Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2022, 07:58   #33341
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da gaevulk Guarda i messaggi
Ok,ma parliamo di 195v, ma a 160v è un altra storia, soprattutto se un avr ti dà un +5%,non avrebbe risolto il mio problema passando da 160 a 165v
In quel caso si attiva il funzionamento a batteria. Di certo l'UPS non genera in uscita una tensione inferiore a 207 V (mia configurazione) col rischio di danneggiare le apparecchiature collegate.

Quote:
Originariamente inviato da DMD Guarda i messaggi
Buoansera.
Una domadina, mi devo assentare per una settimana da casa, che dite è cosigliabile staccare l'UPS dalla rete?
Grazie
Io lo faccio. Idem per pc, tv, ecc... ho sempre la fobia che qualche sovratensione mi mandi a fuoco la casa ...anche se forse basterebbe staccare l'interruttore generale.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2022, 13:03   #33342
gaevulk
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 7246
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
In quel caso si attiva il funzionamento a batteria. Di certo l'UPS non genera in uscita una tensione inferiore a 207 V (mia configurazione) col rischio di danneggiare le apparecchiature collegate.


Io lo faccio. Idem per pc, tv, ecc... ho sempre la fobia che qualche sovratensione mi mandi a fuoco la casa ...anche se forse basterebbe staccare l'interruttore generale.
Ah sì?
Un UPS ha un +/- 5% sulla tensione, cioè aggiunge o toglie il 5%,per come dici te dovevo stare sempre a batteria in pratica,ho bypassato usando un online apposta,tensione in entrata a 160v?In uscita ho 230v,tensione in entrata 400.000v?in uscita sempre 230v,il mio caso è un caso limite,dopo svariati freeze e problemi di disconnessioni vari ho risolto così.
__________________
I7 12700KF|Gigabyte Z690 Gaming X DDR4|Ballistix RGB 3600 mhz|Rtx 3080 liquid cooled | M2 Sabrent |Antec Hcg 850w|Full custom loop liquid cooling
gaevulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2022, 14:24   #33343
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Credo che tutti gli AVR si possano impostare per attivarsi a quel valore di tensione. Il mio ups (SMT1500I) ha un punto di trasferimento basso impostabile tra 195 e 207 V, e il limite superiore tra 253 e 265 V.
per avr intendi quello che qui https://www.riello-ups.it/products/1...4-sentinel-pro (nella sezione specifiche tecniche) è definito by-pass?

quando dice Tolleranza di tensione 180 / 264 V significa che la batteria entra in funzione in caso di tensione minore di 180 V e in caso di tensione maggiore di 264 V ?

ma poi rispetto a tolleranza di tensione in ingresso (che scrive 230 V ±20%) facendo i conti mi esce 184 V - 276 V .... non mi trovo con i conti

Quote:
Originariamente inviato da DMD Guarda i messaggi
Buoansera.
Una domadina, mi devo assentare per una settimana da casa, che dite è cosigliabile staccare l'UPS dalla rete?
Grazie
secondo me no... l'ups serve a proteggersi da sottotensioni, sbalzi, sovratensioni

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
In quel caso si attiva il funzionamento a batteria. Di certo l'UPS non genera in uscita una tensione inferiore a 207 V (mia configurazione) col rischio di danneggiare le apparecchiature collegate.
nel mio caso, che tensione e frequenza devo specificare in uscita? è sufficiente che prenda gli alimentatori di router e nas e vedo il valore che prendono in ingresso? e se il valore in ingresso è diverso poi che faccio?

