Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2004, 18:56   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
[H.U.A.Team] La gloriosa storia della Skoda 1895 -> 2004

Se siete tra quelli che ritengono che la Skoda non abbia una gloriosa storia alle spalle e che in passato abbia solo costruito auto povere, leggete con attenzione questo articolo.

Dato che ogni post non può avere più di 20 immagini, l'articolo è diviso in più parti, aspettate che abbia finito prima di postare.

Le foto di qui si parla nei commenti sono quelle sopra gli stessi.

Quote:
Il discorso per questa Casa è decisamente diverso, rispetto ad altri Marchi dell' Est europeo. La Skoda, fino a sei-sette anni fa, era ancora sinonimo di vetture economiche e mal costruite; ora, invece, dire "Ho una Skoda" non strappa più risate e sfottò, bensì, se non ancora ammirazione, quantomeno un ampio e unanime rispetto. Anzi, molto probabilmente, oggi una Skoda è fatta molto meglio di una Fiat...Tuttavia, la Skoda ha sofferto per anni della pianificazione produttiva di stampo sovietico, e, proprio perchè esportata in Occidente, ha risentito particolarmente del confronto impietoso con le auto occidentali. Eppure, prima dell' era comunista, era una delle Case più rinomate perfino nel settore delle auto di prestigio, quando la Cecoslovacchia, da sempre più vicina all' Ovest che non all'Est, era una delle culle dell' automobilismo europeo. I modelli prodotti prima degli anni '60 -specie quelli dei primi anni del secolo, con marchio Laurin & Klement- sono stati numerosissimi: impossibile trattarli tutti in questa pagina, per cui chi volesse ulteriori e informazioni sulla storia della Casa ceca può visitare il sito ufficiale Skoda, precisamente alla pagina skoda-auto.com

Gli inizi





Le origini della Skoda risalgono addirittura al 1895, quando, nella città di Mladà Boleslav, viene fondata la "Laurin & Klement", nome che rimarrà nella storia ad identificare una delle Case "pioniere" dell' automobilismo e motociclismo mondiale (e che oggi è stato ripreso per alcune versioni speciali delle attuali "Octavia" e "Fabia"). L' esordio in campo automobilistico della Laurin & Klement (e, in senso lato, anche della Skoda), dopo alcune rivoluzionari veicoli a due e tre ruote, avviene con la "Type A" (foto 1), una bicilindrica a V di 1000 cc. da 7 cavalli e 45 km/h, prodotta dal 1905 al 1911. Sei anni dopo, è la volta della "Faeton" (foto 2) , una 4 cilindri 1.8 da 16 cv, per una velocità (ottima nei primi anni '10) di 75 km/h. Tutte queste vetture sono caratterizzate da un livello qualitativo eccellente per l' epoca, in un' era pionieristica in cui numerose rivali "cadevano" letteralmente a pezzi, versando fiumi di olio bollente sulle strade e...sul pilota.





La Laurin & Klement si espande, fino a raggiungere dimensioni industriali considerevoli. Nel 1925 si fonde con la società Skoda, allora impegnata in tutt' altri settori (le armi, ad esempio), e nel 1929 prende il via la produzione della prima auto con marchio Skoda, la "422" (foto 1), con motore 1.2 da 22 cv. Ma un' auto ben più importante per la Skoda è la "Popular" (foto 2), del 1934, caratterizzata dal primo schema "transaxle" in assoluto (motore anteriore e gruppo cambio/differenziale sull' assale posteriore), uno schema utilizzato, giusto per fare un esempio, sulle Alfa Romeo "Alfetta" e "75".







Nel 1936 nasce la prima "Favorit" (foto 1), nome che verrà ripreso, come vedremo, cinquant' anni dopo. Anche questa vettura, una 1800 cc da 38 cv (successivamente 2000 da 55 cv), è caratterizzata da un' estetica armoniosa e signorile. Dello stesso periodo è l'ancor più lussuosa "Superb" (foto 2 e 3), che venne equipaggiata nel tempo con svariati motori, da 2700 (o 3100) cc. a 6 cilindri, oppure 4 litri ad 8 cilindri, con potenze da 60 a 96 cv.











