati, non vedo come questa regola generale e universale possa essere aggirata.

Questa non solo non è una regola, ma è proprio un'affermazione azzardata, almeno secondo me. Perchè dovrebbe essere affidabile un software appena uscito? Un software "fresco" non è testato, quindi uno meno fresco è più testato. Credo sia impossibile confutare questa affermazione. Che poi è il motivo percui consiglio Testing e non Unstable, almeno agli utenti nuovi che non saprebbero gestire i problemi che hai citato tu.
Sarebbe un'affermazione azzardata, la mia, se passassero varie RC e alpha assortite, ma purtroppo (per debian) per Unstable e Testing passano software rilasciati già da tempo dai loro programmatori, è questo il punto.
Non è software "sperimentale", è software rilasciato, che se scarichi dal sito del programmatore e lo compili funziona da dio, è li il punto.
in unstable non c'è gnome 2.16, per esempio. Pensi che gnome 2.16 sia instabile? certo che non lo è. è stato rilasciato da tempo, io lo uso su Fedora 6 e funziona non bene, benissimo, non lo inchiodo neanche se voglio.

Cosa significa questo? significa che la colpa dell'instabilità di etch e sid non è colpa del software, che, come detto, è rilasciato e funzionale. E' colpa di chi pacchettizza dimenticandosi pezzi, scrivendo male le dipendenze e inserendo male i file di configurazione.

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Questo è un problema degli utenti GNU/Linux, almeno di alcuni. Su Windows usavano un programma che magari non veniva più aggiornato per quattro anni e non si lamentavano, conoscevano i bug, li aggiravano. Sotto GNU/Linux pare quasi che avere un 0.1 di differenza con l'ultima versione sia un marchio di infamia. Io sostengo che se uno usa software non testato e ha problemi, è causa del suo mal e può solo piangere se stesso (o aiutare l'autore a risolvere i problemi, s'intende).
E' la mania di chiunque abbia la necessità di aggiornare il proprio sistema desktop per i motivi più disparati. La fregola degli aggiornamenti è solo una motivazione delle tante.
Io non vado alla ricerca delle ultime beta, ma se un software viene rilasciato credo di aver diritto di volerlo subito pacchettizzato per la mia distribuzione e disponibile per un download affidabile. A questo servono i repository, altrimenti potrebbero far scaricare dei dvd con su tutto e amen.

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Su questo non mi pronuncio, sarebbe un discorso infinito e troppo soggettivo. Ma attendo con ansia di vedere Fedora 6, almeno per rendermi conto del lavoro fatto. Tra le distro "grosse" è quella che mi attira di più (anche perchè me ne hai parlato bene tu ) e la 5 aveva un installer più che dignitoso. Attendevo la 6 per un test approfondito, spero che il lungo ritardo nel rilascio preventivato stia servendo per creare una distro granitica e a prova di "bug d'aggiornamento".
Fedora 5 era decente, e non ha MAI dato casino con gli aggiornamenti, nonostante fosse aggiornatissima, più di Sid.
Speriamo in FC6.
Artemisyu è offline  
Old 20-10-2006, 12:04   #17223
Pugaciov
Senior Member
 
L'Avatar di Pugaciov
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
Ragazzi, una curiosità. Il font usato nel logo Debian è a pagamento ed è questo, no?

Si trova qualche font freeware molto simile?
__________________
Last.fm
Noisegrind tenerissimo
Pugaciov è offline  
Old 20-10-2006, 12:07   #17224
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
Secondo me la maggiore fonte di problemi in debian (esclusa la stable) è il fatto che sia una distro in continuo aggiornamento. Per il momento non conosco nessuna distro che offra fra gli aggiornamenti pacchetti critici come kernel, xorg e compagnia e che sia stabile.
Installa Fedora e la conoscerai

Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
con slack current mi sono capitati pacchetti con *grossolani* erorri di compilazione (come permessi settati male che non ti facevano più nemmeno avviare X come utente non privilegiato) e potrei citarvene quanti volete...
Questa è capitata anche in debian Etch più di una volta

Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
Che una suse sia più stabile di una testing è ovvio: dal momento in cui esce fino a quando non è morta e sepolta gli unici aggiornamenti che ci sono consistono solo ed esclusivamente in bugfix. Se i bug più grossolani non li risolvono c'è da preoccuparsi...
Suse in effetti ha una gestione degli aggiornamenti davvero riduttiva.
Non c'è mai una sega.

Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
Ma vi pare la stessa cosa avere un sistema sempre aggiornato rispetto ad uno che ti installa pacchetti vecchi di un anno?
Hai ragione!! ah scusa, per "pacchetti vecchi di un anno" non intendevi debian?

Quote:
Originariamente inviato da darkbasic
Fra tutte le distro che ho provato finora IMHO debian testing è il miglior compromesso fra aggiornamenti e stabilità.
Ne hai provate poche
Ti do un'altra imboccata... Frugalware

ciao ciao!
Artemisyu è offline  
Old 20-10-2006, 12:27   #17225
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
Concordo con Artemisyu. Il problema sta nei manteiner; in etch non ci sono gli ultimi pacchetti dei software: questo significa che pretendo non dico di avere tutti i pacchettini perfettini senza alcun minimo bug..ma che almeno non ce ne siano di gravi o che almeno possa stare tranquillo se intendo fare un upgrade. E mi dispiace ma su questo non si discute!
jacopastorius è offline  
Old 20-10-2006, 12:30   #17226
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Cosa significa questo? significa che la colpa dell'instabilità di etch e sid non è colpa del software, che, come detto, è rilasciato e funzionale. E' colpa di chi pacchettizza dimenticandosi pezzi, scrivendo male le dipendenze e inserendo male i file di configurazione.
Mi pare un po' troppo semplicistico imputare le falle di un software non all'autore ma a chi lo pacchettizza, soprattutto se ci si basa su questo per giudicare una distro intera. Potrà capitare che pacchettizzando un software ci siano problemi, ma dire che Testing è instabile perchè un "ottimo" software recente viene pacchettizzato male, secondo me, è troppo. Ritengo più facile considerare che Gnome 2.16 sia meno testato del 2.14, come logica impone. E se una distro usa il 2.16, avrà bug meno documentati di una che usa il 2.14. Mi sembra più razionale che arrivare a pensare il contrario.

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
E' la mania di chiunque abbia la necessità di aggiornare il proprio sistema desktop per i motivi più disparati. La fregola degli aggiornamenti è solo una motivazione delle tante.
Io non vado alla ricerca delle ultime beta, ma se un software viene rilasciato credo di aver diritto di volerlo subito pacchettizzato per la mia distribuzione e disponibile per un download affidabile. A questo servono i repository, altrimenti potrebbero far scaricare dei dvd con su tutto e amen.
Il software deve funzionare, è vero. Se funziona, si usa. Se non funziona, si aggiorna. Ma non mentiamo a noi stessi, anche perchè basta leggere i thread sul forum: la corsa a sbandierare l'aggiornamento c'è e non ha nulla di razionale (nella maggioranza dei casi). Secondo me, è solo voglia di "far parte del gruppo" di quelli che usano l'ultima versione. Ma se uno col pc ci deve lavorare, sa che è meglio usare software testato i cui problemi sono noti, piuttosto che fare da beta tester ad un software che sarà pure un gioiello sulla carta, ma non può sfuggire alla regola secondo cui un software è meno testato tanto più è recente.

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Fedora 5 era decente, e non ha MAI dato casino con gli aggiornamenti, nonostante fosse aggiornatissima, più di Sid.
Speriamo in FC6.
Speriamo si, da come me ne parli è un portento. Appena esce la 6, testo e recensisco. Mi piacerebbe poter usare (e soprattutto poter installare ad amici e parenti) una distro che è possibile aggiornare di continuo, include l'ultimissima versione del software e non da problemi. Ero rimasto al 24: altri ritardi?
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 12:37   #17227
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Pugaciov
Ragazzi, una curiosità. Il font usato nel logo Debian è a pagamento ed è questo, no?

Si trova qualche font freeware molto simile?
Non saprei. Non ho mai trovato nulla che gli assomigliasse, anche perchè ho sempre usato il logo debian in svg per fare loghi e scritte.
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 12:41   #17228
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Installa Fedora e la conoscerai
Non provo fedora dalla core 3, ed era così buggata che non si installava nè sul mio pc, nè sul pc di un mio amico (tutti bug noti, non mi invento niente). Dopo essere riuscito ad installarla con qualche workaround, non ho avuto altro che problemi. Un paio di ricerche su google e, indovina... erano in molti a soffrire degli stessi bug, che nel frattempo erano stati segnalati.

