|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Epson C62 = C64 ?
Ho un amico che vorrebbe comprare una Epson C64
Io personalmente ho avuto la disgrazia di avere una CX3200 = C62 A questo punto non sò che consiglio dare ... Cioè da C62 a C64 c'è stato qualche miglioramento oppure è sempre la solita storia delle Epson con microchip ? Altra domanda, il resetter x C62 funziona anche x C64 ![]() Cordialmente.. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Mi rispondo da solo ...
(Capisco che a parlare di Stampanti Epson rischio il linciaggio da parte di quasi tutti gli utenti del forum Bene, L' Epson C64 ha le cartucce separate ma con il solito microchip ! La C64 è molto più lenta .... ![]() Fà degli stani schizzi di inchiostro nero sulla parte destra delle testine, (si può vedere quando la testina è in movimento). Saluti. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 42
|
Sicuramente risulterò controcorrente rispetto al forum,
ma posso dirti che posseggo la Epson C64 e mi sto trovando molto bene, ottima qualità fotografica, velocità discreta e bassissima rumorosità. E' la seconda epson che compro (la prima, comprata 4 anni fa, era la 670 ancora in funzionante e usata da mio padre) e credo che continuerò a comprare epson a meno che questa stampante non mi dia delle sgradevoli sorprese. La procedura di ricarica delle cartucce è un po' più complicata rispetto alle precedenti, ma niente di veramente difficile. La mia prima stampante è stata una Canon Bjc 4650 (che dio me ne scampi) con cartucce piccolissime e qualità fotografica ridicola. Questa è la mia esperienza, fate voi.. Ciao ciao. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.




















