|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6334
|
Il digitale terrestre... ma non vi sembra una presa in giro?
Hanno detto ora al telegiornale che il governo finanzierà con 150 euro l'acquisto del decoder per la tv digitale terrestre, che, udite udite, costa ben 300 euro!!!
Quindi lo pagheremmo 150 euro. E vogliono pure farci credere che è indispensabile! Il tutto per vedere gli stessi canali (e nemmeno tutti)! Ora, che uno scatolotto con un chip di decodifica (che varrà si e no 20 euro) venga proposto a quel prezzo mi sembra una follia! Io non passerò al digitale finchè non me lo danno gratis!!! Voi che ne dite? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14913
|
E non è finita.
Si dice che le attuali antenne non siano sufficenti a garantire una ricezione del segnale adeguata e che sarà necessario spendere altri soldi per adeguare l'impianto.....
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: SV
Messaggi: 3798
|
io in verità mi lamento dell'opposto.
avrei preferito cambiare tutto, dalla tv all'antenna a chi sa cosa, e pagare pure un abbonamento più caro (non di tanto ovvio) ma ricevere canali in alta risoluzione come euro1080 e più differenziati tra loro, non sempre la solita roba. o almeno diversificati (ad ex una partita di calcio: 5-6 canali a disposizione, ognuno con una telecronaca/inquadratura diversa). per fare ulteriormente l'avvocato del diavolo bisogna dire che piano piano le nuove tv avranno il decoder incorporato. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
la questione non è il prezzo, dopotutto il digitale terrestre non è indispensabile e nessuno è costretto a farlo (ad esempio a casa mia non interessa minimamente).
Quello che è uno scandalo (secondo me) è che lo Stato stanzi dei fondi per un bene di lusso come il digitale terrestre. Posso capire che ci siano stati incentivi per quanto riguarda le automobili, visto che li si cercava di preservare l'occupazione, ma in questo caso l'occupazione non centra (per quanto ne so io). |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
|
Ciao !
Condivido...solo che mi sembra di aver sentito che fra 3 anni le trasmissioni analogiche verranno eliminate Anch'io pagherei di più per avere più canali e differenziati tra loro ma mi sa che così non sarà mai.... La cosa bella del digitale è che con la stessa larghezza di banda ci stanno il quintuplo delle emittenti ma mi sa che alla fine saranno sempre le solite..... Ciao ! |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 893
|
ragazzi ma scherzate?guardate che il digitale e' una cosa rivoluzionaria...!volete mettere avere la qualita di cd e dvd nei programmi di tutti i giorni,film,partite....?!?!?!senza contare altri vantaggi quale la possibilita di una vera tv on demand,cioe potersi vedere qualunque programma in palinsesto all ora che vogliamo noi...no ci sono troppi vantaggi...io volevo prendermi un bel tv al plasma ma aspettero che esca uno con gia il decoder incorporato dentro...bye
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 2241
|
Quote:
anche x me è una boiata dal principio e chi lo vuole se lo paga no che viene pure incentivato l'acquisto sottraendo soldi allo stato che gia ne ha pochi, se invece come dicono non si riceverà piu il segnale sull'antenna a quel punto chi ha pagato il canone rai fino adesso, che poi non è piu un canone ma una tassa obligatoria, se la tecnologia ci costringe, il decoder ci deve essere fornito gratis almeno per 1 televisore altro che 150e, qui si sta rasentando il ridicolo che paese di quaquaraqua
__________________
Seasonic S12 650W Energy - Gigabyte GA-A75-D3H - AMD A8-3870 3Ghz - Enermax AQUAFUSION 120 - Kingston HyperX DDR3 1866Mhz 16GB - Crucial SSD 250GB - Samusng SSD 870 QVO 2TB - WD Purple 3TB - LG DVDRAM - HP 27mq 27" - Creative Speakers T7700 |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 15
|
Il mio parere è che noi cittadini stiamo scottando in questi anni il grado di arrettratezza tecnologica dell'Italia. E non mi riferisco solo rispetto agli USA, ma anche rispetto al resto d'Europa.
Per il digitale terrestre quanto per la banda larga, adsl, fibbra ottica o servizi satellitari il discorso è sempre lo stesso. Ci propinano come nuove tecnologie quelle che negli altri paesi sono già una realtà. Ciao |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
ma con il digitale terrestre anche l'italia potrà offrire finalmente connettività cable ?
