|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1801 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 52
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1802 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
Quote:
![]()
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1803 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 52
|
Quote:
Allora mi sfugge la differenza fra underclocking e undervolting. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1804 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 89
|
Scusate la domanda, non ho letto proprio tuute le pagne del post, ma i 512 mb di ram solo 2x256 o 1x512.
Io sono ancora indeciso tra il q036 e l'acer aspire 1694. Se la ram fosse 1x512 sarebbe molto interessante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1805 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 52
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1806 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2762
|
anche nel mio quando l'ho acquistato era 1X512.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1807 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2762
|
Quote:
undervolting = abbassare il voltaggio di alimentazione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1808 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 52
|
Quote:
Si, questo è evidente ![]() Solo che credevo la frequenza fosse legata strettamente al voltaggio di alimentazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1809 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
se abbassi il clock calano consumo e temperature, se abbassi il voltaggio anche... se abbassi entrambi tanto meglio
entrambe le cose vengono fatte automaticamente in base al carico sulla CPU, con CHC si possono personalizzare ulteriormente in modo da guadagnare sia qualche ° sia un po' di durata della batteria abbassando troppo il voltaggio della CPU rischi però di non fornire abbastanza corrente, rendendola instabile ![]()
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1810 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 185
|
Quote:
Thanksss provvedero..subbito grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1811 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 122
|
Da totale inesperto di under/over clocking/voltage
Si rischia di rovinare la cpu se si mettono valori sballati?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1812 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 234
|
Grazie delle rassicurazioni sulle porte usb
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1813 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1814 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1815 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 93
|
ciao Ragazzi!
Volevo chiedervi un aiuto urgente sul a6va-q021h... Potreste dirmi, per favore, che sigla è scritta sull'adesivo che si trova a sinistra della tastiera? E poi, dove si legge il numero di serie? Ve lo chiedo perchè me lo hanno rubato oggi (dopo nemmeno un mese dal sudatissimo acquisto!) e mi farò un giro con nella remotissima speranza di ritrovarlo (non mi faccio illusioni ovviamente!)... Queste 2 informazioni potrebbero essermi utili... Magari potreste inviarmi una foto di dove sta il S/N per favore? Grazie a tutti per l'aiuto! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1816 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 52
|
Ubuntu e hard disk spindown: sibilo
Quote:
# hdparm -S [1-255] /dev/hda I numeri fra parentesi quadre sono da intendere "per 5 secondi": (120*5)sec = 10min. In questo modo pare sparire quel fastidioso sibilo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1817 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2762
|
Quote:
nell'adesivo con le caratteristiche mi pare che c'era scritto A6000 bho... l'ho tolto da un pò. il s/n si trova sotto al notebook, ma anche nel certificato di garanzia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1818 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TORINO
Messaggi: 171
|
Quote:
se ti può tornare utile il codice a sinistra del touchpad è A6Q00VA buona caccia!!!
__________________
Desktop: MB ASUSP4P800 / P4 2.8 HT / RAM 1024 DDR-400 (512x2) HyperX DC / HDD120 Barracuda 7200.7 SATA / ATI Radeon 9200 256 / CDRW LG / ZIP100 Note: ASUS A6Va021h: Centrino 740 1.73 / RAM 1024 DDR2-533 (512x2) DC/ HDD60 HTS 7K100 7200 ![]() MacBook Pro 15: Intel Core 2 Duo 2.33 GHz / RAM 2048 DDR2-667 / HDD120 5400 / ATI X1600 256 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1819 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Udine
Messaggi: 1865
|
Ragazzi in questi giorni sono parecchio impegnato e non ho molto tempo per seguire il forum e ho visto diverse richieste di "aggiunte" da fare al mio primo post... appena mi libero un pò provvederò ad un aggiornamento!
Sono sempre ben accetti i suggerimenti, quindi per qualsiasi cosa mi avvisate e io l'aggiungo! Metterò il link per i driver intel wi-fi, le ram compatibili (io ho un'altra sigla ancora per la kingmax... ![]() Per Smok azz che sfortuna... in bocca al lupo per la ricerca... cmq il numero di serie lo trovi sotto al note sulla dx sotto all'adesivo grande della serie del note e poi ne trovi anche uno sulla batteria!
__________________
Desktop: Win 10, i5, 16 gb ram, ssd msata, GeForce 1050 ti | iPad | OP 6 | Synology DS413, DS414 Note: MacBook Pro retina 13" (late 2013) Foto: Canon User... una FF e qualche vetro L... | FLICKR - My Web Site |
![]() |
![]() |
![]() |
#1820 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
Quote:
0) il tsst ts-l532a masterizza correttamente cd, cdrw, dvd+/-rw. i suoi problemi riguardano dvd+/-r e dvd+r dl. In particolare, per i dvd+/-r risulta possibile scrivere correttamente solo i supporti inclusi nella sua scarna medialist; tra di questi, segnatamente in italia sono comunemente disponibili solo i verbatim. Evitare altri supporti, anche di ottime marche, come sony, philips, tdk, ecc ecc. Da notare che il masterizzatore non produce mai un errore di fallimento di scrittura, ma la qualità della masterizzazione è così bassa da rendere il supporto inservibile. Il tsst non è in grado di masterizzare correttamente alcun dvd+r dl. 1) il tsst ts-l532a è la versione OEM, cioè senza alcun supporto tecnico od eventualità di aggiornamento firmware, del toshiba sd-r6472. 2) i firmware per il lettore sono solamente 2, i Tx50 e i Tx51, opportunamente rinominati dalle varie case assemblatrici. x indica se il drive è csel o r-csel. Esiste la possibilità di crossflashare il drive alla versione toshiba, ma questo non apporta alcun miglioramento perchè i firmware sono sempre i Tx50 e Tx51. Non esiste nemmeno la remota possibiltà che Toshiba rilasci un fw aggiornato, perchè il modello in questione è già un discontinued odd. 3) le nostre rimostranze a Tsst (Toshiba Samsung Storage Technilogy Corporation) non hanno sortito alcun effetto. Il drive è fornito "as is", punto e basta. Asus stessa non riconosce il problema, e non consente l'invio del solo masterizzatore in assistenza, poichè ciò invalida la garanzia in quanto il lettore non è di tipo estraibile. 4) di fatto, è possibile, abbastanza semplicemente, sostituire il masterizzatore senza aprire l'uppercase del notebook. Occore spegnere il pc col drive aperto, svitare le 2 viti in corrispondenza del lettore ed estrarre il lettore stesso con un paio di pinzette a becco piatto. occorrerà rimuovere le 2 staffe laterali dal tsst che andranno installate sul nuovo lettore, per non farlo "ballare" dentro al notebook. se si sceglie come unità sostituitiva un nec, è allora possibile riciclare anche il vecchio frontalino del tsst, che è in linea col design del notebook. Infine, l'asus a6va adotta la specifica csel, quindi è compatibile con tutte le unità slim (nuove, non usate!!!) presenti sul mercato. Non occorre flahsare alcunchè. Secondo me potrebbe essere utile, visto che ricevo pvt a bizzeffe per questa storia... Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.