Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2003, 10:43   #1
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Chiarimenti swap e partizioni

Qualcuno puo' darmi alcuni chiarimenti su come linux gestisce lo swap?
insomma se ho 512 mb di ram secondo vari howto dovrei fare una partizione swap di 1gb, anche se lo swap viene usato raramente.

Inoltre c'e' qualche differenza in termini di prestazioni tra partizioni primarie e logiche? E se creo piu' di 4 part. primarie, come saranno viste da linux?

Grazie
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 10:48   #2
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
allora, a quanto ne so la dimensione dello swap deve essere compresa tra il 150 e il 200% della ram fisica installata: nel tuo caso può essere tra 768mb e 1024mb...

per quanto riguarda le prestazioni tra partizioni primarie e partizioni logiche non dovrebbero esserci differenze sostanziali.

a quanto so non puoi fare più di 4 partizioni primarie per disco, ma non so il perchè...

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 10:53   #3
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
Re: Chiarimenti swap e partizioni

Quote:
Originally posted by "lovaz"

Qualcuno puo' darmi alcuni chiarimenti su come linux gestisce lo swap?
insomma se ho 512 mb di ram secondo vari howto dovrei fare una partizione swap di 1gb, anche se lo swap viene usato raramente.

Inoltre c'e' qualche differenza in termini di prestazioni tra partizioni primarie e logiche? E se creo piu' di 4 part. primarie, come saranno viste da linux?

Grazie
la storia dello swap = 2 * memoria fisica risale ai tempi del kernel 2.2 (o 2.0?); io con 512 mb ho lasciato allo swap qualche centinaio di mega; comunque dipende dalle applicazioni che usi e, in ogni caso, se l'area di swap viene pesantemente utilizzata significa una cosa sola: aggiungere RAM
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 10:59   #4
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
beh, io ho 384mb di ram con una partizione di swap di 768mb e non si sembra spazio sprecato... non ti so dire se è una questione di kernel, prò forse è meglio averla un po' più grande (spazio permettendo: io ho un disco di 20gb solo per linux) che averla sottodimensionata....
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 11:08   #5
cn73
Senior Member
 
L'Avatar di cn73
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
Io ho 512 mb di mem fisica, durante l'installazione di MDK29.1 volevo impostare la dim della partizione di swap a 1 gb, ma il massimo che mi ha fatto impostare è stato 512 mb...
cn73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 11:09   #6
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
azz... forse è un bug di diskdrake....

io uso fdisk per queste cose... vado di manina che è meglio (come direbbe quattrocchi dei puffi)
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 11:33   #7
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originally posted by "eclissi83"

allora, a quanto ne so la dimensione dello swap deve essere compresa tra il 150 e il 200% della ram fisica installata: nel tuo caso può essere tra 768mb e 1024mb...
Fonte? Questa mi e`del tutto nuova.
Ho usato e uso da molti mesi un sistema con 256 MB di RAM e altrettanti di swap (che son gia` tanti), e si e`sempre comportato benissimo sotto ogni carico di lavoro. Picco di swap usato 16 MB, con quasi tutti i kernel
usciti dal 2.4.10 compreso in avanti. (2.4.15 escluso )
Dimensionare lo swap cosi` grande e` un modo pratico & veloce, ma sicuramente non e`l'ottimo.

Quote:
Originally posted by "eclissi83"


a quanto so non puoi fare più di 4 partizioni primarie per disco, ma non so il perchè...
Limiti di BIOS.

ciao[/quote]
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 11:41   #8
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
la fonte??? il manuale slackware sul cd ... ovviamente dipende dalle applicazioni che utilizzi...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 11:41   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Dal 2.4.10 si può evitare di usare 2x ram. Ho appena installato una mdk 9.1 su un portatile con 256 mb, usando solo 128 mb di swap.
Per situazioni di carico elevato, con poca memoria ram, la regola 2xRAM è però consigliata, per prestazioni ottimali.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 14:55   #10
x110
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Massa Carrara
Messaggi: 589
le partizioni primarie possono essere solo 4 perche'
l'indicizzazione delle stesse nella mbr e fatta in una struttura
fissa nella seconda parte del mbr.ed era peensata per hd molto piccoli.
'tutti' i prog quindi riconoscono le 4 partizioni base.
ora le part. estese dovrebbero essere contenute in una struttura
all'interno di un'altra partizione ed essendo di concezione piu' recente
permettono di dividere l'hard disk in quante partizioni si vuole.
certo non c'e' piena compatibilita' con software vecchi.

