Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2004, 14:10   #1
Second Reality
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Brescia, via le ma dal cul
Messaggi: 489
Durata delle architetture a confronto - Base intel - Base AMD

Ciao a tutti.

Vorrei aprire una discussione sulla durata delle architetture, sia base intel che AMD.
Credo che molti di voi assemblino macchine ( per passione o lavoro) quindi mi piacerebbe fare un paragone di 2 tipi:

- Durata dell'architettura sul mercato
- Durata media fisica delle macchine vendute prima del guasto

Pregherei di fornire dati precisi, non opinioni personali non supportate da fatti.

Grazie
__________________
" O Signore, fa' che non vada tutto a puttane "
Second Reality è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 17:39   #2
kingvisc
Moderatore
 
L'Avatar di kingvisc
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trattative: 206
Messaggi: 28497
non sono un assemblatore ma in pratica tengo apposto i pc di casa e degli amici. per esperienza personale:

negli ultimi 5 anni ho avuto a che fare sia con pc amd che intel;
guasti del processore non ne ho mai avuti;
durata dell'architettura: normalmente dura di più amd, nel senso che tutt'ora puoi usare una scheda madre comprata 3 anni fa con gli ultimi processori, mentre intel negli ultimi 3 anni ha cambiato 2 socket
__________________
Le mie 206: TRATTATIVE
kingvisc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2004, 23:34   #3
gigggi
Senior Member
 
L'Avatar di gigggi
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
dunque io assemblo pc per passione per amici e conoscenti......finora mi sono capitati guasti seri solo con sistemi amd......una mobo (frà l'altro quella considerata la migliore...) una cpu barton 3 h.d. montati su mobo con amd (non se ne è mai rotto uno anche della stessa serie di quelli "partiti" con mobo intel...) e poi in generale direi che i sitem intel sono più semplici da assemblare in confronto con gli amd....inoltre la sicurezza del termistor interno delle cpu intel (dal p3 tualatin in poi...) rende il montaggio della cpu a prova di incapace!! e cmq di solito si nota una generale stabilità nei sistemi intel che a volte (ma non sempre) nei sistem amd manca e bisogna sopperire flashando il bio ed aggiornando driver.....la potenza di calcolo ad amd non manca ma secondo me pecca negli "optional"......io è da dieci anni che smanetto con tutt'e due le architetture.

un grosso merito di amd è quello di poter montare qualunque cpu a disposizione sù qualunque mobo socket 462 per testarla.
gigggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 17:09   #4
saveen
Senior Member
 
L'Avatar di saveen
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Isola del Gran Sasso d'Italia
Messaggi: 563
Però non sottovalutiamo i prezzi.....gli amd sono molto più convenienti a parità di prestazioni!!!
saveen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 21:32   #5
gigggi
Senior Member
 
L'Avatar di gigggi
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
è verissimo anche il discorso del prezzo!!! cmq sono sempre da ricercare le vere prestazioni del sistema......ad esempio il bus di amd non è molto efficiente mentre se guardiamo la potenza di calcolo in virgola mobile intel le prende di brutto!!! amd invece paga quando un'applicazione chiede elevata band with.......ogni architettura ha i suoi pregi e i suoi difetti!! per un uso tipo ufficio si può avere una o l'altra tranquillamente....mentre per applicazioni particolari è meglio guardare il dettaglio!!! certo che se un barton 2600+ (che ho da poco provato...) clokkato a 2200 e quindi 3200+ potesse avere il bus efficiente come quello intel allora non ci sarebbero più scuse!!! intel non venderebbe più una cpu!!!
gigggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2004, 23:56   #6
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
va be che per "architettura" di un pc di solito si intende altro
__________________
----------------------------------------------
File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N
----------------------------------------------
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2004, 00:11   #7
kingvisc
Moderatore
 
L'Avatar di kingvisc
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trattative: 206
Messaggi: 28497
secondo me c'è anche da dire che spesso quando ci sono instabilità varie o rotture su sistemi amd si tratta di materiale poco maturo nel primo caso e di materiale economico nel secondo.
esempio:
1) il chipset nforce2 all'inizio era problematico, bios corrotti, perdite di dati etc etc. ma in qualche mese è diventato pienamente stabile.
2) si sentono bruciature di processori amd spesso, ma è altrettanto vero che nella maggioranza dei casi ciò sono causate da overclock eccessivi, raffreddamenti poco adeguati (gli amd scaldano sempre più dei corrispettivi intel) o schede madri eccessivamente economiche (che non implementano sistemi di protezione dal calore).

E' vero che ci si ritrova più facilmente a dover aggiornare il bios della scheda madre su un sistema amd rispetto a intel, ma è anche vero che schede madri di 3 anni (vedi asus a7v133) funzionano ancora bene e basta aggiornare il bios per poterci montare anche gli ultimi usciti; con un pc intel di 3 anni fa bisognerebbe cambiare anche la scheda madre, in quanto i primi p4 erano su socket diverso rispetto all'attuale.
__________________
Le mie 206: TRATTATIVE
kingvisc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2004, 00:29   #8
gigggi
Senior Member
 
L'Avatar di gigggi
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
bè se io ti dicessi che mi è partito (e frà l'altro in modo inspiegabile....) un barton 2500 montato sù una mobo asus a7n8x deluxe che sarà da almeno un anno che si vantano di avere il sistema c.o.p. infallibile? e se poi ti dicessi che dopo che ho spedito la cpu in garanzia (che non mi è stata cambiata....) ho montato un 2600+ e dopo un paio di settimane è partita la mobo?

e se ti dicessi che con il mio p4 c1 2.4 ho provato ad overclokkarlo allo spasimo ma è sempre intervenuta la protezione interna alla cpu e non è mai successo nulla?

è forse colpa dei componenti economici? o della immaturità dei prodotti?
gigggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v