Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2007, 14:17   #3541
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
ahahah...
Ecco a cosa e' arrivato il mio livello di frustrazione con il blink nero!!
Ho creato questo scritp che avvio dopo beryl:

Codice:
#!/usr/bin/perl

use strict;
use warnings;

my $Core = 500;
my $Mem  = 600;

while(1) {
	system("nvclock -n $Core -m $Mem -f > /dev/null");
	sleep(60);
}
... Ovviamente non risolve la cosa, anzi... dopo un po' e' impazzito il driver....

Per fortuna *forse* un tizio sul forum di suse e altri su quello di nvidia mi stanno confermando un certo comando che dovrebbe risolvere....
vi tengo aggiornati...
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M

Ultima modifica di phoenixbf : 11-05-2007 alle 14:20.
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 14:35   #3542
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Dove e' che andavano i modprobe automatici all'avvio per suse ??

/etc/modprobe.conf.local ????
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 14:58   #3543
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Dove e' che andavano i modprobe automatici all'avvio per suse ??

/etc/modprobe.conf.local ????
Sì...

Facci poi sapere per la questione blink, in fondo credo sia solo questione di culo il fatto che io non lo abbia...
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 15:10   #3544
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da danello Guarda i messaggi
Sì...
No

Non vanno li'... ho provato a metterci

modprobe uinput


Che funziona tranquillamente da shell come root, ma non me lo ha avviato da solo....
Forse direttamente in modprobe.conf ???
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 15:11   #3545
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo Guarda i messaggi
ho una adsl flat 4 mb con Alice.

Quando mi connetto su windows metto nome utente e pass per connettermi,su Suse ho messo i dati nella configurazione e ho messo di connettermi automaticamente all'avvio...forse è quello che gli impiccia?

il modem lo tengo quasi sempre acceso
Beh, se trova il modem spento è normale che perda del tempo (20 secondi) per trovare un IP (che si aspetta, visto che gli hai detto di connettersi all'avvio) che non riceve dal dhcp (e quindi il dhcp, dopo i 20 secondi, si mette in "standby" fino a quando non riaccendi il modem). La perdita di tempo può anche avvenire nel caso hai il modem acceso ma ci sono problemi di linea ADSL (e con Alice succede...), e quindi, come prima ma per un altro motivo, non riesce ad ottenere un IP.

Se vuoi, puoi impostare il tutto come in Windows se non hai il modem sempre acceso o hai frequenti problemi di linea: ti basta scegliere la modalità di connessione "Manualmente" nella tendina della configurazione DSL, per poi connetterti con NetowrkManager (se non usi NetworkManager ma la "Connessione tradizionale con ifup" installati il pacchetto "kinternet" per effettuare la connessione ed avere su richiesta utili log e grafici del traffico).
A te la scelta, comunque per i problemi di linea con Alice, ho sperimentato che è a periodi: spesso va bene, in alcuni giorni rompe i cosiddetti e devi aspettare un po' prima che si riprenda: tieni d'pcchio il led "ADSL" sul modem per vedere se ci sono problemi di linea.

EDIT: dimenticavo: se scegli di connetterti manualmente ed usi NetworkManager, trovi la tua connessione configurata cliccando con il tasto destro sull'icona di NetworkManager nel systray e scegliendo "Connessioni remote".
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 15:14   #3546
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
No

Non vanno li'... ho provato a metterci

modprobe uinput


Che funziona tranquillamente da shell come root, ma non me lo ha avviato da solo....
Forse direttamente in modprobe.conf ???
/etc/init.d/boot.local

EDIT: ho appena visto il tuo upload per beryl su kde-look: bella idea
Anche il mio tema emerald "Powder Reprise" sta riscuotendo successo

EDIT 2: modprobe.conf.local è il file giusto, ma non per piazzarci i comandi 'modprobe', ecco perchè non va. in modprobe.conf ci metti gli alias e cose di questo tipo (poi modprobe.conf include il relativo .local, dai un'occhata alla fine del file modprobe.conf).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 11-05-2007 alle 15:19.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 15:19   #3547
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
No

Non vanno li'... ho provato a metterci

modprobe uinput


Che funziona tranquillamente da shell come root, ma non me lo ha avviato da solo....
Forse direttamente in modprobe.conf ???
Guarda che i moduli da caricare in automatico vanno proprio configurati lì...o nel modprobe.conf...oppure li lanci con "modprobe <nome modulo>" da una shell qualsiasi, o dal profile/.profile/boot.local/Autostart sotto .kde della tua home, ma la risposta alla tua domanda è proprio SI'!

