|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1421 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
|
Quote:
... se va via la corrente chi alimenta il pc??? l'UPS ... a cosa lo attacchi l' alim??? all' UPS ... se va via la corrente cosa "da corrente"??? l' UPS ... a cosa da corrente l' UPS??? all'alim (e altre robe che ci attacchi sotto) ... l' UPS è ad "onda pura"??? no, quindi hai una % di probabilità che si bruci l'alim xchè "sputa" fuori la corrente "simulando l'onda pura" ... l' UPS è ad "onda pura"??? si, quindi vai sul sicuro xchè l' UPS elabora la corrente in modo corretto e l'alim non sente sbalzi e non rischi di bruciarlo. ... l' UPS a "onda simulata" quanto costa??? da 50 a 500€ ... l' UPS a "onda pura" quanto costa??? da 300 a 1500€ (e oltre volendo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1422 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1423 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
scaricarlo da internet?!?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1424 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7369
|
Quote:
grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1425 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
In quello che ho scaricato non si parla di routine di selfcheck.. e non avevo collegato subito fosse il test autodiagnostico..
Ultima modifica di Campioni del Mondo 2006!! : 20-11-2007 alle 21:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1426 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1427 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1428 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Foggia
Messaggi: 2460
|
Quote:
Quote:
Vorrei sapere se a qualcuno di voi da lo stesso problema anche su altro SO.... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1429 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
Girando per il sito Apc, mi sono accorto che in realtà il mio non è un APC Back-up da 500Va, ma da 350VA
![]() Premetto che ora non sono a casa e non posso verificare ma nella scatola c'era scritto qualcosa tipo 230/500VA e io credevo che 230 era la tensione di ingresso/uscita e 500VA la potenza dell'UPS. Invece sull'UPS vero è proprio c'è scrito Back-up CS 350. La cosa che mi chiedo adesso è, è sufficiente per il mio iMac 350VA, sul sito APC dichiarano 5 minuti di autonomia per un carico di 200W, non sò di preciso quanto consuma il Mac, qualcuno può illuminarmi? EDIT: Per ora ho trovato su macrumori che supera di poco i 100w, quindi dovrebbe essere sufficiente anche il 350. Un altro tizio ha effettuato i seguenti rilevamenti (iMac 24" 2.4Ghz) 1. Minimum brightness, idle CPU = 93 watts 2. Maximim brightness, idle CPU = 127 watts 3. Maximum brightness, max CPU = 152 watts 4. Sleeping = 3 watts Ultima modifica di VashTheStampede83 : 21-11-2007 alle 09:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1430 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 297
|
Quote:
Ultima modifica di AndHD : 21-11-2007 alle 09:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1431 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1432 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1433 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Foggia
Messaggi: 2460
|
ma proprio nessuno che può darmi una mano?
Almeno indicatemi un programmino per ups da utilizzare su vista! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1434 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
La tua "analisi"...
..è forse un poco tropo superficiale...
Può anche darsi che "microinterruzioni" di pochi millisecondi e comunque entro i 10 millisecondi di metà periodo a 50Hz, vengano solo rilevate dal gruppo di continuità A.P.C. Quello che macroscopicamente l'uomo avverte è una commutazione del gruppo di continuità non dovuta alla tensione di rete che ha oltrepassato i limiti superiore od inferiore della finestra di funzionamento del sistema A.V.R, ma dovuta a "buchi" presenti nella erogazione dell'energia elettrica. Tali interruzioni di breve durata comportano comunque stress elettronico ai condensatori presenti nell'alimentatore... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1435 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
@ marco71:
Guardando le caratteristiche del mio UPS ho visto che è provvisto di un "modulo" per il filtraggio dalla seguente descrizione: Filtraggio continuo rumore multi-polo : transito sovratensioni 5% IEEE : tempo di risposta di clamping zero : soddisfa UL 1449 E' possibile che si questo la causa del ronzio che sento(sia ad UPS pento che acceso) che come dicevi tu segue una specie di cadenza (ritmo) costante? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1436 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ciao...
...le U.L 1449 sono delle specifiche definite per far conformare i costruttori di U.P.S (ma non solo di U.P.S) ad implementazioni che garantiscano una base comune e minima di filtraggio anti spikes, surges ecc.
Queste ultime sono anomalie transienti di varia durata ed entità che si possono sovrapporre alla normale tensione erogata dal distributore di energia elettrica (soprattutto perché nel tragitto che parte dalla sottostazione di trasformazione ed arriva a casa, ci possono essere forti carichi a carattere induttivo che posso indurre forte sovra e sotto tensioni oltre che naturalmente una tensione indotta da E.M.I oppure da scarica atmosferica (non fulminazione diretta che porta a distruzione quasi certa dati valori energia in gioco). Il ronzio se sempre presente potrebbe essere o fisiologico al funzionamento dei componenti interni oppure effetto provocato dalla qualità della energia elettrica che ti arriva (inquinata in vario modo). Un mio U.P.S serie Back U.P.S CS da 500 V.A reagisce così ad esempio al rientro da funzionamento a batteria: si può sentire un certo ronzio che però tende ad estinguersi nel tempo segno che il circuito elettronico interno è dotato di un certo auto-smorzamento naturale che riporta in condizioni di stabilità l'assieme. La dicitura "multi polo" significa che il filtro interno nella sua funzione di trasferimento presenta più poli per arrivare ad attenuare con "maggiore velocità" eventuali disturbi transienti che possano giungere all'utenza elettrica. Così per curiosità, puoi registrare in formato .wav (16 bit/44.1 KHz) il rumore che emana dall'U.P.S ? Forse si può dedurre altro dalla sua analisi. Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1437 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 297
|
Quote:
A giudicare dal software di diagnostica del Tecnoware non sembra che ci siano sbalzi di corrente di entità tale da far intervenire la batteria. Poi ho controllato con il tester in vari momenti della giornata e la corrente a casa mia è stabile. Ho verificato che se ci sono variazioni di tensione, queste a casa mia sono piccole e correggibili con l'intervento dell'avr. L'APC sembra invece che ha bisogno della batteria per correggerle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1438 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 28
|
riavvio pc
Ragazzi ciao a tutti è una mattinata che leggo ma non riesco a trovare soluzione, potete darmi una mano?
Il mio problema è semplice, quando capita un blackout a casa, l'ups (vendutomi assieme al pc) si attiva normalmente, ma il pc si riavvia. E non arriva nemmeno a caricare windows (vista ultimate 64) che si spegne definitivamente. (Premettendo che di elettronica ne capisco poco) l'ups è il Nilox EASY 720 (360w) che alimenta un pc ed uno schermo 22 pollici. Mi sono accorto che nell'alimentatore del pc c'è scritto PREMIER DR-8600BTX 24pin 600 WATT max - PassivePFC(r). Il fatto che si riavvia è dipeso dall'ups troppo piccolo?perchè mi sembra starno che prima dei 10 secondi di autonomia si riavvii. Paradossalmente in quei 10 secondi dovrei avere il tempo di salvare i dati. Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1439 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1440 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
I comuni...
Quote:
Per rilevare tali anomalie che l'A.P.C può rilevare, ti serve (come minimo) un multimetro con logging dei dati e soprattutto con livelli di trigger adatti a fenomeni transienti di breve e brevissima durata. Un multimetro adatto allo scopo potrebbe essere un Fluke 89 IV (ora non più in produzione) oppure il seguente Fluke 189 (sono ambedue strumenti a 4 cifre 1 1/2 dotati di sistema di logging interno e rilevano anomalie transienti anche di pochi ms). Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.