|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 115
|
Gestione porte USB
Qualcuno sa come fare a gestire le porte USB mediante Visual Basic 6.0? Veramente vorrei gestirle in modo un po' "anomalo" non per la trasmissione di dati ma come un'interruttore. Se non sbaglio hanno un voltaggio di 5V, abbastanza per far accendere una lampadina. Attraverso un form, bisognerebbe controllare l'accensione di questa lampadina molto precisamente. Questo era un'esempio, ma vorrei gestire delle valvole che si possono controllare molto precisamente dal computer. E' possibile farlo? E' un'idea un po' bizzarra, vero? Qualcuno ha qualche idea? Grazie a tutti quelli che mi sapranno rispondere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non puoi accendere direttamente una lampadina...è rischioso per il tuo computer... Devi fare un circuito di interfaccia... IMHO è più comoda la parallela...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 115
|
Ke cosa è IMHO e avete qualche alternativa alla mia idea? Qualunque cosa, basta ke sia valida. Anke in C, C++, Perl...
Si potrebbe fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
IMHO = secondo me...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 124
|
Macchè BASIC e Perl, lol
![]() per fare quello che dici devi costruire una scheda apposita (come ti è stato suggerito) e creare un driver per essa. Sennò vedi se per caso riesci a comunicare con la USB tramite CreateFile; non ci ho mai provato, ma con la porta parallela e le porte com funziona di sicuro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Mi sa di no...ho cercato, ma non ho mai trovato niente...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 115
|
Nel portatile ho solo USB, niente paallele o porte seriali... Ho sentito parlare di dei collegamenti virtuali USB-COM: il mio cellulare è effettivamente collegato alla porta USB però grazie all'apposito driver il computer rileva il collegamento COM. E' possibile fare una cosa del genere? E se fosse possibile, potrebbero bastare soli software o ci vorrebbero delle implicazioni hardware? Da quanto ne ho capito non è possibile farlo con un linguaggio come C, Visual Basic ecc... mi potete dare qualche suggerimento?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Con la virtual COM puoi usarla come qualsiasi altra COM....
Il problema è sempre lo stesso...non puoi collegare semplicemente una porta ad un circuito esterno... Serve un circuito che garantisca una certa sicurezza alla tua porta COM.... Comunque, ripeto, la migliore soluzione è la porta parallela... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 115
|
Ok, ma la porta parallela si potrebbe controllare con un linguaggio di programmazione? E perchè ci sono così tanti impedimenti da parte delle porte USB?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
La porta parallela è la più semplice da controllare... Anche in VB...
Riguardo alla USB...i problemi sono dovuto alla gestione del protocollo ben diversa, e più complicata, delle classiche interfacce... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
ma secondo me lo state demoralizzando ... prendi un PIC (16€) e usa quello
![]() Esistono dei cavi che ti permettono di far "diventare" una USB in porta seriale ![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 115
|
Grazie, ma la cosa diventerebbe ancora + complicata, no? Io non ne so niente riguardo la gestione di queste porte, come si fa a controllarle in questo modo? Penso che la gestione per il trasferimento dati sia automatizzata, ma non credo proprio che si possano facilmente gestire per questo scopo! 1° cosa, mi servono diversa porte per il programma, 8-10, sarebbe semplice utilizzare piu' di un coso per ricavare + porte da una porta USB, (o come si chiama lui) ma che per ogni porta dovrei mettere un cavo per trasformare questa in seriale, allora sarebbe un gran casino!!! E anche dopo aver configurato 8-10 porte seriali, viene la parte ancora piu' difficile: gestirle! Come si fa? Finora nessuno non ha nemmeno accennato a questa pare, che credo sia la piu' complicata, vero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ripeto...meglio usare la parallela !!!
Sulla parallela hai già di suo 8 segnali in uscita... Ti basta una porta e sei a posto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 124
|
cionci ha ragione: la parallela è molto più semplice, perché mai vuoi utilizzare proprio uno standard seriale? Se vuoi la USB perché devi fare un lavoro serio, allora non capisco come mai non puoi realizzare (be', forse a questo punto sarebbe meglio dire "non potete realizzare") una scheda apposita e un driver; che tipo di lavoro stai/state facendo esattamente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 115
|
Hem... veramente non è una cosa così importante, però vorrei realizzarlo con delle porte standard, e non con una scheda hardware, perchè credo che sia molto piu' complicato e di hardware sinceramente non ci capisco niente... bisognerebbe farla fare ad un esperto... no? Non si può mica fare una cosa del genere in casa, vero? Credo che sia possibile farlo con delle porte USB o seriali, oppure non è possibile? Perkè non avrei ancora capito se questo progetto è umanamente realizzabile...
PS:. Gli hardware non mi interessano, se dovete dire ke si puo' fare solo con una pc-card o qualcosa del genere tanto vale ke dite ke è impossibile farlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
E' la terza o quarta volta che te lo ripeto...se lo vuoi fare con la minima circuiteria di interfaccia (che devi comunque fare se non vuoi bruciare la scheda madre del tuo PC) devi utilizzare la parallela e non la seriale o l'USB...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 115
|
Scusate, ma una porta la cui disposizione dei pin è questa:
- - - - - - - - - - - - : 12 - - - - - - - - - - - - - : 13 o questa: - - - - - - - - - - - - - - - è una porte seriale? E si può usare per fare questo lavoro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 115
|
71103, ma ke cosa è CreateFile?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 124
|
Una funzione API Win32 per gestire files o pseudo-tali (come ad esempio porte COM e LPT1/2).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 115
|
Ho trovato una porta parallela. Non posso usare quella al posto della seriale?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44.