|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Paste sintetiche per creare guarnizioni
Ciao a tutti,
avendo molta poca conoscenza riguardo a polimeri sintetici ed a peggiorare le cose essendoci nel mercato svariati tipi di prodotti; potreste aiutarmi nell'acquisto di una pasta sintetica per creare guarnizioni; ma deve essere resistente ad olii ed al calore. In pratica mi serve per fare una guarnizione da inserire tra il tappo e la vaschetta del liquido del servosterzo. Per nomi commerciali, che poi è la parte che per me è di maggior interesse, potete contattarmi in privato così non disturbiamo a nessuno; per le spiegazioni su uso e come funzionano và bene sul forum. Grazie a tutti per l'interessamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
È un mastice che può essere rosso per basse temperature, o nero, per alte temperature, e di solito l'ho sempre sentito chiamare P.I.C. non ricordo però il nome commerciale esatto, dovrei guardare il tubetto... Dubito che lo troverai nei brico, da un autoricambi è più facile... Detto questo devi tenere presenti due cose importanti: la prima: questo tipo di mastice si usa soltanto tra flange metalliche, per lo più piallate o meglio ancora fresate, e serve soltanto dove non puoi mettere altre guarnizioni per via degli spessori ridotti e del carico elevato, ad esempio lo ho visto mettere, in qualche caso tra il blocco motore e la testata... quindi se il tappo di cui parli è una piastra fissata con più viti lungo il perimetro va bene, altrimenti no... se il tappo, come per l'olio del cambio è una vite, ci vuole un altro genere di guarnizioni. Sono rondelle di materiale ad hoc. può essere rame, bachelite, o una carta per guarnizioni fatta apposta. altra cosa da ricordare è che il tubetto è tipo da 125/250ml per cui se te ne serve poco è più che altro uno spreco... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
|
c'era il famoso MOTORSIL rosso, che si utilizzava sulle guarnizioni della testata..
![]() (tutte su base silicone) altri tipi meno resistenti sono utilizzate x la coppa dell' olio... si vendono dall' autoricambi.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Grazie sia ad hibone che StateCity;
dunque, il tappo è di plastica ed è un normale tappo come può essere quello per rabboccare l'olio o del vaso d'espansione del liquido del raffreddamento o della vaschetta liquido freni; solo che probabilmente è stato progettato non troppo bene e con la perdita di densità del liquido del servosterzo mi fà trasudare l'olio. Le parti a contatto sono plastica con plastica, quindi la pasta che mi ha detto hibone la escludiamo. La motorsil l'ho sentita ed in teoria sarebbe ottima perchè resiste alle due varianti calore e olio; ma ora mi chiedo se andrà bene per formare una guarnizione per mettere in contatto due parti di plastica. A questo punto è chiaro che mi serve una pasta per formare una guarnizione che mi dia spessore tra il tappo e la bocchetta della vaschetta del liquido servosterzo, ma che resista a calore (non sò fino a quanti gradi centigradi) e a quel tipo di olio. Che ne pensate potrei usare la motorsil oppure qualcos altro andrebbe meglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
![]() 15 anni fa per il motorino utilizzai della "pasta rossa" in tubetto della Arexons, si solidificava e teneva bene al calore (era la marmitta crepata) per gli olii non so, ma se chiedi al ferramente di sicuro ti consiglia il rpdotto giusto (occhio che sono piuttosto cari)
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
mi farò dire il nome del prodotto. considera che lo usa sulle marmitte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Grazie a tutti!!
![]() x xenom: ma il tuo amico lo usava anche per inserirlo tra parti in plastica? Il motorsil è adatto anche per resistere ad olii, spero che resista anche a quello del servosterzo e che non si sciolga! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
IL motorsil resiste fino a 300 gradi e sicuramente agli oli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
Per fare tenuta in maniera "reversibile" puoi usare un o-ring resistente agli oli (Viton) , oppure una guarnizione in cartone apposito da ritagliare a misura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Quote:
la preoccupazione non era per la temperatura ma per le caratteristiche della resistenza all'olio. Per favore, aiutami, parlami di più del Viton; non lo conosco, ma spiegami come funziona e dove lo posso trovare. Ti ringrazio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Non è nulla di strano, è roba commerciale.
Non so chi vende o-ring nella tua città, da me c'è un grande negozio che vende solo cuscinetti a sfere ed o-ring per cui basta specificare il diametro,sezione e che sia resistente all'olio. Comunque il cartone apposito per guarnizioni va benissimo (si usa anche nei carter delle moto) spenderai 1 euro (lo trovi dai ricambisti) , ritagli l'anello circolare che ti serve ed il gioco è fatto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.