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Io lo faccio. Idem per pc, tv, ecc... ho sempre la fobia che qualche sovratensione mi mandi a fuoco la casa ...anche se forse basterebbe staccare l'interruttore generale.
io se mi devo allontanare per molto tempo stacco gli apparecchi più costosi e quelli che sono in funzione in stand-by di solito... con l'ups però no
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2022, 14:58   #33344
stecco222
Senior Member
 
L'Avatar di stecco222
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1395
Salve a tutti ho bisogno del vostro aiuto in quanto sono totalmente ignorante in questo campo.
Avrei bisogno di un gruppo di continuità da attaccare al mio router wifi (TIM HUB quello nero e grigio per intenderci) e al router delle telecamere arlo.
Grazie a tutti per i consigli

P.S se lo stesso ups potrei attaccarlo saltuariamente ad un notebook di cui si e totalmente esaurita la batteria non sarebbe male
stecco222 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2022, 19:39   #33345
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da gaevulk Guarda i messaggi
per come dici te dovevo stare sempre a batteria in pratica,ho bypassato usando un online apposta,tensione in entrata a 160v?In uscita ho 230v,tensione in entrata 400.000v?in uscita sempre 230v,il mio caso è un caso limite,dopo svariati freeze e problemi di disconnessioni vari ho risolto così.
Ah, ma non avevo capito, pensavo avessi degli sbalzi di qualche secondo, non periodi prolungati. Certo che una tensione di 160 V per minuti è abbastanza atipico. Allora sì, un line-interactive non è un'opzione possibile.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
per avr intendi quello che qui https://www.riello-ups.it/products/1...4-sentinel-pro (nella sezione specifiche tecniche) è definito by-pass?

quando dice Tolleranza di tensione 180 / 264 V significa che la batteria entra in funzione in caso di tensione minore di 180 V e in caso di tensione maggiore di 264 V ?
E' il range entro il quale è possibile alimentare il carico direttamente con la tensione di rete (bypassando l'ups). Se la tensione scende sotto 180 V o sopra 264 V si attiva il funzionamento on-line. Quasi sicuramente sarà possibile rendere più sensibile l'intervento impostando un intervallo più ristretto (guarda il manuale). Non ti so dire se per questo tipo di funzionamento la batteria sia sempre collegata all'inverter o venga utilizzata solo durante i blackout...immagino dipenda dal modello di ups.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
nel mio caso, che tensione e frequenza devo specificare in uscita?
Quelli dello standard nazionale: 230 V, 50 Hz.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2022, 19:56   #33346
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da gaevulk Guarda i messaggi
Un UPS ha un +/- 5% sulla tensione, cioè aggiunge o toglie il 5%
Cmq, dove l'hai letta sta cosa del 5%? Per il mio ups sicuramente non è valida.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2022, 20:13   #33347
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Ah, ma non avevo capito, pensavo avessi degli sbalzi di qualche secondo, non periodi prolungati. Certo che una tensione di 160 V per minuti è abbastanza atipico. Allora sì, un line-interactive non è un'opzione possibile.


E' il range entro il quale è possibile alimentare il carico direttamente con la tensione di rete (bypassando l'ups). Se la tensione scende sotto 180 V o sopra 264 V si attiva il funzionamento on-line. Quasi sicuramente sarà possibile rendere più sensibile l'intervento impostando un intervallo più ristretto (guarda il manuale). Non ti so dire se per questo tipo di funzionamento la batteria sia sempre collegata all'inverter o venga utilizzata solo durante i blackout...immagino dipenda dal modello di ups.
attualmente ho impostato la modalità eco e la ventola non si sente più (anche se l'altro ieri ogni tanto si accendeva) quindi immagino che venga utilizzata solo durante i blackout

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Quelli dello standard nazionale: 230 V, 50 Hz.
quindi è sicuro che tutti i dispositivi hanno 230V e 50 Hz ingresso? Allora mi rimane da capire solo l'intervallo da impostare