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Questa è capitata anche in debian Etch più di una volta
Non lo nego, è per questo che dicevo "sfido a trovare una distro di sviluppo (o comunque che abbia la stessa frequenza di aggiornamento) senza bug".

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Hai ragione!! ah scusa, per "pacchetti vecchi di un anno" non intendevi debian?
Dai non esageriamo, alcuni pacchetti saranno pure vecchiotti, ma molti non hanno più di qualche mese.


Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ne hai provate poche
Ti do un'altra imboccata... Frugalware
Non posso sicuramente dire di aver provato la stragrande maggioranza delle distro, però non ne ho provate nemmeno pochette (una ventina circa). Il problema è che la maggior parte dei test risalgono a parecchio tempo fa, e nel frattempo le cose sono cambiate. Un esempio? Mandrake non la degnavo più di uno sguardo dalla versione 9.qualcosa (che mi ricordo come una delle distro più buggate che abbia provato) e l'ho ri-provata (e solo in una macchina virtuale fral'altro) soltanto a partire dalla recentissima mandriva 2007.
Per la fedora vale lo stesso, dalla core 3 alla 6 di strada ne hanno fatta, e tutte le considerazioni valide per la 3 hanno poco senso se rapportate alla 6.
In ogni caso per ora mi trovo benissimo con sid e non penso di cambiare, ma quando dovrò scegliere cosa installare sul mio futuro macbookpro (aspetto santarosa) magari gli darò qualche chance
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it

Ultima modifica di darkbasic : 20-10-2006 alle 12:44.
darkbasic è offline  
Old 20-10-2006, 12:41   #17229
Pugaciov
Senior Member
 
L'Avatar di Pugaciov
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Non saprei. Non ho mai trovato nulla che gli assomigliasse, anche perchè ho sempre usato il logo debian in svg per fare loghi e scritte.
Capito, grazie.
__________________
Last.fm
Noisegrind tenerissimo
Pugaciov è offline  
Old 20-10-2006, 12:47   #17230
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ciao a tutti.

Mah, la mia opinione è che, finora, non m'è mai capitato di trovare una distro che non avesse qualche problema (ne ho provate veramente tante, solo per maniacale curiosità); diciamo che, per ora, ho sulla mia macchina qualcuna di quelle che, imho, di problemi ne hanno meno...
Se poi parliamo di dist-upgrade, ritengo che spesso ci sia abbastanza per disperarsi: tanto per esempio ho aggiornato stamani arch (il pacchetto qt) e, puff!, come per magia, mi è sparito il menù di kde, ossia vado sul tasto K, premo e nulla appare; se, però, mi sposto in verticale con il puntatore compaiono i menù laterali...Boh...
In quanto alla decantata affidabilità di etch rispetto a sid, anche qui ho qualche dubbio. Guarda caso proprio in questi giorni ho inserito una scheda wi-fi pci (modulo rt2400) ed ho provato a configurarla, prima in etch e poi in sid. Ebbene, con sid stessa nessun problema, con etch, invece, un vero disastro: quando cerco di abilitarla, il sistema si freeza e mi tocca resettare tutto! Tra parentesi, ora in etch non riesco più nemmeno ad entrare dato che, in avvio, trova la scheda e prova a farla partire bloccandosi poco dopo e restituendomi un "supposto" bug del chipset, non terminando quindi il boot del sistema...Boh, piallerò nuovamente il tutto....o staccherò la scheda, anche se mi sembra una soluzione un pò idiota...

PS per prova ho installato anche Ubuntu-Edgy: stesso problema di etch..

Ciao.
ezln è offline  
Old 20-10-2006, 12:58   #17231
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da ezln
Ciao a tutti.

Mah, la mia opinione è che, finora, non m'è mai capitato di trovare una distro che non avesse qualche problema (ne ho provate veramente tante, solo per maniacale curiosità); diciamo che, per ora, ho sulla mia macchina qualcuna di quelle che, imho, di problemi ne hanno meno...
Se poi parliamo di dist-upgrade, ritengo che spesso ci sia abbastanza per disperarsi: tanto per esempio ho aggiornato stamani arch (il pacchetto qt) e, puff!, come per magia, mi è sparito il menù di kde, ossia vado sul tasto K, premo e nulla appare; se, però, mi sposto in verticale con il puntatore compaiono i menù laterali...Boh...
In quanto alla decantata affidabilità di etch rispetto a sid, anche qui ho qualche dubbio. Guarda caso proprio in questi giorni ho inserito una scheda wi-fi pci (modulo rt2400) ed ho provato a configurarla, prima in etch e poi in sid. Ebbene, con sid stessa nessun problema, con etch, invece, un vero disastro: quando cerco di abilitarla, il sistema si freeza e mi tocca resettare tutto! Tra parentesi, ora in etch non riesco più nemmeno ad entrare dato che, in avvio, trova la scheda e prova a farla partire bloccandosi poco dopo e restituendomi un "supposto" bug del chipset, non terminando quindi il boot del sistema...Boh, piallerò nuovamente il tutto....o staccherò la scheda, anche se mi sembra una soluzione un pò idiota...