'quel che ho detto non e' del tutto certo ma sono deduzioni che ho
avuto leggendo materiale vario'.
x110 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 10:27   #11
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Lo chiedevo perche' avevo notato una cosa: avendo 512 mb ram, avevo deciso di non fare la part di swap, poi ho notato che la memoria (fisica) era spesso piena, ma dopo aver creato un file di swap di 128 mb, l'utilizzo della memoria e' tornato normale, pur non utilizzando quasi mai lo swap. Quindi mi chiedo se la dimensione dello swap influenzi la gestione della memoria, indipendentemente dal suo utilizzo: infatti da qualche parte ho letto che linux fa una sorta di "swap preventivo", quando il disco e' 'idle', e inoltre che in caso di crash il dump della mem viene effettuato sullo swap e successivamente copiato nel fs / (da qui l'opportunita' che lo swap sia >= ram).

Ah, un'altra curiosita': freebsd vuole *tutte* part. primarie?
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 12:59   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Lo chiedevo perche' avevo notato una cosa: avendo 512 mb ram, avevo deciso di non fare la part di swap, poi ho notato che la memoria (fisica) era spesso piena, ma dopo aver creato un file di swap di 128 mb, l'utilizzo della memoria e' tornato normale, pur non utilizzando quasi mai lo swap
Potrebbe essere una coincidenza. E' abbastanza normale "vedere" la ram quasi tutta piena, in quanto linux effettua una cache molto aggressiva praticamente di tutto. La memoria cache può essere reclamata in qualsiasi momento a costo zero, quindi perché sprecare ram lasciandola inutilizzata? (nb il comando "free", nella seconda riga, riporta la quantità di memoria cache che andrebbe aggiunta al conteggio della memoria libera per ottenere la memoria disponibile totale).
Ad es. questo è il "free" sulla mia macchina di ufficio, che ha 1 GB di RAM:
Codice:
             total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:       1032812    1013348      19464          0       8780     799788
-/+ buffers/cache:     204780     ==>828032<==
Swap:      1044184          0    1044184
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 13:02   #13
cn73
Senior Member
 
L'Avatar di cn73
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
quali sono i comandi per visionare le risorse di sistema? esiste l'utility "top" in Linux?
cn73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 13:07   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Sì esiste proprio top da console; sotto kde con ctrl+esc ti si apre un equivalente grafico di top. Gnome invece fornisce gtop.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 13:32   #15
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Quote:
Originally posted by "x110"

le partizioni primarie possono essere solo 4 perche'
l'indicizzazione delle stesse nella mbr e fatta in una struttura
fissa nella seconda parte del mbr.ed era peensata per hd molto piccoli.
'tutti' i prog quindi riconoscono le 4 partizioni base.
ora le part. estese dovrebbero essere contenute in una struttura
all'interno di un'altra partizione ed essendo di concezione piu' recente
permettono di dividere l'hard disk in quante partizioni si vuole.
certo non c'e' piena compatibilita' con software vecchi.

'quel che ho detto non e' del tutto certo ma sono deduzioni che ho
avuto leggendo materiale vario'.
Gia`, maledetti obsoleti limiti!
Gia che ci siamo....qualcuno saprebbe dirmi la logica secondo cui cambiano le lettere (riferendomi a dos e winz/9x/nt)...oppure i `numeri` (quelli `in automatico` di linux, anche se hdX lo mantiene..dove x e la lettere che indica primary slave o secondary etc....)....all`aggiunta di partizioni ed hd nei vari os??
Tento di spiegarmi: se abbiamo un disco e partendo da una sola part primaria....ne creiamo altre due sempre dello stesso tipo l`identificazione (generalizzo con identificazione in modo da comprendere tutti gli os...) va in ordine crescente.....creandone delle estese?
o aggiungendo un disco (a seconda della poszione primary o secondary slave o master....)come variano??

Scusate la domanda un po scassa oo ....ma e` un po per chiarirmi definitivamente le idee...ma anche per sapere una buona volta per tutte con precisione come verranno identificate le partizione in ogni caso (spostamento dell`hd con x tipo e numero di partizioni da un canale all`altro..aggiutna di uno con secondarie...etc etc....)

