Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 29-05-2011, 15:05   #15561
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi Guarda i messaggi
E' proprio questa l'inutilità delle soluzioni AMD.
Per come la vedo io AMD continua a sbagliare a pompare il numero dei core rilassandosi sulle prestazioni del singolo core.
Se hai ben letto il mio intervento, di cui hai citato un passaggio, allora avrai notato anche il passaggio in cui sottolineavo come anche in single thread i processori AMD non dovrebbero comportarsi male.
Anzi, avendo una logica sovrabbondante (perchè deve essere capace di gestire due core), quando dedicata ad un solo core potrebbe dare anche qualcosina in più di quanto potrebbe fare una logica "completa" dedicata ad un solo core.

Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Niente da dire, il tuo ragionamento fila. Ma il vantaggio prestazionale deve essere proporzionale alla maggiore area occupata.
Beh no, se AMD afferma che la soluzione con due core reali è migliore, deve essere più che proporzionale!
Però come sottolineavo nell'ultimo punto, SMT e CMT non sono le uniche variabili in gioco, per cui CMT potrebbe davvero rendere molto meglio di SMT, ma poi per altri motivi il conto potrebbe pareggiarsi.

Il vero problema secondo me sarebbe un BD con TDP da 125W allineato ad un 2600k da 95w, GPU compresa. E il problema non starebbe nelle prestazioni in se, ma nei consumi superiori a parità di prestazioni (sempre prendendo con le pinze il TDP, che non è un parametro sul consumo effettivo).

Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi Guarda i messaggi
ma io lo spero per AMD però con i pochi dati che abbiamo su tale architettura parlare di performance in base alle dimensioni sembra davvero esageratamente fuori luogo in un forum che si chiama hwupgrade, forse su cucito.it lo avrei capito maggiormente.
Scherzi? Le performance per area sono un fattore fondamentale per la riuscita di un'architettura.
Nell'immediato magari non ce ne accorgeremo, ma le ripercussioni possono essere notevoli, e saremmo stolti a non farci caso.
calabar è offline  
Old 29-05-2011, 15:09   #15562
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
C'è da dire che ad una CPU CMT si può applicare anche un HT, anche se bisognerebbe vederne i risultati.

Sostanzialmente ci troviamo d'accordo, l'interrogativo rimangono sempre le prestazioni. L'approccio CMT sarebbe davvero vantaggioso, a mio parere, se a parità di prestazioni consumasse meno e avesse una superficie del die inferiore.
Dre@mwe@ver è offline  
Old 29-05-2011, 15:25   #15563
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
vedo che a pochi giorni dalla presentazione ancora nulla di nulla
una cosa che non ho capito: le redazioni hanno già in mano le cpu?
quando scadrà l'nda avremo già le recensioni o dovremo accontentarci dei due bench semi-inutili da esibizione in attesa di articoli approfonditi?
e.greg.io è offline  
Old 29-05-2011, 15:29   #15564
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi Guarda i messaggi
dico che parlare di dimensioni sulle cpu non ha alcun senso.
non ha senso per te magari, per chi le progetta e le vende sì però
Heimdallr è offline  
Old 29-05-2011, 16:00   #15565
phicrand_6358
Senior Member
 
L'Avatar di phicrand_6358
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 688
Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi Guarda i messaggi
dico che parlare di dimensioni sulle cpu non ha alcun senso.
ne deduco che tu non abbia la più pallida idea di cosa sia un approccio ingegneristico alla soluzione di un problema...

ad oggi la sfida ingegneristica fra amd, intel, arm ecc... è avere le maggiori prestazioni possibili dipendentemente dall'area di silicio occupato (sia perchè non possono fare un chip grande quanto una scheda madre sia perchè avere un chip piccolo permette di estrarne maggiori quantità in un wafer) e dal suo consumo-TDP (non possono fare un chip che consuma 1KW o che arriva a 300gradi)

il modo in cui si ottengono le maggiori prestazioni è irrilevante, quello che conta è il risultato...

