Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2004, 10:16   #1
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2174
sconfiggere urbani si può

Utilizzare gli strumenti di condivisione dei files per diffondere un altro
modello commerciale per la musica e le opere multimediali? Si può e si deve fare.
Proposte per sconfiggere "gli amici di Urbani" e costruire l'altra musica
possibile.[19-05-2004]

Un lettore, che si fa chiamare semplicemente Schifato, ci scrive: "Siamo
sempre più controllati. Il potere sarà sempre più potente, quindi in grado di imporsi e diminuire le libertà individuali senza possibilità di dissentire. Stiamo
creando una società di servi e padroni."

In effetti, il cartello che oggi si incarna nel ministro Urbani si sta
ingegnando per renderci la vita sempre più difficile: ha cercato di trasformare le biblioteche in librerie a nolo, ha trasformato cd e dvd in prodotti
menomati, rendendo impossibili anche molti utilizzi legali, tenta di
criminalizzare oltre ogni misura chi fa condivisione di files, e ultimamente, in maniera anche goffa, sta facendo qualche timido tentativo di schedare il popolo della rete.

Tuttavia non sono d'accordo con Schifato. Tutta questa cattiveria, questa
assenza di vergogna nel promulgare leggi tanto ingiuste quanto
inapplicabili,non è l'inizio di un potere nuovo e sconvolgente, ma il canto del cigno del vecchio sistema del copyright. Le misure dell'attuale governo tentano di proteggere quel che resta degli interessi delle case discografiche, rese quasi del tutto inutili dal progresso tecnologico.

Gli ultimi anni, infatti, hanno prodotto una grande discontinuità,
modificando il trasporto e la fruizione della maggior parte delle opere d'arte.
La rete,la banda larga, le tecnologie di compressione e di condivisione dei files
multimediali, hanno reso di fatto non necessario il supporto fisico (cd,dvd,nastro, vinile) per veicolare il contenuto multimediale (testi, immagini,suoni, filmati).

Così cade l'ultimo motivo a supporto del copyright: gli autori non hanno più
bisogno di sostenere ingenti investimenti per diffondere le loro opere. Come già scritto su Zeus News, la necessità di un intervento di capitali dell'editore aveva giustificato il meccanismo del copyright, camuffato fin dall'inizio, nel 1702, come una tutela dell'autore.

In realtà, con l'atto di cessione del diritto all'editore, l'autore diventa
quasi sempre suo ostaggio. E tutta la legislazione in materia finisce, come
sappiamo, per difendere i forti interessi delle major. Il lettore Davide
propone un interessante conteggio fatto da Courtney Love.

Oggi, però è teoricamente possibile diffondere le prorie opere senza
organizzare un canale distributivo, creare la copia master, la stampa dei cd, delle copertine: questi costi possono essere saltati a piè pari mettendo online il file.
Chiunque può accedere a questo tipo di distribuzione: i negozi di cd potrebbero occuparsi di scaricare i files, provvedere al pagamento dei
diritti, stampare cd e copertina e consegnarlo anche a chi non possiede pc e linea adsl.

In un articolo precedente ho affermato che i ragazzi di Urbani
sono funzionali agli interessi che il ministro, con i suoi farneticanti
provvedimenti, vuole proteggere. La lotta tra il ministro e i seguaci del p2p è
uno scontro di retroguardia: la vera battaglia è quella che si giocherà sul copyright tra autori ed editori. Se il popolo della rete userà le proprie armi per diffondere musica indipendente, il potere delle major subirà un duro colpo.

Come al solito, la strada da seguire è quella tracciata da Richard Stallman:
una solida base legale, sotto forma di licenze ineccepibili, massima libertà di circolazione e un sistema che remuneri in qualche modo il lavoro degli artisti. Un flusso parallelo di distribuzione di contenuti multimediali, sulla scorta di quanto avvenuto col Free Software, governato da una sorta di copyleft.

Le parole chiave di questo scenario sono libertà e complementarietà. Sia gli
autori che i consumatori possono scegliere se optare per il copyright o per
la distribuzione indipendente, con quali e quanti brani, scegliendo il secondo canale solo se e quando lo riterranno conveniente. Quando il circuito legale via rete offrirà quantità e qualità paragonabili a quelle della
distribuzione tradizionale, avremo una reale libertà di scelta.

Ma gli autori, come saranno tutelati? Nè più nè meno che col metodo
tradizionale, essi camperanno con la vendita dei cd (che notoriamente hanno
qualità superiore rispetto ai files compressi), con i concerti, il merchandise. Solo
che potranno farlo in maniera autogestita, senza l'intermediazione di una
major e, soprattutto, tutti gli artisti avranno accesso paritario alla rete
senza essere soffocati dal Sandy Marton di turno dell'etichetta.

Qualcuno ci sta già pensando. Per esempio
Magnatune (grazie ancora a Davide), che si presenta con un eloquente "siamo
un'etichetta discografica, ma non il male". Un'etichetta che usa un modello
tipo shareware per il download della musica. Il prezzo di acquisto è basato sul tipo di utilizzo che si vuol fare del brano, e l'uso non commerciale è coperto da licenza Creative Commons al 100%.

Altri links:
Free Matrix, un sito collegato ad una radio che diffonde musica alternativa a quella sponsorizzata dalle etichette, meglio se open source,
Going Ware, prolifico contenitore di links, con molte spiegazioni sulla filosofia che anima il movimento,
Il South Africa mp3 site,
che da 3 anni raccoglie musica locale legale, oppure
Audio Street, che offre ospitalità a gruppi emergenti senza contratto.

Optare per metodi legali e non violenti non significa rinunciare a
combattere, ma dare più efficacia alla propria lotta. Chiunque avesse opinioni, commenti, modelli commerciali alternativi, licenze, ma soprattutto links, è gradito nei commenti sotto l'articolo.

Michele Bottari
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.

Ultima modifica di CONFITEOR : 01-11-2004 alle 11:52.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 10:49   #2
caronte
Senior Member
 
L'Avatar di caronte
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 503
Interessante, speriamo si vada in quella direzione.
__________________
Caronte

MoBo: p35-sd4 rev 2.0 - CPU: Q6600 - skVideo: 8800 GT 512ram - 2GB Corsair 4-4-4-12
hdd Raptor 74GB & Maxtor 120 & WD 240 - Ali Tagan 480 W - LG 24"
caronte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v