|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
|
problema velocità ventola
gente ho un problema..ho un dannato dissipatore volcano 11 che è una turbina..sotto win lo tengo a bada con CpuIdle che mantiene bassa la temperatura della cpu e di conseguenza la velocità della ventola...sotto linux però mi va fissa ad una velocità troppo elevata e fa un casino boia..consigli? (oltre a cambiare dissipatore e ventola
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
il bios non te la lascia gestire?
cia |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
|
none, è regolata tramite sonda
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
io avevo un volcano 9 e ad aveva in dotazione un potenziometro con cui regolare manualmente il numero dei giri della ventola oltre al controllo termico con il sensore
ciao
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
|
eh il mio potenziometro si è rotto
![]() speravo di trovare un qualcosa come cpu idle sotto linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
se usi solo linux ti direi di metterci una resistenza in serie così da downvoltare, feci così su una delta a 54db
![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
se vuoi risolvere con una modifica hardware lo puoi fare anche senza resistenza
dei tre cavetti della ventola giallo/nero/rosso il giallo lo dimentichi (è il segnale tachimetrico) il nero lo attacchi al nero di un molex il rosso al rosso di un molex così la ventola va a 5V, cioè al minimo possibile se la cpu regge è il massimo perchè a 5V quasi nessuna ventola fa rumore io ho un duron 700 con una sunon a 5V e praticamente quando è acceso non si sente ciao
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
|
praticamente lascio il giallo "volante" senza attaccarlo da nessuna parte? fico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
non è solo il giallo della ventola che rimane volante (in teoria lo puoi attaccare alla mobo da solo per continuare a rilevare la velocità), ma cambia la posizione del rosso della ventola che in configurazione 12V è attaccato al giallo del molex ed in configurazione 5V viene attaccato al rosso del molex
sia chiaro che queste variazioni le devi fare attaccando la ventola ad una delle prese dell'alimentatore (molex), non usando quelle sulla mobo (eccetto per il segnale tachimetrico come ho detto), pena fenomeni straordinari che voi umani non potete neanche immaginare ciao
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
|
Quote:
![]() grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:04.