Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2005, 15:49   #1
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Domandine analisi

visto che il forum pullula di geni in analisi voglio porvi qualche domandina semplice semplice

1) ho una funzione del tipo f(x)=1-1/(logx), voglio calcolarmi solo gli estremi, devo necessariamente calcolare dominio e limiti, vero? mi verrebbe sup(f) +infinito e inf(f)=-infinito



2) ho questa serie: asin^nx/(n^2+sqr(n))
studiare il carattere della serie al variare di x € [0,1]
è sufficiente applicare il criterio del rapporto, vero?

3) esiste un metodo per calcolarsi il dominio di una funzione in modo "algebrico" e non grafico con derive?

grazie
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.

Ultima modifica di DarkSiDE : 06-07-2005 alle 17:28.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 22:32   #2
Tissot
Senior Member
 
L'Avatar di Tissot
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: ch
Messaggi: 531
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE
visto che il forum pullula di geni in analisi voglio porvi qualche domandina semplice semplice

1) ho una funzione del tipo f(x)=1-1/(logx), voglio calcolarmi solo gli estremi, devo necessariamente calcolare dominio e limiti, vero? mi verrebbe sup(f) +infinito e inf(f)=-infinito



2) ho questa serie: asin^nx/(n^2+sqr(n))
studiare il carattere della serie al variare di x € [0,1]
è sufficiente applicare il criterio del rapporto, vero?

3) esiste un metodo per calcolarsi il dominio di una funzione in modo "algebrico" e non grafico con derive?

grazie

per la prima domanda ... gli estremi sono i punti in cui la pendenza è uguale a zero, ovvero i punti in cui la derivata prima f ' ( x)=0

cosi intendeva un esame che ho fatto.


per la 3 , boo di solito per i domini bisagna stare attenti nelle frazioni, radici, log
__________________
CPU P4 2,4@2,6 Ghz cooled by Arctic Cooling - MB P4PE - Vcore 1.525 - RAM 2x512 ddr PC2700 - VGA Ati Radeon 9800pro@xt 413/466 Mhz by HIS - HD Hitachi 160 GB - OS wXP professional sp2- ali thermaltake 480W - LO materizzatore Dvd SONY dru 530A, master. cd Sony 16/10/40x - Monitor TFT 17" samsung - adsl 600/100

Ultima modifica di Tissot : 06-07-2005 alle 22:36.
Tissot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:15   #3
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Tissot
per la prima domanda ... gli estremi sono i punti in cui la pendenza è uguale a zero, ovvero i punti in cui la derivata prima f ' ( x)=0

cosi intendeva un esame che ho fatto.


per la 3 , boo di solito per i domini bisagna stare attenti nelle frazioni, radici, log

la derivata = 0 serve per trovare eventuali punti di max o di min che possono anche non esserci

grazie mille, nessuno?
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 08:27   #4
Tissot
Senior Member
 
L'Avatar di Tissot
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: ch
Messaggi: 531
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE
la derivata = 0 serve per trovare eventuali punti di max o di min che possono anche non esserci

grazie mille, nessuno?
.
__________________
CPU P4 2,4@2,6 Ghz cooled by Arctic Cooling - MB P4PE - Vcore 1.525 - RAM 2x512 ddr PC2700 - VGA Ati Radeon 9800pro@xt 413/466 Mhz by HIS - HD Hitachi 160 GB - OS wXP professional sp2- ali thermaltake 480W - LO materizzatore Dvd SONY dru 530A, master. cd Sony 16/10/40x - Monitor TFT 17" samsung - adsl 600/100

Ultima modifica di Tissot : 07-07-2005 alle 09:08.
Tissot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 09:20   #5
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE
ho una funzione del tipo f(x)=1-1/(logx), voglio calcolarmi solo gli estremi, devo necessariamente calcolare dominio e limiti, vero?
Naturalmente sì.
Quote:
mi verrebbe sup(f) +infinito e inf(f)=-infinito
Giusto.
Quote:
ho questa serie: asin^nx/(n^2+sqr(n))
studiare il carattere della serie al variare di x € [0,1]
è sufficiente applicare il criterio del rapporto, vero?
Non si capisce bene il termine generico della serie, dovrebbe essere ((asin x)^n)/(n^2+sqrt(n)).
Qui credo convenga usare il criterio del rapporto da una parte, e quello dell'ordine di infinitesimo dall'altra: dipende da quanto vale x
Quote:
esiste un metodo per calcolarsi il dominio di una funzione in modo "algebrico" e non grafico con derive?
Basta applicare le regole relative al dominio della funzione composta, della somma di due funzioni, eccetera.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 10:34   #6
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Zioilvio