Quote:
Originariamente inviato da maverick84 Guarda i messaggi
No, devi semplicemtne abilitare il plugin e dirgli che driver deve usare, poi stai apposto
questa è la schermata che ottengo in open media vault



qui https://networkupstools.org/docs/man/riello_usb.html

sta scritto
riello_usb -h

riello_usb -a UPS_NAME [OPTIONS]

quale devo impostare tra i 2 in "Driver configuration directives"?
A "modalità" lascio standalone, giusto?
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2022, 23:44   #33348
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
quindi è sicuro che tutti i dispositivi hanno 230V e 50 Hz ingresso?
Quelli recenti sì, anni fa lo standard era 220 V. Poi tutte le apparecchiature hanno una certa tolleranza, non è che se arrivano 230 V al posto di 220 V (o viceversa) succede chissà cosa. Tanto è vero che gli avr degli ups difficilmente hanno soglie inferiori e superiori sopra i 210 V e sotto i 250 V.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2022, 08:46   #33349
maverick84
Senior Member
 
L'Avatar di maverick84
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: TERAMO
Messaggi: 3087
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
attualmente ho impostato la modalità eco e la ventola non si sente più (anche se l'altro ieri ogni tanto si accendeva) quindi immagino che venga utilizzata solo durante i blackout


quindi è sicuro che tutti i dispositivi hanno 230V e 50 Hz ingresso? Allora mi rimane da capire solo l'intervallo da impostare


questa è la schermata che ottengo in open media vault



qui https://networkupstools.org/docs/man/riello_usb.html

sta scritto
riello_usb -h

riello_usb -a UPS_NAME [OPTIONS]

quale devo impostare tra i 2 in "Driver configuration directives"?
A "modalità" lascio standalone, giusto?
A modalità lascia standalone, su driver configuration, imposta
driver = riello_usb
port = auto
__________________
Più di 70 trattative!!! Ecco le ultime: ironfrank - davi5193 - supern958gb - Loutenr1 - lizard king88 - cptfisher - kamoscio - dr_kabuto - alegallo - uazzamerican - Dany83 - caleidocane - linea77_anarchy - Modenese46 - thinkfast - Zeratul - dax2001 - cerebrosad - ncerozz - tiz1965 - maxim2000spa - fluidoblu69 - djfolle27 - pollicino
maverick84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2022, 19:55   #33350
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Ah, ma non avevo capito, pensavo avessi degli sbalzi di qualche secondo, non periodi prolungati. Certo che una tensione di 160 V per minuti è abbastanza atipico. Allora sì, un line-interactive non è un'opzione possibile.


E' il range entro il quale è possibile alimentare il carico direttamente con la tensione di rete (bypassando l'ups). Se la tensione scende sotto 180 V o sopra 264 V si attiva il funzionamento on-line. Quasi sicuramente sarà possibile rendere più sensibile l'intervento impostando un intervallo più ristretto (guarda il manuale). Non ti so dire se per questo tipo di funzionamento la batteria sia sempre collegata all'inverter o venga utilizzata solo durante i blackout...immagino dipenda dal modello di ups.


Quelli dello standard nazionale: 230 V, 50 Hz.
Quote:
Originariamente inviato da maverick84 Guarda i messaggi
A modalità lascia standalone, su driver configuration, imposta
driver = riello_usb
port = auto
all'inizio il servizio si bloccava, poi su internet ho letto che andava aggiunto
pollinterval = 10

un altra cosa: sul manuale leggo
"Questo prodotto è un UPS di categoria C2. Quando utilizzato in ambienti residenziali, questo prodotto può produrre radio-interferenza, nel qual caso può essere necessario adottare misure aggiuntive da parte dell’utilizzatore."

radio interferenze s'intende che può dare fastidio al segnale wifi del router accanto, oppure è il router che può danneggiare qualche componente dell'UPS? Può sembrare una cavolata, ma di queste cose (almeno dal punto di vista hardware) non me ne intendo.
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2022, 16:46   #33351
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
C'è scritto anche sul manuale del mio ups. Mai rilevati problemi e ho il router wi-fi accanto. Nel tuo caso eventuali disturbi potrebbero verificarsi quando passi alla modalità on-line, ma mi pare di capire che ora sia in modalità eco, per cui utilizzi direttamente l'alimentazione di rete nel 99,9% del tempo, a meno che non abbia problemi di instabilità della rete.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 16:31   #33352
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
C'è scritto anche sul manuale del mio ups. Mai rilevati problemi e ho il router wi-fi accanto. Nel tuo caso eventuali disturbi potrebbero verificarsi quando passi alla modalità on-line, ma mi pare di capire che ora sia in modalità eco, per cui utilizzi direttamente l'alimentazione di rete nel 99,9% del tempo, a meno che non abbia problemi di instabilità della rete.
Quote:
Originariamente inviato da Cibachrome Guarda i messaggi
Intende che l' UPS può emettere interferenze radio. C'è differenza tra "può emettere" ed "emettere".
Bisogna vedere che frequenza hanno queste interferenze radio. In base alla frequenza poi si vede su quali bande radio può disturbare.