Dopo la guerra, la Skoda viene nazionalizzata, e nasce la "1101", o anche "Tudor", equipaggiata con un 1100 cc. da 32 cv (foto 1 e 2). Ne sono stati costruiti oltre 80.000 esemplari. Dalla "Tudor", nel 1948, venne inoltre ricavata anche una versione fuoristrada militare, nella foto 3. Nel 1952, viene presentata la "1200" (foto 4), con lo stesso motore della "Tudor", ma aumentato a 1200 cc per 36 cv, 102 km/h; successivamente, il motore venne potenziato a 45 cv, e la denominazione divenne "1201" (foto 5).
__________________
My Flickr

Ultima modifica di maxsona : 16-01-2004 alle 22:01.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 18:57   #2
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:










Nel 1954, nasce la "Spartak", che, per motivi legali legati al nome, viene successivamente ribattezzata "Octavia" (foto 1 e 2). E' una berlina a tre volumi di schema classico (motore anteriore e trazione posteriore), di linea tradizionale ma elegante e gradevole, con un 4 cilindri 1.1 da 40 cv, in seguito cresciuti a 45 con la versione di 1200 cc; era disponibile anche una versione di 1500 cc. Nella foto 3 e 4 è raffigurata la versione "TS", con un motore 1100 potenziato a 54 cv, mentre la quinta foto mostra la versione station-wagon, battezzata "Kombi". La "Tudor", la "1200" e la "Octavia" erano vetture
piuttosto accurate, e a livello delle migliori vetture prodotte nell'Europa Occidentale.













La versione cabrio della "Octavia" venne denominata anche "Felicia" (foto 1 e 2): come vedremo, anche questi nomi sono stati riutilizzati per altri modelli, quarant' anni dopo. La produzione totale della "Spartak/Octavia" fu, fino al 1968, di 450.000 unità totali, non molte in assoluto, quindi; solo in seguito, la Skoda sarebbe diventata uno smisurato colosso industriale, come scuola sovietica insegnava. Da rilevare che la meccanica della "Octavia" equipaggiò un prototipo di fuoristrada 4x4: lo Skoda "Babeta" (foto 3 e 4), realizzato a metà degli anni '50, ed equipaggiato con motori da 1200 o 1500 cc per 50 cv e 90 km/h di velocità max; il cambio era a 4 marce con riduttore. Nella quinta foto, invece, abbiamo il furgone "1203", anch'esso su base meccanica "Octavia". E' stato prodotto per parecchi anni, anche dopo l'avvento delle berline a motore posteriore, ed ancora oggi la produzione continua con un altro marchio: nella sesta foto in alto, abbiamo difatti il TAZ "1500", rivisto nel look ed in altri particolari, ma praticamente invariato a livello di meccanica. Il motore, un 1500 da 55 cv, è difatti sempre derivato dalla "Octavia "anni'50!
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:00   #3
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:












Con la prima "Octavia", si chiude così la prima "era" della Skoda, quella delle innovative Laurin & Klement di inizio secolo, delle eleganti berline anni '30 e delle onorevoli "medie" anni '50. E' un' epoca che poche persone conoscono, tanto è stata associata l'immagine della Skoda, negli ultimi tre decenni, alle spartane e raffazzonate berline a motore posteriore. In realtà, nel 1969, pochi anni dopo l'entrata in produzione di queste ultime, la Skoda lanciò anche un'elegante berlina media a motore anteriore, la "720" (prime due foto in alto), realizzata in collaborazione con la Italdesign. Aveva un 1498 cc. monoalbero in testa da 87 cv (o, in alternativa, un 1300 da 67 cv), e toccava i 152 km/h. La collaborzione con la Italdesign continuò con i prototipi "740" del 1971 (terza e quarta foto, motorizzato con un 1100 cc) e "760" del periodo 1972-1979 (quinta e sesta foto, con un gamma di motori compresa fra 1100 e 1700 cc), sempre a motore
anteriore.Sfortunatamente, il sistema economico di stampo sovietico iniziava già a far sentire i suoi effetti, e tali vetture, seppure ben riuscite, non vennero mai prodotte: solo trent'anni dopo la Skoda potè abbandonare i modelli "tutto dietro" e produrre un'auto completamente nuova!

