|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
Acer TravelMate serie 370: prime impressioni
Salve,
dopo molte vicessitudini avvenute nell'inseguire l'hp nx7000, mi sono deciso a lasciar perdere e a prendere un oggetto totalmente diverso: l'acer TravelMate 371TCi. Il portatile monta un centrino 1.4 Ghz, 40 Gb di HD, 2x256 Mb di ram, ha grafica integrata nel chipset Intel 855GM...praticamente una serie TravelMate 660 ridotta a 12 pollici one spindle. Il portatile conferma quelle che sono le caratteristiche acer: qualità costrutiva e robustezza migliorabili, lcd che fa il suo dovere ma che non entusiasma, autonomia....considerate che l'ho ritirato ieri sera. Perchè ho preso questo portatile: perchè dopo tre settimane ad aspettare l'nx7000 non ne potevo più e perchè, per esigenze di studio, la necessità del notebook si faceva più forte. Inoltre, pur conscio che la qualità acer non è delle migliori, mi attira la garanzia contro i danni accidentali, sconto sulla seconda batteria...le solite cose dette e ridette, inoltre perchè, essendo il mio primo portatile e pagandomelo da solo (studente leggermente lavoratore), non volevo spendere troppi soldi (infatti l'nx7000 con estensione di garanzia era abbastanza svenante) e questo è l'unico portatile da 12 pollici che non costi una fortuna (intorno ai 1750 euro). Avere un 12 all'inizio mi creava non poche perplessità ma, appena l'ho soppesato e ho fatto le prove di trasportabilità mi sono dovuto ricredere. L'utilizzo principale è il seguente: tutti i giorni all'università (e fra poco anche al tirocinio) con spostamenti frequenti e numerosi durante il giorno, scrittura della tesi, navigazione, presentazioni da proiettore, e, nella specializzazione, un solo esame di grafica 3d (neanche la matà di Quake 3). La mia idea è quella di avere in una sola borsa per notebook (tucano mod. America) il note in uno scomparto e i pochi libri nell'altro. Per ora mi fermo, fra qualche giorno posterò altre impressioni e prove. Ciao. P.S. Spero di essere utile nella mia esperienza come lo sono stati tutti gli altri in precedenza (per ora mi viene in mente solo Fefo ma sappiate che mi riferisco a tutti coloro che hanno postato caratteristiche e impressioni d'uso). |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Ancona
Messaggi: 2598
|
Re: Acer TravelMate serie 370: prime impressioni
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
Aggiornamento
Dopo qualche prova vi posso dire per certo che mettere linux si sta rivelando un'impresa ardua (ma non impossibile) perchè, cosa coriosa, il cd esterno fa boot ma quando la mandrake cerca poco dopo di individuare il cd con i pacchetti non lo trova (ricordo che il cd esterno è su firewire) e quindi il mio prossimo passo è quello di fare l'installazione da disco fisso, anche se ci sono altri problemi dati dal fatto che devo scrivere l'immagine hd.img su una chiave usb ma rawrite non individuandomi il floppy si rifiuta di scrivere sulla chiave.
Se uno degli elementi che vi fanno pendere per uno o per un altro modello di portatile è linux, sappiate che con questo si fatica un po' ad installarlo (penso di scrivere una guida in futuro). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
Aggiornamento
Con la nuova mandrake 9.2 (ma penso anche con le versioni precedenti) si installa linux molto facilmente: si effettua boot da cd, poi, quando il kernel non lo rileva nel cercare i pacchetti, si aggiunge uno dei moduli firewire che si trovano in fondo alla lista di tutti i moduli possibili da aggiungere e il cd viene riconosciuto.