Grazie mille!
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 13:41   #16
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Quote:
Originally posted by "lovaz"

...da qualche parte ho letto che linux fa una sorta di "swap preventivo", quando il disco e' 'idle', e inoltre che in caso di crash il dump della mem viene effettuato sullo swap e successivamente copiato nel fs / (da qui l'opportunita' che lo swap sia >= ram).
Gia...ma da qui a dare `regole` tipo swap=mem * 2....questo aveva un po di `valore` fino a quando la maggior parte della gente aveva quantitativi esigui di di ram (quando avere 128mb di ram era come 1gb adesso.....)
imho converrebbe controllare quanta memoria si utilizza nei momenti di `massimo uso di memoria` (piu prog contemporanemtne4 pesanti ecc)......ed usare quel valore leggermente `aumentato per sicurezza + la ram che si ha (per il motivo sopraccitato da lovaz )
tutto questo secondo il mio modesto parere....e giornate perse ai tempiu di winz

Quote:
Originally posted by "lovaz"


Ah, un'altra curiosita': freebsd vuole *tutte* part. primarie?
Si, ma ne basta una dato che poi quella stessa viene suddivisa in `partizioni-bsd` (per la root usr ecc).Questo perche avevo provato ad instal feeBSD, non so poi l`openo altre vers....ma credo sia la stessa cosa
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 13:45   #17
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Quote:
Originally posted by "dexterxx"



Gia`, maledetti obsoleti limiti!
Gia che ci siamo....qualcuno saprebbe dirmi la logica secondo cui...
Piu' o meno funziona cosi':

immagina di avere un disco ide con 4 part primarie, queste saranno, nell'ordine
/dev/hdX1
/dev/hdX2
/dev/hdX3
/dev/hdX4

in cui X e' rispettivamente:
a -> primary master
b -> primary slave
c -> secondary master
d -> secondary slave

se hai anche una part estesa, con 'dentro' part logiche, queste saranno numerate a partire da 5,

per gli hd scsi invece di /dev/hdX avrai /dev/sdX.

Per questo mi veniva il dubbio che se creavo piu' di 4 part primarie con ranish (che permette di crearne fino a 31) non avrei saputo come identificarle.
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2003, 14:43   #18
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originally posted by "dexterxx"


Gia che ci siamo....qualcuno saprebbe dirmi la logica secondo cui cambiano le lettere (riferendomi a dos e winz/9x/nt) all`aggiunta di partizioni ed hd nei vari os??
ciao, quello che ti posso dire con certezza è come funziona in ambienti dos e win 9x/nt:
le partizioni logiche si vanno _sempre_ ad accodare alla propria partizione primaria, facendo scalare le lettere delle altre unità;
invece l'aggiunta di un disco (oltre a quello del sistema operativo) porta a due comportamenti (almeno con winXP):
- con sistema operativo non ancora installato noteremo che, al termine dell'installazione, la lettera della partizione primaria del disco sarà seguente alla lettera dell'ultima partizione logica del disco C;
- con sistema operativo già installato la lettera della partizione del nuovo disco sarà la prima disponibile oltre le altre unità.

chiedo scusa per l'italiano utilizzato, oggi il mio piccolo cervelletto non connette tanto

se non mi sono spiegato, chiedete pure...

ciaaaaaao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2003, 13:56   #19
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Ciao!
Grazie mille per le risposte!!

Ottimo il comportamento di linux/unix con le part (se nn si considera il caso incui si voglia piu di 4primarie..ehhhhh!): quelle logiche partono da 5...in modo da nn sconvolgere poi l`identificazione (come avviene invece con le lettere con dos e win9x/nt :// )

Quote:
e partizioni logiche si vanno _sempre_ ad accodare alla propria partizione primaria, facendo scalare le lettere delle altre unità;
Sorry....intendi dire che la primaria creata prima di loro mantiene `la sua lettera`...e le altre primarie scalano (ossia `riprendono` dall`ultima logica) ?se e` cosi ho compreso ......altrimenti no

Thx!
.[/quote]
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2003, 14:34   #20
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
esatto...

ti faccio un esempio più concreto:

due hd partizionati così:

- partizione primaria C (disco 1)
- partizione primaria D (disco 2)
- partizione logica E (disco2)

se vado ad aggiungere unna partizione logica al disco 1 la situazione sarà così:

- partizione primaria C (disco 1)
- partizione logica D (disco 1)
- partizione primaria E (disco 2)
- partizione logica F (disco2)

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v