|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Boot solo su Runlevel 2 - problema
Oggi ne ho vista un'altra.
Nel tentativo quotidiano di, se non far cambiare idea, almeno di far conoscere che esistono sistemi operativi alternativi, ho dato Knoppix 3.9 ad un amico/collega. (la tiro un po' per le lunghe .... ![]() Ho spiegato come installarlo su HD e ce l'ha fatta. Poi, oggi, mi chiama e mi chiede come si fa ad estrare nella suite grafica. Insomma, dopo il riconoscimento hardware il sistema entra in runlevel 2. Ho controllato inittab e come initdefault ha il 5, con appunto lo start su kdm. Ho provato ad editarlo, ma il sistema continua imperterrito ad entrare sul 2. Ora l'ho 'fregato' invertendo le directory rc2 <-> rc5, ma non sono riuscito a risolvere (e capire) come mai non ne volesse sapere delle impostazioni di inittab. La macchina è un K6 400, ma il problema si presentava sia col kerel 2.4 che col 2.6. (P.S: maledetto Kontrolzentrum !!!! Io oltre zutaten e gutenmorgen non ci prendo col tedesco!)
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
la butto li, siamo sicuri che su knoppix runlevel 2 e 5 non fadano a combaciare?
![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Rcd 2 aveva lo start su Cups e kill sul kdm
Rcd 5 aveva lo start sia su cups che su kdm Dopo il login (da runlevel 2) facendo init 5 si avviava kde. I runlevel con lo stesso rc erano 2,3 e 4 (tutti multiuser)
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
![]() aspettiamo qualcun'altro ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Che sia qualcosa nel Lilo?
Magari c'è rimasto in memoria di bootare col runlevel 2 come gli ho consigliato di fare quando l'ha installato. Con grub saprei come fare, ma con Lilo se faccio TAB mi appaiono solo le 3 opzioni dei kernel. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
non credo, è init che chiama il runlevel non lilo.
in lilo.conf mai visti settaggi sui runlevel ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.