d'altro canto ci sarà pure un motivo perchè ad esempio gli alimentatori per pc non sono lineari ma switching...
tecnicamente i trasformatori lineari sono perfetti, quelli switching richiedono una circuteria aggiuntiva complessissima e non raggiungono mai le prestazioni di un lineare...
peccato che uno lineare sarebbe grande e peserebbe come una lavatrice...
phicrand_6358 è offline  
Old 29-05-2011, 16:34   #15566
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
mi sembra che stiate andando un pò oltre le righe, siamo ritornati al solito confronto AMD vs INTEL, e sta diventando abbastanza seccante sopratutto in virtù del fatto che la nuova piattaforma AMD non ha visto ancora la luce.

Il prossimo che mi parla ancora di questa cosa, AMD vs INTEL si fa una bella vacanza gratuita.

Spero di essere stato chiaro
gianni1879 è offline  
Old 29-05-2011, 18:00   #15567
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi Guarda i messaggi
E' proprio questa l'inutilità delle soluzioni AMD.

Per come la vedo io AMD continua a sbagliare a pompare il numero dei core rilassandosi sulle prestazioni del singolo core.

nonostante io lavori parecchio con applicazioni multithread la differenza vera continuo a vederla sulle performance brute su singolo core.

personalmente preferisco di gran lunga 4 core veloci che 8 core decenti anche se messi insieme risultassero più veloci dei 4 core.

8 core porterebbero giovamenti solo nei rendering (e nemmeno tutti) e in qualche altra remota applicazione, nell'uso medio anche professionale ad ogni livello il numero di thread gestiti da un 4 core intel è più che sufficiente.

AMD ha sempre adottato la politica, più core con core meno prestanti, io preferisco la politica intel, meno core ma ogni core sa fare bene quello che fa.

sinceramente mi piace aggiornare il PC di frequente (mi piace meno doverlo riconfigurare per le mie esigenze) quindi speravo di ritornare con molto piacere in casa AMD, ma dopo 6 mesi dall'uscita di Sandy Bridge non possono presentarsi con un "quasi 980X", se così fosse non capisco come AMD possa continuare a mangiare dopo tutti questi anni di rincorsa mal riuscita.

Il paragone VA fatto core contro core visto che applicazioni in grado di sfruttare 8 thread non ce ne sono.
Nemmeno più i compressori video/audio/dati sono in grado di usare tutti questi thread per ovvie ragioni algoritmiche,
a chi sono indirizzate quindi queste CPU AMD?

AMD non è una CPU da desktop/workstation e credo non sia proprio una CPU degna di essere presa in considerazione
per chi non bada alla 50 euro di differenza, speravo che BD cambiasse le carte in tavola e lo spero ancora ma questo si vedrà.

Certo è che con un Sandy Bridge da 250€ (2600K) che raggiunge i 4.6GHz con voltaggi quasi stock e dissipatori economici la vedo davvero dura
per AMD.

Ovvio che questa è un'opinione personalissima, non pretendo di avere ragione, sono convinto della mia idea ma rispetto le idee degli altri
quindi non facciamo inutili flame
Beh guardando questo penso che la tua affermazione che non ci sono programmi che sfruttano il maggior numero di core sia stata smentita di brutto! Basta vedere come scalano i gulftown rispetto ai nehalem lynnfield e i thuban rispetto ai deneb!
Percio la tua opinione per quanto personale e basata su convinzioni sbagliate!
Come vedi anche il passaggio da 4 core fisici a 8 logici da i suoi evidenti vantaggi!
Questo e un confronto core to core e non un confronto AMS vs intel.

Ultima modifica di scrat1702 : 29-05-2011 alle 18:10.
scrat1702 è offline  
Old 29-05-2011, 18:33   #15568
Alekz
Senior Member
 
L'Avatar di Alekz
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
Parlando di Llano A8 desktop...

