|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#2721 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Dimenticavo. Se vuoi abilitare "manualmente" il desktop 3D ti basta una sola mossa.
Visto che XGL e Compiz sono installati di default su opensuse, ti basta installare i drivers (nvidia nel tuo caso, è immediato con il relativo repository), fatto questo, aprire una console, diventare root (con "su") e digitare: gnome-xgl-switch --enable-xgl e riavviare il PC. Essendo Compiz pensato per Gnome (quindi configurabile con il centro di controllo Gnome), se usi KDE penso preferirai Beryl (che ha un configuratore separato, compiz è difficile da configurare su KDE). In questo caso, installi i relativi pacchetti dal relativo repository, ed attivi Beryl con il comando di console beryl-manager così che Beryl si sostituisce a Compiz. Ovviamente, ad ogni riavvio del PC, riparte Compiz, quindi per far partire beryl in automatico ti basta mettere un collegamento a bery-manager nella cartella di avvio di KDE (La trovi aprendo Konqueror e andando nel menù "Vai->Avvio automatico". Trovi infinite guide su come far avviare Beryl all'avvio di KDE facilmente con google, su opensuse.org, su suseitalia, sicuramente anche in questo thread
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 06-02-2007 alle 16:07. |
|
|
|
|
|
#2722 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Grazie 1000 per le info.... tasto destro del mouse sul desktop, ma com'è che nn ci ho pensato
Ora il probelma più grosso è l'audio... che casino, se provo a disinstallarlo da yast mi escono 2000 dipendenze a cascata, questo perché ora come ora l'alsa è il mixer predefinito e sostituisce il kmixer in tutte le applicazioni che fanno uso di audio mi sa.... Allora se sax tento di modificare le impostazione dello schermo, disattivando l'opzione automatica, mi da la finestra per modificare le dimensioni ma nn sortisce alcun effetto qualsiasi cosa faccio. Se cerco di configurare dal kde desktop il refresh me lo da da 50 a 66 hz......... il mio moniotr a 1280*1024 regge i 90... Dopo che ho fatto le modifiche da sax, dal kde addirittura il refresh va da 50 a 63 -.- ma ch ecavolo gli prende......... mi sa che riformatto e faccio prima
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. Ultima modifica di Firedraw : 06-02-2007 alle 16:34. |
|
|
|
|
|
#2723 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Per l'audio posso solo dirti che alsamixer è sempre presente in un sistema che usa alsa, kmix è solo un frontend di KDE a quel mixer (che è a console). Tutto qui. Se vuoi disinstallare il pacchetto "alsamixer" non ci siamo, per forza ti darà problemi di dipendenze, visto che TUTTE le applicazioni audio/video dipendono da alsa (e quindi da alsamixer) Per capire meglio, prova a lanciare "alsamixer" a console, e vedrai gli stessi controlli che trovi in kmix (in gergo, kmix è costruito "on top" ad alsamixer). Non ho capito cosa vuoi disinstallare e perchè EDIT: se il volume è basso, alza a palla i relativi controlli (master audio, PCM, e così via).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 06-02-2007 alle 17:13. |
|
|
|
|
|
|
#2724 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
allora ho sistemato il mixer, ora funziona tutto da kmix, anche se i canali posteriori nn ne vogliono sapere di sentirsi.
Per lo schermo, c'è qualcosa di sballato. Dal manager del kde, mi spuntano come refresh selezionabili 50, 61, 62, 63........ beh selezionandoli uno ad uno ho scoperto che corrispondono ai vari 60,75,80,85..... inoltre i pacchetti del beryl sono installati, precisamente il beryl core e l'esmerald theme, ma se digito il comando che mi hai segnalato beryl-manager mi dice che è sconosciuto. Gli mancherà la path? dove devo posizionarmi per lanciarlo? Cmq nonostante il beryl sia installato, nn credo si avvii, il tanto nominato diamantino non c'è sul tray P.S. cmq mi pare che i driver per linux sono ancora in alto mare.......... è un casino ho avviato ts con un mp3 in play e mi si è incasinato il ts....... cioé nn può riprodurre più di una sorgente che si incasina. Inoltre se alzo il mic sento il ronzio e nn c'è modo di eliminarlo. Sotto win si mette al amssimo il volume in entrata e si disattiva quello in uscita del mic. Funziona bene e nn si sente alcun ronzio...
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. Ultima modifica di Firedraw : 06-02-2007 alle 18:52. |
|
|
|
|
|
#2725 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Quote:
Quote:
EDIT: faccio mixing ed editing audio su Linux con una merdosissima scheda audio SoundMax integrata http://jacklab.org/
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 06-02-2007 alle 19:26. |
|||
|
|
|
|
|
#2726 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
ok allora il team speack (ts) in effetti usa l'oss...