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 15
|
Quote:
Se la storia va a finire come la fibbra ottica (promessa ma non continuata), oppure come l'adsl su rame che ci propinano, non andiamo da nessuna parte. Si fanno grossi affari se vendi una tecnologia, il cui unico costo di diffusione sta nell'istallazione di un doppino telefonico e magari di un piccolo adeguamento degli impianti (vedi ADSL 256 K). Finchè le nuove tecnologie ci vengono diffuse attraverso incentivi statali, non possiamo aspettarci di meglio. Lo Stato dovrebbe invece incentivare lo sviluppo di queste tecnologie attraverso privati, ottenendo così: - aumento della qualità - creazione di una concorrenza variegata - abbassamento dei prezzi E poi manca l'informazione. Se tu, Stato, all'improvviso proponi alla nazione il Digitale Terrestre, quando il comune cittadino non sa ancora cosa vuol dire il termine Analogico Ciao a tutti. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: SV
Messaggi: 3798
|
per gnappo82 e DankanSan:
credo che questo sia solo un passo intermedio che potevamo evitarci. la vera alta qualità è quella dei canali hdtv che stanno aumentando spaventosamente in jap e usa ma non da noi in europa. quella sarebbe stata davvero una grande qualità. quella che otteniamo dal digitale terrestre è una qualità superiore a quella attuale ma pari a quella dei canali satellitari, quindi più alta degli stessi canali ritrasmessi tramite fastweb. questo è quanto ho capito. purtroppo non ho esperienze dirette |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Genova
Messaggi: 1139
|
una domanda per cehi ne sa di più
è vero che va collegato anche al telefono??? non è che i film poi andranno pagati a parte??? |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
anch'io non ho esperienze dirette ma credo che .almeno per il momento, non ci sarà un grande salto di qualità .
Inoltre volevo dire un paio di cose: 1 - non è corretto costringerci a comprare decoder e altre cavolate ma il passaggio deve essere graduala e indolore per l'utente ovvero i primi utenti a sperimentare il nuovo sistema dovrebbero avere l'hardware gratis e gli altri, tra 2-3- anni, dovrebbero poter acquistare televisori già predisposti per il digitale 2 - se poi io non volessi cambiare la TV tra 2 anni, dato che l'ho appena comprata, magari per 500 e pià euro, deve rimanere in piedi anche il sistema analogico per un periodo abbastanza lungo (5-10 anni) 3 - pensate al VHS e al DVD: se appena uscito quest'ultimo fossero sparite la cassette avremmo dovuto buttare tutti i nostri VCR e correre a comprare lettori DVD 4 - secondo me le novità devo essere a pagamento solo se sono servizi aggiuntivi e "di lusso" mentre un servizio base deve essere i l più popolare possibile 5 - e poi speriamo bene per la qualità perchè sulla carta sembra tutto perfetto ma poi in realtà le cose sono sempre diverse 6 - e il canone, sparirà? oppure aumenterà dato che servirà per un servizio migliore? mi sa che qui ci stanno fregando di nuovo... 7 - nella peggiore delle ipotesi ascolterò le notizie via radio e guarderò solo film noleggiati sulla mia TV analogica!
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: SV
Messaggi: 3798
|
Quote:
per quel che ne so, assolutamente no! cmq puoi trovare qualche info in più sul sito di mediaset on line |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: SV
Messaggi: 3798
|
Quote:
hai ragione ma questo è quello che succede costantemente per l'hardware per pc (pensa a quando sono uscite le 3dfx: nel giro di qualche mese che non aveva una scheda accellerata da 200 euro non poteva più giocare con i giochi nuovi decentemente) e adesso succede anche per la tv. ci sarà sempre chi ci rimette ma se così non fosse non si potrebbe andare avanti e migliorare (altro ex: la benzina "rossa" scomparsa per lo sconforto di chi aveva una macchina vecchia ma ancora funzionante). se poi conti che la tv analogica sparirà solo nel 2010 hai circa 6 anni di tempo per acquistare un decoder da 150 euro. purtroppo questo passo avanti è stato un mezzo passo avanti (anche i dvd, che peraltro colleziono, potevano anche non uscire in favore dei dischi a maggiore capienza come i blue-ray) per passare tutti di botto all'alta definizione (sono un tormento eh ? per quel che riguarda il canone spero che un giorno lo aboliscano, per come è inteso adesso: una parte è una tassa, l'altra è una sovvenzione alla RAI. la prima la ritengo giusta, ma la seconda deve essere facoltativa. spero che così si incentivi un servizio migliore e che tutti gli evasori e chi, come te e me, usa la tv soprattutto per vedere film su supporto e non trasmesso, non ci sarà un costo aggiuntivo. tutto IMHO ovviamente! |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
Il digitale terrestre potrebbe essere una cosa carina. Per ora la sua diffusione è estremamente bassa. Non tanto come decoder, quanto come trasmittenti.
