Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2004, 10:09   #1
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Le autorità tedesche estromettono Windows

Quote:
Potrebbe contenere una backdoor di accesso da parte dei servizi segreti americani e così le forze armate e il ministero degli esteri stanno mettendo alla porta tutti i prodotti Microsoft. Accuse già espresse in Cina, Francia, Danimarca

Microsoft e i suoi software finiscono nuovamente sotto accusa. E le accuse anche questa volta sono pesanti, perché arrivano direttamente dai vertici del ministero degli Esteri tedesco e delle Forze Armate di Berlino. Secondo i quali i software Microsoft possono consentire l'accesso a comunicazioni e dati riservati da parte dei servizi segreti americani.

Va detto che le accuse a Microsoft di aver inserito nei propri programmi, e specificamente in Windows, una backdoor di accesso per la NSA sono accuse di vecchia data. Mai sopite, peraltro, dalle smentite che anche sul piano tecnico sono giunte da Microsoft.

La "sensazione", evidentemente corroborata dagli studi che senza dubbio vengono effettuati a livello governativo e militare sulla sicurezza dei prodotti informatici in uso, è talmente diffusa da aver provocato in Francia un movimento trasversale tra i parlamentari transalpini. Sarebbero sempre più, infatti, quelli inclini ad appoggiare la de-Microsoftizzazione degli apparati informatici delle istituzioni pubbliche.

A questo fine, la soluzione a cui si mira è l'open source, l'unico "ambiente" che produce software controllabili liberamente da chiunque e dunque potenzialmente "immuni" da "codici segreti" inseriti al loro interno. Altro vantaggio che viene ascritto all'open source è il suo modello non-proprietario: un documento prodotto oggi con un'applicazione open source potrà essere sempre recuperato in un secondo momento, anche tra molti anni. Non è detto, secondo qualcuno, che ciò possa accadere se i software utilizzati sfruttano invece formati proprietari

Sulla stessa linea si è espresso di recente anche Chen Chong, sottosegretario cinese alla comunicazione, che ha affermato pubblicamente: "Non vogliamo che un'azienda possa monopolizzare il mercato del software. Pensiamo a Linux perché possiamo controllarne la sicurezza, e quindi anche il nostro destino".

Inoltre, le accuse a Microsoft e NSA erano state di recente riprese anche dall'ingegnere capo della società di sicurezza danese F-Secure, Mikko Hyppoenen.

Secondo l'ingegnere, infatti, i servizi segreti americani spiano le comunicazioni degli utenti Internet grazie ad una backdoor opportunamente inserita nel browser Internet Explorer di Microsoft

http://punto-informatico.it/p.asp?i=35495
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2004, 10:21   #2
lele2004
Senior Member
 
L'Avatar di lele2004
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Prov. MI (ovest)
Messaggi: 10219

__________________
Se scambio/vendo, lo faccio anche altrove - Precedenza a mano. Clicca per le mie 360+ trattative sul mercatino!
Utenti da evitare: VERMEZZESE si è tenuto 25€ miei
---- COMPRO BUONI AMAZON.IT o MEDIAWORLD ----
lele2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2004, 10:44   #3
Savio3000+
Senior Member
 
L'Avatar di Savio3000+
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Paola(cs)
Messaggi: 3329
Re: Le autorità tedesche estromettono Windows

Quote:
Originariamente inviato da CONFITEOR
__________________
Il pinguino paga con
iPAD MINI 64GB WIFI+4G
iMAC 2,93GHZ 2009
iPhone 5 32 gb
MacBook Pro 2012 2,9ghz
Savio3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2004, 11:01   #4
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
notoriamente saddam hussein usava windozze, sapete quello che gli è successo......
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2004, 11:46   #5
zetec
Senior Member
 
L'Avatar di zetec
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Giugliano
Messaggi: 3167
La cina sembra davvero incazzata.....kissà forse è il momento ke potremmo iniziare a comprare un portatile e decidere ke sistema operativo montare......eppoi mi sembra ke motivi x continuare ad usare expolrer ormai nn ce ne siano più ma vere e proprie campagne mi sà ke nn se ne vedranno x far svegliare l'utonto
zetec è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v