|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Massa Carrara
Messaggi: 589
|
Formattare Un Floppy A 2mb
1) COME SI FA PER FORMATTARE UN FLOPPY DISK A 2 MB?.
2) QUALE E' LA FUNZIONE DEL BIO CHE PERMETTE DI POSIZIONARSI SUL FLOPPY A TRACCIA X FACCIA Y CILINDRO Z?? 3)COME FUNZION......... ESISTE UN TUTORIAL APPROFONDITO CHE SPIEGHI COS'E' LA FORMATTAZIONE A LIVELLO FISICO, NON CAPISCO LA DIFFERENZE TRA UN DISCO DA 720KB E 1.44MB E 2.88MB INSOMMA HO MOLTI INTERROGATIVI QUALSIASI DOCUMENTAZIONE E' BEN ACCETTA. ![]() ![]() GRAZIE. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Il massimo che avevo visto erano dei programmi che permettevano di formattare i floppy intorno a 1770 Kb...
In ogni caso la differenza nei floppy da 720k, 1.44Mb e 2.88 Mb sta nella disposizione dei fori... Questi fori vengono controllati meccanicamente dal floppy... Ad esempio in quelli da 720k c'è un solo foro a destra (mi sembra)...mentre in quelli da 1.44 Mb c'è anche un foro a destra... Per quelli da 2.88Mb serve un lettore apposito che controlla appunto la posizione dei fori (mi sembra che i floppy da 2.88 Mb abbiano i fori spostati leggermente rispetto a quelli da 1.44)... Per funzione del BIOS intendi l'interrupt software ? Non lo so mi dispaice... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ah...differenze fisiche fra quelli da 720 Kb a quelli da 1.44 Mb non ce ne sono...tant'è che molto tempo fa per risparmiare prendevo i dischi da 720, li foravo e diventavano dischi da 1.44 Mb...
Una volta addirittura presi 500 dischi da 720 e li forai tutti ![]() Al massimo le differenze stanno sulla qualità del mezzo magnetico... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.