-400 sp ipotizziamo dello stesso tipo della serie 6000
-clock di 594MHz
-memorie ram 1866MHz in dual-channell

è possibile ricavare (più o meno) le prestazioni della parte grafica?
__________________
AMD Ryzen R5 2600X - nVidia GTX960
Alekz è offline  
Old 29-05-2011, 18:50   #15569
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Alekz Guarda i messaggi
Parlando di Llano A8 desktop... [...] è possibile ricavare (più o meno) le prestazioni della parte grafica?
Dipende anche da quanto si rivelerà limitante la banda passante. E penso che al momento possa esserlo.


Tornando al discorso di prima, volevo essere più chiaro riguardo ad un punto che avevo già accennato:
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
[...] anche in single thread i processori AMD non dovrebbero comportarsi male.
Anzi, avendo una logica sovrabbondante (perchè deve essere capace di gestire due core), quando dedicata ad un solo core potrebbe dare anche qualcosina in più di quanto potrebbe fare una logica "completa" dedicata ad un solo core.
Provo a fare un esempio terra-terra su come i processori AMD potrebbero trarre giovamento in single thread dall'architettura CMT, una storiella molto semplice e senza pretese di essere troppo attinente alla realtà, sia perchè così spero che il concetto sia più comprensibile, sia perchè non credo di avere le competenze per entrare più nello specifico.

Immaginiamo che i nostri processori siano divisi in "logica" (che per semplicità vedremo come uno scheduler in grando di passare un certo numero di istruzioni) e "unità di calcolo" (che processerà tali istruzioni eseguendo le operazioni relative).

Ora, poniamo che normalmente, per ciclo di clock, le unità di calcolo riescano a processare (su singolo thread) di norma 2 istruzioni, in alcuni casi tre, raramente 4 o più.
Con un'architettura tradizionale, la scelta più sensata sarebbe una logica per core in grado di passare 3 istruzioni: 2 sole istruzioni renderebbero il processore inefficiente (il caso in cui potrebbe processarne tre non è comune ma relativamente frequente), 4 renderebbero la logica troppo complessa (e quindi dispendiosa), a fronte di un incremento non molto elevato di prestazioni (dato che il caso è piuttosto raro).

Cosa succede con un processore con CMT?
Avendo due core da servire, creo una logica capace di passare fino a 4 istruzioni.
Il vantaggio è evidente: meno costosa di due logiche da 3 istruzioni, e in più consente di bilanciare meglio il carico (per esempio se il core1 necessita di una sola istruzioni, ne ho tre a disposizione del core2).
Allo stesso modo è evidente lo svantaggio: nel caso in cui uno dei due core potesse processare tre istruzioni, la logica sarebbe solitamente in grado di passargliene solo due, e si avrebbe quindi un calo medio di prestazioni (ricordando che le tre istruzioni non sono la norma, ma sono relativamente frequenti).
Qui siamo nel caso del famoso 80% di prestazioni dichiarato da AMD rispetto ad un core "pieno", senza logica condivisa.

Poniamo ora il caso in cui il nostro processore con CMT abbia un solo thread da processare, quindi utilizzerà un solo core del nostro modulo.
In questo caso possiamo usare la nostra logica da 4 istruzioni tutta per un solo core.
Il risultato non sarebbe molto diverso dall'usare una logica a tre istruzioni, dato che il caso delle 4 istruzioni processabili è piuttosto raro. Però tale caso esiste, e allora la logica da 4 istruzioni darà un piccolo aiuto migliorando le performance (magari meno del 5%, tanto per sparare un numero a caso, ma comunque qualcosina in più).

Morale della favola, l'architettura di AMD con CMT non dovrebbe penalizzare le prestazioni single thread, anzi dovrebbe favorirle.
Certo, le cose sono molto più complesse di così, ma spero che il concetto di base sia chiaro.