Si vende, non benissimo, ma si vende. Ovviamente bisognava iniziare, da qualche parte. Nessuno dovrebbe sentirsi truffato. Succederà, forse, come per la omnitel, o come la wind, che inizialmente avevano problemi con la rete, scarsa diffusione etc etc. Io ho intenzione di aspettare fino all'ultimo, prima di acquistare il ricevitore. Anzi, bob vorrei neppure acquistrare il ricevitore. Avrei una mezza intenzione di cambiare la TV, e prenderne una che abbia questa funzione integrata. L'antenna potrebbe andare bene. Impianti, non taroccati, vecchi di 10 anni funzionano ancora bene con il digitale terrestre. Il mio no. Semplicemente perchè l'ho taroccato personalmente. Non sono gli altri che truffano. O almeno, non sono sempre loro che sbagliano. Dimenticavo: la qualità non sarà minimamente paragonabile a quella di un DVD. (E poi se ci si abitua ad una qualità maggiore come faranno a fare i dvix su un solo CD?)
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale Ultima modifica di sparagnino : 24-02-2004 alle 11:00. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
secondo le volonta governative dal 2006 ci dovrebebro essere solo trasmissioni digitali, quindi con le televisioni di oggi non si vedrebeb più nulla.
A questo punto ha fatto bene il governo a stanziare fondi appositi, ( ricordiamo però che chi produce un bel po' dei decoder è di un'azienda mediaset) , ma mi sembrano pure pochi visto che è un'imposizione il cambio di tecnologia e non una cosa naturale derivata naturalmente. Ora però mi domando se non sia meglio lasciare intatto l'analogico terrestre e incentivare il satellitare , sarebbe la soluzione migliore per tutti noi. Io c'ho 4 televisori in casa,di cui solo 1 con la presa scart dove collegarci il decoder( una è addirittura una 21 pollici in bianco e nero ed a valvole Ah X Frank1962 la digitale terrestre DTT è via etere , non via cavo.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6334
|
Quote:
Vogliono venderci milioni di decoder a 300 euro l'uno, il 50% pagato con le sovvenzioni statali (ancora soldi nostri). Tenendo presente che il costo di produzione di ogni decoder sarà non più di 10 euro, chi è il più grande affarista del mondo?? Non vi sembra ci sia un leggerissimo conflitto di interessi? Ultima modifica di Pipposuperpippa : 24-02-2004 alle 13:45. |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
|
Io mi sono iscritto non ricordo più dove, per sperimentarla.
Mi hanno accettato e sto aspettando mi arrivi tutto. Mi forniscono, fino a prova contraria visto che ancora non mi è arrivato nulla, del decoder digitale e della linea ADSL (necessaria, pare, per gestire il decoder; e visto che io non l'ho...) gratis. Appena saprò qualcosa vi farò sapere. |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
|
ah dimenticavo.
Dico la mia sulla questione. La nostra situazione televisiva è molto anomala: Abbiamo effettivamente 2 gruppi contrapposti e veramente poche emittenti nazionali. Questo è dovuto ANCHE al fatto di avere una banda disponibile che non permette la presenza contemporanea su tutto il territorio di molte televisioni. Per questo ci troviamo con pochi network e molte stazioni locali. Il DT aumenta e di parecchio la disponibilità di banda(in realtà la banda occupata totale sarà sempre la stessa ma le singole trasmissioni in digitale occuperanno una minima frazione di quelle che occuperebbero se fossero in analogico). Questo vuol dire rendere disponibile un sacco di spazio a chi non è ha mai avuto la possibilità e quindi, a parte giochi di potere vari, la possibilità di avere decine e decine di network nazionali. Questo in linea teorica, ed è il principio che ha mosso tutta l'europa, permetterà di avere un panorama televisivo variegato ed avanzato tecnologicamente. Inoltre parte della banda liberata dal passaggio analogico/digitale verrà usata per i servizi: dalla televisione on demand alla richiesta di un certificato al comune... E' un'imposizione necessaria: ponendola come opzione si sarebbe rischiato che morisse sul nascere... Questo è un momento di transizione e entrambi i sistemi convivono ma a partire dal 2006 (giugno credo) il taglio sarà netto e ciò è inevitabile per permettere la piena riuscita di tutto il progetto. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:30.












Since Nov-2003








