Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2004, 16:06   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
[Politico] Mi indigno [2]

Quote:
1993, l'anno dell'incontro sul "Britannia"
Dieci anni fa Prodi & C. cominciarono la svendita
Passarono in mani straniere: Buitoni, Invernizzi, Locatelli, Galbani, Negroni,
Ferrarelle, Peroni, Moretti, Fini Perufine, Mira Lanza e molte altre aziende


Ieri non era un giorno normale. Ieri, 7 gennaio 2003, ricorreva l'anniversario di quello che in molti - ma non moltissimi, in fondo l'Italia è fatta così - ricorderanno come l'anno dei complotti, ovvero il 1993. Già, esattamente 10 anni fa si diede il via alla svendita delle grandi aziende pubbliche ai gruppi stranieri, si tennero incontri tra i "Boiardi" di Stato e i magnati dell'alta finanza a bordo di un panfilo di Sua Maestà Britannica. Riguardo quell'annus horribilis della sovranità nazionale ed economica italiana, i giornalisti Fabio Andriola e Massimo Arcidiacono hanno scritto un libro, "L'anno dei complotti" appunto, pubblicato da Baldini & Castoldi.
Accaddero tante cose, in quei 365 giorni in fondo così anonimi, e paradossalmente la riunione sul Britannia rappresentò nulla più che una ciliegina sulla torta. Ne parleremo, ma ora è interessante fare un breve excursus per conoscre i presupposti che resero possibile e determinante quella riunione del 2 giugno 1992 sul panfilo di Sua Maestà la regina Elisabetta d'Inghilterra.
Nel 1992 accaddero alcuni fatti: la crisi della Prima Repubblica e il successivo ciclone Tangentopoli (Kohl lo pagò in ritardo, esattamente dopo il niet all’operazione in Kosovo nel 1999), le privatizzazioni, l’attacco alla lira da parte del “pescecane” dell’alta finanza - ora riciclatosi come icona no-global - George Soros. Nel settembre ’92, soprattutto, l’agenzia di rating Moody’s, la stessa che ha declassato la Fiat poche settimane fa, si accanì particolarmente contro l’Italia: un suo declassamento dei Bot italiani diede infatti il via a una spaventosa speculazione sulla nostra moneta che ci portò fuori dallo Sme. Ecco cosa disse l’allora presidente del Consiglio, Bettino Craxi, al riguardo: «Esiste un intreccio di forze e circostanze diverse». Parlò di «quantità di capitali speculativi provenienti sia da operatori finanziari che da gruppi economici», di «potenti interessi che pare si siano mossi allo scopo di spezzare le maglie dello Sme», di «avversari dell’Unione Europea». Craxi lo disse allora, ma oggi non può ripeterlo. Craxi non c’è più. Ci sono in compenso altri personaggi che entrano e che escono come caselle perfettamente inserite di un domino. C’è ad esempio Reginald Bartholomew, figlio naturale del caso del 1993 che nel mese di giugno diventerà ambasciatore americano a Roma. Un anno dopo, siamo nel giugno 1994, con la scorpacciata del Britannia bella e consumata, ecco cosa dirà Bartholomew: «Continueremo a sottolineare ai nostri interlocutori italiani la necessità di essere trasparenti nelle privatizzazioni, di proseguire in modo spedito e di rimuovere qualsiasi barriera per gli investimenti esteri». Et voilà, il caso Italia è chiuso. Bartholomew era amico di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo: quest’ultimo si recò spesso negli Usa in nome della “lotta alla mafia”. Strano caso, come tutto è strano ciò che nacque e accadde nel 1993, cinque anni dopo Bartholmew diventerà presidente di Merryl Linch Italia. Il quadro è completo, nitido, cristallino. Successe di tutto in quell’anno, capace di trasformare in maniera indolore (fu un tracollo, un disastro senza precedenti ma non si videro carrarmati nelle strade né deportazioni) l’Italia in una sorta di repubblica centrafricana. Punta di diamante dell’intera operazione di svendita fu, quindi, il “caso Britannia”, riunione che si mostrò perfettamente congruente a quello che accade prima e dopo. Guarda caso, a differenza di Craxi, importanti protagonisti di quella operazione sono ancora in auge al giorno d’oggi. L’allora presidente del Consiglio Giuliano Amato, per esempio. L’allora ministro del Tesoro, già governatore di Bankitalia e futuro presidente del Consiglio e presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Il presidente dell’Iri, futuro presidente del Consiglio e presidente della commissione Ue, Romano Prodi. Stando a quanto dichiarato dal giornalista Fabio Andriola, «in quel periodo vi fu una specie di “colpo di stato” interno alla massoneria italiana, con il Gran Maestro Di Bernardo preoccupato per l’offensiva scatenata dagli incappucciati del Grande Oriente d’Italia capitanati da Armando Corona. La magistratura si spaccò in due tronconi ben distinti “ideologicamente”. Ricominciarono ad esplodere bombe che soltanto anime belle possono credere piazzate per eliminare quel fuffarolo di Maurizio Costanzo. Esplode con tutta la sua virulenza Tangentopoli; e, dulcis in fundo, finisce in prima pagina quel singolare scandalo, con connotati pecorecci, che ebbe come protagonista “Lady Golpe”, al secolo Donatella Di Rosa (vero che l’avevate dimenticata?), che però andò a mettere nei guai, guarda caso, il comandante di uno dei pochissimi reparti operativi dell’esercito, il generale Monticone». Accuse precise, come preciso fu per l’ennesima volta il comportamento del direttore generale del Tesoro, Mario Draghi. Il quale, infatti, scese dal “Britannia” per evitare di partecipare a quella che sembrava diventare una svendita delle grandi aziende pubbliche italiane alle multinazionali americane e britanniche. Sì, in seguito fu lo stesso Draghi ad ammettere il suo imbarazzo. Guarda caso dopo la “merenda” sul “Britannia” le privatizzazioni vennero effettuate a ritmi serratissimi. Parlando soltanto del settore agroalimentare, ad esempio, un settore tradizionalmente importante per la nostra economia, furono numerose le ditte che vennero acquistate dagli stranieri: Locatelli, Invernizzi, Buitoni, Galbani, Negroni, Ferrarelle, Peroni, Moretti, Fini, Perugina, Mira Lanza e tante altre. Il meeting venne organizzato da un ben preciso gruppo di potere londinesi: sul “Britannia” si trasferì infatti in quell’occasione un pezzo della City di Londra. Nulla di strano né di pittoresco, quindi: tanto più che storicamente la Gran Bretagna ha sempre cercato di ostacolare il rafforzamento di qualsiasi Paese europeo. All’epoca i governanti italiani, specie quelli di sinistra, hanno cercato di accreditarsi nel “mondo che conta” recandosi in pellegrinaggio alla City di Londra come a Wall Street. Assicurando ovviamente la loro disponibilità per non disturbare troppo il manovratore. Il terminale dei politici italiani che dovevano garantirsi sul fronte internazionale è stato, fino a pochissimo tempo fa, proprio la City di Londra: D’Alema docet, Rutelli pure. In effetti, i britannici d’Oltremanica e quelli svezzati d’Oltreoceano non potevano che essere soddisfatti del comportamento tenuto dai loro amici italiani: l’operazione Britannia, infatti, garantì ai soli anglo-americani di accaparrarsi quasi il 50% (precisamente il 48%: 34 agli americani e 14 ai britannici) delle aziende italiane finite in mano straniera. Questo è stato il 1993, anno in cui l’Italia e la sua classe politica persero l’ultimo brandello di dignità.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:16   #2
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: [Politico] Mi indigno [2]