Ho fatto un test di autonomia come farebbe la casa: l'Acer lo da per 4.5 ore e penso che la prova sia stata fatta con tutto disabilitato e senza fare niente. Non ho settato niente di particolare, ho solo disabilitato la scheda wireless e lasciato il note fermo, curandomi di muovere di tanto in tanto il mouse per non farlo andare in stand-by. Risultato: 4 ore con ancora il 5% (indicato da winxp) della batteria. Breve descrizione del note dopo qualche giorno: il portatile va benone con quello per cui è stato concepito (niente suono coinvolgente e grafica 3d di alto livello), è leggero, la tastiera si utilizza molto bene (non come quella della serie 66x e 80x che è spettacolare a mio avviso), il touchpad ovale non intralcia il movimento delle dita seppur abbia una forma che limita l'area utilizzabile rispetto alla canonica forma rettangolare, il display mi sembra leggermente migliore degli altri travelmate come luminosità e contrasto (al momento di togliere la spina e andare a batteria la diminuzione di luminosità è veramente poco avvertibile) come del resto anche tutta la qualità costruttiva che, seppur non ancora a livelli di altre marche più rinomate da questo punto di vista, presenta una cura per i materiali migliore che sulle due serie di travelmate top di gamma. Ho abbinato a questo notebook la borsa tucano america (1.4 kg), ci ho messo dentro il portatile, il cd esterno, il caricabatteria, un libro, l'astuccio, un quaderno, qualche cd e il peso complessivo di tutto è risultato di 5.5 kg che, seppur non pochi, non sono eccessivi per avere tutto il set per andare a studiare e a seguire le lezioni all'università. Qualche cenno sulla grafica: per puro benchmark ho installato quake3 demo e unreal tournament (non 2003) demo ed ho ottenuto, sempre a 1024*768, quasi 30 fps a q3 con tutto al massimo e texture a 32 bit, 11 fps a ut (ma sicuramente c'è un errore con ut perchè il gioco è molto fluido) con tutto al massimo. Altra cosa: la batteria in dotazione è quella più grande, da 6 celle, che lo fa pesare 1.7 kg e dà 4.5 ore di autonomia, ma che risulta più spessa del note rendendolo inclinato, con qella standard (non compresa nel pacchetto italiano) il note risulta essere perfettamente piatto alla base e pesa 1.55 kg con 2.5 ore di autonomia (4 celle), togliendo la batteria rimane il buco come molti altri portatili, con la batteria più grande non penso sia possibile utilizzare il tucano second skin small, fodera protettiva elastica e impermeabile che fa da seconda pelle per il note e che ha quasi le stesse misure. Per ora è tutto...alla prossima! P.S.: Se faccio confronti con la serie 66x e 80x di Acer è perchè le ho potute provare di persona e se nomino tucano è perchè essa è la marca con più articoli che si possono trovare facilmente on-line e nelle catene più famose. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 149
|
in che senso la batteria è più spessa??? Vuol dire che nn si integra perfettamente con il note e fuoriesce in parte dall'alloggiamento??? Altra curiosità: dove l'hai preso??
Ahh ho visto che il note nn ha tv-out: ma nn c'è un cavetto incluso che fa da VGA->TV?? Ultima modifica di Lupin III : 23-11-2003 alle 14:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
La batteria standard che la danno per 2.5 ore si integra perfettamente con il note e il tutto risulta ben allineato (la base non riporta sporgenze), la batteria più capiente, quella che danno insieme al note in italia è più grande (6 celle contro 4) e risulta più massiccia creando uno spessore che fuoriesce dal notebook sotto la base (il tutto provvisto ovviamente di piedini aggiuntivi) creando una leggera inclinazione (il pc non sta orizzontale).
Il notebook l'ho preso al negozio vicino a casa mia, il quale lo ha ordinato da techdata (distribuzione milanese) visto che il precedente ordine dell'nx7000 non mi era toccato. Ordinato di venerdi mattina, arrivato in toscana lunedi pomeriggio. Ho fatto un po' come ha fatto Fefo per l'nx7000, l'ho preso a scatola chiusa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 149
|
non è che riesci a mandarmi qlc foto della cosa?? sai volevo prenderlo, ma almeno vedere qlc foto in più di quelle che si trovano su internet, e che sono pochissime!!!!
ma in che modo è inclinato?? è più alto dietro, davanti, sx, dx!!! Ma quanto sporge?? (mm) Ultima modifica di Lupin III : 23-11-2003 alle 14:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
Foto non posso mandartele...vediamo se sono più dettagliato.