In generale: le onde radio vanno dagli hertz ai terahertz.
ok vi ringrazio cmq ho letto le specifiche dell'alimentatore: corrente in ingresso ac 100V - 240V, frequenza 50-60Hz ... come configuro l'ups? lascio voltaggio nominale 230 V, frequenza nominale Auto e poi? vi allego gli screenshot del software





poi non ho capito il tab bypass: perchè in modalità online vanno specificati la frequenza e gli intervalli di tensione? in modalità online il carico non viene alimentato direttamente dalla batteria? nel caso di ecomode devo specificare le soglie furi dalle quali entra la batteria, perchè lo devo fare anche in modalità online?
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso

Ultima modifica di lupin 3rd : 28-10-2022 alle 14:40.
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 08:20   #33353
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
perchè in modalità online vanno specificati la frequenza e gli intervalli di tensione? in modalità online il carico non viene alimentato direttamente dalla batteria?
Evidentemente entro quel range, in modalità online, l'inverter utilizza (solo o in parte) l'energia generata dalla rete.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
nel caso di ecomode devo specificare le soglie furi dalle quali entra la batteria, perchè lo devo fare anche in modalità online?
Suppongo (magari dai un'occhiata al manuale del software) che le impostazioni "On line" nel tab Bypass si riferiscano alla modalità On line nel tab Basic, stesso discorso per le impostazioni Eco.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 15:40   #33354
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Evidentemente entro quel range, in modalità online, l'inverter utilizza (solo o in parte) l'energia generata dalla rete.
https://www.ups-hoffmann.com/ups-off...e-interactive/

"In funzionamento normale Il carico viene sempre alimentato dall’inverter, mentre una logica di controllo decide se alimentare l’inverter dalle batterie o dalla rete."

no, sono io che non ho capito come funziona la modalità online: la modalità online si basa sull'inverter, che prende corrente direttamente dalla rete, tranne quando la tensione in ingresso scende sotto il livello minimo o supera il livello alto (entrambi impostati); in tal caso entra in gioco la batteria (io pensavo che modalità online fosse sempre e solo batteria e che contemporaneamente la batteria fosse caricata dalla rete ed in caso di sbalzi, in quanto batteria, non succedesse niente).

Mi verrebbe da supporre che la stessa cosa succede nell'eco mode (line interactive) solo che anzichè l'inverter entra in gioco l'AVR (ed in caso di tensione sotto il livello minimo o sopra il livello massimo entra in gioco la batteria)... ma a questo punto la domanda è: la forma d'onda rimane sempre sinusoidale pura?

Poi in quell'articolo parla di modalità line interactive falsa (quando dice "Si è impostata la dizione di line-interactive, per motivi prettamente commerciali, a quegli UPS offline dotati di stabilizzatore (AVR);"). Il mio UPS, in riferimento a quella descrizione, ha una modalità line interactive falsa (cioè offline con AVR) o vera (line interactive puro)?

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Suppongo (magari dai un'occhiata al manuale del software) che le impostazioni "On line" nel tab Bypass si riferiscano alla modalità On line nel tab Basic, stesso discorso per le impostazioni Eco.
Mi pare di aver capito, che nel tab Basic si specifica solo la tensione in uscita (che lascio a 230 V) e la frequenza (che lascio automatica), mentre nel tab Bypass il range di entrata in azione della batteria.