Non si capisce bene il termine generico della serie, dovrebbe essere ((asin x)^n)/(n^2+sqrt(n)).
Qui credo convenga usare il criterio del rapporto da una parte, e quello dell'ordine di infinitesimo dall'altra: dipende da quanto vale x

Basta applicare le regole relative al dominio della funzione composta, della somma di due funzioni, eccetera.

la serie è quella allegata, applicando il criterio del rapporto mi rimane asinx, dovrei vedere quando è >1 e <1 per studiarne il carattere, giusto? come mai se provo a risolvere la disequazione con il derive mi restituisce SIN(1) < x <= 1
applicando il criterio dell'infinitesimo mi verrebbe alpha=1 e quindi diverge..
mi daresti una mano please ?

per quanto riguarda lo studio del dominio con il derive, io vorrei che se per esempio scrivo logx, derive mi restituisca x>0

grazie
Immagini allegate
File Type: gif serie.gif (358 Bytes, 9 visite)
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 11:12   #7
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE
come mai se provo a risolvere la disequazione con il derive mi restituisce SIN(1) < x <= 1
Mi sa che hai sbagliato il segno della disuguaglianza
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 11:31   #8
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Mi sa che hai sbagliato il segno della disuguaglianza
ho semplicemente provato a porre asinx>1 e <1 per vedere quando converge e diverge con il criterio del rapporto..

il ragionamento con il criterio degli infinitesimi è giusto?

abbi pazienza: mi aiuti ?
Immagini allegate
File Type: gif cazzarola.gif (1.1 KB, 5 visite)
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.

Ultima modifica di DarkSiDE : 07-07-2005 alle 11:33.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 13:17   #9
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE
ho semplicemente provato a porre asinx>1 e <1 per vedere quando converge e diverge con il criterio del rapporto
Bene, era la cosa giusta da fare, anche se rileggendo direi che è sufficiente il criterio del confronto.
Quote:
il ragionamento con il criterio degli infinitesimi è giusto?
No, per il semplice fatto che se x>sin(1) il termine generico della serie non è infinitesimo.
Però effettivamente la serie diverge se e solo se x>sin(1).

P.S.: la disuguaglianza con Derive era impostata correttamente.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 08-07-2005 alle 09:21. Motivo: 1/sqrt(2) non è il seno di 1, ma il seno dell'arcotangente di 1
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 13:37   #10
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Bene, era la cosa giusta da fare, anche se rileggendo direi che è sufficiente il criterio del confronto.

No, per il semplice fatto che se x>sin(1)=1/sqrt(2) il termine generico della serie non è infinitesimo.
Però effettivamente la serie diverge se e solo se x>1/sqrt(2).

P.S.: la disuguaglianza con Derive era impostata correttamente.
e quindi che cavolo devo fare se voglio risolverla con il criterio del rapporto?
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 19:59   #11
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE
e quindi che cavolo devo fare se voglio risolverla con il criterio del rapporto?
Semplice: se x>sin(1) allora t=sin(x)>1, quindi, detta a[n]=((asin(x))^n)/(n^2+sqrt(n)), il rapporto a[n+1]/a[n] converge a...
... mentre se x<sin(1) converge a...

... solo che poi ti rimane il caso x=sin(1), che non puoi risolvere col criterio del rapporto...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 08-07-2005 alle 09:22. Motivo: 1/sqrt(2) non è il seno di 1, ma il seno dell'arcotangente di 1
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 21:47   #12
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Semplice: se x>1/sqrt(2) allora t=sin(x)>1, quindi, detta a[n]=((asin(x))^n)/(n^2+sqrt(n)), il rapporto a[n+1]/a[n] converge a...
... mentre se x<1/sqrt(2) converge a...

... solo che poi ti rimane il caso x=1/sqrt(2), che non puoi risolvere col criterio del rapporto...
starti dietro non è mica semplice eh
io devo studiare solo ilcarattere della serie al variare di x tra 0 e 1

1/sqrt(2) da dove esce?
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.

Ultima modifica di DarkSiDE : 08-07-2005 alle 07:42.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 09:17   #13
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Da un mio errore... 1/sqrt(2) è il seno dell'arcotangente di 1, non il suo arcoseno... provvedo a correggere anche negli altri post...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v