Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2004, 22:25   #1
tomcap
Member
 
L'Avatar di tomcap
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 150
Ricerca editor WYSIWYG per pagine web

Ciao,
sto cercando un editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) per Linux naturalmente. Ora come ora ho già visto:
Nuv che non mi ha soddisfatto.
Quanta che non mi ha soddisfatto appieno.

La mia domanda è: senza cercare la facilità d'uso di FrontPage o di Dremweaver, esistono editor open in grado di offrire prestazioni simili?

Grazie anticipatamente,
Tommaso
tomcap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2004, 23:05   #2
cdere
Senior Member
 
L'Avatar di cdere
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
a mio avviso quanta è ottimo.. ma se non ti piace ... bhoo in questo caso prova
bluefish o mozilla-composer
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum
cdere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2004, 23:27   #3
tomcap
Member
 
L'Avatar di tomcap
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 150
Bello! E' quello che mi serviva! Ti ringrazio tantissimo. Ciao
tomcap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 00:08   #4
guster
Member
 
L'Avatar di guster
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Mar del Plata
Messaggi: 109
Prova questo
__________________
"La única lucha que se pierde es la que se abandona"
User Linux #349019
In a world without frontiers, who needs Gates and Windows?
guster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 11:20   #5
tomcap
Member
 
L'Avatar di tomcap
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 150
ehm... l'avevo già provato... grazie cmq
tomcap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 11:51   #6
BananaPower
Senior Member
 
L'Avatar di BananaPower
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 563
Screem .. altro pacchetto
__________________

[-=ITA*Banana=-] - Ubuntu Breezy running
ICQ: 48202409 & Skype: Bananapower
BananaPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 12:03   #7
tomcap
Member
 
L'Avatar di tomcap
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 150
Mi sembra interessante ma prima devo rispolverare le mie conoscenze di html...
in ogni caso, Quanta è un ottimo editor html "puro"... proverò tuttavia anche Screem.

Grazie
Tommaso
tomcap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 12:45   #8
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
parlo per un uso professionale:
attualmente non c'è niente di paragonabile alla versatilità di Dreamweaver.

quanta è un po' macchinoso nella gestione dei siti, ma ha un ottimo editor di sorgente.

nvu e mozilla composer sono paragonabili a frontpage, anzi, scrivono codice addirittura peggiore, e non hanno alcuna funzione per quanto riguarda l'editing del sorgente (nemmeno la colorazione della sintassi).

screem di wysiwyg ha solo una spartana funzione di preview, e non ha alcun supporto per la sintassi php; per html puro cmq è molto buono, ed ha un sistema di gestione dei siti molto rapido, seppur niente di avanzato come dreamweaver.

vi ed emacs sono senza dubbio gli editor di source migliori che esistano, e anche se hanno una curva di apprendimento molto ripida, ne valgono la pena.

concludendo: se volete lavorare col web in linux, cominciate ad abituarvi a lavorare col sorgente.

...aspettando un porting di dreamweaver....

my 2 cents...
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 12:58   #9
tomcap
Member
 
L'Avatar di tomcap
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 150
In fin dei conti hai ragione... è la cosa più logica.. vuoi un sito web? allora devi sapere HTML, php e quant'altro...
Adesso mi prendo una bella guida di html e mi metto a studiare e alla fine userò vi o emacs... vedrò....

Grazie, Tommaso
tomcap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 13:56   #10
Jøhñ Ðøë
Senior Member
 
L'Avatar di Jøhñ Ðøë
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
io dreamweaver l'ho usato di recente da un amico, e devo dire che non ci trovo tutta questa utilità... anzi.. lo trovo il miglior modo per incasinarsi la vita. Farci un sito che sia fluid gestendo bene i div mi è parso un'impresa... scriverlo a mano è piuttosto facile... che dite, è abitudine?
__________________
Jøhñ Ðøë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 18:36   #11
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
io dreamweaver l'ho usato di recente da un amico, e devo dire che non ci trovo tutta questa utilità... anzi.. lo trovo il miglior modo per incasinarsi la vita. Farci un sito che sia fluid gestendo bene i div mi è parso un'impresa... scriverlo a mano è piuttosto facile... che dite, è abitudine?
dreamweaver non si fa apprezzare tanto in fase di sviluppo quanto in fase di gestione. e in ogni caso io do sempre per scontato che si faccia uso massiccio dell'editing diretto sui sorgenti.
anche dreamweaver non scrive codice pulito, nessun editor wysiwyg ne è capace, prima o poi ti incasinano tutta la pagina inesorabilmente;
ma un conto è gestirti un sito di 40 pagine tutte collegate tra loro editandole esclusivamente a mano, un conto è che, faccio un esempio a caso, per cambiare un solo link ci metti un attimo via interfaccia...
questo intendo con "sistema di gestione", e questo è quello che mi aspetto prima di tutto da un programma simil-dreamweaver. Su linux però non ho trovato niente di paragonabile.

