|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: treviso
Messaggi: 996
|
raff liquido
allora ci sn moltissimi tipi di raff a liquido con molti prezzi differenti... ma nn mi spiego le differenze tecniche in cosaconsistono... se qualcuno puo e vuole aiutarmi... gliene sarei grato
__________________
HO CONCLUSO OTTIME TRATTATIVE CON: Konrad76, cynese, luciferme, Wisky85, MATTEW1, g0ldf3n1x, Monicamaggi, alex_laudo, keydog84, PredatorJ, LeviathanV, RRR, mark984, Serpis8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
dipendono semplicemente da .. scente di marketing.. marca.. figaggine.. e di solito quelli che si basano su questi costano e valgono poco
gli altri si basano sulla sostanza.. e sulle prestazioni assolute.. e in linea di massima i prezzi dipendono dai componenti che si usano.. semplice..
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: treviso
Messaggi: 996
|
grazie... pero mi hai detto tutto e niente allo stesso modo.. potresti magari elencarmi qualche marca che ritieni molto buona e alcune buone nel rapporto qualita / prezzo
__________________
HO CONCLUSO OTTIME TRATTATIVE CON: Konrad76, cynese, luciferme, Wisky85, MATTEW1, g0ldf3n1x, Monicamaggi, alex_laudo, keydog84, PredatorJ, LeviathanV, RRR, mark984, Serpis8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Garlascocity,la Città delle Zanzare e della Nebbia
Messaggi: 3524
|
Guarda in linea di massima da consigliarsi nel campo del raffreddamento a liquido sono tre aziende(tutte italiane):
OcLabs,Lunasio,PcTuner Le prestazioni dei sistemi offerti da queste tre sono ottime.. Differenze tra le tre?Bè qui va a gusti,ad estetica,xchè le prestazioni sono di fatto allineate,e il costo pure;diciamo che i prezzi non sono così popolari:si parte da 140 euro per kit completo (x sola cpu) e si può arrivare a 180-200 euro se uno si fa qualcosa di più prestante(tipo radiatore biventola,waterblocks per cpu,scheda video,chipset scheda madre..). Il prezzo comunque è + che giustificato,vista la notevole affidabilità dei componenti. Per il resto ti rimando ai link dei negozi,che ti linko in pvt. ![]()
__________________
Motherboard:Sapphire Pure Crossfirex 790GX skAm2-Cpu:Phenom II X3 720BE @3.2GHz -Ram:2x2048 DDr2 pc6400 Corsair XMS-Alimentatore: Ernemax 625 watt-Vga:Ati 4830 eah -Maste dvd: Sony -Hd:1 Maxtor 80 giga-All included in CM Stacker
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli
Messaggi: 742
|
Ne approfitto per chiedervi una cosa...lunasio,ybris e oclabs usano nei loro waterblock cpu il sistema a canaline?? ho letto che ne esistono di diversi tipi...canaline, alette ecc....mi chierite sta storia??
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
oclabs ha come modello di punta un monoblocco a canaline e un wb base i nrame e coperchio in plexy con isola centrale volta ad "assorbire il calore"per trasferirlo al liquido,lunasio ha oc3000 che è una canalina ad M e alvaro che è alettato,ybris ha K10 e TRex entrambi ad alette,solo che il rex ha alette fitte e grandi per le tec mentre Hurican K10 piccole solo per la cpu
sui siti dei produttori è tutto ben spiegato |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
sostanzialmente la canalina è un condotto entro cui far scorrere il liquido che,acontatto con base e pareti,si scalda sottraendo il calore acumolato dallo scambiatore.
la struttura ad alette aiuta a trasferire direttamente dalla base al liquido il calore mettendo maggiore superficie e massa a conatto con l'acqua. i risultati ottenibili dipendono direttamente dalla metodologia seguita in fase di progettazione/realizzazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
Quote:
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
esatto.. la teoria è quella..
poi quale sia il migliore modo di togliere calore è ttuto abbastanza relativo.. dipende come è sfruttato
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
Quote:
![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
spe forse non hai capito le mie parole.
