|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21481 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Per rendere l'idea, questo è l'utilizzo di un esacore con battlefield (tenendo pure conto che per fare lo screen l'ho messo in background e l'uso della cpu è calato)
![]() Calcolando che BF3 ha un motore più evoluto, più fisica, più giocatori ecc state tranquilli che un otto core può fare comodo...
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
|
|
|
#21482 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: del lampredotto :P
Messaggi: 1742
|
http://www.livestream.com/dateme/vid...3-1b0a07f8898e
da 5 minuti in poi ...e non mi venite a dire che gli esa non servono |
|
|
|
|
#21483 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
Core Stepping D1 Level 1 Cache 16 x 64 KB instruction caches 16 x 64 KB data cache Level 2 Cache 16 x 512 KB Quote:
EDIT: Ps: per chi non lo sapesse esclusiva significa che se un dato è nella L2 non è nella L3 e viceversa quindi nel caso di amd la L2 va sommata alla L3 mentre nel caso di intel la L2 è contenuta nella L3 quindi non si somma Ultima modifica di digieffe : 02-09-2011 alle 00:08. |
||
|
|
|
|
#21484 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Quote:
I 28nm bulk possono andare bene per le CPU a bassa frequenza come i 16/20 core, ma per le alte frequenze ci vuole il SOI. Comunque sia sembra che si stia lavorando a qualcosa di nuovo per quanto riguarda il dopo 32nm; inoltre GF ha già presentato la tecnologia 22nm FD-SOI anche se per ora sotto forma di semplici sram... Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
|
|
|
|
#21485 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Parma
Messaggi: 955
|
Quote:
__________________
Mobo Asus P8Z77-I Deluxe Dissy Corsair H80i CPU i7 3770K @4.765,2GHZ (108.3Mhz*44) Ram F3-1600C7D-16GTX @2815,8Mhz CL10-12-12-30-1T VGA EVGA GTX690 Sound Blaster Creative Recon3D SSD Samsung 840 Pro 256Gbx2 Raid0 HHD Data Seagate 1,5TBx2 2,5" Raid0 BD-RE BD Matsushita UJ265 BDXL ALI SST-ST65F-G CASE SG08B OS Windows 8 Ultimate X64 Enterprise |
|
|
|
|
|
#21486 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31875
|
Quote:
La L3 di Intel è inclusiva contro la L3 di AMD che è esclusiva. In poche parole, sulla L3 di Intel vengono copiati pure i dati delle L2 (credo anche delle L1), così che la ricerca del dato si ferma unicamente nella L3, mentre in quella AMD se non c'è nella L3 la si deve cercare pure nella L2 (e L1 credo), allungando abbondantemente i tempi. I contro sono che con l'aumentare dei core la L3 aumenta esponenzialmente e non linearmente... in poche parole, un BD X10 avrebbe 10MB di L3, 2MB in più di un X8, mentre in un sistema Intel da un X6 a un X8 la L3 potrebbe pure raddoppiare, figuriamoci in un X10. In poche parole, sicuramente per 4-6 core la L3 Intel è più prestante, ma oltre i costi di produzione supererebbero i guadagni. Immagigniamoci che nello spazio occorrente la soluzione AMD permetterebbe 2 o anche 4 core in più, un guadagno ben maggiore di quanto potrebbe dare la logica Intel di cache.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2011 alle 02:30. |
|
|
|
|
|
#21487 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
|
Quote:
mi sembrava che fossero comunque sui 22nm FD-SOI ma magari utilizzerano i 20nm HKMG (non lo specificano da nessuna parte credo, o è venuto fuori in qualche slide AMD?). Comunque, speriamo che il 6 settembre sia davvero la fine dell'NDA Mi sembra che i rumour siano dovuti al fatto che il concorso a premi per gli FX finisce proprio martedí. |
|
|
|
|
|
#21488 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 143
|
Più che altro bisogna sperare nella disponibilità in volumi fin da subito per sfruttare il "Back to school".
Forse i modelli son fin troppi al lancio? magari se si fosse concentrata su meno fasce di mercato saremmo stati più sul sicuro. Oppure ci fa la sorpresa e in questi mesi di ritardo non ha fatto altro che produrre proci su proci
__________________
Spider-Man FAN |
|
|
|
|
#21489 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Shanghai - Roma - Londra
Messaggi: 1954
|
|
|
|
|
|
#21490 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
Quote:
Quote:
Perchè mai dovresti cercare il dato prima nella cache più lenta e poi nella più veloce? Il discorso poi sul fatto che all'aumentare dei core il prezzo di produzione per i processori intel diventi insostenibile non ho ben capito su cosa si basa. Capisco possano risultare eventualmente più costosi per le grandi cache (anche se il die size per ora sta dando ragione ad intel), ma che addirittura tu abbia stimato che si andrebbe in perdita...
