Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2004, 09:42   #1
Filattiera
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 19
Archlinux

Buongiorno a tutti.

La scorsa settimana ho installato questa distro ottimizzata per i686.

L'installazione non é semplicissima per un newsbie come me, soprattutto occorre configurare il tutto dopo via text editor.

Comunque bene o male ho installato il sistema, configurato sia il fisso che il portatile (manca ancora qualcosa) e la rete.

Il bello é il sistema di aggiornamento installazione programmi: usi pacman -Sy.... e fa tutto lui.

Per questo non c'é né kde né gnome, ma Xfce4 che peraltro é velocissimo e ugualmente valido.

Per kde basta fare da console pacman -Sy kde e fa tutto lui (ovviamente con rete OK).

Esiste anche una versione live.

Se la installate, fatemelo sapere.

Ciao.
Luca.
Filattiera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 13:50   #2
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Re: Archlinux

Quote:
Originariamente inviato da Filattiera
Buongiorno a tutti.

La scorsa settimana ho installato questa distro ottimizzata per i686.

L'installazione non é semplicissima per un newsbie come me, soprattutto occorre configurare il tutto dopo via text editor.

Comunque bene o male ho installato il sistema, configurato sia il fisso che il portatile (manca ancora qualcosa) e la rete.

Il bello é il sistema di aggiornamento installazione programmi: usi pacman -Sy.... e fa tutto lui.

Per questo non c'é né kde né gnome, ma Xfce4 che peraltro é velocissimo e ugualmente valido.

Per kde basta fare da console pacman -Sy kde e fa tutto lui (ovviamente con rete OK).

Esiste anche una versione live.

Se la installate, fatemelo sapere.

Ciao.
Luca.
io l'avevo installata, mi ha fatto un po' schifo, sistema di pacchetti "pessimo". dipendenze che si risolvono in automatico ma MALE (tanto vale fare a mano come slackware)
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 17:08   #3
NapH
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Como
Messaggi: 252
mi spiace contraddire Cimi

io l'ho installata due settimane fa sul desktop e la sto usando tutt'ora

mi è parsa molto veloce, stabile, e soprattutto Pacman è ottimo come gestore di pacchetti.
mi sembra una ottima distro, per certi versi simile a slack, orientata a un utente medio-esperto, che però non ha voglia di perdere ore a scrivere file di configurazione arzigogolati.
non ha nessun tool di config automatico, ma fa dei file di configurazione puliti e senza fronzoli il suo punto di forza

ps: sul notebook ho slackware 9.1, e devo dire che pacman batte di MOLTO swaret, anche se ha una minore disponibilità di pacchetti, li gestisce molto meglio, e in più sono tutti compilati per i686 (swaret mi aveva imputtanato gnome con le dipendenze)

io sono molto soddisfatto di questa distro

ciao !
NapH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 17:26   #4
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
Quote:
Originariamente inviato da NapH
mi spiace contraddire Cimi
non dispiacerti non è la prima volta che spara stronzate.. anzi è consuetudine ormai

pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 17:50   #5
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da NapH
mi spiace contraddire Cimi

io l'ho installata due settimane fa sul desktop e la sto usando tutt'ora

mi è parsa molto veloce, stabile, e soprattutto Pacman è ottimo come gestore di pacchetti.
mi sembra una ottima distro, per certi versi simile a slack, orientata a un utente medio-esperto, che però non ha voglia di perdere ore a scrivere file di configurazione arzigogolati.
non ha nessun tool di config automatico, ma fa dei file di configurazione puliti e senza fronzoli il suo punto di forza

ps: sul notebook ho slackware 9.1, e devo dire che pacman batte di MOLTO swaret, anche se ha una minore disponibilità di pacchetti, li gestisce molto meglio, e in più sono tutti compilati per i686 (swaret mi aveva imputtanato gnome con le dipendenze)

io sono molto soddisfatto di questa distro

ciao !
il fatto è che non puoi paragonare swaret a pacman... xkè swaret è un progetto esterno a slackware...

slackware non è nata nè strutturata per la risoluzione automatica delle deps... quindi il tuo paragone nn centra 'na cippa.. sorry...

invece puoi paragonare pacman ad apt o emerge... e qui se le prende in tutti i sensi...

magari nn te ne sarai ancora accorto ma attualmente comparata alle altredistro fa ridere i polli...