Ultima modifica di calabar : 29-05-2011 alle 18:53.
calabar è offline  
Old 29-05-2011, 19:43   #15570
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Dipende anche da quanto si rivelerà limitante la banda passante. E penso che al momento possa esserlo.


Tornando al discorso di prima, volevo essere più chiaro riguardo ad un punto che avevo già accennato:


Provo a fare un esempio terra-terra su come i processori AMD potrebbero trarre giovamento in single thread dall'architettura CMT, una storiella molto semplice e senza pretese di essere troppo attinente alla realtà, sia perchè così spero che il concetto sia più comprensibile, sia perchè non credo di avere le competenze per entrare più nello specifico.

Immaginiamo che i nostri processori siano divisi in "logica" (che per semplicità vedremo come uno scheduler in grando di passare un certo numero di istruzioni) e "unità di calcolo" (che processerà tali istruzioni eseguendo le operazioni relative).

Ora, poniamo che normalmente, per ciclo di clock, le unità di calcolo riescano a processare (su singolo thread) di norma 2 istruzioni, in alcuni casi tre, raramente 4 o più.
Con un'architettura tradizionale, la scelta più sensata sarebbe una logica per core in grado di passare 3 istruzioni: 2 sole istruzioni renderebbero il processore inefficiente (il caso in cui potrebbe processarne tre non è comune ma relativamente frequente), 4 renderebbero la logica troppo complessa (e quindi dispendiosa), a fronte di un incremento non molto elevato di prestazioni (dato che il caso è piuttosto raro).

Cosa succede con un processore con CMT?
Avendo due core da servire, creo una logica capace di passare fino a 4 istruzioni.
Il vantaggio è evidente: meno costosa di due logiche da 3 istruzioni, e in più consente di bilanciare meglio il carico (per esempio se il core1 necessita di una sola istruzioni, ne ho tre a disposizione del core2).
Allo stesso modo è evidente lo svantaggio: nel caso in cui uno dei due core potesse processare tre istruzioni, la logica sarebbe solitamente in grado di passargliene solo due, e si avrebbe quindi un calo medio di prestazioni (ricordando che le tre istruzioni non sono la norma, ma sono relativamente frequenti).
Qui siamo nel caso del famoso 80% di prestazioni dichiarato da AMD rispetto ad un core "pieno", senza logica condivisa.

Poniamo ora il caso in cui il nostro processore con CMT abbia un solo thread da processare, quindi utilizzerà un solo core del nostro modulo.
In questo caso possiamo usare la nostra logica da 4 istruzioni tutta per un solo core.
Il risultato non sarebbe molto diverso dall'usare una logica a tre istruzioni, dato che il caso delle 4 istruzioni processabili è piuttosto raro. Però tale caso esiste, e allora la logica da 4 istruzioni darà un piccolo aiuto migliorando le performance (magari meno del 5%, tanto per sparare un numero a caso, ma comunque qualcosina in più).

Morale della favola, l'architettura di AMD con CMT non dovrebbe penalizzare le prestazioni single thread, anzi dovrebbe favorirle.
Certo, le cose sono molto più complesse di così, ma spero che il concetto di base sia chiaro.
Inoltre c'è sempre da valutare che AMD prevede 2 livelli di turbo, di cui quello più alto (sembra con 4 core sotto carico) dovrebbe arrivare a +1GHz rispetto alla frequenza def.

Faccio un esempio partendo da frequenze def UGUALI sia per un BD X6 che per il Thuban, quindi, 3,3GHz la frequenza def
Thuban 1100T 3,3GHz def, +400MHz per 3 core sotto carico.
BD X6 3,3GHz def, +500MHz turbo su tutti i core e +1GHz per Turbo su =<4 core.

