|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 98
|
Prescotto 3.2 quale dissipatore??
Salve,
la situazione del mio prescotto mi sta facendo dannare... Premetto che ho comprato il procio boxato, pertanto uso il dissipatore di casa intel, ma il suo rumore mi è diventato insostenibile, senza considerare le temperature di 58 - 62 gradi che raggiunge dopo pochissimi minuti di utilizzo... Qualcuno di voi potrebbe consigliarmi un buon dissipatore, compromesso tra silenziosità e performance, e magari la marca di una buona ventola 80x80 sempre silenziosa da attaccare al case??? Grazie per la collaborazione, questo forum è davvero stupendo... mi volevo orientare su un Coolermaster Ultra Vortex 34,80€ : Peso 868g Dimensioni 108 x 108 x 74 mm (corpo) Materiale Rame Rpm 1400 ~ 3000 rpm Portata d'aria 26.84 ~ 57.51 cfm Rumorosità 16.6 ~ 33.2dBA Dimensioni fan 92 x 92 x 25 mm Lo ZalMan 7700 è Incompatibile con la MB Abit IC7-Max
__________________
Ultima modifica di Fr4 : 02-02-2005 alle 13:31. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 40
|
io mi trovo bene con questo
Thermaltake Silent Cooler 775 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1007
|
come funziona
Thermaltake Silent Cooler 775 ??? che temperature fa??? bisogna montare le viti da sotto la scheda madre? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 490
|
Anch'io ho un P4 3.2 e volevo montare un dissipatore tipo quello che ti hanno consigliato, ma c'è la rottura di dover smontare la scheda madre per applicare una placca di ritenuta sul retro.
Ho trovato una soluzione forse un po' meno efficente dei vari Zalman e simili, ma che ritengo molto buona, nel dissipatore Arctic Cooling Freezer 7 che ho acquistato online da totalmodding. Ho curato al massimo la ventilazione del case, e con questo dissipatore ho 39°C in idle, 63°C a CPU 100% con una temperatura ambiente di 19°C, e soprattutto con un rumore estremamente basso. Sempre da totalmodding, o anche sul sito drako.it, puoi trovare questo ed altri dissipatori silent e una scelta ampia di ventole votate al silenzio. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1007
|
io ho un zalman modello vecchio x i socket 478 del p4... x montarla sul 775 ho preso l'adattatore che mi pare compatibile con questa della thermal ...solo che sotto la mobo ci van solo le viti niente placca..
la vorrei cambiare xke' la temperatura in idle nonostante sia zalman e' di 52 gradi...mi sembra un po troppo |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 490
|
Io ho studiato molto la maniera migliore per avere una temperatura accettabile con sti prescott, ed ho visto che un dissipatore efficente da solo non basta, occorre curare al massimo la ventilazione del case.
Il trucco migliore sta nel fatto di fare in modo che la ventola del dissipatore aspiri aria proveniente dall'esterno del case invece dell'aria all'interno che è di almeno 15°C più calda. Alcuni montano dei condotti per aria, in pratica un tubo che dal fianco del case finisce vicino al dissipatore. Montando il suddetto dissipatore Arctic Cooling Freezer 7, il quale è piuttosto alto come modello per cui la ventola del dissipatore viene a trovarsi abbastanza vicina alla fiancata del case, ho potuto montare una ventola da 12 sul fianco in posizione tale che immette aria fresca in corrispondenza dell'area dove la ventola del dissipatore aspira l'aria per mandarla sulle lamelle dissipanti; l'azione è rinforzata dal fatto che il flusso d'aria viene a trovarsi in linea con la ventola montata sul retro del case sotto all'alimentatore e che butta fuori l'aria così che si crea il seguente flusso d'aria: 1 la ventola da 12 sul fianco manda l'aria a temperatura esterna nel punto done la ventola del dissipatore apira l'aria 2 la ventola del dissipatore manda l'aria attraverso le lamelle dissipanti 3 l'aria calda che esce dalle lamelle viene aspirata verso l'esterno dalla ventola sul retro che è in posizione subito dopo il dissipatore. In tal modo non si accumula calore all'interno del case, e anche gli altri componenti restano al fresco. Ho installato Speed Fan per controllare le velocita, in questo modo ho un sistema quasi inudibile in Idle, e comunque molto silenzioso anche con la CPU al 100%. Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, eventualmente vi faccio uno schizzo se la cosa vi interessa. Ciao. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1007
|
piu o meno capitp il case che ho preso ( un thermal tsunami)
ha due ventoli da 120 almeno sul retro e sul fronte una ventola a ldato di 92 ( che pero non ho attaccato) se non dissipa cosi dentro... certo e' che la temperatura me l'aspettavo molto piu bassa |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 490
|
Conviene sempre controllare che il dissi sia montato bene e con una buona pasta termica.