Mica hai chiesto "Da dove lancio modprobe uniput?"!
Tu hai chiesto dove si configurano i moduli da caricare all'avvio...

Ultima modifica di danello : 11-05-2007 alle 15:22.
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 15:34   #3548
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
provo a spiegarmi meglio

A me servono queste 2 cose:

modprobe uinput
options nvidia NVreg_RegistryDwords="PerfLevelSrc=0x2222"


Caricate all'avvio.

Il modprobe come dice fidel va in /etc/init.d/boot.local
L'altro comando? sempre li'?

Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
EDIT: ho appena visto il tuo upload per beryl su kde-look: bella idea
Anche il mio tema emerald "Powder Reprise" sta riscuotendo successo
Thanks !!!
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M

Ultima modifica di phoenixbf : 11-05-2007 alle 15:37.
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 15:53   #3549
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Il modprobe come dice fidel va in /etc/init.d/boot.local
L'altro comando? sempre li'?
modprobe uinput in boot.local, option nvidia in modprobe.conf.local.

Occhio che in /etc/modprobe.d/nvidia c'è già una riga di configurazione.
Se vuoi puoi metterla lì, (cmq io preferisco nel file .local, così da tenere traccia delle mie modifiche - del resto i files .local in Suse li hanno messi apposta )

EDIT: se vuoi fare il figo () crei il file "modules" in /etc e dentro ci scrivi

uinput

Comunque ricorda, modprobe.conf serve per configrare i moduli, non per caricarli
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 11-05-2007 alle 16:00.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 15:54   #3550
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
provo a spiegarmi meglio

A me servono queste 2 cose:

modprobe uinput
options nvidia NVreg_RegistryDwords="PerfLevelSrc=0x2222"


Caricate all'avvio.

Il modprobe come dice fidel va in /etc/init.d/boot.local
L'altro comando? sempre li'?



Thanks !!!
Allora, il primo comando carica uniput, gli altri sono opzioni da dare al caricamento del modulo nvidia, che di sicuro è configurato nel modprobe.conf.
Dai un'occhiata, basta editarlo aggiugendo options <alias> NVreg_RegistryDwords=PerfLevelSrc=0x2222...

Dai un'occhiata al modprobe.conf, vedrai che è piuttosto intuitivo...
Sempre che l'alias sia "nvidia"...

Ultima modifica di danello : 11-05-2007 alle 16:03.
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 16:03   #3551
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Occhio che in /etc/modprobe.d/nvidia c'è già una riga di configurazione.
Se vuoi puoi metterla lì, (cmq io preferisco nel file .local, così da tenere traccia delle mie modifiche - del resto i files .local in Suse li hanno messi apposta )

EDIT: se vuoi fare il figo () crei il file "modules" in /etc e dentro ci scrivi

uinput

Comunque ricorda, modprobe.conf serve per configrare i moduli, non per caricarli
Si e' vero...
Mi sa che la aggiungo proprio li', in /etc/modprobe.d/nvidia

Comunque ora mi e' un po' piu' chiara la questione.


Bon, adesso riavvio e vedo....
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 16:08   #3552
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
modprobe uinput in boot.local, option nvidia in modprobe.conf.local.

Occhio che in /etc/modprobe.d/nvidia c'è già una riga di configurazione.
Se vuoi puoi metterla lì, (cmq io preferisco nel file .local, così da tenere traccia delle mie modifiche - del resto i files .local in Suse li hanno messi apposta )

EDIT: se vuoi fare il figo () crei il file "modules" in /etc e dentro ci scrivi

uinput

Comunque ricorda, modprobe.conf serve per configrare i moduli, non per caricarli
Ma nel modprobe.conf non c'è già l'entry del modulo "nvidia" con altre "options"?
Chiedo, non ce l'ho sottomano...

Cioè, non ci sto capendo più una mazza, "options <alias> NVreg_RegistryDwords=PerfLevelSrc=0x2222" non poteva metterlo direttamente nel modprobe.conf o per forza in nvidia sotto modprobe.d?!?

Le opzioni dei moduli le ho sempre date nel modprobe.conf, oppure con "modprobe <alias> <opzione>=<valore>"...