Se nel tab ByPass sia alla modalità online che eco imposto minimo = 210 V e massimo 245 V rischio di far danni?

Un ultima cosa: la ventola in modalità online entra in funzione a prenscindere oppure se la temperatura è bassa rimane ferma?
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 19:44   #33355
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Mi verrebbe da supporre che la stessa cosa succede nell'eco mode (line interactive) solo che anzichè l'inverter entra in gioco l'AVR (ed in caso di tensione sotto il livello minimo o sopra il livello massimo entra in gioco la batteria)
Vado a memoria, ma mi sembra che in modalità Eco il carico, entro il range di tensione, venga alimentato direttamente da bypass (inverter escluso), come nei line-interactive; fuori dal range va in modalità online, quindi utilizza l'inverter prelevando energia da rete o batteria.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
ma a questo punto la domanda è: la forma d'onda rimane sempre sinusoidale pura?
Sarebbe strano se la forma d'onda venisse alterata, è una specifica dell'ups. Se va in modalità online sicuramente è sinusoidale pura, se dovesse attivarsi solo uno stabilizzatore AVR come nei line-interactive, credo anche, ma qua aspetterei conferme dai più esperti.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Mi pare di aver capito, che nel tab Basic si specifica solo la tensione in uscita (che lascio a 230 V) e la frequenza (che lascio automatica), mentre nel tab Bypass il range di entrata in azione della batteria.
Credo sia piuttosto il range entro il quale il carico è alimentato direttamente da bypass. Non mi sono molto chiare le soglie della modalità online...probabilmente switcha su bypass solo in caso di mafunzionamenti, perché normalmente il funzionamento online dovrebbe essere sempre attivo. Ripeto, guarderei bene cosa dice il manuale del software/ups.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Se nel tab ByPass sia alla modalità online che eco imposto minimo = 210 V e massimo 245 V rischio di far danni?
No, al massimo è il contrario. Più l'intervallo è ampio, più le apparecchiature rischiano di subire danni.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
Un ultima cosa: la ventola in modalità online entra in funzione a prenscindere oppure se la temperatura è bassa rimane ferma?
Boh, non saprei, ma è plausibile che con l'inverter attivo entri in funzione a prescindere...fai qualche prova.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 22:02   #33356
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Vado a memoria, ma mi sembra che in modalità Eco il carico, entro il range di tensione, venga alimentato direttamente da bypass (inverter escluso), come nei line-interactive; fuori dal range va in modalità online, quindi utilizza l'inverter prelevando energia da rete o batteria.
per bypass intendi rete elettrica, giusto?


Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Sarebbe strano se la forma d'onda venisse alterata, è una specifica dell'ups. Se va in modalità online sicuramente è sinusoidale pura, se dovesse attivarsi solo uno stabilizzatore AVR come nei line-interactive, credo anche, ma qua aspetterei conferme dai più esperti.
L'AVR è sempre in funzione in modalità line-interactive, giusto? Non penso che vada in funzione solo quando va via la corrente. L'inverter va in funzione solo in modalità online (quando c'è la corrente o quando va a batteria)?

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Credo sia piuttosto il range entro il quale il carico è alimentato direttamente da bypass. Non mi sono molto chiare le soglie della modalità online...probabilmente switcha su bypass solo in caso di mafunzionamenti, perché normalmente il funzionamento online dovrebbe essere sempre attivo. Ripeto, guarderei bene cosa dice il manuale del software/ups.
su quel link postato è scritto che è possibile che l'inverter prenda corrente dalla rete elettrica... i link comunque sono questi, se hai tempo dacci un occhiata
https://www.riello-ups.it/uploads/fi...0-3000_IT_.pdf

https://www.riello-ups.it/uploads/fi...PA1Y20CRIT.pdf


Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
No, al massimo è il contrario. Più l'intervallo è ampio, più le apparecchiature rischiano di subire danni.
ok, allora considerando le specifiche dell'alimentatore (corrente in ingresso ac 100V - 240V) faccio come ho detto sia per la parte online che quella line-interactive


Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Boh, non saprei, ma è plausibile che con l'inverter attivo entri in funzione a prescindere...fai qualche prova.
già fatta ... purtroppo entra sempre in funzione (almeno in inverno volevo tenerlo online)
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 22:24   #33357
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
sul manuale ho trovato questo : "(**) Al fine di ottimizzare il rendimento, nella modalità ECO il carico è normalmente alimentato da bypass. Nel caso in cui la rete esca dalle tolleranze impostate, l’UPS commuta nel funzionamento ON LINE. Se la rete rientra nelle tolleranze impostate per almeno cinque minuti l’UPS torna ad alimentare il carico da bypass."

quindi se sto in modalità line-interactive ed esco fuori dalle tolleranze, entrando in modalità online, uso l'inverter e quindi onda sinusoidale pura. A questo punto i dubbi che mi rimangono sono 2: 1. in modalità line-interactive, quando c'è la corrente, c'è l'AVR in funzione? Considerando che l'ups è di fascia alta la risposta dovrebbe essere affermativa. 2.in modalità online, siccome genero l'onda perfetta, devo usare per forza l'inverter. L'inverter prende energia dalla batteria solo quando manca la corrente oppure sempre?
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2022, 02:21   #33358
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
per bypass intendi rete elettrica, giusto?
Sì, in pratica il carico viene alimentato direttamente dalla rete escludendo l'ups. Schema:


Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
L'AVR è sempre in funzione in modalità line-interactive, giusto?
Negli ups line-interactive l'avr si attiva solo quando la tensione di rete esce dall'intervallo impostato. Se lo sbalzo di tensione è troppo grande entra in funzione l'inverter (da batteria). Questo nei line-interactive, negli ups on-line (in modalità on-line) l'inverter è sempre attivo, sia nel funzionamento a batteria che da rete. Quando esattamente venga utilizzata la batteria in questo tipo di ups mi è ignoto (backout a parte ovviamente).

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
su quel link postato è scritto che è possibile che l'inverter prenda corrente dalla rete elettrica
Come ho scritto sopra in modalità online dovrebbe essere quello il funzionamento normale.
Qua, a pagina 36, spiega le soglie di bypass per la modalità online. Mi pare di capire, come avevo immaginato, che definiscano l'intervallo entro il quale l'ups può switchare sulla linea di bypass in caso di malfunzionamenti. Forse una cosa che ti potrà servire una volta nella vita ^^

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
ok, allora considerando le specifiche dell'alimentatore (corrente in ingresso ac 100V - 240V) faccio come ho detto sia per la parte online che quella line-interactive
yes

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
già fatta ... purtroppo entra sempre in funzione (almeno in inverno volevo tenerlo online)
Già, è un po' quello che molti lamentano degli ups online. Cmq puoi sempre tenerlo in modalità Eco

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
1. in modalità line-interactive, quando c'è la corrente, c'è l'AVR in funzione?
In modalità Eco? La tensione è mantenuta entro un intervallo accettabile, come in un line-interactive con AVR. Ovviamente, a differenza della modalità online, puoi subire qualche fluttuazione di tensione entro quell'intervallo e, quando entra in funzione l'inverter, un minimo tempo di trasferimento, ma nulla di importante, a meno non abbia una situazione limite come l'utente di qualche pagina indietro.

Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
L'inverter prende energia dalla batteria solo quando manca la corrente oppure sempre?
Guarda, leggo solo adesso dalla pagina del prodotto: "Ampio intervallo di tolleranza sulla tensione di ingresso (da 140 V a 276 V) senza intervento della batteria;"
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2022, 11:12   #33359
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Sì, in pratica il carico viene alimentato direttamente dalla rete escludendo l'ups. Schema:
quindi la prima immagine è line-interactive alimentata da rete, la seconda è online alimentata da rete e la terza è online da batteria.