Cmq la riproduzione di mp3 è penosa, si sente malissimo e i controlli del volume hanno qualcosa che nn va... uff nn funzionano I canali posteriori nn si sentono e di 24 bit nn ne vedo nemmeno l'ombra... Poi ho avviato xmoto tanto per provare e all'uscita nn funzionava più la rotazione del cubo 3d... dimenticavo ho già cercato il beryl da gestione pacchetti ma mi ha trovato solo quei due che ho detto e che risultano installati...
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
|
|
|
|
|
#2727 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
http://en.opensuse.org/Additional_Ya...e_Repositories Prima di smanettare con il 3D, io risolverei prima l'audio. Che scheda audio hai detto di avere? Sulla mia scheda audio integrata gli mp3 vanno perfettamente (idem sul notebook del mio amico, dove ho installato proprio ieri openSUSE 10.2). Ah, ma hai la openSUSE 10.2 sì? (scusami la mia memoria la sera non è il massimo). EDIT: Leggevo che a breve TeamSpeak supporterà alsa Ma se proprio devi usare TeamSpeak, un po' di pazienza che lo aggiornano a breve per Alsa.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 06-02-2007 alle 21:23. |
|
|
|
|
|
|
#2728 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Ed eccomi qua.
Ho riprovato stasera con beryl e funziona alla grande!!! Vediamo nei prossimi giorni se mi rimane stabile!!!! ![]() P.S.: funzionante solo con i driver nvidia, senza xgl e compiz!! EDIT: appena avviata la suse mi occupa 110 mb, poi, con beryl, a 170mb. a voi quanto occupa? stefano@dellbox:~> free -m total used free shared buffers cached Mem: 2026 414 1612 0 14 289 -/+ buffers/cache: 110 1916 Swap: 1082 0 1082 stefano@dellbox:~> free -m total used free shared buffers cached Mem: 2026 482 1544 0 14 297 -/+ buffers/cache: 170 1856 Swap: 1082 0 1082
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 Ultima modifica di Stex75 : 06-02-2007 alle 22:25. |
|
|
|
|
|
#2729 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Vero, dimenticavo di dire a Firedraw: con i nuovi driver nvidia, beryl (o compiz) funzionano SENZA XGL! Eehh, nvidia con i dirvers è avanti, peccato che io ho ati (ma stanno crescendo anche questi per fortuna, non mi posso lamentare troppo alla fine, beryl mi va alla grandissima
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
#2730 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Quote:
allora è normale che avendo xgl nn va beryl.... E beryl che usa aiglx? Per l'audio nn so da dove iniziare..... ho una sb live 24 bit 7.1 che è uguale alla audigy SE..... i driver li ha installati da solo, viene riconosciuta. Non mi accetta i repository di beryl.......... Gli mp3 suonano come se fossero a 32 kb/s... uno schifo! I volumi nn sortiscono effetti e le casse posteriori nn si sentono.. buh
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. Ultima modifica di Firedraw : 06-02-2007 alle 23:57. |
|
|
|
|
|
|
#2731 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Infatti mi sembra strano che hai problemi... O meglio, non hai problemi, è quello schifo di applet (che tra l'altro ho postato io Quote:
Quote:
EDIT: Intanto non mi hai detto che versione di suse stai usando
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 07-02-2007 alle 00:06. |
|||
|
|
|
|
|
#2732 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
10.2 ovviamente.........
cmq ho un'nvidia nn a caso.......... quando ho cambiato la 9600 pro ho preso nvidia anche se mi è costata di più. Una ati di pari livello la prendevo a 30€ meno.... cmq dal messaggio di erorre pare che i repo di beryl mi facciano un pernacchio quando tento di chiedere il meta e qualcosa, insomma credo la lista dei pacchetti.... Come nn detto........... il repo c'era già, sarà stato aggiunto dall'applet Cmq se faccio cerca da gestione pacchetti mi trova solo il core e l'esmerald come nn detto
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. Ultima modifica di Firedraw : 07-02-2007 alle 00:41. |
|
|
|
|
|
#2733 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Allora, per installare beryl senza xgl/aiglx segui questa guida:
http://en.opensuse.org/Beryl Ti spiegano come installarlo a seconda che vuoi xgl e compiz o driver nvidia. Se segui la guida relativa ai soli driver nvidia beryl ti funzionerà senza xgl o aiglx. Sul desktop beryl mi funziona solo con xgl attivo, mentre sul portatile gira alla grande grazie ai driver nvidia. Per l'audio: se dal centro di controllo di kde, server sonoro fai qualche modifica e ad esempio sleezioni il tipo di audio da te (senza autorilevamento) migliora qualcosa??? Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
|
|
|
|
#2734 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Un'altra cosa per l'audio: mi dici che ci sono problemi con gli mp3: ma hai installato il pacchetto "libxine1" (che si va automaticamente a sostituire a "xine-lib") dal repo di Packman? Se non lo fai, gli mp3 li apri solo con Realplayer, e non ad esempio con Amarok o Kaffeine.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