Le berline a motore posteriore











Parliamo, ora, del periodo più "spassoso" per chi in fondo ama i vecchi e simpatici "catenacci" dell' Est, ovvero quello delle berline a motore posteriore che hanno identificato il marchio negli ultimi trent' anni...Fra il 1956 ed il 1962, vennero realizzati diversi prototipi preparativi: in alto, da sinistra a destra, i prototipi Skoda "976", "977", "978", "989" e "Favorit 990". Tutte erano spinte da un quattro cilindri di 988 cc (montato anteriormente sulle "976" e "978", posteriormente sulle altre), con una potenza sui 40 cv, montato in seguito sul modello definitivo. La "Favorit 990" aveva lo stesso nome della berlina di lusso degli anni Quaranta (ed anche, naturalmente, della nota due volumi degli anni '80), ed era il più vicino al modello che venne definitivamente prodotto a partire dal 1964: la "MB-1000".
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:02   #4
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:














Nella prima e seconda foto in alto, appunto, una "MB 1000" (1964), ovvero la prima di tutte le Skoda a motore posteriore prodotte fino alla fine degli anni '80. Il quattro cilindri di 988 cc. aveva 48 cv (per una velocità max di 125 km/h), ed anche alcune soluzioni tecniche inusuali (monoblocco in lega e testata in ghisa, anzichè il contrario come di norma, e radiatore piazzato sotto ai sedili posteriori). Purtroppo, le prime versioni di quest'auto si rivelarono quanto mai...scalcagnate: la pressione dell'olio era troppo bassa, e i cuscinetti si deterioravano rapidamente. Inoltre, il radiatore piazzato sotto i sedili non garantiva un adeguato raffreddamento; in compenso, si può ipotizzare che scaldasse bene il deretano dei passeggeri...Battute (pessime) a parte, questa vettura, i cui problemi vennero attenuati col tempo, non era troppo dissimile da molte altre vetture europee di analoga impostazione (Simca 1000, NSU Prinz, Fiat 850, Renault 8, ecc.), ed incarnava perfettamente il ruolo della vettura popolare a basso costo, ormai imperativo produttivo della Skoda. Della "MB-1000" vennero realizzate anche le versioni coup (battezzata "MBX-1000", terza foto in alto), station-wagon (quarta foto) e cabriolet (quinta e sesta foto), nonchè una interessante versione con motore rotativo Wankel 400 cc. da 40 cv (settima foto): fra tutte queste, solo la "MBX" due porte entrò in produzione, tutte le altre rimasero prototipi.











La "MB-1000" venne seguita a ruota dalla "S-100"/S-110" (prima foto in alto, le sigle identificano rispettivamente le versioni 1000 e 1100 cc; il 1100 era disponibile in due potenze, 52 o 62 cv) del 1970. Rispetto alla "MB-1000", si differenzia solo nel frontale ed in altri particolari secondari, come i freni a disco all'avantreno al posto dei tamburi. Tale vettura fu affiancata dalla "S-110 R" coupè (seconda e terza foto), che era provvista del motore 1100 in versione da 62 cv. La meccanica a motore posteriore si rivelò ideale per la curiosa vettura nella quarta foto: una dune buggy realizzata dalla Skoda nel 1970 con il motore da 1000 cc. (allora le dune buggy erano molto di moda, e questa non sarebbe stata male accanto ai classici buggy motorizzati Volkswagen!). Nella quinta foto,un'immagine della fabbrica durante gli anni '60: per l'epoca era un gioiello di architettura industriale...ma, come ben sappiamo, si trattava, come per altre fabbriche dell' Est Europeo, solo di un fuoco di paglia: lo sviluppo si sarebbe presto interrotto, mentre le Case occidentali avrebbero continuato la loro esponenziale crescita tecnologica.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:05   #5
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:










Nel 1976, si affaccia sul mercato la nuova serie delle Skoda 105-120-130, sigle che identificano cilindrate di 1000, 1200 e 1300 cc. Fondamentalmente derivate dalla serie precedente a livello di meccanica (anche se con motori di maggior cubatura, 1050, 1200 e 1300 cc.), erano nuove -ma non troppo!- a livello di estetica. In alto, vediamo alcuni varianti di quest'auto, che fu modificata nel tempo con fari tondi (singoli o sdoppiati), e, verso i primi anni Ottanta, con fari rettangolari. Questa serie fu importata in Italia con discreto successo, in quanto le vetture avevano un prezzo davvero irrisorio: intorno alla metà degli anni '80, una "105" costava poco più di sei milioni di lire! Purtroppo, invece di migliorare la qualità delle sue auto (non certo eccelsa, anche se un pelo migliore rispetto ad altre auto dell' Est: vedi la pagina Come vanno le auto dell' Est), la Skoda non si fece scrupolo di applicare decorazioni laterali, coppe ruota, fendinebbia e spoiler di dubbio gusto su di un'auto tutt'altro che sportiva!