per il resto, ovviamente, anche dreamweaver stesso va integrato con un buon editor testuale; su win usavo php-edit, su linux ce n'è un'infinità oltre ai già citati VI e Emacs.
tuttavia lo ribadisco: gestire un sito complesso esclusivamente con un editor testuale è molto dispendioso in termini di tempo, e nel lavoro, proverbialmente, il tempo è denaro.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 18:52   #12
Jøhñ Ðøë
Senior Member
 
L'Avatar di Jøhñ Ðøë
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
per il resto, ovviamente, anche dreamweaver stesso va integrato con un buon editor testuale; su win usavo php-edit, su linux ce n'è un'infinità oltre ai già citati VI e Emacs.
tuttavia lo ribadisco: gestire un sito complesso esclusivamente con un editor testuale è molto dispendioso in termini di tempo, e nel lavoro, proverbialmente, il tempo è denaro.
si anche io lo faccio di lavoro, di fare siti Anche se lo faccio per integrare (sono studente), sempre lavoro è.
Personalmente ritengo che i WSYWIG sono un ottimo modo per rendere impossibile la creazione di codice certificabile w3c e per incasinare inevitabilmente il tutto. Penso anche che non avrebbero mai dovuto crearli, in quanto molte persone si credono webmaster solo perchè sanno clicckare a destra e a manca su dreamweaver (sia chiaro non sto pensando a te )... poi si finisce con il vedere siti che alla fine sono solo un jpeg tagliato a fette e mappato, oppure degli obbrobi.... brrrr...

Io penso che per uno sviluppo professionale, se uno se la sa cavare con i html/css-php e un pelo di js e sa scrivere del codice pulito, non ci sono editor che tengano, basta uno che colora la sintassi e tabba a modo.
Per le preview mi regolo semplicemente tenendo apache attivo sul mio sito con la dir remota montata su sshfs che alla fine della sessione rsynco con la dir locale per poter lavorare in offline. Ok, ho perso quell'oretta a organizzare il lavoro ma ora (per tutti i lavori) ho un sistema che mi garantisce affidabilità e velocità evitando sopratutto di impelagarmi nell'ftp... lo evito come la peste

John
__________________
Jøhñ Ðøë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 19:16   #13
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
si anche io lo faccio di lavoro, di fare siti Anche se lo faccio per integrare (sono studente), sempre lavoro è.
Personalmente ritengo che i WSYWIG sono un ottimo modo per rendere impossibile la creazione di codice certificabile w3c e per incasinare inevitabilmente il tutto. Penso anche che non avrebbero mai dovuto crearli, in quanto molte persone si credono webmaster solo perchè sanno clicckare a destra e a manca su dreamweaver (sia chiaro non sto pensando a te )... poi si finisce con il vedere siti che alla fine sono solo un jpeg tagliato a fette e mappato, oppure degli obbrobi.... brrrr...

Io penso che per uno sviluppo professionale, se uno se la sa cavare con i html/css-php e un pelo di js e sa scrivere del codice pulito, non ci sono editor che tengano, basta uno che colora la sintassi e tabba a modo.
Per le preview mi regolo semplicemente tenendo apache attivo sul mio sito con la dir remota montata su sshfs che alla fine della sessione rsynco con la dir locale per poter lavorare in offline. Ok, ho perso quell'oretta a organizzare il lavoro ma ora (per tutti i lavori) ho un sistema che mi garantisce affidabilità e velocità evitando sopratutto di impelagarmi nell'ftp... lo evito come la peste

John
tutto ciò non fa una grinza! è sacrosanto! ma rimane il problema della gestione ed aggiornamento dei siti complessi
e cmq se dreamweaver non lo usi come un ut0nt0, essere w3c non è così problematico.

cmq sono tutte pippe mentali perché su linux non c'è verso quindi andiamo di VI a palla e buonanotte!
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 19:24   #14
Jøhñ Ðøë
Senior Member
 
L'Avatar di Jøhñ Ðøë
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
Quote:
Originariamente inviato da t0mcat
tutto ciò non fa una grinza! è sacrosanto! ma rimane il problema della gestione ed aggiornamento dei siti complessi
e cmq se dreamweaver non lo usi come un ut0nt0, essere w3c non è così problematico.

cmq sono tutte pippe mentali perché su linux non c'è verso quindi andiamo di VI a palla e buonanotte!
nono, ti dicevo semplicemente che anche se fossi su win non userei dreamweaver ugualmente.. e che alla fine sono scarosante abitudini Io ho inziato così e mi trovo bene a fare così.. chissà se avevo iniziato su dream magari ora lo rimpiangevo... fattostà che ora l'ho provato e l'ho trovato scomodo...
__________________
Jøhñ Ðøë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2004, 21:36   #15
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
nono, ti dicevo semplicemente che anche se fossi su win non userei dreamweaver ugualmente.. e che alla fine sono scarosante abitudini Io ho inziato così e mi trovo bene a fare così.. chissà se avevo iniziato su dream magari ora lo rimpiangevo... fattostà che ora l'ho provato e l'ho trovato scomodo...
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v