|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#5081 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
|
Rilasciato anche un nuovo corposo aggiornamento per Kde Applications:
https://www.kde.org/announcements/an...ns-15.12.0.php Novità e bug fix anche per Dolphin, Ark, e il tool degli screenshots. A breve dovrebbero pubblicarlo sull'apposito repo per opensuse
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
|
|
|
|
|
#5082 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
Gli aggiornamenti fioccano come non mai...
|
|
|
|
|
|
#5083 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Cremona
Messaggi: 638
|
Voi come avete installato tutti i codec multimediali?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk |
|
|
|
|
|
#5084 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Voi sapete come si può impostare un'altezza precisa ai pannelli di plasma?
Io vedo la maniglia, ma trascinandola non compare alcun indicatore della dimensione.. io la vorrei impostare a 32 pixel ma non trovo il modo Il problema del rendering dei font nelle app GTK è stato risolto?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. Ultima modifica di zanardi84 : 30-12-2015 alle 11:52. |
|
|
|
|
|
#5085 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
|
Quote:
Codice:
http://ftp.gwdg.de/pub/linux/packman/suse/openSUSE_Leap_42.1/ Dai poi questo comando da terminale: Codice:
zypper in libxine2-codecs ffmpeg lame gstreamer-0_10-plugins-good gstreamer-0_10-plugins-bad gstreamer-0_10-plugins-ugly gstreamer-0_10-plugins-bad-orig-addon gstreamer-0_10-plugins-good-extra gstreamer-0_10-plugins-ugly-orig-addon gstreamer-0_10-plugins-ffmpeg libdvdcss2 dvdauthor07 gstreamer-plugins-base gstreamer-plugins-bad gstreamer-plugins-bad-orig-addon gstreamer-plugins-good gstreamer-plugins-ugly gstreamer-plugins-ugly-orig-addon gstreamer-plugins-good-extra gstreamer-0_10-plugins-fluendo_mpegdemux gstreamer-0_10-plugins-fluendo_mpegmux k3b-codecs gecko-mediaplayer vlc smplayer h264enc x264 gstreamer-plugins-libav vlc-codecs Successivamente nel gestore dei pacchetti di Yast vai su Visualizza-Archivi, seleziona Packman e nella parte destra clicca sull'hotlink per commutare i pacchetti di sistema a questo repo. Quindi conferma e a termine installazione riavvia. Per i video comunque uso SmPlayer, lo trovo eccellente. Per l'audio Amarok e Spotify, il primo non è il massimo della leggerezza ma è ben fatto. ---- In alternativa ai passaggi di cui sopra, trovi una guida all'installazione dei codec qui: http://opensuse-guide.org/codecs.php Ma non mi convince per due motivi: 1) prevede la sostituzione del backend Phonon Gstreamer con il nuovo Phonon VLC, che se non ricordo male (ai tempi della 13.2 era così quando provai) non supporta ancora alcune funzionalità come la dissolvenza delle tracce: 2) prevede l'installazione del pacchetto flash-player per il sistema: oltre i noti problemi di sicurezza che ogni tanto vengono fuori, ormai Chrome ed altri browser incorporano un'apposita versione del plugin flash, che addirittura può creare problemi se nel sistema ne è installata un'altra (problemi che ho avuto anch'io con continui crash di Shockwave Player durante la navigazione). Quote:
Nelle app Gtk non noto problemi di rendering dei font, hai uno screen o altri dettagli? Suggerisco comunque di selezionare Dejavu Sans come font in Impostazioni Sistema > Stile delle applicazioni > Stile delle applicazioni di Gnome GTK. Nella stessa finestra è possibile scegliere anche Breeze o Breeze dark per le app GTK
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
||
|
|
|
|
|
#5086 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 910
|
Si ma a meno di non aggiungere i repo che ha detto ezio di plasma 5.5 ancora nulla
__________________
Manjaro KDE - Xiaomi MI 9T |
|
|
|
|
|
#5087 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
|
Sto installando sempre i vari aggiornamenti di plasma e ad oggi va ancora tutto alla grande
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
|
|
|
|
|
#5088 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 910
|
Quote:
Aggiungendo quei repo che dicevi tu che forzano l'avanzamento a plasma 5.5 fa ancora più schifo. Meno male che sulla partizione principale c'è ubuntu. Gli do ancora 6 mesi di tempo per mettere le cose a posto come si deve, poi piallo Suse.
__________________
Manjaro KDE - Xiaomi MI 9T |
|
|
|
|
|
|
#5089 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
|
Semplicemente perfetto in relazione alle mie necessità (domestiche e lavorative).
Mi sono convinto ad installarlo al lavoro e tutto è andato a meraviglia: per me la miglior distro Linux di sempre. |
|
|
|
|
|
#5090 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
E' un periodo di grande irrequietezza..
