|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 43
|
Mi potete aiutare...
Ciao a tutti sono nuovo
Allora Vi scrivo perchè vorrei cambiare fotocamera in quanto la mia mi ha deluso in molte occasioni. Parto dal presupposto che io di fotografia non so quasi niente Posseggo una Pentax Optio 330GS non di certo l'ultima nata, però ho notato che quando faccio le foto ad alta risoluzione ottengo degli effetti strani, non so come si chiamano se disturbo o altro, in pratica se metto dimensione effettiva si vedono in alcuni frangenti come nel cielo limpido, come dei puntini, ed inoltre mi sembra che i colori siano un po’ spenti e durante un concerto non mi distingueva le luci dai soggetti è vero che ha solo un 3X di zoom ed io ero distante, però nonostante non intendendomi di fotografia mi sembrano cose non buone… Io vorrei comprare una macchina con uno zoom da paura che faccia bei colori accesi, mi potete aiutare lo so che è un po’ generico ma spero di rendere il concetto Ho trovato questo sito CLIKKA dove la Minolta Z5 costa niente però ho visionato delle foto e non mi convinceva sembravano fatte quasi dalla mia, cosa mi dite della cannon powershot s2 IS come prezzo sempre su questo sito mi sembra buona… Per favore mi affido a voi, non vorrei comprare un fotocamera e trovarmi a fare foto uguali a quelle di adesso Grazie mille a tutti CiaoZzz |
|
|
|
|
|
#2 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 43
|
Hai fatto benissimo a chiedermelo, infatti non sono sicuro che dipenda dalla macchina, cmq io ti dico, metto panorama e clicco prima per mettere a fuoco e poi per scattare basta...
Infatti io sono un profano della fotografia ma il manuale è in tedesco, e francamente quando faccio le foto con una non digitale la foto viene bene, insomma io ho bisogno di una macchinetta clikka e fai la foto, altrimenti se puoi consigliarmi una procedura per fare delle prove così lo posto mi faresti un grande piacere intando se mi dici come inserirle le allego al post Grazie ancora |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
La S2 è una buona fotocamera, ma in condizioni di scarsa luminosità tutte le compatte soffrono.
Se cerchi una 'punta e scatta' dovresti orientarti su una Nikon, ad es. la 5900.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 43
|
Ho dato un'occhiata alla 5900 come megapixel ci siamo ma volevo uno zoom buono stile appunto 10x-12x
Voi che dite ho adocchiato la panasonic FZ20 che dicono che sia lunica a mantenere lo stesso f a 2,8 a tutto zoom, quindi da quello che ho capito dovrebbe fare delle foto molto luminose. Vi posso chiedere un favore, mi linkate un sito dove poter confrontare le foto fatte con la Canon S2 IS e la Panasonic FZ20 Vi ringrazio di cuore CiaoZzz Ultima modifica di slade : 03-11-2005 alle 08:27. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: pavia
Messaggi: 43
|
Un confronto diretto tra le due macchine è introvabile ,in quanto sono commercializzate a più di un anno di distanza una dall' altra.
Comunque puoi fare un rafffronto (sul sito www.dprewiev.com ) prima tra fz 20 e s1is e poi tra s2is e s1is. Dai un occhiata anche a Sony h1 . Saluti
__________________
Pentax K10D 18-55 kit--D-bg2---Pentax M 28-3.5--- Pentax A50-1.7---Pentax A80-200---Sigma 70-300 apo dg--Tamron sp 70-210/ 3.5---Tamron SP 60-300 adapt. ka---Pentax F28-80 /3.5-5.6---Kenko Mc7 macro Kax--- |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
Su imaging-resource c'è il 'comparometro', si possono visualizzare contemporaneamente foto di due fotocamere scattate nelle stesse condizioni.
La FZ-20 ha molto rumore, non la consiglierei per foto in condizioni di scarsa illuminazione.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 43
|
E' uno spettacolo questo sito troppo fatto bene grazie mille.
Ho provato ha comparare le fotocamere da me citate con la mia la Pentax 330GS e cavolo è proprio vero sono piu' cupe addirittura sembra che machi il blu e lo sostituisca con un grigetto, ho notato che la panasonic è molto piu' luminosa non so se è un bene o un male perchè mi sembra troppo, cmq è già un inizio e mi fa capire che non sono io a fare prorpio schifo ma è la macchinetta che non mi restituisce i cieli sereni come effettiamente sono |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
le foto vengono uguali (+ o - ) con tutte le macchine a prescindere dalla luminosità dell'ottica. il vantaggio di avere un f2.8 rispetto ad un f4 è che il 2.8 è luminoso il doppio e consente di scattare con tempi dimezzati: se il 2.8 deve scattare a 1/200s, l'f4 deve scattare a 1/100s
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
|
Quote:
bè ma scusa un attimo, se però mettiamo gli stesi tempi d'esposizione con un 2.8 avremo meno rumore grazie alla maggior quantità di luce che colpirà il sensore, se sulla fz20 avessero messo un f4 con il sensore che si ritrova le foto sarebbero state inguardabili già a 100iso e condizioni normali, figuriamoci con poca luce. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
già. la "luminosità" di una foto è data dall'esposimetro...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
|
a me risulta che il rumore è dato dal fatto che mettono sempre più pixel sui sensori e che questi, essendo di dimensioni ridotte, in caso di scarsa luminosità non vengono eccitati causando così l'effetto grana simile alle pellicole. infatti lo stesso sensore con maggiore luminosità ambientale non dà rumore di fondo nell'immagine. da qui mi veniva naturale ritenere che un obiettivo maggiormente luminoso rispetto ad uno meno luminoso può incidere sul fattore rumore a parità di sensore e di condizione di luce.
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
Il rumore elettronico è causato dagli elettroni che a causa dell'agitazione termica degli atomi si staccano dai nuclei e vengono interpretati dal sensore come segnale, infatti è detto anche rumore termico.
Per ovviare a questo problema in astronomia si abbassano le temperature dei CCD, sulla terra con l'azoto liquido, per alcuni strumenti in orbita si usa l'elio liquido (molto vicino allo zero assoluto). Altro metodo è quello di fare sensori più grandi, infatti sempre in astronomia non si usano CCD con tanti Mpx.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
|
grazie per le spiegazioni molto esaurienti, non si finisce mai d'imparare
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.



















