|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12836.html
MSI annuncia il primo lettore ottico CD/DVD con interfaccia Serial ATA. Certificato solo per Southbridge ICH5 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 117
|
ERA ORA!!!!
Speriamo che presto tutti i dispositivi ottici passino al Serial ATA, come anticipato da Plextor col suo masterizzatore DVD 12X.
Più che una questione di banda, si avrebbe finalmente un bus più efficiente (l'EIDE da questo punto di vista fa schifo), oltretutto con cavi di segnale e di potenza più piccoli e ordinati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
|
pero' strano che sia cosi' lento in scrittura!
Le nuove schede madri dovranno avere piu' di due attacchi S-ATA. ciao ciao
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
Re: ERA ORA!!!!
Quote:
La compagnia taiwanese Micro-Star International, ha annunciato il primo lettore di DVD e CD di tipo Serial ATA con supporto alla tecnologia NCQ (Native Command Queuing): Il modello XA52P è dotato delle seguenti caratteristiche tecniche: * Lettura CD-R a 52x, DVD-ROM a 16x; * Interfaccia Serial ATA; * PIO Mode 4, DMA Mode 2, UDMA Mode 2; * Buffre di 2MB; * Supporto per media da 870 MB ed 800 MB CD-R; * Supporto Mount Rainer; * Installazione anche in verticale; * Disc-at-Once, Track-at-Once, Session-at-Once, Multisession, Packet Writing, RAW Mode; * Dimensioni pari a 145.8x41.4x170.8mm; * Peso pari a 1.0kg. Da notare, comunque, che MSI parla di compatibiità del suo prodotto con i soli chipset Intel 875P / 865PE / 865G / 865GV / 865P / 848P e non con controller SATA PCI. Il DVD-ROM è compatibile RPC-II, cioè sono possibili solo 4 cambi del "regional code". Fonte: Digit Life
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: BriXia
Messaggi: 253
|
Re: Re: ERA ORA!!!!
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Misinto
Messaggi: 1360
|
con l'uscita di questi drive...
... che pian piano soppianteranno quelli su bus UDMA, i produttori di chipset si dovranno dare una mossa per implementare il supporto a più porte SATA.
Almeno 6 o 8 Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Posso fare una domanda?
Se il serial ata ha una bandwidth cosi alta e performante e' possibile che in futuro sia implementata come una porta USB o FireWire esterma, magari per periferiche che necessitano di alimentazione da rete come masterizzatori o HD? Sarebbe comodo collegare un raid esterno al server con solo qualche cavetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 574
|
E' gia disponibile un bay enermax che tra le altre cose ha 2 porte s-ata esterne.
C'è una rece nella sezione modding... Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
|
Anzi, addirittura un Barebone ha l'attacco sata esterno.
Comunque ![]() Va beh, è certificato intel, se lo tengono, io non lo compro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
la mia mobo, una Gigabyte Sinxp con SiS655 (quindi non recentissima, ha 2 anni) ha la staffa per connettere unità sata esterne. Credo che ce l'abbiano anche tutte le altre gigabyte di fascia alta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21916
|
Un prodotto inutile come inutile e' la transizione a sata, che ha l'unico vantaggio di avere cavi sottili ma molto piu' fragili e delicati dei pata. Il bus ha vantaggi irrilevanti rispetto al pata in generale per tutte le periferiche, ma per questo tipo il vantaggio e' proprio inesistente. Un altro inutilware insomma.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Polirone
Messaggi: 517
|
Era anche ora che qualcuno si decidesse a farlo.... SATA & NCQ è un'accoppiata vincente anche e sopratutto per i drive ottici... Cavi più piccoli, pratici e sottili (= maggiore semplicità di montaggio, più ordine nel case e meno ostacoli alla circolazione dell'aria), mentre il CNQ quando sarà sfruttato a dovere porterà a tangibili miglioramenti senza bisogno di aumentare i regimi di rotazione delle unità!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
|
era ora che si iniziasse, ma non capisco perchè sia compatibile solo coi chipset intel...
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sono gli unici a supportare il NCQ, attualmente...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
Imo inutile...cmq prima o poi sarebbe successo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Ciao a tutti, vorrei avere un'informazione... la tecnologia NCQ ha bisogno di driver apposta? In pratica, se mondo un chipset e un HDD che la supportano utilizzando come s.o. linux, avrò bisogno di un driver IDE che prevede il supporto alla tecnologia NCQ oppure andranno bene i driver che sono già in circolazione (visto che per l'ICH6 mi sembra che non ci sia ancora nulla, i driver che ipotizzo utilizzabili sono quello IDE generico e quello IDE specifico per gli ICH, che per il momento arrivano fino alla versione 5)?
Grazie a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
|
Blah... blah ... blah....
Mi riferisco a tutti quelli che non sanno altro che dire "inutile" semplicemente perchè non hanno idea di cosa sia il serial-ATA.
Cmq con il serial-ATA II non dovrebbe esserci bisogno di tante porte ... si potranno mettere periferiche tipo masterizzatori e lettori etc.. in serie sullo stesso canale a condividere la banda, tanto mica la sfutterebbero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 85
|
L'unico vantaggio è il cavo meno ingombrante. Per il resto non co sono vantaggi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Rimango, comunque, dell'idea che parte della tecnologia NCQ sia implementabile via software, a livello di s.o. e driver, e quindi per qualunque chipset e hd...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
![]() CIAO! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.