Rispetto a Ubuntu e Fedora, che conosco abbastanza bene, mi sapete dire quali vantaggi potrei averne? Premetto che il mio DE preferito è XFCE, credo che sia disponibile per OpenSUSE. Mi consigliate Leap o Tumbleweed? Grazie mille. |
|
|
|
|
|
#5091 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
|
Quote:
https://it.opensuse.org/Portal:Xfce Fedora ha delle caratteristiche in comune a Suse (vedi gestione rpm), più Yast che per me è di una comodità incredibile. Quindi dovresti trovarti a tuo agio sin dalla prima installazione. Leap: distro ibrida, i cui pacchetti principali di sistema sono gestiti dagli ingegneri della versione Enterprise (SLE). Gli altri pacchetti (vedi kde/plasma), fix importanti e di sicurezza a parte, sono aggiornati se ritenuto opportuno e dopo test approfonditi alle successive release senza una programmazione specifica, eventualmente al rilascio della successiva versione di Leap. Tumbleweed: rolling release, quindi tutti i pacchetti costantemente all'ultima versione stabile. Al momento sto usando Leap, visto che compilo Android e non ho un hardware recentissimo ho preferito restare sul kernel attuale e con i pacchetti principali per la compilazione non costantemente aggiornati all'ultima versione (con cui le rogne in questo caso sono dietro l'angolo). Come scritto nei post precedenti, però, utilizzo comunque i repo aggiornati per kde e plasma 5, i bug corretti e le novità introdotti in ogni nuovo rilascio sono un'infinità (per un DE che non è ancora maturo al 100%). Ma ho provato Tumbleweed sul notebook di mio fratello per un paio di settimane e onestamente mi stuzzica parecchio, a breve credo che proverò il passaggio anche sul pc fisso principale.
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè Ultima modifica di ezio : 05-02-2016 alle 11:51. |
|
|
|
|
|
|
#5092 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
Ok grazie. KDE per me non è una opzione, ho avuto parecchi problemi in passato con Plasma5 e per il momento non ne ho voglia di sbattermi.
Ho già installato Leap su una VM con XFCE. Ho già provato un paio di cose che mi servono e che attualmente uso su Xubuntu e hanno funzionato (anche se i testi in VM non sempre sono realistici..). Certo, l'XFCE di default di Xubuntu è configurato meglio, ma credo basti metterci un po' di tempo e anche lì le cose dovrebbero andare. Mentre scrivo sto facendo una seconda installazione su un HDD esterno che poi proverò sull'hardware reale, spero di avere tempo nel weekend. Credo che mi orienterò su Leap. A livello di community (anche inglese, anzi generalmente sono più attivo nelle community "internazionali") come siamo messi, specialmente come supporto? |
|
|
|
|
|
#5093 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
|
Quote:
Sulla configurazione di xfce invece posso dirti poco, l'ho provato solo a breve termine.
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
|
|
|
|
|
|
#5094 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
per quanto riguarda xfce manca di default il whisker menu che trovo comodissimo, ma c'è nelle repository quindi lo aggiungo.
Ora giusto per fare una valutazione installo anche KDE sulla VM, anche se in definitiva credo che andrò su xfce. |
|
|
|
|
|
#5095 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17973
|
Sto sbattendo la testa con windows e la grafica Intel skylake... Non sono cintura nera di riga di comando, ma cmq ci provo. Il kernel e xorg sono la chiave, nel senso che vista la giovinezza, solo con le ultime versioni dovrei essere tranquillo... Ora questo mi elimina ubuntu lts, e mint, ma anche debian. Lasciando stare le testing, in attesa di ubuntu 16.04, ed il suo consolidamento, non mi rassegnò a mettere windows.. Fedora funziona, ma ogni tanto va in vacca qualcosa, HDMI oppure audio... Allora messo su manjaro, arch addomesticato,e però ha gli stessi problemi, ora resta da provare opensuse, e magari trovò il modo di tenermela stretta, anche se nei forum pare che i problemi ci siano anche li... Qualche consiglio? Repository x kernel 4.3 o 4.4 ?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk |
|
|
|
|
|
#5096 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17973
|
Mi sono già pentito di aver preso un processore prima di avere un supporto consolidato... Ma speravo di riuscire, sembra ancora troppo presto uff
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk |
|
|
|
|
|
#5097 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
KDE bocciato è inutile non riesco a farmelo andare bene. Lunedì piallo e installo OpenSUSE con XFCE.
Sent from mobile |
|
|
|
|
|
#5098 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
Scusate la domanda, per rimuovere un package si usa Yast oppure zypper remove?? <package>
|
|
|
|
|
|
#5099 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
|
Quote:
A te la scelta, personalmente uso quasi solo il gestore dei pacchetti di Yast, è molto comodo.
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
|
|
|
|
|
|
#5100 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
Infatti, Yast è eccellente, superiore ad ogni gestore di pacchetti mai provato sinora!
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.




