Forse, per qualche appassionato (e sono anche parecchi, del resto una buona dose di simpatia le vecchie Skoda ce l'hanno...) disposto ad affrontare i piccoli e grandi problemi di queste auto, la vettura rossa nelle prime quattro foto in alto può rappresentare quasi un modello da collezione. E' una "Rapid 136" del 1988 (ricordo ancora la presentazione su Quattroruote), evoluzione del modello coupè già presente nelle serie precedenti (nella quarta foto, è però raffigurato il cruscotto della versione '83). Aveva cerchi in lega di serie, spoiler e selleria speciale (sic), e montava un 1300 da 63 cavalli (sempre
montato posteriormente) che le dava un discreto rapporto peso/potenza. Ne venne realizzata anche una versione cabrio (quinta foto), non bellissima ma sicuramente simpatica! Una rivista definì la "Rapid 136" come "una piccola Porsche, ad un decimo del prezzo di una Porsche". Non so se il giornalista sia stato linciato dal resto della redazione di quel giornale, o se la redazione tutta sia stata linciata da ex-proprietari di Skoda...Però, a pensarci bene, non doveva essere malaccio: un certo gusto della guida "vecchio stile" doveva darlo!







Pochi, però, sanno che le piccole e scalcagnate vetture ceche a motore posteriore nascondevano, sotto l'aria dimessa, un'insospettabile anima sportiva! Tanto per cominciare, in alto abbiamo alcuni esemplari di "S-130 coupè" da rally e da pista (in alto, tre diverse versioni, fra cui la bella "130 RS UVMV" del 1978 nella terza foto), il cui motore 1.3 aveva 120 cv di potenza (tutt'altro che disprezzabile!). Guidarla doveva essere piuttosto difficile (il motore era assai scorbutico ai bassi regimi), ma doveva anche dare soddisfazioni assai migliori, rispetto ad una Skoda a motore posteriore di serie.
__________________
My Flickr

Ultima modifica di maxsona : 16-01-2004 alle 19:11.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:14   #6
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:










Ma il culmine dello sviluppo dei "brutti anatroccoli" a trazione posteriore lo si ebbe sicuramente con due modelli: la splendida "200 RS" del 1974 (prime tre foto in alto) e la "2000 MI" del 1975 (ultime due foto in alto), che in comune con la "S-110 Coupè" di serie avevano solo parte della carrozzeria! La prima era dotata di un bialbero da 1997 cc, alimentato da due carburatori Weber, con una potenza massima di ben 163 cv; la seconda, invece, aveva un motore di 1773 cc, dotato però addirittura di 270 cv! Naturalmente, questi erano motori sviluppati appositamente per le corse, senza alcuna derivazione da motori di serie. Queste vetture non sono meno degne delle più titolate Abarth da competizione, e sicuramente emanano, ancora oggi, un fascino notevole.







Nelle tre foto in alto, infine, l'ultima evoluzione da rally delle Skoda a motore posteriore: la "130 LR" del 1984. Strettamente derivata dalla berlina "136 L", aveva un motore capace di 130 cv a 8000 giri/minuto, per una velocità max (a seconda dei rapporti) di 220 km/h! A confronto con "mostri" del calibro della contemporanea Lancia Delta S4, questa vettura farebbe quasi sorridere...ma è solo apparenza: difatti, la "130 LR", come le sue antenate anni '70, si prese diverse volte il lusso di battere le concorrenti dell'Europa Occidentale nella classe fino a 1300 cc. Fa effetto vedere quello che in tanti considerano incautamente un "bidone", scodare in sovrasterzo di potenza come nella terza foto!