Allora, pensa ad un portatile con base piatta e con i piedini gommati per l'appoggio. La batteria è sul retro, al centro. Con quella normale resterebbe tutto piatto e i piedini farebbero il loro dovere, con quella maggiorata si hanno dei piedini supplementari che si vanno a sovrapporre a quelli già esistenti (roba di qualche mm, non di più) e che quindi fanno alzare il portatile sul retro rendendolo leggermente inclinato in avanti. L'impatto estetico non è pessimo e nell'utilizzo normale non si nota neppure quando è appoggiato sulla scrivania...perfettaamente piatto sarebbe stato meglio ma considera l'aumento di autonomia (la fascia prestazionale di questo note comprende modelli che non vanno altre le 3 ore con la batteria standard, lasciando perdere il discorso qualità dei componenti). Ti allego la presentazione flash del portatile, immagina che quando lo vedi alla base aggiunga uno strato alla batteria, con plastiche che si sovrappongono ai normali supporti. Le mie parole forse non sono state molto comprensibili ma se vedi la presentazione in flash (tutta, si vede anche di profilo) ti puoi immaginare come deve essere leggermente rialzato dietro. P.S.: La presentazione è troppo grossa, ti mando il link trovato con google, fai salva oggetto con nome perchè caricarla dal sito acer crea non pochi problemi. http://global.acer.com/index_banner/tm370en.swf |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 149
|
per il cavetto VGA->TV-OUT sai se esiste, è incluso?!?!?!?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
Non è accluso alcun tipo di cavetto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 149
|
ti rompo ancora:
- per linux e scheda video avuto particolari problemi? - wifi immagino che sotto linux non vada neanche a prenderla a calci?!?! - qual è la resa della scheda video, sempre tenendo presente che nn ha scheda dedicata!! grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
scusa, ma l'inclinazione del notebook non è un difetto,
è un pregio!!! si digita più correttamente, tant'è che molte docking station assolvono questa funzione. Poi se ne facciamo una questione estetica o di compatezza è un altro conto...
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
Ho già spiegato come mettere la mandrake 9.2, tutto l'hardware è riconosciuto senza problemi a parte wireless e qualche cosa del centrino.
La scheda video la riconosce come famiglia intel 85x GM o roba del genere, ti permette di selezionare solo i 16 bit ma con un piccolo trucco ho impostato senza problemi i 24 bit. Un'altra cosa di cui mi sono accorto solo dopo ma che non mi crea nessun problema: alla scheda video sono assegnati 16 mb e non si può combiare niente da bios, ti salta la voce senza che tu possa selezionarla...vedremo se in future release del bios cambierà qualcosa. Visto che linux non riesce ancora a gestire come si deve il centrino (non per colpa sua penso, ma per carenza di dirvers) non si arriva alle 4 ore in utilizzo office ma io penso che 3 ore si facciano tutte. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Como
Messaggi: 252
|
Resumo il post per fare un po di domande:
visto che ormai è passato quasi un mese, volevo chiedere a ilreds se aveva altre osservazioni da fare.. sono molto interessato a questo NB e lo userei principalmente per l'università (quindi l'estrema portabilità mi ispira parecchio) principalemente devo farci: programmazione database sviluppo web un po di grafica (senza troppe pretese) applicazioni office varie pensi che mi ci troverei bene? all'inizio ero orientato su uno zt3020, ma poi un mio compagno di corso ha comprato un x1005 (stesso chassis) e avendolo usato un po mi sono accorto che è cmq troppo ingombrante (d'altro canto offre buone possibilità di svago, i divx visti su quel display sono una figata ![]() la qualità costruttiva com'è? lo chassis è effettivamente in metallo?? l'autonomia effettiva si aggira sulle 4h ? il display fa il suo dovere o hai già avuto modo di rimpiangere uno schermo piu spazioso??? l'ho trovato online a 1650€ circa.. mi sembra buono come prezzo.. ti ringrazio, ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
Io lo ricomprerei, se non altro perchè soluzioni analoghe ma di marche migliori costano uno sproposito.