|
||
|
|
|
|
#21491 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
|
Quote:
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
|
|
|
|
|
#21492 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Riguardo a BD mi pare che la L3 non sia Fully Exclusive come nelle precedenti CPU |
|
|
|
|
|
#21493 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12123
|
Quote:
fino ad ora la strada di aumentare i core fisici non ha portato grandi risultati ad AMD; il numero di core preso cosi conta poco nulla. |
|
|
|
|
|
#21494 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
La notizia del Bios gigabyte col supporto è positiva, certo che sono quasi tutti a 8 core, mi aspettavo almeno 2 a 6 e 2 a 4.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. |
|
|
|
|
#21495 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4261
|
Comunque non credo che quelli siano solo i modelli che usciranno al lancio: il fatto che ci siano due versioni di 8120, uno a 125W e uno a 95W, mi fa pensare che il 125W uscirà subito, mentre il 95W uscirà solo dopo qualche tempo, quando il processo produttivo sarà più raffinato, a meno che il 95W non sia una versione a basso consumo (e quindi più costosa) del 125W, ma su processori del genere dubito faranno versioni a basso consumo.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
|
|
|
|
#21496 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31875
|
Quote:
Veramente per il confronto della grandezza die, io lo facevo a parità di core. Fino a che non si sapranno le prestazioni di un SB-e X6 nei confronti di un BD X8, mi sembra puerile dire che la grandezza del die Intel sia inferiore. Se ti ricordi, un IB X8 o X10 FORSE riuscirebbe ad avere una superficie simile a BD sfruttando la miniaturizzazione a 22 contro i 32nm di AMD, ma questo comunque annullerebbe il vantaggio principale (ed i costi) del passaggio ad una miniaturizzazione superiore, cioè più die a wafer. Comunque il mio post era per ribattere il discorso che la logica AMD nelle cache sia migliore rispetto a quella Intel, io ho solo detto di no sino a 4-6 core, oltre mi sembra che i vantaggi siano inferiori agli svantaggi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#21497 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31875
|
A spanne mi baso su questo:
4 core Intel 6MB L3 - 4 core AMD 4MB L3 = differenza -2MB AMD. 6 core Intel 12MB L3 - 6 core AMD 6MB L3 = differenza -6MB AMD 8 core Intel 24MB L3 - 8 core AMD 8MB L3 = differenza -16MB AMD. Ora, la differenza di superficie per una L3 maggiore di un X4 Intel è piccola e i benefici di tempi migliori si traducono in vantaggi rispetto ai costi. Un i7 X10 ha 32MB di L3 contro i 10MB di un BD X10. Se la cache Intel apporta benefici di velocità, questo si scontrerebbe sullo spazio del die, dove probabilmente nello spazio aggiuntivo dedicato ai 22MB di L3 per Intel AMD potrebbe metterci 2 o 4 core in più, quindi, a parità di costo, la soluzione AMD avrebbe un numero di core superiore alla soluzione Intel, con maggiori performances rispetto alla logica della cache Intel. Ora, è chiaro che ho fatto i conti a spannella, ma mi sembra chiaro comunque che con l'aumentare dei core la soluzione Intel scricchiolerebbe. Quote:
Il problema AMD è che non ha continuato lo sviluppo al contrario di Intel. Prova a pensare come risulterebbe una architettura Core2 stile Penryn come X8..., quindi mi sembra sbagliato portare lo stesso ragionamento su BD, contando pure il fatto di X10 futuri sempre a 32nm. Lasciando perdere discorsi inutili, la soluzione di aumentare la potenza del procio è stata avviata da anni con la soluzione di aumentare il numero dei core. Un procio singolo core già oggi da benefici inferiori rispetto già ad un X2. Un BD X4 in ST darebbe né più né meno di un BD X8 e futuro X10, ma è inutile dire che in MT un X8 e X10 darebbe molto di più in MT se sfruttato a dovere. Questo è il futuro, e secondo me si cercherà, in futuro, di raggiungere le più alte frequenze a TDP ottimizzato per aumentare il numero dei core, con un funzionamento Turbo aggressivo per i pochi programmi ST che per vogliono potenze alte. E' inutile dire che la logica di funzionamento di BD rispecchierebbe in pieno questo concetto... o dobbiamo far finta di non vederlo?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#21498 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
Quote:
E comunque il fatto che un i7x10 abbia 32MB di cache non significa che ne abbiano bisogno, ma che intel ha valutato che, visto il target di quel tipo di processori e i prezzi di vendita di quelle soluzioni, fosse una quantità adeguata di cache. Inoltre il confronto a parità di core non ha molto senso: da una parte abbiamo dei core tradizionali con in più una tecnologia SMT matura che fa aumentare il throughput, dall'altra un approccio CMT con elementi condivisi che lo fa diminuire rispetto ai core completi. Oramai ha più senso fare un paragone a parità di thread, e anche in questo caso non sempre si tratta di un confronto adeguato. Difatti a contrapporsi agli xeon x10 non ci sono i BD x10, ma i BD x16 (o x20 con BDrev2, presumibilmente). Ultima modifica di calabar : 02-09-2011 alle 13:22. |
|
|
|
|
|
#21499 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Monopoli
Messaggi: 2789
|
Ma sto facendo una minchiata a prendere un i7 2600k adesso a 220€? Sinceri raga.
__________________
CASE: Antec P182 - ALI: Corsair CX650M - CPU: AMD Ryzen 5 PRO 4650G + Cooler Master Hyper 212X - MB: ASUS PRIME A520M-K -RAM: G.SKILL Aegis 3200MHz 16GB - SSD: SanDisk Plus SSD 240GB - SA: Asus Xonar Essence STX - MOUSE: Logitech G9 - CUFFIE: Sennheiser HD 595 - *STEAM* |
|
|
|
|
#21500 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Quote:
La CPU è al 64% con 6 core, facciamo una proporzione: 64% / (100% / 6 core) = 4 core impegnati al 100% Ovviamente questi "calcoli della servetta" lasciano il tempo che trovano, però... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:37.




