Le sconosciute Skoda sportive







Pochi sanno che, nonostante una produzione prettamente utilitaria, anche negli anni del dopoguerra la Skoda produsse interessanti vetture sportive. Nelle prime due foto in alto, abbiamo la Skoda "Sport" del 1949, equipaggiata con i motori della contemporanea "Spartak/Octavia" di 1100, 1200 o 1500 cc.a seconda delle versioni, potenziati mediante l'adozione di 1 o 2 compressori Roots. La potenza poteva arrivare addirittura a 180 cv per le versioni 1500 bicompressore: valore decisamente notevole per l'epoca! Nella terza foto in alto, invece, abbiamo la "Super Sport" monoposto del 1950, con identiche caratteristiche tecniche. Si può tranquillamente affermare che queste auto fossero all'altezza della concorrenza occidentale: ancora verso gli anni '50, la pianificazione industriale filo-sovietica non aveva scalfito la tradizione del Marchio.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:15   #7
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:










A conferma di ciò, abbiamo ancora le belle vetture ritratte nelle cinque foto in alto, che rappresentano l'estrema evoluzione finale delle "Spartak/Octavia" a motore anteriore: sono le Skoda "1101 typ 968" roadster e coupè, realizzate a titolo sperimentale alla fine degli anni Cinquanta. Il motore era lo stesso 1100 cc. della berlina d'origine, provvisto però di una inedita testata bialbero che aumentava la potenza ad oltre 92 cv: davvero niente male! Un vero peccato che tali auto non siano entrate in produzione: di lì a poco, tutta la gamma fino a quel punto prodotta sarebbe stata sostituita dalle nuove berline a motore posteriore...











Dalle berline a motore posteriore, però, fu ricavata anche una Formula 3! In alto, vediamo appunto la Skoda "F3 Typ 992" del 1963, equipaggiata con un motore 1000 da 90 cv che la portava a 210 km/h, raggiungibili più che altro grazie al peso ridotto in soli 410 kg (la carrozzeria era in alluminio). Tale auto ebbe scarso successo sui circuiti internazionali, ma, vista l'architettura semplice ed economica, fu in seguito prodotta in vari esemplari per un combattuto trofeo monomarca.







Nelle tre foto in alto, abbiamo la "1100 GT-UVMV" del 1970, una bella coupè con motore posteriore derivato dalla "S-110 R", potenziato però a 75 cv, per 175 km/h di velocità max. A giudicare dalla targa, questa vettura potrebbe essere stata prodotta in piccola serie, anche se plausibilmente in pochissimi esemplari. A me ricorda vagamente la De Tomaso "Pantera"...sono io che soffro di allucinazioni, o è la macchina che effettivamente non è male?
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:17   #8
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:












In alto, vediamo invece un altro prototipo derivato meccanicamente dai modelli di serie a motore posteriore: nelle prime quattro foto, la "Super Sport 1100" del 1971, realizzata in esemplare unico e con la parte anteriore della carrozzeria apribile per consentire l'accesso all'abitacolo; e, nella quinta e sesta foto, la "Super Sport Ferat" del 1981, che altro non era se non la "Super Sport 1100" modificata e verniciata in nero per...girare un film (era un pò la "Supercar" cecoslovacca!). Il motore era sempre quello della "S-110 R", potenziato a 75 cv, per 175 km/h di velocità massima. La "Super Sport Ferat" appare molto in sintonia con il design dell'epoca: peccato che sia stata realizzata solo per esigenze cinematografiche. Se prodotta in serie, sarebbe stata una potenziale rivale della Fiat X-1/9 e della Talbot-Matra "Murena"!













Nelle prime due foto in alto, un'altra "formula junior", la Skoda "MTX 1-01" del 1971, sempre con motore 1100 derivato dalla "S-110" di serie. Nella terza, quarta e quinta foto, invece, la "B5 Spider" del 1972, da ferma ed in pienza azione: aveva un 1500 cc. da ben 150 cv, pesava solo 630 kg, e toccava i 220 km/h! Stesso motore per la bellissima coupè prototipo nella sesta foto, battezzata "Baghira" e realizzata nel 1977-78. Quindi, nonostante i forti limiti imposti dalla pianificazione produttiva, si cercava di realizzare modelli da competizione utilizzando le poche risorse a disposizione, ed in questo la Skoda degli anni '70 merita il massimo rispetto, nonostante le vetture prodotte non fossero effettivamente granchè.