PS per prova ho installato anche Ubuntu-Edgy: stesso problema di etch..

Ciao.
cmq debian non deve "stare" sugli allori................se no andra dietro
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 20-10-2006, 13:06   #17232
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Mi pare un po' troppo semplicistico imputare le falle di un software non all'autore ma a chi lo pacchettizza, soprattutto se ci si basa su questo per giudicare una distro intera.
Trovo semplicistico l'opposto, ovvero rifilare sempre la colpa di qualcosa che non funziona a chi programma il software.
Lui fa una versione, la testa e la rilascia, e poi altri, indipendentemente da lui, la pacchettizzano.

Se io scarico il sorgente, lo compilo e funziona, e poi in un altro caso scarico la stessa versione da debian e non va una cippa, o peggio ancora sfascia altre cose è pura colpa dei mantainer, e non c'è alcun semplicismo in questo.

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Potrà capitare che pacchettizzando un software ci siano problemi, ma dire che Testing è instabile perchè un "ottimo" software recente viene pacchettizzato male, secondo me, è troppo.
In testing sono passati degli udev che era vergognoso anche solo parlarne: rules scritte sbagliate, files mancanti, ed il tutto si traduceva in sfilze di errori al boot e in pmount che non capiva più una sega quando inserivi una chiavetta usb.
Passi, al limite, un comportamento simile in SID, anche se i file di rules scritti male li dovresti vedere, quando li scrivi, o bravo mantainer, ma come fa certa roba a finire in Etch? è semplicemente pazzesco.

Colpa di udev? proprio no! Udev funziona benissimo di suo, e la stessa versione su altre distro non ha mai dato problemi.

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Ritengo più facile considerare che Gnome 2.16 sia meno testato del 2.14, come logica impone. E se una distro usa il 2.16, avrà bug meno documentati di una che usa il 2.14. Mi sembra più razionale che arrivare a pensare il contrario.
Discorso sterile. all'atto pratico gnome 2.16, che sarà poco testato quanto vuoi, funziona perfettamente.
Se non è ancora in sid è perchè non fanno quello che devono fare, e non perchè gnome 2.16 funziona male. In distro come Fedora, Frugalware, un ubuntu Edgy (che non è nemmeno definitiva) o altre ancora Gnome 2.16 fa bella mostra di tutta la sua abbondante stabilità.
Su debian ci sono 2 pacchettini che imputtanano tutto. Il sorgente del software è sempre lo stesso. Quindi di chi è la colpa del pessimo porting?



Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Il software deve funzionare, è vero. Se funziona, si usa. Se non funziona, si aggiorna. Ma non mentiamo a noi stessi, anche perchè basta leggere i thread sul forum: la corsa a sbandierare l'aggiornamento c'è e non ha nulla di razionale (nella maggioranza dei casi). Secondo me, è solo voglia di "far parte del gruppo" di quelli che usano l'ultima versione. Ma se uno col pc ci deve lavorare, sa che è meglio usare software testato i cui problemi sono noti, piuttosto che fare da beta tester ad un software che sarà pure un gioiello sulla carta, ma non può sfuggire alla regola secondo cui un software è meno testato tanto più è recente.
Stesso discorso di prima. Non puoi dare la colpa di un bug ad un software che non ha quel bug. Il fatto che non sia testato non significa nulla. Se funziona compilato, funziona anche come rpm di fedora, funziona come deb di Ubuntu, funziona come tgz di Slackware e quindi DEVE funzionare anche come deb di debian. Nuovo o vecchio che sia il software.

