Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2005, 18:51   #1
m4st3rx
Senior Member
 
L'Avatar di m4st3rx
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
Restaurazione legno...come faccio ? [falegnami a me]

Ciao a tutti, dovrei restaurare il legno del mio garage, (e' un garage stile "casetta" in prefabbricato) , dato che e' stato montato qualche anno fa e le intemperie/sole lo hanno deteriorato;

vi chiedo , come dovrei fare ? avete consigli ?

-prendo carta-vetro e lo strofino per poi passarci su la lacca,

-o e' meglio se mi procuro una levigatrice (meglio orbitale ?) per poi passarci su la lacca ?

Avete qualche consgilio su qualche prodotto specifico da utilizzare ? Se riuscissi a farlo solo con la carta vetro sarebbe meglio (non so chi potrebbe prestarmi la levigatrice) ma non sono certo del risultato, quindi chiedo a voi piu' "esperti" :d

vi allego le foto del legno da ristrutturare :







Grazie a tutti per i consigli !!!
m4st3rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 19:00   #2
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Dalle foto sembra proprio che lo strato superficiale si sia staccato, e quindi ci vuole una scartavetratura.

Scartavetratura che andrebbe fatta a macchina, ma che si può fare anche a mano. La grana da usare deve essere fine, io userei una 180 e poi una 400 per rifinire. Procurati una mascherina antipolvere.

Dopodichè, una volta riportato il legno "a nudo", vanno date due o tre mani di impregnante (non meno di due, una sarebbe bastata se si fosse trattato di un qualcosa che sta all'interno della casa e quindi non esposto alle intemperie), del colore che preferisci (quello della foto sembrerebbe un noce medio), lucido o satinato (meglio quest'ultimo).

Impregnante che, preferibilmente, deve essere a base di solvente. Ultimamente sono usciti impregnanti all'acqua ottimi, ma quelli a solvente secondo me sono meglio, anche perché talvolta quelli all'acqua gonfiano il legno. Il pennello da usare, se le dimensioni della foto non mi ingannano, dovrebbe essere un 50 piatto (50 è la larghezza del pennello in mm)

Così dovresti stare a posto per due o tre anni.

Edit: Se vuoi scartavetrare a mano, non strofinare semplicemente la carta vetrata. Avvolgi un pezzo di carta vetrata in un rettangolo di legno e vai con quello. Usa dei guanti.
__________________

Ultima modifica di Northern Antarctica : 13-07-2005 alle 19:02.
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 19:21   #3
Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Ork
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2389
vibrantina e via

una volta grattato uniformemente gli dai un trattamento per esterni procurabile in ferramenta
Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 19:25   #4
m4st3rx
Senior Member
 
L'Avatar di m4st3rx
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Dalle foto sembra proprio che lo strato superficiale si sia staccato, e quindi ci vuole una scartavetratura.

Scartavetratura che andrebbe fatta a macchina, ma che si può fare anche a mano. La grana da usare deve essere fine, io userei una 180 e poi una 400 per rifinire. Procurati una mascherina antipolvere.

Dopodichè, una volta riportato il legno "a nudo", vanno date due o tre mani di impregnante (non meno di due, una sarebbe bastata se si fosse trattato di un qualcosa che sta all'interno della casa e quindi non esposto alle intemperie), del colore che preferisci (quello della foto sembrerebbe un noce medio), lucido o satinato (meglio quest'ultimo).

Impregnante che, preferibilmente, deve essere a base di solvente. Ultimamente sono usciti impregnanti all'acqua ottimi, ma quelli a solvente secondo me sono meglio, anche perché talvolta quelli all'acqua gonfiano il legno. Il pennello da usare, se le dimensioni della foto non mi ingannano, dovrebbe essere un 50 piatto (50 è la larghezza del pennello in mm)

Così dovresti stare a posto per due o tre anni.