Gli anni '80 e l'era Volkswagen







Con la vettura in alto, inizia l'era moderna della Skoda, già prima dell'acquisto da parte della Volkswagen. Nel 1987 viene difatti presentata la "Favorit" (prime due foto in alto), una vettura finalmente quasi all'altezza dei tempi, prima Skoda ad avere la trazione anteriore. Lo styling venne affidato a Bertone...no, non fate quella faccia: lo stilista fu vincolato infatti all' obbligo di utilizzare componenti già in produzione, come fari, finestrini, ecc. Ecco perchè, nell'era dei "vetri a filo", la "Favorit" aveva ancora cornici spesse un dito; ma c'era anche un altro motivo, ovvero che la vettura entrò in produzione con almeno sei anni di ritardo, per cui iniziava a risentire dell'età già al momento del lancio. Tuttavia, l'aerodinamica era abbastanza buona (Cx=0,36); dopo qualche tempo venne lanciata anche la station-wagon, battezzata "Forman" (terza foto in alto). Per la prima volta nella storia della Casa, la vettura veniva costruita su linee automatizzate installate appositamente.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:20   #9
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:










La "Favorit" -nominata per l'occasione come la raffinata berlina degli anni '30, più per buon auspicio che per analogia...- montava lo stesso motore delle "136 LS" e "136 Rapid", quindi un 1.3 aste e bilancieri da 63 cv; per il mercato interno veniva prodotta anche con motore 1100 cc. Le sospensioni posteriori erano a ruote interconnesse, quelle anteriori indipendenti McPherson, quindi in linea con la produzione occidentale; il comportamento su strada era più che dignitoso, e la vettura risultava stabile e sicura, anche se un tantino morbida di sospensioni (a differenza della "compagna" sovietica Lada "Samara", rigida come una sedia di legno massello). Anche la "Favorit" ebbe delle varianti mai entrate in produzione: la tre porte (prime due foto in alto), con un design spigoloso che ricorda analoghe realizzazioni Citroen ("BX" ed "XM" in particolare), e la tre volumi (terza foto), che ricorda decisamente la Fiat "Regata". Nella quarta e quinta foto, invece due evoluzioni da corsa: la "Favorit-H", con motore Volkswagen 1600 potenziato a 175 cv (210 km/h), e l'incredibile "Favorit 4x4", realizzata per la Parigi Dakar ed equipaggiata con il motore della Tatra "613" (V8 raffreddato ad aria forzata, 3500 cc) piazzato centralmente!











Nei primi anni '90, comincia a prospettarsi l'acquisto della Casa da parte di un gruppo straniero. Dopo qualche tempo, il gruppo tedesco strappa la Casa ceca alla Renault nella corsa all' acquisto, ed inizia un altro capitolo nella storia della casa. Nel 1995, viene presentata la "Felicia" (stesso nome della "media" anni Cinquanta), sostanzialmente una "Favorit", ma completamente rivista dai tecnici Volkswagen. Migliorano qualità, styling (frontale nuovo, vetri a filo, fiancate e portellone meno squadrati, fari posteriori mutuati dalla "Golf"), interni e componentistica . Il vecchio quattro cilindri 1.3 non viene eliminato, anzi viene evoluto e reso disponibile anche in versione a iniezione multipoint, per una potenza di 68 cv; alla gamma si aggiungono motori VW 1.6 a benzina e 1.9 diesel. In alto, nelle prime due foto, il modello '95 e l' ultima versione prodotta, (quest'ultima con i fari della "Octavia"). Viene addirittura prodotta una versione speciale della pick-up commerciale, la "Felicia Fun"(terza foto in alto), motorizzata VW 1.6, che, in versione preparata, ha vinto persino il Campionato Italiano della Montagna 1999 (!!). Nella quarta foto, invece, una poco conosciuta versione cabrio, prodotta dall'elaboratore ceco MTX (già citato per quanto rigurda le Tatra), e, nella quinta foto, la versione da rally, con cui la Casa ceca è tornata alle competizioni internazionali nel 1996. La "Felicia" ha avuto un successo molto buono in Italia, grazie all' affidabilità e al prezzo, inferiore a molte "piccole" occidentali.