MT
BD X6 = +20% a parità di clock rispetto al Thuban.
ST
BD = +21% a parità di clock rispetto al Thuban (discorso logica per 2 core con 1 solo core attivo)

Aggiungendoci il turbo avremmo:

MT
BD X6 Turbo +500MHz su tutti i core contro i +400MHz solo su 3 core di un Thuban.
ST
BD X6 Turbo +1GHz contro +400MHz di 1 core Thuban.

fondamentalmente, partendo da frequenze def UGUALI, avremmo:

MT
Con un +20% di IPC, il guadagno di potenza riferito ad un BD X6 vs Thuban sarebbe del 38% sommando le frequenze rispettive cioè il Thuban a 3,3GHz vs BD 3,8GHz.

ST
Sempre con un +21% di IPC, comunque BD arriverebbe ad essere del 40,6% superiore ad un Thuban, semplicemente perchè sarebbe del 16,2% superiore il clock (4,3GHz (3,3GHz + 1GHz turbo2) vs 3,7GHz 1100T).

Ora... anche se lì'IPC di un BD fosse solamente +20% rispetto al Phenom II, comunque la potenza risultante sarebbe ottima, anche perché a quello sopra andrebbe aggiunto +2 core di un BD X8, aumentando comunque le performances MT.

Diciamo che l'incognita è... se l'IPC sarà superiore del 20% al Phenom II o inferiore? Le frequenze quali saranno?

Che le frequenze di BD siano superiori al Thuban sul 45nm mi sembra ormai chiaro. Quello che c'è da scoprire è l'IPC. Personalmente io penso che un +20% di IPC sia tutto sommato soddisfacente a patto che i clock Turbo1 e 2 fossero quelli. Frequenze più alte def e/o un IPC superiore, metterebbero al sicuro BD ulteriormente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-05-2011 alle 19:48.
paolo.oliva2 è offline  
Old 29-05-2011, 20:01   #15571
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
lol dopo aver letto che le prestazioni delle CPU si misurano dalla loro grandezza e che 8 thread sono usati ampiamente nell'uso PC/Workstation posso uscire dal thread soddisfatto, non c'è niente da discutere qui
sblantipodi è offline  
Old 29-05-2011, 20:25   #15572
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi Guarda i messaggi
quelle sono macchine da rendering o per usi specifici, qui si parla di uso PC e workstation ad uso non grafico.
Ti riquoto cosi facciamo prima

Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi Guarda i messaggi
8 core porterebbero giovamenti solo nei rendering (e nemmeno tutti) e in qualche altra remota applicazione, nell'uso medio anche professionale ad ogni livello il numero di thread gestiti da un 4 core intel è più che sufficiente.

AMD ha sempre adottato la politica, più core con core meno prestanti, io preferisco la politica intel, meno core ma ogni core sa fare bene quello che fa.

sinceramente mi piace aggiornare il PC di frequente (mi piace meno doverlo riconfigurare per le mie esigenze) quindi speravo di ritornare con molto piacere in casa AMD, ma dopo 6 mesi dall'uscita di Sandy Bridge non possono presentarsi con un "quasi 980X", se così fosse non capisco come AMD possa continuare a mangiare dopo tutti questi anni di rincorsa mal riuscita.

Il paragone VA fatto core contro core visto che applicazioni in grado di sfruttare 8 thread non ce ne sono.
Nemmeno più i compressori video/audio/dati sono in grado di usare tutti questi thread per ovvie ragioni algoritmiche,
a chi sono indirizzate quindi queste CPU AMD?

AMD non è una CPU da desktop/workstation e credo non sia proprio una CPU degna di essere presa in considerazione
per chi non bada alla 50 euro di differenza, speravo che BD cambiasse le carte in tavola e lo spero ancora ma questo si vedrà.

Certo è che con un Sandy Bridge da 250€ (2600K) che raggiunge i 4.6GHz con voltaggi quasi stock e dissipatori economici la vedo davvero dura
per AMD.