Fidel....aiutooo...

Ultima modifica di danello : 11-05-2007 alle 16:44.
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 16:22   #3553
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
ok.....

Fatto le mie (ennesime) modifiche a xorg e altri ritocchi...

Avviato Beryl
Non rimane che aspettare (sigh) almeno 2 o 3 ore per stabilire se la cosa ha eliminato blink e flickering o no...
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M

Ultima modifica di phoenixbf : 11-05-2007 alle 16:26.
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 17:29   #3554
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da danello Guarda i messaggi
Ma nel modprobe.conf non c'è già l'entry del modulo "nvidia" con altre "options"?
Chiedo, non ce l'ho sottomano...

Cioè, non ci sto capendo più una mazza, "options <alias> NVreg_RegistryDwords=PerfLevelSrc=0x2222" non poteva metterlo direttamente nel modprobe.conf o per forza in nvidia sotto modprobe.d?!?

Le opzioni dei moduli le ho sempre date nel modprobe.conf, oppure con "modprobe <alias> <opzione>=<valore>"...

Fidel....aiutooo...
Semplicemente nella directory modprobe.d ci sono ulteriori files di configurazione: modprobe guarda sia in modprobe.conf (e nel caso di Suse in modprobe.conf.local, vista l'ultima include nel file principale) sia nella cartella modprobe.d. La sintassi dei file in modprobe.d è la stessa di modprobe.conf, però è comoda in quanto ti permette una certa granularità di configurazione (già modprobe.conf è bello pieno...): torna semplice avere delle configurazioni per moduli proprietari non mischiate nei moduli standard del kernel (configurati di solito in modprobe.conf) o comunque configurazioni "hardware specific" di facile consultazione/modifica. Inoltre, in quella cartella, c'è ance il file "blacklist", che elenca tutti i moduli da non caricare (comodo anche qui avere le sezioni 'blacklist' isolate da tutto il resto).
Certo potresti avere tutto in unico file, ma diventerebbe un casino per smanettarci su, come detto.

Nel nostro caso, il driver nvidia è configurato (la riga 'options') nel suo bel file "nvidia" nella directory modprobe.d (in modprobe.conf c'è solo l'alias).
Come detto, nessuno ci vieta di aggiungere la configurazione nel file principale, ma a questo punto per coerenza...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 17:38   #3555
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Semplicemente nella directory modprobe.d ci sono ulteriori files di configurazione: modprobe guarda sia in modprobe.conf (e nel caso di Suse in modprobe.conf.local, vista l'ultima include nel file principale) sia nella cartella modprobe.d. La sintassi dei file in modprobe.d è la stessa di modprobe.conf, però è comoda in quanto ti permette una certa granularità di configurazione (già modprobe.conf è bello pieno...): torna semplice avere delle configurazioni per moduli proprietari non mischiate nei moduli standard del kernel (configurati di solito in modprobe.conf) o comunque configurazioni "hardware specific" di facile consultazione/modifica. Inoltre, in quella cartella, c'è ance il file "blacklist", che elenca tutti i moduli da non caricare (comodo anche qui avere le sezioni 'blacklist' isolate da tutto il resto).
Certo potresti avere tutto in unico file, ma diventerebbe un casino per smanettarci su, come detto.

Nel nostro caso, il driver nvidia è configurato (la riga 'options') nel suo bel file "nvidia" nella directory modprobe.d (in modprobe.conf c'è solo l'alias).
Come detto, nessuno ci vieta di aggiungere la configurazione nel file principale, ma a questo punto per coerenza...
Sì sì, ok, usavo nvidia come esempio, volevo una conferma generale su come la pensassi sull'utilizzo di modprobe.conf (o il local) per tutti moduli, al di là di quelli configurati sotto modprobe.d e per cui si può scegliere di configurare appunto lì...

Avevo letto male evidentemente, perchè mi pareva tu dicessi di non usarlo mai...

Devo dire che sei sempre molto esaustivo...

Non solo, ma adesso mi dici anche se la scelta del nick è una questione politico/culturale o è solo così, "per sport"...

Ultima modifica di danello : 11-05-2007 alle 17:54.
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 18:29   #3556
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da danello Guarda i messaggi
Sì sì, ok, usavo nvidia come esempio, volevo una conferma generale su come la pensassi sull'utilizzo di modprobe.conf (o il local) per tutti moduli, al di là di quelli configurati sotto modprobe.d e per cui si può scegliere di configurare appunto lì...