Il resto è storia d'oggi. La Skoda presenta, nel 1997, la "Octavia"(prima foto in alto), interamente basata su meccanica VW, e con finiture di alta qualità (anche qui ritorna un nome del passato, segno evidente di come si voglia recuperare un' "immagine di marca"). La Skoda, nel 1996, è anche tornata alle competizioni rally, inizialmente con la "Felicia", e poi con la potente "Octavia WRC" (seconda e terza foto in alto), capace di competere a testa alta con i mostri sacri del rallismo mondiale, quali Subaru, Ford e Peugeot (la potenza è di ben oltre 300 cv...). Nel 1999 è stata presentata la "Fabia"(nella quarta e quinta foto in alto, il prototipo, e nella sesta foto la versione definitiva), che ha sostituito l' ultima Skoda progettata in epoca comunista, ovvero la "Felicia".
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:21   #10
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:










Concludendo, la Skoda sta procedendo ormai sulla strada del recupero della sua identità passata, scrollandosi di dosso quella fama che, ancora fino a poco tempo fa, vedeva associato al suo stesso nome un certo senso di ilarità. L'ultima nata si propone addirittura di competere con vetture blasonatissime come BMW e Mercedes! E' la nuova Skoda "Superb" (prime tre foto in alto, berlina ed SW), ispirata nel nome all'omonimo modello d'anteguerra, e proposta con varie motorizzazioni, la più potente delle quali è un V6 2.8 da 193 cv (il primo prototipo, però, chiamato "Montreux" e non "Superb", montava addirittura un 4.0 8 cilindri a "W" da ben 275 cv, ma non è escluso che tale motore venga montato in seguito). Certo che dai 40 cv scarsi della "105" di poco più di dieci anni fa, è un bel salto di sicuro! Ma non è tutto. Nella quarta e quinta foto, difatti, abbiamo la nuova Skoda "Tudor" (stesso nome della piccola 1100 cc. degli anni Quaranta, ma le analogie finiscono qui!), una coupè con il già citato motore 2.8 da 193 cv. Per ora è un prototipo, ma non è escluso che possa venire prodotta.

Una traccia delle vecchie Skoda, però, ancora rimane: sulle VW "Lupo 1.0" e sulle ultime Seat "Arosa", per ridurre i prezzi finali delle vetture, ora non viene più montato un motore Volkswagen, bensì il motore delle Skoda Favorit/Felicia, ridotto a 1000 cc. Ovvero, pur con le dovute differenze apportate dal tempo, l'immortale motore delle Skoda a motore
posteriore! A volte ritornano...




digilander.libero.it/cuoccimix
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:22   #11
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Fine !!!!!!
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:24   #12
dr650se
Senior Member
 
L'Avatar di dr650se
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Ankon
Messaggi: 664
Bello, gardenmaister ha fatto i numeri con la fabia al motorshow era l'unico che entrava nella curva della telecamera rai con successivo tornantino percorrendola come se fosse un'unica curva, in uscita come gli fumavano le ruote a lui nn fumavano a nessuno e nella samifinale ha dato il 101% perchè gli si era spenta l'auto alla partenza, è stato spettacoloso, gran pilota e gran macchina la skoda fabia!

PS: le immagini + grandi è meglio che le linki invece di inserirle, fino a qui il thread è di oltre 1,5 MB
__________________
4LL Y0UR B4SE 4RE BEL0NG T0 US
dr650se è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:25   #13
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
Le Skoda sono migliorate da quando sono sotto il marchio Vw , ma da qui' a dire che sono auto di qualita' ce ne passa , secondo me' rimangono sempre auto economiche ...anche dai listini si vede.
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:25   #14
dr650se
Senior Member
 
L'Avatar di dr650se
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Ankon
Messaggi: 664
Metti anche qualche foto della fabia wrc che nn è male
__________________
4LL Y0UR B4SE 4RE BEL0NG T0 US
dr650se è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:29   #15
dr650se
Senior Member
 