Fa effettivamente quasi 4 ore in utilizzo office e l'area visibile la devi giudicare tu: la risoluzione è di 1024*768, quindi prendi un desktop e lo metti a quella risoluzione e vedi come ti ci trovi. Per la scheda video devo dire che ci sono 16 mb condivisi non aumentabili nè diminuibili, a quake 3 e ut (il primo) fa circa 25-30 frames con tutto al massimo a 1024*768. A me il portatile non sembra costuito in metallo, ma posso tranquillamente sbagliarmi perchè è il primo e non ho molte competenze in merito. Aperto ad altre domande. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Como
Messaggi: 252
|
relativamente all'utilizzo che devo farne, pensi che avrei problemi particolari??
per l'area utile uso già un nb con risoluz 1024x768, ma su 15".. quello che volevo dire io è: ci sono mai state volte in cui hai fatto una fatica boia a causa dei 12" e hai rimpianto di non aver preso un nb piu grande?? sul sito acer dicono chassis in alluminio, quindi penso proprio che sia vero.. grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
Se fosse per una questione di monitor avrei preso il c111 che ha 1024*768 su un 10.4".
Le cose le vedi benissimo, io sono abituato al piccolo ma questo è secondo me la giusta via di mezzo. Non c'è stata una volta in cui navigando o leggendo/scrivendo testi abbia rimpianto una risoluzione minore o un paio di pollici in più. E poi vuoi mettere la portabilità? Io come ho già detto porto una borsa da 5.5kg quando è a pieno carico ma considera che dentro ho il pc, cavi vari, alimentatore, libro e quaderni, astuccio, il lettore cd, ecc. Porto tutto per l'università (certo, se devi seguire più di due materie...) al peso di un note da 15" con gli accessori. Per quanto riguarda l'alluminio: penso proprio che sia il telaio perchè il rivestimento è in plastica, molto migliore di quella della serie 600/800 ma sempre plastica (e poi, pensandoci bene, ci sono notebook che hanno anche il rivestimento in alluminio a parte il powerbook?). A presto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Como
Messaggi: 252
|
perfetto.. mi sto convincendo
![]() ora un po di domande tecnico/sfiziose: la scheda wireless e il touchpad sono disattivabili tramite bottone? la disattivazione è gestita via hw o via sw ? ha tasti per regolazione volume, mute? che programmi sono inclusi oltre a winxp pro? i vari tastini per avvio rapido applicazioni hanno un software dedicato per il funzionamento? sei riuscito a utilizzarli anche su linux? la pcmcia ha il "coperchio" fisso o devi togliere ogni volta a mano la slittina protettiva in plastica? (ho notato che su molti nb centrino è così) ti ringrazio molto per la disponibilità, ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 258
|
Il touchpad non è disattivabile via hardware mentre la scheda wireless si (tasto di avvio rapido), per lo meno sotto xp.
Si può configurare il software per far partire il note con il wireless disattivato (sotto xp). I tasti per la regolazione del volume, mute, luminosità del video e altre cose si fanno sotto xp con una combinazione di tasti, ma penso che sia uguale anche sotto linux. Oltre a xppro c'è norton 2003 e un programma di masterizzazione, il norton è su cd a parte, il programma di masterizzazione viene installato insieme ad xp. Per la pcmcia e il lettore di memory card c'è la slitta protettiva. Però ora non ho il note sotto mano e quindi vado a memoria. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Como
Messaggi: 252
|
grazie, sei stato molto esauriente
![]() un'ultima domanda, poi la smetto ^^ il chipset è l'855GM o il GME ?? (la diff è nelle ddr a 266 o 333) ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:11.