E' vera stà roba ?

Fonte?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:17   #3
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Re: Re: [Politico] Mi indigno [2]

Quote:
Originariamente inviato da evelon
E' vera stà roba ?

Fonte?
Fonte
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:21   #4
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Non sò se considerare attendibile "old.lapadania.com" cmq se fosse tutto vero sarebbe la prova che le privatizzazioni di quegli anni sono state criminali oltre che perdenti dal punto di vista finanziario dei conti dello stato

__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:34   #5
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Il mio mito Mauro Bottarelli, Marco Travaglio ie fa na pippa.

la Lega è con il popolo, voi con le Br, riferito all'Unità.

LA SPORCA GUERRA DEL PETROLIERE BUSH, l'ultima sua fatica

Noi vogliamo troppo bene a Romano Prodi, il ciclista rabdomante che fa le sedute spiritiche

La Massoneria governa l’Europa.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:40   #6
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da parax
Il mio mito Mauro Bottarelli, Marco Travaglio ie fa na pippa.

la Lega è con il popolo, voi con le Br, riferito all'Unità.

LA SPORCA GUERRA DEL PETROLIERE BUSH, l'ultima sua fatica

Noi vogliamo troppo bene a Romano Prodi, il ciclista rabdomante che fa le sedute spiritiche

La Massoneria governa l’Europa.
Dici che non è attendibile?

Potrebbe non esserlo (non ne sono sicuro) ma al di là dello stile i fatti riportati sono veri o no?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:44   #7
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Dici che non è attendibile?

Potrebbe non esserlo (non ne sono sicuro) ma al di là dello stile i fatti riportati sono veri o no?
Che tali aziende siano passate in mano straniera è un dato di fatto
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:48   #8
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Che tali aziende siano passate in mano straniera è un dato di fatto
Si ma che lo siano state senza fare studi seri su benefici dovuti alle entrate/svantaggi per la perdita di realtà aziendali piuttosto grosse sul medio-lungo periodo addirittura senza una strenua opposizione dei nostri governanti (anzi con la "spinta a farlo") mi fà incazzare non poco...

Non sò se questa roba è vera ma se lo è non ci sono parole che tengano...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:52   #9
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Si ma che lo siano state senza fare studi seri su benefici dovuti alle entrate/svantaggi per la perdita di realtà aziendali piuttosto grosse sul medio-lungo periodo addirittura senza una strenua opposizione dei nostri governanti (anzi con la "spinta a farlo") mi fà incazzare non poco...

Non sò se questa roba è vera ma se lo è non ci sono parole che tengano...
Il punto è che la classe politica al governo in quel periodo non ha certo ostacolato questi processi
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:56   #10
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Ma dai, ha fatto un accrocco + unico che raro, tangentopoli, l'uscita dallo SME, le bombe di roma e firenze, costanzo, craxi, leoluca orlando che va in america, la massoneria, multinazionali americane, la regina d'inghilterra, Solbes, la mafia e ovviamente d'alema, rutelli, prodi e ciampi e chi + ne ha + ne metta.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 16:57   #11
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Dici che non è attendibile?

Potrebbe non esserlo (non ne sono sicuro) ma al di là dello stile i fatti riportati sono veri o no?

di vero so solo che quelle aziende non sono + italiane.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v