|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Può una cassa studio sviluppare bassi più profondi rispetto ad una grossa ?
Domanda relativa a prodotti di tipo monitor studio 2.0 ;
Può un kit composto di casse di una certa dimensione emettere bassi più profondi di kit composti da casse più grandi con woofer di dimensione doppia. Sò che alcuni possono enfatizzare i bassi attraverso l'equalizzatore interno, ma questo che cosa comporta ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Tutto è possibile per carità, ma
la fisica fa la sua parte, quindi un cono da 20cm è più facile che sposti correttamente l'aria necessaria per ricreare una frequenza da 40Hz di quanto possa fare un cono da 10cm, va però detto che il tutto dipende anche dalle tecnologie utilizzate. Per esempio un cono a lunga escursione sposta più aria di uno che ha un escursione corta, quindi il primo potrà permettersi di essere più piccolo del secondo. Poi incapperai nel problema della qualità, anche a parità di dimensione, coni costosi e realizzati con tecnologie raffinate emetteranno più facilmente le frequenze che un cono da pochi soldi invece fa fatica ad emettere o emette in modo lento e impastato. Alla fine c'è il marketing che magari sa benissimo che le proprie casse certe frequenze non sono capaci di emetterle, allora fa pompare all'inverosimile la frequenza più bassa che la cassa emette e ti dice che il loro prodotto ha dei bassi potentissimi. (gonfi, lenti, che non scendono molto in frequenza e finiscono col coprire parte delle altre frequenze, ma ce nè un sacco!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Dicono che nella sua categoria di prezzo abbia i bassi migliori, ma è un cono da nemmeno 3 pollici, possibile che riesca a riprodurre bassi migliori di un 4" ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1174
|
un cono da 3" praticamente non scende in basso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1659
|
Se le vuoi attive e con dac annesso (come le Audioengine A2+) allora tra le migliori (siamo sugli 800 euro):
http://www.digitalaudioreview.net/20...peaker-review/ Ma meno di 70-80 hz non scendono. Se vuoi scendere più in basso servono casse con woofer separato più grande. Come già hanno detto E' la fisica baby. Io ho sentito queste tannoy da un mio amico, ottime (ma non hanno il dac incorporato ma costano quasi la metà): http://www.tannoystudio.com/reveal-802/ le trovi sui 480 euro la coppia. Il mid-low è da 8 pollici, si comincia a ragionare. Poi con 300-400 euro puoi trovare molti dac di buon livello.
__________________
ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due. Ultima modifica di maurilio968 : 27-10-2014 alle 12:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Senza arrivare su quella cifra ci sono le M-Audio BX8 con quella
grandezza di cono e un audio tutto sommato niente male. Poi se il problema è di dimensioni qualche rinuncia bisogna farla le A2+ possiamo dire che hanno dei buoni bassi nel loro range di grandezza, nel senso che casse con coni di dimensioni simili fanno anche decisamente peggio. Però da 3 a 4 pollici la differenza non sarà enorme, bisogna proprio passare a 6/8 pollici e prepararsi a fare spazio, perchè le casse non saranno piccole. Dall'altro punto di vista direi di non fasciarsi la testa subito, sulla scrivania non si può sempre pretendere di avere l'effetto subwoofer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1659
|
Quote:
http://www.tnt-audio.com/casse/m_audio_bx8_d2.html già che ci sono riporto una piccola lista tra i 200 e i 700 euro: http://www.audioedit.it/12-dei-migli...e-le-700-euro/ Le tannoy che ho sentito non so se valgono il doppio delle m-audio ma se mi chiedi se valgono 500 euro, per quello che ho sentito direi di si. Nel prezzo è compreso anche il level pilot (controllo analogico del volume) chè è un plus molto utile (visto che molte di queste casse , comprese le M-Audio BX8, essendo monitor amplificati hanno il controllo del volume separato su ogni cassa)
__________________
ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
con quelle cifre mi faccio prima delle casse enormi con la scrivania nuova su misura con alloggiamenti specifici per le casse, chiaramente le A2+ sono quelle che più corrispondono alle dimensioni di casse da scrivania.
Le A5+ già sono enormi, ma anche volendo regolarsi un po' con le PreSonus 4.5 o le BX5 et similar cambia poco da quanto mi avete scritto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
siamo sempre li,
tanto per fare un esempio, probabilmente se prendo 2 casse da 4 pollici che montano un cono piccolo a lunga escursione, fatto però in kevlar/oroTitanio/IronMan che torna a posto velocissimamente, avrò una cassa che emette buoni bassi, profondi e non slabbrati, che probabilmente mi sarà costata 3 volte quella col cono da 8 pollici, e via dicendo. Ma sulla scrivania 40Hz di solito non li senti nemmeno di profilo, solitamente servono circa 2 metri di pavimento libero per far suonare in modo corretto delle casse a torre su quelle frequenze. Quindi per lo più la gente non sente mai veramente quei bassi con sistemi consumer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1659
|
Quote:
![]() scherzo ![]() Ovviamente non ha senso mettere casse enormi con un metro e mezzo di spazio tra loro ascoltandole da mezzo metro. Magari con la scrivania attaccata al muro. Le casse che ti abbiamo consigliato sono monitor ma non per questo sono ottimali se messe troppo vicino: anche con quelle l'ideale sarebbe metterle alle spalle della scrivania con un po' di "aria" tra loro e la scrivania. Altrimenti è inutile prenderle.Tipo qui: ![]() Come vedi non è che si sta seduti attaccati alle casse.Ma anche il setup in quella foto è eufemisticamente "un po' costretto." Forse la soluzione migliore per un setup compatto è una coppia di M-Audio BX5 (sui 180 euro) con il subwoofer M-AUDIO SBX10 opportunamente collocato (sui 310 euro) : ma in totale alla fine sempre sui 500 euro siamo. Ma rispetto al sistema edifier che hai in vendita è un buon passo avanti. Comunque, guardando la tua inserzione vedo che conguaglieresti con Edifier S530D o Corsair SP2500: bene sento di sbilanciarmi: probabilmente la sola coppia di M-Audio BX5 anche se entry level ti darebbe più soddisfazioni di uno di quei due sistemi pur senza il subwoofer. Poi se sei proprio amante dei 40hz a tutti i costi (cioè indipendentemente dalla qualità) ...
__________________
ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due. Ultima modifica di maurilio968 : 28-10-2014 alle 09:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1659
|
Quote:
http://kef.com/html/en/showroom/flag...LS50/overview/ anche in bianco (leggo che paulguru lo preferisce): ![]() ovviamente costano 980 euro.
__________________
ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due. Ultima modifica di maurilio968 : 28-10-2014 alle 14:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
L'ideale sarebbe 140mm di larghezza per me, il chè significa un woofer da 3" o 3.5". Il BX5 specie i Carbon Edition li prenderei volentieri ma con 17.5 cm di larghezza non c'è la minima speranza, avrei 1/3 di cassa che sporge. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1659
|
Quote:
__________________
ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.