PS: sto bestemmiando proprio ora con un bug di pacchettizzazione in debian: installo mysql e lui non crea mysqld in /etc/init.d, poi installo mythtv, che ha bisogno del database mysql, non può crearlo, e rifila errore, introiando apt, che non è abbastanza furbo da sbrigarsi la situazione.
Come se ne esce? al momento non lo so, ci bestemmierò un po'.
Ma cosa del genere sono intollerabili, sto usando etch, testing, e le giustificazioni per pacchetti che copiano script sbagliati è finito da quando quella versione di mysql ha abbandonato sid... Mi viene voglia di brasare debian e di provare mythtv su qualcosa di più degno. peccato.

Ultima modifica di Artemisyu : 20-10-2006 alle 13:09.
Artemisyu è offline  
Old 20-10-2006, 13:22   #17233
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Apro una parentesi: realplayer plugin per firefox niente vero?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline  
Old 20-10-2006, 13:33   #17234
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN
Devo ammettere di aver dato un'occhiata, ad entrambi, in maniera sommaria. Ma avevo capito che come type bastasse la dicitura raiserfs; ma cosi facendo ecco cosa esce fuori
Codice:
mount /dev/sda1
mount: unknown filesystem type 'reiserfs'
Grazie!

Ciao!
Mentre "cerco" di montare una partizione raiserfs devo anche smontare un bell'armadio e portarlo giù al portone...

Che dicitura devo mettere in fstab. Che type devo usare?
Grazie

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline  
Old 20-10-2006, 13:38   #17235
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
[...]
Capisco il punto di vista ma non lo condivido affatto. Evito di entrare nel dettaglio perchè ci perderemmo e non mi va di alimentare un possibile scontro (...debian non è degna...) che francamente lascia il tempo che trova.

Mi permetto una sola domanda: se Debian non ci piace perchè il software recente è un gioiello e sono i pacchettizzatori a renderlo instabile, quando proverò Fedora 6 e troverò dei bugs (perchè qualsiasi software ha bugs) potrò dire anche io che Fedora non è degna o nel suo caso sarà colpa dei programmatori?

EDIT: Ci tengo a specificare che non ho alcun intento polemico o provocatorio. Fedora mi piace e la userò, contesto solo il merito delle accuse a Debian, secondo me inesatte e furovianti per chi legge. La domanda rimane, ma vorrei stemperare per prevenire situazioni spiacevoli.

Ultima modifica di Zorcan : 20-10-2006 alle 13:48.
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 13:50   #17236
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da dierre
Apro una parentesi: realplayer plugin per firefox niente vero?
Io uso mozilla-mplayer e ho il supporto ai formati di Realplayer 9, come al solito.
Zorcan è offline  
Old 20-10-2006, 13:53   #17237
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ciao CARVASIN!

Mah, in teoria, per montare partizioni reiserfs, basta aggiungere proprio reiserfs (non raiserfs) in fstab; altrimenti, per far prima, prova a dare in console:

mount -t reiserfs /dev/xxx /mnt/quel che vuoi tu

e vedi che ti restituisce...

Ultima modifica di ezln : 20-10-2006 alle 13:56.
ezln è offline  
Old 20-10-2006, 13:54   #17238
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ciao CARVASIN!

Mah, in teoria, per montare partizioni reiserfs, basta aggiungere proprio reiserfs (non raiserfs) in fstab; altrimenti, per far prima, prova a dare in console:

mount -t reiserfs /dev/xxx /mnt/quel che vuoi tu

e vedi che ti restituisce...
ezln è offline  
Old 20-10-2006, 13:56   #17239
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Scusate il doppio post....
ezln è offline  
Old 20-10-2006, 13:57   #17240
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Quote:
Originariamente inviato da ezln
Ciao CARVASIN!

Mah, in teoria, per montare partizioni reiserfs, basta aggiungere proprio reiserfs (non raiserfs) in fstab; altrimente, per far prima, prova a dare in console:

mount -t reiserfs /dev/xxx /mnt/quel che vuoi tu

e vedi che ti restituisce...
We!

si volevo dire reiserfs

ma cosi facendo mi dice che non conosce il type...

provo col comando che mi hai detto tu
Codice:
 mount -t reiserfs /dev/sda1 /mnt/arch
mount: unknown filesystem type 'reiserfs'
spe...

Mi è venuto in mente in questo momento...Possibile che ricompilando il kernel mi sia dimenticato il modulo per reiserfs?

Ma va che roba, non usi una cosa per un'anno, come la togli, ti torna utile.

Grazie

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline  
 Discussione Chiusa


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v