Edit: Se vuoi scartavetrare a mano, non strofinare semplicemente la carta vetrata. Avvolgi un pezzo di carta vetrata in un rettangolo di legno e vai con quello. Usa dei guanti.

grazie mille

meglio di un'enciclopedia

thnx

ps. prometto foto alla fine dell'opera
m4st3rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 19:33   #5
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
a quello che ha già detto Northern Antarctica aggiungo che se hai un trapano puoi comprare i dischi di carta vetrata e regolare la velocità al minimo... con quello scartavetri in un attimo
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 19:41   #6
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Dimenticavo, qui dentro di falegnami ne trovi quanti ne vuoi


felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 19:51   #7
perla01
Senior Member
 
L'Avatar di perla01
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Roma la città dell'amore! :)
Messaggi: 1059
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra
Dimenticavo, qui dentro di falegnami ne trovi quanti ne vuoi



Si infatti. Puoi chiedere anche a Dario79 ha fatto certi capolavori davvero incredibili
__________________
CARPE DIEM
*Amami quando lo merito meno, poichè è quello il momento in cui ne ho più bisogno!*
perla01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 19:57   #8
m4st3rx
Senior Member
 
L'Avatar di m4st3rx
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra
Dimenticavo, qui dentro di falegnami ne trovi quanti ne vuoi


spero che non usino la carta vetrata ... altrimenti



grazie a tutti
m4st3rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 20:38   #9
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Ad integrazione al post di "Antarctica"...direi che manca il procedimento finale:
considerata l'esposizione esterna , la procedura ,dopo che hai dato non meno di 2 mani di inpregnate a gradazione del tuo tipo di legno(lascia asciugare fra una mano e l'altra) , è di carteggiare la "peluria" alzata dall'asciugatura dell'impregnante , applicare un prodotto "turapori"(chiude tutte le micro cavità esistenti) , ricarteggiare (grana 600/800) e stendere un prodotto "Finitura" di solito sono composti da cere e resine idrorepellenti , quindi atte a non far entrare acqua fra le fibre del legno........!!(ti consiglio di stenderlo con quelle spugnette rettangolari che si usano per lavare le padelle e piatti,...chiedi a tua madre).
Buon lavoro.....
ciao
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 21:32   #10
dario79
Senior Member
 
L'Avatar di dario79
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 2151
dai

Quote:
Originariamente inviato da Mailandre
Ad integrazione al post di "Antarctica"...direi che manca il procedimento finale:
considerata l'esposizione esterna , la procedura ,dopo che hai dato non meno di 2 mani di inpregnate a gradazione del tuo tipo di legno(lascia asciugare fra una mano e l'altra) , è di carteggiare la "peluria" alzata dall'asciugatura dell'impregnante , applicare un prodotto "turapori"(chiude tutte le micro cavità esistenti) , ricarteggiare (grana 600/800) e stendere un prodotto "Finitura" di solito sono composti da cere e resine idrorepellenti , quindi atte a non far entrare acqua fra le fibre del legno........!!(ti consiglio di stenderlo con quelle spugnette rettangolari che si usano per lavare le padelle e piatti,...chiedi a tua madre).
Buon lavoro.....
ciao
è corretto quello che dici ma non serve una finitura così accurata anche perchè una porta del genere rifinita a gommalacca non l'ho mai vista hehehehe

skerzi a parte oltra alla preparazione di base come giustamente consigliato:
- legno a nudo
-doppia mano di impregnate a solvente
-direi un paio di mani di flatting di buona qualità o una buona nitro trasparente o lucida o satinata e sei a postissimo per circa 3 anni

il flatting è quello usato tipo sulle imbarcazioni quindi imamgina il livello di protezione ;-)

se hai domande chiedi pure

come diceva gentilmente perla il legno è una mia innata passione faccio dei lavoretti + o - impegnativi ;-)
magari posto delle fotine
ciao ciao

Ultima modifica di dario79 : 13-07-2005 alle 22:09.
dario79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 21:49   #11
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
No..no... .......se c'è qualcosda da non fare su legni esterni esposti al sole ,..è proprio l'uso di flatting ,....perchè sono stati "pensati" per proteggere il legno dall'acqua e NON dal sole,...a tal punto che creano pellicola , la quale si sfoglia dopo breve periodo..!!
GOMMALACCO....
capisco la poca conoscenza di tali prodotti per legno,...la FINITURA è un prodotto progettato per case in legno di alta montagna esposte a raggi solari intensi,...l'effetto che fa una protezione con FINITURA è del tutto invisibile,...vi sono anche scelte fra opaco e lucida ,..ma non da stravolgere l'okkio!!
I serramenti nuovi,..hanno in se , uno strato finale di FINITURA....niente a che vedere con GOMMALACCO.....
ciao