Ovvio che questa è un'opinione personalissima, non pretendo di avere ragione, sono convinto della mia idea ma rispetto le idee degli altri
quindi non facciamo inutili flame
Premesso che si parlava di WS in generale, ti ho gia postato i link dove anche in compressione dati piu thread hai (a parita di architettura chiaramente) piu prestazioni hai. L'unico ambito dove non si hanno incrementi dal MT sono i giochi, ma questi li avevamo esclusi in partenza parlando di WS. Se poi tu usi un programma in particolare che sfrutta solo 4 thread allora e tuo il caso particolare e non la regola. In quella review piu core (thread) danno risultati migliori in tutti i test, nessuno escluso (sempre non considerando i giochi)
Un forum non e esattamente il posto piu adatto dove venire ad imporre le propri convinzioni, ancora meno se sono errate!

Ultima modifica di scrat1702 : 29-05-2011 alle 20:29.
scrat1702 è offline  
Old 29-05-2011, 21:35   #15573
General Blue
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 579
Stavo guardando la schedule del computex per ingannare il tempo e cercare di capire in quale giornata sarebbe stato presentato llano... i giorni che hanno in schedule "new product launch" sono sia il 31 che l'1, speriamo che quello buono sia il 31!

-1, oramai ci siamo
General Blue è offline  
Old 29-05-2011, 21:47   #15574
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Com'e che sono spariti dei post????
scrat1702 è offline  
Old 29-05-2011, 21:49   #15575
DarkMessiah90
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da General Blue Guarda i messaggi
Stavo guardando la schedule del computex per ingannare il tempo e cercare di capire in quale giornata sarebbe stato presentato llano... i giorni che hanno in schedule "new product launch" sono sia il 31 che l'1, speriamo che quello buono sia il 31!

-1, oramai ci siamo
ahah buono
sai dirmi quando verranno presentate le cpu bulldozer o comunque quando si saprà qualcosa di concreto a livello prestazionale? perchè il mio core2duo m sta abbandonando (in termini di prestazioni :P) e vorrei avere dettagli su bulldozer in modo da decidere se amd o sandy bridge solo che non ci sto più capendo una mazza e non capisco quando diavolo faranno sapere qualcosa a riguardo!
DarkMessiah90 è offline  
Old 29-05-2011, 21:50   #15576
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
edit: credevo di essere nel thread intel, sbagliato thread.
sblantipodi è offline  
Old 29-05-2011, 21:51   #15577
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi Guarda i messaggi
forse eravamo troppo OT in effetti.
Non credo visto che stavamo parlando dell'efficacia di avere o meno piu core, un argomento IT per quel che vedo io!
scrat1702 è offline  
Old 29-05-2011, 21:57   #15578
General Blue
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da DarkMessiah90 Guarda i messaggi
ahah buono
sai dirmi quando verranno presentate le cpu bulldozer o comunque quando si saprà qualcosa di concreto a livello prestazionale? perchè il mio core2duo m sta abbandonando (in termini di prestazioni :P) e vorrei avere dettagli su bulldozer in modo da decidere se amd o sandy bridge solo che non ci sto più capendo una mazza e non capisco quando diavolo faranno sapere qualcosa a riguardo!
Come direbbe il capitano, è tutto in prima pagina, cmq al computex vengono presentate solo le soluzioni llano, per bulldozer bisogna aspettare il 7
General Blue è offline  
Old 29-05-2011, 22:01   #15579
DarkMessiah90
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da General Blue Guarda i messaggi
Come direbbe il capitano, è tutto in prima pagina, cmq al computex vengono presentate solo le soluzioni llano, per bulldozer bisogna aspettare il 7
ahah probabile che ci sia tutto in prima pagina ma sono 20 pagine di prima pagina XDD
bella bella allora il 7 giugno saprò se bully o sandy benebene!
Grazie mille dell'informazione!
DarkMessiah90 è offline  
Old 29-05-2011, 22:29   #15580
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Al Computex AMD dovrebbe dare informazioni sulle nuove informazioni sul brand "AMD Vision" il quale comprende anche la piattaforma Scorpius...



Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v