|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Ho preso la 350D... e adesso come inizio ?
Salve,
premetto che vengo da una compatta e che ho giocato spesso con le sue regolazioni manuali. Ora ho preso la Canon 350D col 18-55 e, a colpo d'occhio, ne sono rimasto iper-soddisfatto (ho letto molto sull'obiettivo incluso e so che non è molto buono ma, per il momento, me lo devo far bastare, tuttavia accetto volentieri consigli su eventuali ottiche, non troppo costose, da acquistare: tra un po' è il mio compleanno e allora...) Sto provando a giocare con i controlli manuali della 350D ed i vari modi creativi ma non ottengo buoni risultati perché, ovviamente, è tutto un altro mondo. Avete consigli, tecniche, titoli li libri e quant'altro possa aiutarmi a conoscere e utilizzare al meglio la mia prima reflex ? Grazie a tutti.
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 60
|
In quanto ai libri uno dei primi che ho letto é "Corso di Fotografia" edito dal National Geographic. Ottimo in quanto, oltre a darti molte indicazioni tecniche sull'uso e sulla scelta dell'apparecchiatura fotografica, offre molti consigli sulla realizzazione di una buona fotografia in termini di composizione e uso della luce, in piú ci sono diverse interviste a fotografi della rivista che raccontano il loro approccio alla fotografia e ti aiutano a trovare il tuo stile fotografico.
In poche parole ti fa venire la vofglia di fare fotografia. Lo puoi trovare in libreria, ma sul sito della National Geographic lo trovi ad un prezzo di molto inferiore (15,45 Eu contro circa 25 EU; non so se é la stessa versione, comunque il contenuto é sicuramente lo stesso). In quanto ad obiettivi ció che ti potrebbe interessare maggiormente é una lente con focale piú lunga, come il Canon 75-300 III 4-5,6 USM III (circa 270 EU) o il CANON EF 55-200/4,5-5,6 II USM (piú o meno lo stesso prezzo). Anche questi sono obiettivi economici, ma per qualcosa di professionale devi salire almeno ai 750 EU del CANON EF 70-200/4 L USM, quindi dipende dal tuo budget. Nella scelta dell'obiettivo rispetto ad una reflex analogica hai un vantaggio notevole: puoi modificare la sensibilitá della fotocamera ad ogni scatto e anche a 1600 ISO il rumore non é eccessivo, quindi puoi considerare come secondaria la luminositá dell'obiettivo e quindi volgere la tua attenzione agli obiettivi zoom. Se dovessi avere problemi di mosso in situazioni di scarsa illuminazione anche ad alta sensibilitá ti consiglio il CANON EF 50/1,8 II (circa 120 EU), anche se é economico ed é costruito in materiale plastico é un ottimo obiettivo:ottima luminositá, distorsioni pressocché assenti e ottima nitidezza. In generale comunque ti consiglio di acquistare obiettivi canon, gli obiettivi della concorrenza, anche se talvolta presentano specifiche migliori (luminositá o nitidezza, vedi test MTF) sono di fattura molto piú economica. In ogni caso non avere fretta, prima di acquistare un'ottica aspetta di averne realmente bisogno. Spero di essere stato utile, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
certo che non dev'essere facile "ritornare" ad un mirino ottico dopo essersi abituati con l'lcd od il evf. i display facilitano la visione con bassa luminosità ecc...
se potessi passare alla reflex in questo momento prenderei sigma 18-50 f2.8 e canon 85 1.8 ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
no
![]() se inquadro una scena a bassissima luminosità tramite lcd o evf l'elettronica fa un "gain up" della poca luce disponibile, l'immagine appare con colori sfalsati, rumore, e con basso refresh rate, ma almeno si vede qualcosa... con un mirino ottico? ok, la tua 1D ma il mirino definito buio di una 300d?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...il "qualcosa" del tuo post tramutiamolo in "uno schifo"...
![]() ...dentro una 300D o una D70 vedi comunque quello che vedi ad occhio nudo, semmai leggermente meno luminoso, ma sempre la scena reale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Bari
Messaggi: 56
|
Scusate, ma se nel mirino di una d70 o 350d non si vede niente, vuol dire che non vale la pena nemmeno scattare la foto, a meno che siate dei paparazzi in incognito. Ricordate che FOTOGRAFIA vuol dire "SCRIVERE CON LA LUCE".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...chi ha detto che non si vede niente? Colui che l'ha detto ci ha mai guardato dentro?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Grazie per i consigli e se potete continuate...
![]() In ogni caso al buio si vede ottimamente... perché quando si mette a fuoco, il flash, in condizioni di poca luce, illumina la scena.
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB Ultima modifica di montegentile : 13-06-2005 alle 08:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 60
|
Tornando agli obiettivi
Mi correggo, sicuramente ti puó convenire di piú il
CANON EF 55-200/4,5-5,6 II USM, per coprire l'escursione focale tra il 55mm e il 75 mmm: ragionavo in termini di una reflex normale, in quel caso avresti potuto tranquillamnete rinunciare a queste focali disponendo peró di un 300 mm che non fa mai male se sei interessato alla foto sportiva o naturalistica e in un sacco di altre situazioni in cui vuoi tenerti a distanza dal soggetto. Nel caso di una digitale c'é peró da considerare il fattore di ritaglio (cropping factor che per la 350d dovrebbe essere 1.6, giusto?). In tal caso le focali a cui rinuncieresti corrispondono ad un 88-120mm, utilissime nei ritratti; in piú il 200 diventa come un 320mm e il problema é risolto. Ti confesso che questo obiettivo non lo ho mai provato, per cui ti consiglio di fare una ricerca (in ogni caso ti conviene farla) e leggere qualche recensione ad hoc. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Si, il fattore di moltipicazione per la 350D è 1.6
Mi piace questo 55-200... mi informerò su questo obiettivo. Dove posso trovare recensioni ad hoc ?
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Quote:
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 263
|
Ciao Montegentile,
Bell' acquisto non ti pentirai, anche io sono alla ricerca di un'ottica per la 350D, stavo anche valutando un Sigma o un Tamron 18-200, che eviterebbe di portare troppe ottice in giro, e evitare anche nel cambio ottica che la polvere si posi sul sensore. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Quote:
Devo però capire un sacco di cose sulla fotografia. Soprattutto devo capire il mio stile...
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 60
|
onestamente ti sconsiglio uno zoom con una escursione focale cosí ampia. Il maggior difetto degli zoom, soprattutto quelli economici, é la presenza di distorsioni geometriche (linee rette che si flettono verso l'interno o verso l'esterno).
Chiaramente questi difetti sono tanto piú accentuati quanto piú é ampia l'escursione focale. Sicuramente é piú scomodo portarsi due obiettivi, ma considerando che hai giá il 18-55 io accetterei il compromesso. In quanto alla polvere sul sensore io credo che basti fare un po' di attenzione (ad esempio coprire la camera con la giacca se dovesse esserci troppo vento). Qui (http://www.kenrockwell.com/tech/cleaning.htm) puoi trovare qualche consiglio su come pulire il sensore se dovesse essere necessario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 60
|
qui (http://www.bobatkins.com/photography...00dlenses.html)
puoi trovare qualche recensione sulle ottiche canon, non parla tanto bene del 55-200. Comunque prova su google digitando (marca modello + review) e vedi cosa esce fuori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Quote:
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Quote:
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB Ultima modifica di montegentile : 15-06-2005 alle 10:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.