la canalina intendo dire che va a assorbire il calore dalla superficie di base in primis e dalle pareti secondariamente(salvo eccezioni tipo il monoblock che ha uno scambio uniforme di calore andando a trasmettere calore uniformemnete sulel canaline). la base alettata invece è un metodo per disperdere il calore permettendo non solo alla base di andare a contatto con il liquido ma anche a ulteriore materiale direttamente in contatto. forse non mi sono fatto capire bene io ma ciò che intendevo è lo stesso,forse solamente detto "peggiO" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
Quote:
![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
infatti non vi era malizia nelle mie risposte,volevo solo chiarire che intendevo dire la stessa cosa,solo mi sono espresso frettolosamente e male,noi abbiamo anche avuto discussioncine in pvt e sai che non ho nulla contro di te e che,anzi,sono apertissimo al dialogo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
|
Buonasera a tutti, vorrei che mi fosse permesso questo mio intervento-suggerimento
![]() Non saprei se è la mia impressione, o se ancora a distanza di un intervallo di tempo abbastanza significativo, non si riesca ancora a distinguere con precisione quale siano le differenze precise tra: canalizzazione, micro-canalizzazione, alette, micro-alette e diffusore. Credo appunto che bisogna iniziare a distinguere in primis, la canalizzazione dalla micro-canalizzazione, e le alette dalle micro-canalizzazioni. Se si trattasse di mosse commerciali, come ad esempio quelle dei sig.Tedeschi, avrei potuto dirvi in piena tranquillità, che loro hanno scambiato le canalizzazione con delle micro-canalizzazioni ed in più hanno utilizzato le micro-alette in alcuni casi specifici. Ovviamente non vorrei entrare in merito, in quanto abbiano già esposto, all'incirca, un centinaio di progetti diversi, progetti che ritengo che non siano ancora all'altezza degli Italiani. Vorrei precisare con l'occasione che per me non fa differenza se si parla di Italiani, Tedeschi, Americani, Australiani o altro in quanto, per quanto mi riguarda, vedo solo canalizzazioni, micro-canalizzazioni e soluzioni miste. Se qualcuno volesse porre, una precisa definizione di che cosa siano le alette in modo assoluto, intendo come lunghezza x altezza x larghezza, allora sì che potremmo parlare di distinzioni fra canalizzazioni ed alette. Nello stesso identico modo, dobbiamo sempre definire la distinzione fra le canalizzazioni pure e le micro-canalizzazioni. Per quanto io sia in grado di capire, tranne i progetti che si sono basati al 100% sulla canalizzazione pura, in giro si usano delle soluzioni miste del tipo: - canalizzazioni + micro-canalizzazioni - alette + micro-canalizzazioni - alette + micro-alette - perni ricavati dal pieno - soluzioni miste con almeno tre elementi dai precedenti Per quanto riguarda invece i vs riferimenti alla turbolenza, vorrei dirvi che non è così semplice determinare se un diffusore, riesce o meno, a creare la turbolenza se non si sa in modo assoluto il passaggio preciso dell'acqua. E siccome vorrei anche sottolinearvi che la trovata della turbolenza sia stata una trovata pubblicitaria, che in primis è partita dall'estero per arrivare in Italia, vorrei farvi notare che il compito della turbolenza è soltanto ed esclusivamente quello di aumentare lo scambio termico fra la sostanza circolante (acqua) e la zona del materiale dello scambiatore che sarà in contatto diretto (rame). La turbolenza da sola non basta a fare nulla, e qui appunto non ci sarà da meravigliarsi, se un Waterblock che lavora in modo turbolento non riuscirà a tener testa ad un altro Waterblock basato su concetti di progettazione diversa, sempre sotto determinate condizioni. Qui entra in gioco la geometria dello scambiatore e le varie scelte progettistiche, che a loro volta determineranno il comportamento termodinamico dello scambiatore stesso, mi riferisco all'assorbimento ed all'espansione del calore che avverrà all'interno del Waterblock. Infine vorrei aggiungere, che per quanto mi riguarda, mi sono sempre preoccupato di capire, quale sarà la massima quantità di calore che riuscirà ad assorbire un determinato progetto, se confrontato con un altro Waterblock. Migliori saluti, Nikos ![]()
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: treviso
Messaggi: 996
|
ringrazio tutti per il loro intervento / consiglio... se ne avete altri sn bene accetti
__________________
HO CONCLUSO OTTIME TRATTATIVE CON: Konrad76, cynese, luciferme, Wisky85, MATTEW1, g0ldf3n1x, Monicamaggi, alex_laudo, keydog84, PredatorJ, LeviathanV, RRR, mark984, Serpis8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
si si certo nikos, intendevo solo spiegare sommariamente le differenze tra le due tecniche, senza entrare nei meriti tecnici che non mi appartengono
![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.