se vuoi una distro velocissima e i686 optimized prova crux, o crux-evolution. non pretende di risolvere le dipendenze (te lo fa fare a mano) ma almeno hai un sistema sicuramente funzionante.

nel caso di arch linux per semplificare te lo fa lui ma lo fa malissimo rispetto alle citate debian e gentoo...

e moly fidati che stavolta ho perfettamente ragione
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 18:24   #6
NapH
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Como
Messaggi: 252
cimi, hai perfettamente ragione e hai centrato il problema

pacman le prende di brutto da apt-get o emerge

però:

Archlinux vs Debian: vince Arch in quanto a semplicità di uso e configurazione
Archlinux vs Gentoo: ovviamente è questione di gusti, se hai tempo e voglia di aspettare la compilazione di qualsiasi cosa, Gentoo penso sia la migliore distro al mondo, se non hai tempo e voglia, non la userai mai.

ovviamente swaret è un gestore di pacchetti esterno alla distro, e quindi funziona un po alla "spera in dio", il paragone che ho portato è stato quello delle due distro che uso quotidianamente, e che mi fa pendere in favore di arch. se slack avesse un gestore interno al livello di apt o emerge, probabilmente preferirei slack.

comunque fidati che pacman alla versione che ho provato io funziona molto bene, non ha mai sbagliato nulla.

Ultima modifica di NapH : 30-03-2004 alle 18:27.
NapH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 18:37   #7
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da NapH
cimi, hai perfettamente ragione e hai centrato il problema

pacman le prende di brutto da apt-get o emerge

però:

Archlinux vs Debian: vince Arch in quanto a semplicità di uso e configurazione
Archlinux vs Gentoo: ovviamente è questione di gusti, se hai tempo e voglia di aspettare la compilazione di qualsiasi cosa, Gentoo penso sia la migliore distro al mondo, se non hai tempo e voglia, non la userai mai.

ovviamente swaret è un gestore di pacchetti esterno alla distro, e quindi funziona un po alla "spera in dio", il paragone che ho portato è stato quello delle due distro che uso quotidianamente, e che mi fa pendere in favore di arch. se slack avesse un gestore interno al livello di apt o emerge, probabilmente preferirei slack.

comunque fidati che pacman alla versione che ho provato io funziona molto bene, non ha mai sbagliato nulla.
secondo me arch linux non ha assolutamente "carattere".. hanno voluto fare una cosa "in medias res" e alla fine non è venuto nè caldo nè freddo... il risultato è che conviene a mio parere scegliere qualcos'altro...

non ha senso dover dipendere da un sistema di pacchetti che non è vasto... tanto vale fare a mano, oppure scegliere dell'altro.
dover usare a volte pacman e a volte i poacchetti credo aumenti solo l'entropia del tuo pc e del tuo ordine mentale che nn capisce più niente di quello che ha installato "a mano" e quello "con pacman"

di distro con buoni files di config ce ne sono sicuramente di migliori...

de gustibus non est disputandum...
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 18:52   #8
NapH
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Como
Messaggi: 252
forse hai ragione

però io di distro non ne ho trovate ancora così

escludendo Gentoo (che proverò di sicuro in un futuro non molto vicino)
escludendo le distro tipo MDK RH SUsE ecc

quale mi consigli che sia orientata allo smanettone ma nel frattempo con un gestore di pacchetti vasto completo e fiko?

ciao !
NapH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 18:53   #9
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7390
cimi, ti ci posso mandare?
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 19:03   #10
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da NapH
quale mi consigli che sia orientata allo smanettone ma nel frattempo con un gestore di pacchetti vasto completo e fiko?
debian...

oppure prova sta "crux", che è moolto semplice, solo che ha pacchetti da sorgenti e non risolve le dipendenze... ma è moolto fica
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 21:18   #11
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
cimi, ti ci posso mandare?


secondo me ieri sera invece di fare del bene all'umanità e andarsene a letto presto si è letto il vocabolario...


per napH: vai di debian e vedrai che resterai pienamente soddisfatto
pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2004, 22:50   #12
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da moly82
secondo me ieri sera invece di fare del bene all'umanità e andarsene a letto presto si è letto il vocabolario...
beh io l'italiano per forza di cose lo so!!!
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v