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1007
|
rimontandolo e mettendoci piu pasta le temperature
sono 48 in stand by e 58 dopo hal life 2 |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 490
|
Direi che va molto meglio, anche se 48 in idle sembrano tanti.
Comunque non è che si debba mettere tanta pasta, per regolarsi deve essere come lo spessore di un foglio di carta. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: --ROMA-- MSN:gargasecca@hotmail Trattat. concluse con 190 utenti...feedback:99%! Segno zodiacale: gemelli Età:40
Messaggi: 5567
|
io ho quello boxato e in full load non supera i 45 gradi......forse....o hai la revisione vecchia...e quelli sono dei fornetti...oppure hai montato il dissi male o con troppa pasta..o un cabinet che fa schifo x quanto riguarda l'aereazione.....forse prima di spendere altri soldi controlla x bene il tutto.....
__________________
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 16
|
Quote:
coma hai fatto ad invertire il senso di rotazione della ventola? grazie e ciao. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 490
|
Non ho affatto invertito il senso di rotazione della ventola.
La ventola di un dissipatore aspira aria da dietro e la manda sulle alette del dissipatore; quello che intendo dire e che se dietro al dissipatore viene posizionato un condotto (es un tubo di cartone o plastica) fissato ad un'apertura sul fianco del case, il risucchio della ventola del dissipatore aspirera l'aria dall'esterno del case, che è molto più fresca. Si potrebbe addirittura aggiungere un'altra ventola posta sull'apertura per rinforzare il flusso, e se si adoperano ventole silent si può avere una dissipazione soddisfacente con un rumore molto contenuto eliminando que tagliaerba che è il dissipatore Intel boxed. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 16
|
ok, capito. grazie.
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 91
|
anche io ho molti probblemi con Il prescott, un 3.2 quando lo accendo il CPU varia dai 47° ai 52° dopo aver giocato a giochi come AA mi arriva rapidamente a 68° 70° con il dissi boxato.Sto raccgliendo sodli per comprarmi un Cooler master Hyper6 Silent e sistemare l'impianto aereazione intera del case , ho già preso le ventole e il tubo per l'aria , ora prendero il dissi che mi sembra uno dei migliori ad aria in circolazione. Che ne dite faccio bene a prendere questo dissi o c'è di meglio che non sia un impianto a liquido?
__________________
Intel E8400, ASUS P5QL-E, ATI sapphire 4850 512mb toxic + Arctic cooling S1 rev.2, Alimentatore Thermaltake toughpower 600w, 3 gb Corsair XMS2 800 Mhz C4 |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 490
|
Non mi pare che ci sia un modello Hyper 6, conosco solo il
COOLER MAST. Hyper48 Silent. Volevo quasi prenderlo anch'io dopo aver letto le recensioni di questo modello, ma con l'ingombro che ha mi andava a sbattere sui condensatori. Valuta bene l'ingombro ed il fatto che per montarlo bisogna smontare la scheda madre per fissare una placca posteriore di sostegno per via del suo peso. Per via del peso si possono anche avere dei problemi in caso di trasporto del case. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1270
|
Salve,
anche io ho avuto un Prescott 3.20 GHz. e con un dissi della Cooler Master non ho mai superato i 55° neanche in full load! Io ho risolto passando ad un A64 3.200+ su Socket 754 ed ora in full load arrivo a 40/45° mentre in idle con il Cooln'Quiet arrivo a 27/28°. Comunque il sistema Intel (Socket 775) di ancoraggio del dissi alla scheda madre non mi piace per nulla, nel senso che è un'attimo sbagliare l'installazione con conseguente aumento delle temperature! Consiglio di fare molta attenzione in fase di installazione del dissi perchè basta la pressione errata di uno dei "ganci" e la base del dissi non poggia correttamente sul procio ............ e le temperature aumentano in modo esponenziale. Gio&Gio |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.



