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Negli ups line-interactive l'avr si attiva solo quando la tensione di rete esce dall'intervallo impostato. Se lo sbalzo di tensione è troppo grande entra in funzione l'inverter (da batteria). Questo nei line-interactive, negli ups on-line (in modalità on-line) l'inverter è sempre attivo, sia nel funzionamento a batteria che da rete. Quando esattamente venga utilizzata la batteria in questo tipo di ups mi è ignoto (backout a parte ovviamente).
considerando l'ultima frase del tuo post credo che la batteria venga usata dall'inverter solo in caso di mancanza di corrente da rete

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Come ho scritto sopra in modalità online dovrebbe essere quello il funzionamento normale.
Qua, a pagina 36, spiega le soglie di bypass per la modalità online. Mi pare di capire, come avevo immaginato, che definiscano l'intervallo entro il quale l'ups può switchare sulla linea di bypass in caso di malfunzionamenti. Forse una cosa che ti potrà servire una volta nella vita ^^
quindi in questo caso, cioè nel caso di malfunzionamenti, è meglio tenere la soglia minima il più basso possibile e la soglia alta il più alto possibile? Perchè se l'ups dovesse funzionare male in modalità online (dove l'onda è costantemente generata dall'inverter) è meglio "accontentarsi" dell'onda della rete elettrica (in tal caso sarebbe sensato farla filtrare dall'AVR )... giusto?

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
yes
in funzione del dubbio appena scritto mi sa di no

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
In modalità Eco? La tensione è mantenuta entro un intervallo accettabile, come in un line-interactive con AVR. Ovviamente, a differenza della modalità online, puoi subire qualche fluttuazione di tensione entro quell'intervallo e, quando entra in funzione l'inverter, un minimo tempo di trasferimento, ma nulla di importante, a meno non abbia una situazione limite come l'utente di qualche pagina indietro.
ok, questo mi è chiaro: è l'intervallo presente nel gruppo di impostazioni "Eco mode" della scheda "Bypass" del software Upstools che ho postato... restringendo quell'intervallo, alla minima fluttuazione di tensione, vado in modalità online come confermato nel manule :"(**) Al fine di ottimizzare il rendimento, nella modalità ECO il carico è normalmente alimentato da bypass. Nel caso in cui la rete esca dalle tolleranze impostate, l’UPS commuta nel funzionamento ON LINE. Se la rete rientra nelle tolleranze impostate per almeno cinque minuti l’UPS torna ad alimentare il carico da bypass."

la cosa nuova è il gruppo di impostazioni "On line" dove mi sarei aspettato che quell'intervallo servisse a definire l'intervallo in cui l'inverter prendesse corrente da rete elettrica e sotto il livello minimo o sopra il livello massimo prendesse corrente da batteria... invece è l'intervallo in cui la modalità online va in by pass in caso di malfunzionamenti. Sarebbe stato utile inserire anche un intervallo in cui posso impostare la soglia minima e massima fuori dal quale l'inverter prende corrente dalla batteria (sulla falsa riga di come è stato fatto nel gruppo di impostazioni "Eco mode")

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Guarda, leggo solo adesso dalla pagina del prodotto: "Ampio intervallo di tolleranza sulla tensione di ingresso (da 140 V a 276 V) senza intervento della batteria;"
è un pò strano... considerando che è un prodotto destinato ad uso industriale (e ad apparecchiature mediche), l'intervallo senza intervento della batteria dovrebbe essere più ristretto
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso

Ultima modifica di lupin 3rd : 28-10-2022 alle 11:18.
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2022, 15:11   #33360
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1228
allora faccio così: nelle impostazioni online metto frequency tollerance 5%, Minimum threshold 220 V e Maximum threshold 235 V. (anche se poi non ho capito: se nel passaggio da modalità online a bypass, la rete elettrica non sta nell'intervallo specificato, l'UPS cosa fa? Spegne tutto?)

Nelle impostazioni ecomode metto Minimum threshold 225 V e Maximum threshold 235 V
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
GhostRedirector: nuova campagna di attac...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v