Avevo letto male evidentemente, perchè mi pareva tu dicessi di non usarlo mai...
Diciamo che normamente non modifico direttamente modprobe.conf, preferisco modificare il .local o, quando non lavoro su Suse, piazzare qualche file in modprobe.d (sennò non mi ricordo le modifiche che faccio).

Quote:
Originariamente inviato da danello Guarda i messaggi
Devo dire che sei sempre molto esaustivo...
Emh in effetti a volte mi dilungo un po' troppo

Quote:
Originariamente inviato da danello Guarda i messaggi
Non solo, ma adesso mi dici anche se la scelta del nick è una questione politico/culturale o è solo così, "per sport"...
Mi piace correre, ma non sono propriamente uno sportivo
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 18:37   #3557
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Diciamo che normamente non modifico direttamente modprobe.conf, preferisco modificare il .local o, quando non lavoro su Suse, piazzare qualche file in modprobe.d (sennò non mi ricordo le modifiche che faccio).
Sì, infatti nella domanda ho messo dentro conf o conf.local...

Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Mi piace correre, ma non sono propriamente uno sportivo
Non potevi dare risposta migliore...
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 15:46   #3558
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Dunque... la situazione e' migliorata molto.

Da quanto ho capito, ho sacrificato lo switching delle modalita' della scheda a favore della potenza pura, costante (non e' mai scesa di potenza ne' il core, ne' memory come prima)

E' da ieri che uso beryl senza problemi.

Unica cosa, ieri qualche blink me lo ha fatto, ma non sono "blink killer" come prima, che bloccavano tutto per alcuni secondi o addirittura il freeze completo.
Ora anche se si verifica (sempre raramente ma anche no) e' tutto sempre fluido e senza problemi.

Le temperature:
In generale rimangono tra i 60 e prima un picco massimo di 80... e' normale? c'e' qualcosa che non va?


Ah... ovviamente il modprobe uinput non c'entrava nulla con tutto cio', l'ho aggiunto io all'avvio per far funzionare il mio programma del wii-mote...
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 16:04   #3559
danello
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Dunque... la situazione e' migliorata molto.

Da quanto ho capito, ho sacrificato lo switching delle modalita' della scheda a favore della potenza pura, costante (non e' mai scesa di potenza ne' il core, ne' memory come prima)

E' da ieri che uso beryl senza problemi.

Unica cosa, ieri qualche blink me lo ha fatto, ma non sono "blink killer" come prima, che bloccavano tutto per alcuni secondi o addirittura il freeze completo.
Ora anche se si verifica (sempre raramente ma anche no) e' tutto sempre fluido e senza problemi.

Le temperature:
In generale rimangono tra i 60 e prima un picco massimo di 80... e' normale? c'e' qualcosa che non va?


Ah... ovviamente il modprobe uinput non c'entrava nulla con tutto cio', l'ho aggiunto io all'avvio per far funzionare il mio programma del wii-mote...
Grande, adesso so cosa fare in caso di blink...

Per le temp io gestisco le ventole con i8kutils, che però gestiscono solo in funzione della temp del procio, ma con doppia pipe la vga viene dissipata di rimbalzo...

Innanzitutto le tengo sempre slow, high solo in caso di estrema necessità e mai totalmente spente.

Cmq in utilizzo normale con beryl sto sempre tra i 48° e i 60° per la vga e dai 33° ai 45° per la cpu...
danello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 16:09   #3560
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da danello Guarda i messaggi
Cmq in utilizzo normale con beryl sto sempre tra i 48° e i 60° per la vga e dai 33° ai 45° per la cpu...
ah ok... basse quindi.

Io tocco gli 80, quando lancio delle app 3D con territori paginati, e comunque ho settato beryl senza vsync e forzato FPS a 200 per la massima fluidita' e poi shader blur al max.

Qual'e' la soglia di pericolo? a 80 mi devo preoccupare??
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Bob Iger anticipa le novità AI di...
Microsoft Teams 'spierà' i dipend...
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo...
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 2...
Una e-Mountain Bike di qualità ma...
Tutte le offerte Amazon Black Friday pi&...
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batteri...
Crollo di prezzo sui nuovissimi iPhone A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v