P.s. l'azienda SAYERLACK è il maestro in queste cose...ne sò qualcosa..
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 22:11   #12
Cyborg JA
Senior Member
 
L'Avatar di Cyborg JA
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milan
Messaggi: 351
Inizialmente usa uno sverniciatore per far fiorire lo strato di vernice e rimuoverne quanto più possibile usando una spatola metallica. Ripeti l'operazione più volte.

Poi acquista una levigatrice a vibrazione e non a rotazione e porta a legno il tutto. Se noti strisciate nere o scure usa lo sbiancante Liberon.

Poi applica impregnante e finitura.
In merito a questi ultimi ho letto molti consigliarti impregnante e finitura LUCIDA o SATINATA. La sottoscritta invece ti consiglia per esperienza diretta impregnante e finitura a CERA della boero.

Per capirci non hai più l'effetto a specchio bensì un legno tipo 'antico' ovvero privo dell'effetto a specchio eppure lucido. La differenza sta nella durata della cera = sino ad 8 anni senza toccare NIENTE a sole battente contro i 3 anni (se ci arriva) della finitura a lucido
__________________
Cyborg JA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 22:14   #13
Iluccia
Senior Member
 
L'Avatar di Iluccia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 375
eccomi, figlia di falegname



























e non so manco mettere un chiodo al muro
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico
Iluccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 22:22   #14
seb87
Senior Member
 
L'Avatar di seb87
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento
Messaggi: 14897
-sverniciatura o con carta grana 80-120 oppure utilizzando prodotti chimici appositi ( li trovi in qualsiasi negozi di utensili e legnami )
-la grana 220 la utilizzi per finire la superficie in modo che sia perfettamente liscia ...la 400 è troppo....

-infine impregnante ( 2 mani abbondanti per uso esterno ) e verniciatura sempre per uso esterno anche qui 2 mani abbondanti
__________________
seb87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 23:13   #15
dario79
Senior Member
 
L'Avatar di dario79
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 2151
bah

raga ma parliamo di una porta e di un pilone in legno non di uno scrittoio in stile

insomma deve proteggerlo dall'acqua ecc non deve specchiarcisi sopra

se poi vogliam mostrare le nostre conoscenze è un altro discorso

effetto cera per una paletto del genere? dai
dario79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 23:30   #16
Cyborg JA
Senior Member
 
L'Avatar di Cyborg JA
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milan
Messaggi: 351
Quote:
Originariamente inviato da dario79
raga ma parliamo di una porta e di un pilone in legno non di uno scrittoio in stile

insomma deve proteggerlo dall'acqua ecc non deve specchiarcisi sopra

se poi vogliam mostrare le nostre conoscenze è un altro discorso

effetto cera per una paletto del genere? dai


la cera è essenzialmente un principio protettivo e non estetico (lo risulta di più la finitura lucida) e credo che i consigli che sono stati dati sino ad ora fossero volti unicamente al fargli fare un buon lavoro DURATURO e di soddisfazione. Non credo sia piacevole dover mettere mano ogni 2 anni agli elementi esterni in legno. Per me non lo è
__________________
Cyborg JA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 23:30   #17
Mighty83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1608
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra
Dimenticavo, qui dentro di falegnami ne trovi quanti ne vuoi


Cazzo mi hai preceduto!

Infatti al max posso dar consigli su seghe (circolari e non )
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
Mighty83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 08:59   #18
m4st3rx
Senior Member
 
L'Avatar di m4st3rx
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
volevo ringraziare tutti per i suggerimenti

oggi vado alla Brico, e non deciso su che cartavetro acquistare (100-180-120-220-400-600-800) prendo tutte le cartavetro che trovo

a parte gli scherzi, oggi si inizia a scartavetrare siete stati stra-utili grazie ragazzi
m4st3rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v