#2735 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Quote:
ora contollo........ in efffetti mi sa che è un problema solo degli mp3, però anche il suono all'avvio di suse mi sembra un po'........ rachitico.. Per attivare le casse posteriori nn c'è verso? ho provato a smanettare tutto da kde......... 16 bit fissi, full duplex (che poi nn è selezionato... mi pare strano)e chi più ne ha più ne metta....... Altra cosa........ il firefox mi si impalla spesso e volentieri....... sarà xgl/beryl a farlo incavolare? cmq mi sono perso nelle impostazioni del beryl....... quel men§ nn finisce mai! Ah nn riesco più a far ruotare il cubo come mi pare......... AGG: il libxine1 è installato e il xine-lib no. ho aumentato il buffer alle dimensioni massime possibili e le cose sono leggermente migliorate, ma è sempre com ese ci fosse una distrorsione delle alte frequenze. Non ne capisco molto di audio, nn saprei come spiegarlo meglio. ancora una cosa........ appena attivo beryl il firefox si incassa di brutto......... cioé per essere una coincidenza m'è capitata troppo spesso.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. Ultima modifica di Firedraw : 07-02-2007 alle 10:46. |
|
|
|
|
|
|
#2736 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Se ti tieni xine-lib, i contenuti castrati li leggi, invece che con i codecs nativi, con quelli esterni (windows) presenti in "w32codecs-all", e questo non lo vogliamo, per ovvie ragioni di efficienza. Anche con Win devi installare tutti i vari codecs esterni, la differenza è che con Linux ti basta sostituire un pacchetto per fare tutto in un colpo solo Quote:
Quote:
EDIT: per il surround, devi attivare l'interrutore "3D sound" da kmix. Vedi anche gli interruttori, magari il problema della distorsione è dovuta a qualche errato settaggio in kmix. La tua scheda è ben supportata su suse 10.2 (non a caso te l'ha riconosciuta e configurata al primo colpo): una volta che yast ti ha configurato la scheda, devi smanettare con kmix per attivare/disattivare varie funzionalità (tipo il mic boost o il surround). Non è molto diverso da Windoze su' EDIT 2: un'altra prova che puoi fare è quella di cambiare il driver. Sempre da Yast->Hardware->Audio, cambia il tuo driver attuale (che immagino sia "snd-ca0106") con "snd-emu10k1" EDIT 3: Ah, ma vedo che hai un PC a 64 bit... Mmmhhh. Intanto dimmi se le due prove precedenti sortiscono effetto. EDIT 4: mmmh, mi sa che cambiando il driver, come detto nell'EDIT 2, non risolvi nulla. Cmq prova lo stesso EDIT 5: Prova anche ad installare il pacchetto "alsa-firmware".
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 07-02-2007 alle 11:52. |
|||
|
|
|
|
|
#2737 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Ho risolto per la qualità del suono........ ho abbassato a 80 il volume del kmix, appunto andava in distorsione.
ora resta il problema del sorround... l'interruttore del 3d nn lo trovo. Ce n'è uno che penso sia per il digitale ed avendo casse analogiche nn si sente più nulla. Poi il volume sul vassoio nn funziona e adesso le barre dei volumi su kmix mi restano orizzontali come le setto setto praticamente si sentono solo le casse frontali, infatti solo quel volume fa qualcosa. Si il pc è a 64 bit, ma la suse cmq è una 32.... mi sono rimasti solo i problemi del 3d audio ......... e poi vorrei fare in modo da abbassare la frequenza e il vcore della cpu quando nn è utilizzata....... ma credo di aver approfittato già troppo della tua/vostra pazienza. Ora mi sbatto a cercare su google sperando di trovare qualcosa.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. Ultima modifica di Firedraw : 07-02-2007 alle 12:22. |
|
|
|
|
|
#2738 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Inotre chiederei se ci sono problemi ad usare suse 32 bit su macchine a 64 bit (ma francamente non credo proprio).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#2739 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Quote:
Sotto amarok essendo gli mp3 stereo prende 2 canali in auto dall'alsa. Non c'è modo di usare tutte le casse in stereo??? (anche questa è risolta....
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
|
|
|
|
|
|
#2740 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Scherzo, mi fa piacere che sei riuscito a risolvere. Spero riuscirai anche a goderti beryl. Se hai installato i drivers nvidia dal repo per 10.2, ed hai attivato con "gnome-xgl-switch --enable-xgl" (da root) o con un altro metodo che evita di avviare xgl (solo per nvidia) credo che ti basti solo smanettare con le opzioni presenti nel diamantino (non tanto nella finestra di configurazione di Beryl, quanto nella voce del diamantino "Advanced Beryl Options"). Altrimenti aspetta qualche giorno, a breve esce Beryl 0.2, magari aggiornando beryl va tutto a posto senza spulciare le opzioni avanzate
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:20.




