L'Avatar di dr650se
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Ankon
Messaggi: 664
Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit
...anche dai listini si vede.
I listini contano poco, un'auto che deve essere promossa per forza fa leva sui listini, una Golf o un'a3 nn ne hanno bisogno, la qualità nn si discosta molto da quella solita vw.
__________________
4LL Y0UR B4SE 4RE BEL0NG T0 US
dr650se è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:33   #16
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Le Skoda sono migliorate da quando sono sotto il marchio Vw , ma da qui' a dire che sono auto di qualita' ce ne passa , secondo me' rimangono sempre auto economiche ...anche dai listini si vede.
Soprattutto si vede che non ci sei mai montato sopra

Io sono il fotunato possessore di una skoda fabia da più di 3 anni, mai una rottura meccanica/motore, mai un cedimento nelle plastiche (a parte il comando per gli specchietti che ho tirato via con una ginocchiata da wrestling ), interni e esterni ancora perfetti (e non sono uno che le tratta benissimo), 80mila km (e c'ho fatto viaggi di 1500 km di fila). Pregio maggiore: con 45euro di gasolio arrivo a barcellona e mi avanza, grande comodità, molto buono l'impianto audio.
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:34   #17
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Se Skoda non avesse incontrato il comunismo, ritengo che oggi la sua immagine sarebbe pari a Fiat ed alla varie case Francesi e Giapponesi.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:38   #18
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Le Skoda sono migliorate da quando sono sotto il marchio Vw , ma da qui' a dire che sono auto di qualita' ce ne passa , secondo me' rimangono sempre auto economiche ...anche dai listini si vede.


Il prezzo di listino e' diverso dal prezzo reale di un automobile ... giusto per dare un esempio ... una Golf costa industrialmente circa 6000 euro , il prezzo di listino invece e' calcolato in base alle ricerche di mercato che indicano quanto la gente e' disposta a spendere per comperare un determinato bene.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:38   #19
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
complimenti 3D molto interessante, non ho ancora letto tutto ho dato una prima occhiata

hai ragione la 1100 GT-UVMV ricorda parecchio la bellissima detomaso pantera (che mi pare fosse del 1971), soprattutto vista di fianco, la parte posteriore invece e' un po' diversa e cmq piu' brutta della pantera (imho)

fra l'altro questo tipo di linea spigolosa e di profilo, era abbastanza in voga in quegli anni (fine '60, inizi '70), tanto che molte auto si assomigliano parecchio, anche la lamborghini miura 400 in allegato (del 1967), e vagamente anche la lancia stratos, non so quale e' stata la prima auto a proporre quel tipo di linea

detomaso pantera:
http://www.rapidcars.com/pantera.html
http://www.golden-car.it/ing/Pantera.htm
http://www.cardomain.com/memberpage/254152
Immagini allegate
File Type: jpg tn_1967lamborghinip400miurawhite0001a1024.jpg (7.8 KB, 5 visite)
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:43   #20
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Le Skoda sono migliorate da quando sono sotto il marchio Vw , ma da qui' a dire che sono auto di qualita' ce ne passa , secondo me' rimangono sempre auto economiche ...anche dai listini si vede.
skoda economiche?


a me sembrano carissime


economiche erano moilti anni fa, mi ricordo che si acquistavano utilitarie skoda per pochi milioni quando le altre utilitarie costavano il doppio o anche di piu'!

di economiche di auto dell' est mi pare siano rimaste solo le DACIA, e non per nulla sono economiche, visto come sono rifinite, e dalla forza che bisogna usare per chiudere le portiere, che sembrano rimanere in mano in alcuni modelli
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
OpenAI cerca un esperto di contenuti: ha...
Consumer Reports attacca Microsoft: 'Con...
Lo strumento salva-guai che ogni automob...
Le copie fisiche dei giochi non valgono ...
Apple corregge una pericolosa vulnerabil...
Honda svela WN7, la prima moto elettrica...
Ford taglia altri 1.000 posti in Germani...
Apple Sports arriva in Italia: l'app gra...
Il CEO di Gearbox ai videogiocatori: Bor...
Samsung Galaxy Watch8 e Watch Ultra in o...
SMIC testa macchinari DUV sviluppati in ...
ReVanced fa marcia indietro ed elimina U...
Google Pixel Watch 3 con un super ribass...
Tornano a 135€ le Squier by Fender Strat...
Samsung userà il suo chip a 2 nm ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v